in questa categoria sono presenti articoli sui Circuiti Stampati, di cui PCB è l’acronimo inglese (Printed Circuit Board). Sono quindi presenti approfondimenti sulle tecnologie, guide e tutorial sullo sbroglio circuitale ed anche panoramiche sui CAD necessari per passare dallo schema elettrico ai file gerber. Inoltre, verrà dato spazio anche alla realizzazione dei circuiti stampati fai da te.
Con la tecnologia PCB in costante evoluzione, le tecniche progettuali e di verifica richiedono una notevole attenzione per la fornitura di prestazioni elevate. Queste esigenze possono essere soddisfatte fornendo rigorose linee guida di layout PCB e regole di test che garantiscono i requisiti tecnici. Quando si eseguono operazioni quali la verifica delle strutture di segnali digitali ad alta velocità sul PCB, le misure devono essere effettuate su determinati strati senza gli effetti parassiti delle sonde. Ciò richiede l'uso di algoritmi accurati e un'opportuna strumentazione per calcolare i vari parametri per l'area di interesse. L'analizzatore di rete vettoriale VNA insieme …
Un forum professionale targato Linkedin per interagire con la community alla soluzione di problemi tecnici, con discussioni su importanti temi di carattere scientifico. Inoltre, una sezione Jobs dove è possibile mettere in comunicazione professionisti/esperti del settore e aziende interessate alla realizzazione di progetti hardware e software. Che aspetti? Unisciti subito al nostro gruppo esclusivo... siamo già + di 1600!!! Sei un maker o un professionista dell'elettronica? Utilizzi Arduino o Raspberry Pi? Ti interessa la progettazione elettronica, i semiconduttori o vuoi solo conoscere le nuove tecnologie? Hai dei dubbi sull’utilizzo dei microcontrollori o desideri perfezionarne la programmazione? Alzi la mano …
La crescente complessità e la miniaturizzazione dei dispositivi elettronici sono il catalizzatore per l'evoluzione continua della progettazione e produzione di PCB. Ma come le aziende possono far fronte a questa evoluzione? I produttori hanno necessità di campionare immediatamente fornendo un deciso time-to-market per la realizzazione del prodotto e arrivare prima di tutti quanti sul mercato. In questo contesto è indispensabile disporre di aziende dinamiche che offrono non solo innovazione tecnologica ma anche un processo lavorativo flessibile e veloce. Gli analisti di mercato hanno stimato una crescita del mercato PCB con un CAGR di circa il 3% entro il 2020. …
Nel campo dei segnali a radiofrequenza (RF), la lunghezza d'onda del segnale può essere paragonabile alle dimensioni fisiche delle tracce dei circuiti stampati, con effetti secondari non del tutto trascurabili come nel caso di bassa frequenza. I modelli parametrici di progettazione devono seguire alcuni concetti importanti per evitare riflessioni di segnale tale da provocare una perdita significativa nel trasferimento di potenza tra i vari stadi di design. In questi casi l’adattamento di impedenza è un fattore critico, così come le interferenze elettromagnetiche e i vari accoppiamenti capacitivi e induttivi tra gli elementi che possono alterare significativamente le prestazioni del …
La maggior parte dei prodotti elettronici di consumo, dal telefono cellulare al televisore, utilizza alimentatori switching per la conversione della potenza AC in DC a bassa tensione utilizzata dai circuiti microelettronici. L'alimentatore switching prende il suo nome dal processo di lavoro che si rivela essere un modo molto efficace per eseguire la conversione energetica. Il coinvolgimento di Apple con alimentatori switching risale al 1977, quando l'ingegnere capo di Apple Rod Holt ne progettò uno per l'Apple II. Secondo Steve Jobs fu un passo decisivo nella storia degli alimentatori. Vi siete mai chiesti cosa c'è dentro l’alimentatore del vostro Macbook? …
Con la prossima evoluzione della Empowering Innovation Together, Mouser ha deciso di sviluppare un Innovation Lab con l'obiettivo di costruire le tecnologie dei supereroi direttamente dal ultimo film Captain America: Civil War. Con la certezza di divertire e nello stesso tempo apprendere, Mouser Electronics insieme con Marvel ha deciso di lanciare la serie Heroes per portare la tecnologia dei supereroi nel mondo reale utilizzando le componentistiche dei principali produttori quali Molex, Analog Devices, Littlefuse, ROHM e Cypress. Dalla tecnologia laser fino alle soluzioni più sofisticate di droni, l'obiettivo di Grant Imahara e Allen Pan è mostrare le loro creazioni del …
I generatori di luce a LED hanno una durata teorica dell'emettitore che può arrivare a 50.000 ore, superiore a quella delle lampade a incandescenza e a fluorescenza compatte (CFL). Tuttavia, altre parti essenziali del sistema, come i circuiti di pilotaggio a corrente costante in bassa tensione e i dispositivi passivi associati, tendono a ridurre la durata operativa effettiva. Tenendo conto di questo fatto, la vita operativa tipica di una lampada a LED c.c. diventa di circa 15.000 ore. I LED c.a. in grado di operare dalla linea di tensione elevata senza un pilotaggio possono eliminare diversi dei componenti solitamente …
La scelta del materiale nell'ambito della progettazione elettronica PCB è senza dubbio un fattore chiave per la performance del sistema. Oggigiorno i sistemi elettronici richiedono elevate prestazioni, a cominciare dai circuiti digitali high speed, fino ad arrivare agli amplificatori di potenza RF e moduli high power LED, in tutti questi campi la scelta del materiale è decisamente un serio obiettivo del progettista per ridurre i problemi legati alla dissipazione di calore ed interferenze elettromagnetiche. I materiali PCB spaziano dall'Arlon AD255C e FR4 Atra MT77 per applicazioni a radio frequenza, passando per quelli Thermal flex Brand Aismalibar e Eastpower per …
Il comportamento termico di circuiti integrati, siano essi microcontrollori, FPGA e processori, è di gran lunga fondamentale per evitare surriscaldamenti che possono provocare dei malfunzionamenti circuitali. I progettisti hanno bisogno di conoscere il comportamento termico di un IC, soprattutto in ambito di PMIC utilizzati nelle applicazioni automotive. Trovare una soluzione ottimizzata richiede una buona comprensione nel prevedere le temperature di funzionamento di componenti di potenza del sistema e come il calore generato da tali componenti si diffonde nei dispositivi vicini, come condensatori e diodi. Inoltre, come i requisiti di affidabilità diventano sempre più severi, vi è una crescente preoccupazione …
È online un nuovo EOS-Book speciale, il secondo di quest'anno ed anche il secondo dedicato ai PCB. In questo numero ci occuperemo delll'arte dello sbroglio dei circuiti stampati con una serie di articoli e tutorial avanzati nei quali approfondiremo i temi della progettazione delle antenne, parleremo di come possono essere dimensionate ma soprattutto ci occuperemo di analizzare lo scopo per cui l’antenna deve essere progettata. Per coloro che sono già in possesso del primo numero speciale dedicato a “PCB ART” questa tematica non suonerà certo nuova. Nelle precedenti puntate abbiamo approfondito la progettazione di circuiti integrati, abbiamo parlato di …
La spettroscopia ad infrarossi anche chiamata IREM (infrared emission microscopes), rappresenta un valido strumento per l’individuazione delle parti fallenti su un die, nei laboratori di Failure Analysis. Infatti analizzare un intero chip al microscopio elettronico sarebbe impossibile, basta considerare che un device può arrivare tranquillamente a diversi milioni di transistor al suo interno. Pertanto individuare una metallizzazione non ben realizzata oppure un qualche altro problema sarebbe molto più dispendioso di “cercare un ago in un pagliaio”. L’utilizzo dell’IREM permette di individuare una zona molto più ristretta da esaminare successivamente al microscopio elettronico. Prima di analizzare il funzionamento e le parti …
Recentemente abbiamo trattato la progettazione ad alta frequenza nell'ambito della nostra rubrica denominata PCB ART 2. Abbiamo accennato, anche se molto brevemente, ad un tema che nella progettazione ritorna cioè quello dell'accoppiamento tra antenne. Abbiamo già trattato l'accoppiamento analizzando come può avvenire. Ma la richiesta di un nostro utente ci è preziosa per approfondire meglio il tutto. Quello che faremo oggi sarà esplorare ulteriormente questo argomento per verificare tutti i casi possibili in funzione delle geometrie d'antenna, analizzandoli nel particolare, per capire quando si tratti di un fenomeno non desiderato oppure dannoso e quando invece questo possa essere utilizzato. …
PCB ART 2 è una serie di articoli, una rubrica tematica inaugurata diverso tempo addietro, all'interno della quale abbiamo trattato diversi argomenti, partendo dal semplice resistore, fino alla progettazione di antenne per applicazioni anche molto diverse tra loro, ad esempio GSM, Wi-Fi, Bluetooth e tanto altro ancora. A seguito di una richiesta di un nostro utente, la puntata di oggi si propone come un approfondimento tematico dedicato al Balun, un dispositivo estremamente utile del quale, forse, si conosce poco. Buona lettura. Prima di iniziare, cerchiamo di inquadrare bene il problema. Ragioniamo su una cosa: per comunicare, qualsiasi sia il …
La progettazione è una vera e propria sfida, fatta di variabili ma anche di criteri. Fino a questo momento la nostra rubrica PCB ART 2 è stata incentrata sulla spiegazione di questi aspetti e sono state affrontate sfide precise. Ma ci sono casi, nella progettazione, in cui bisogna ragionare in maniera più astratta, analizzando diversi casi contemporaneamente e valutando le soluzioni ai singoli problemi che poi comporranno il sistema finale. Abbiamo trattato diversi argomenti, partendo dal semplice resistore, fino alla progettazione di antenne per applicazioni anche molto diverse tra loro, ad esempio GSM, Wi-Fi, Bluetooth e tanto altro ancora. …
Bentornati a PCB ART 2, la nostra rubrica dedicata alla progettazione. Nelle scorse puntate abbiamo parlato della progettazione di antenne per le comunicazioni Bluetooth, abbiamo visto quali sono i criteri di progetto quando parliamo di Wi-Fi, oppure di comunicazioni a breve distanza, o contacless. Precedentemente abbiamo anche studiato resistori da realizzare mediante semplici piste conduttive. Il tema di oggi, invece, sono le comunicazioni GSM ed il progetto di un'antenna di questo tipo, attraverso problematiche, domande e test. Buona lettura a tutti voi.
Oggi, in questa nuova puntata della nostra rubrica dedicata alla progettazione di antenne, parliamo, finalmente, di un sistema di identificazione basato sulle antenne che comunicano a radiofrequenza. RFID, acronimo di Radio Frequency IDentification, è una sigla che si riferisce ad un complesso sistema di informazioni codificate e trasmesse tramite sistemi di invio e ricezione dati che consentono lo sviluppo di applicazioni tra le più disparate: accesso selettivo, tracciamento merci, comunicazione di informazioni, identificazione univoca di beni o persone e così via dicendo.
Come si arriva a creare qualcosa di questo tipo? Come sono fatte le antenne? Quali le applicazioni …
È online il terzo numero della EOS Top12, la nostra classifica dedicata ai migliori articoli di Elettronica e Tecnologia del mese di agosto. Se vi siete persi i due numeri precedenti ecco i link:
EOS Top12 giugno &
EOS Top12 luglio Che altro dirvi? Non mancate al prossimo appuntamento e... buona lettura!
Benvenuti a questa nuova puntata di PCB ART 2, la nostra nuova serie dedicata alla progettazione. Dopo aver affrontato alcuni problemi come l'over-stress termico ed avervi raccontato il Bluetooth la progettazione delle antenne, passiamo al Wi-Fi. In questa e nelle prossime puntate appofondiremo equazioni di progetto, geometrie, parametri delle antenne Wi-Fi e grafici caratteristici. Buona lettura.
In questo mese abbiamo pubblicato molti articoli e progetti interessanti. Abbiamo parlato di come allestire un FabLab domestico, del PCB stile Manhattan per i circuiti elettronici, della BeagleBone Black, una delle board più interessanti degli ultimi tempi. Ci siamo poi occupati di ImageJ, uno splendido programma di elaborazione grafica ed abbiamo proseguito con i nostri corsi su Android, FPGA e PCB ART.
Bentornati a PCB ART 2. Abbiamo cominciato questa nuova rubrica parlando di progettazione e non solo: abbiamo trattato equazioni e criteri per il dimensionamento delle antenne. Dopo aver affrontato alcuni problemi come l'over-stress termico ed avervi raccontato il Bluetooth e la progettazione delle sue antenne, oggi passiamo al Wi-Fi. Prima di vedere che significa avere a che fare con un'antenna Wi-Fi e quali sono i parametri fisici direttamente coinvolti, analizziamo alcune geometrie e caratteristiche che ci restituiranno un quadro più completo. Siete pronti?