in questa categoria sono presenti articoli sui Circuiti Stampati, di cui PCB è l’acronimo inglese (Printed Circuit Board). Sono quindi presenti approfondimenti sulle tecnologie, guide e tutorial sullo sbroglio circuitale ed anche panoramiche sui CAD necessari per passare dallo schema elettrico ai file gerber. Inoltre, verrà dato spazio anche alla realizzazione dei circuiti stampati fai da te.
E' online il nuovo numero di EOS-Book. Questo mese abbiamo parlato di stampanti 3D con due articoli dedicati, tra i quali anche la guida alla scelta della stampante 3D, da salvare nei preferiti ed utilizzare all'occorrenza! Ci siamo poi occupati di Matlab con un interessante ed utile articolo dedicato all'analisi ed al controllo dei sistemi dinamici. Ma non solo, anche Processing il linguaggio di programmazione di Arduino è stato oggetto delle nostre attenzioni e molto altro. Come al solito il download è disponibile in PDF ePub e mobi, buona lettura!
Progettare un circuito elettronico non è affatto una cosa semplice. Ci sono tantissime variabili di cui tenere conto: dalla scelta degli integrati più adatti fino al posizionamento, passando per le regole ed i criteri da rispettare per poi poter commercializzare il progetto. Anche se la scelta aumenta ed il mercato è, ormai, sempre più ricco di nuove soluzioni integrate e pronte all'uso, le schede general purpose non sono necessariamente la soluzione più adatta. Quella progettata ad hoc è sempre la migliore quando l'applicazione è particolarmente ostica. Ecco perché è indispensabile ricordare e tenere sempre a mente alcune semplici regole …
Ed eccoci qui con una nuova puntata della nostra serie PCB ART 2. Questa volta vi parleremo di un argomento diverso, sempre richiesto da voi lettori: la realizzazione di elementi resistivi direttamente sul circuito stampato tramite l'utilizzo di piste. Come si dimensionano? Che materiale scegliere? Quali sono i valori che possiamo ottenere? A queste e ad altre domande proveremo a dare risposta oggi in questo nostro nuovo appuntamento. Buona lettura a tutti voi.
Oggi parliamo di un metodo alternativo per la realizzazione dei circuiti elettronici. Si tratta di un sistema molto semplice e alla portata di tutti, finalizzato all'assemblaggio dei componenti elettronici per l'approntamento di prototipi. Lo stile Manhattan produce anche molti benefici alle realizzazioni finali e apporta alcuni miglioramenti tecnici ai circuiti. Vediamo insieme di che si tratta.
Questo mese abbiamo affrontato il tema delle reti neurali (ANN) sia teoricamente che praticamente, abbiamo approfondito una nuova tecnologia per i veicoli e realizzato una nuova puntata del corso sulla realizzazione dei circuiti stampati PCB ART2. Ma non solo, ci sono nuove puntate anche del corso Android, sulle FPGA e su Bluetooth. E c'è altro ancora, scoprite voi, cosa si cela dietro questa splendida copertina neurale.
Buongiorno a tutti e ben tornati a PCB ART 2, la nostra rubrica dedicata al mondo dei circuiti stampati, dei processi e dell'integrazione. Nelle scorse puntate ci siamo occupati della progettazione delle antenne, con particolare riferimento a quelle per il Bluetooth, addentrandoci anche in dettagli particolareggiati, analizzando strutture e geometrie, per poi caratterizzarle. Come sapete, però, EOS-Book non ha soltanto una scaletta predefinita ma è On-Demand e per questo accoglie le vostre richieste. Oggi, proprio nell'ambito di PCB ART 2, accogliamo una richiesta arrivata in redazione per parlare di un argomento cruciale riguardo la stabilità e l'affidabilità dei sistemi: …
Ispezionare un circuito con la termografia a raggi infrarossi è un passaggio fondamentale nella verifica dei progetti. Come sempre accade, da questa necessità è scaturita una costante evoluzione tecnica, nonchè la riduzione del costo. Così, sono diventate disponibili termocamere IR con specifiche molto spinte e che permettono l’accesso a questa tecnologia a molte aziende che operano nei settori più disparati. In questo articolo vedremo come la termografia possa essere d’aiuto nella progettazione e nel collaudo delle schede e delle apparecchiature elettroniche attraverso strumenti, sistemi e caratteristiche.
Quanti problemi ha la progettazione: scelta dei componenti, piedinature, dimensionamento delle piste, posizionamento dei componenti, verifica della dissipazione di calore e chi più ne ha più ne metta. Per questo, oggi vi facciamo vedere alcune soluzioni intelligenti e flessibili che servono da supporto alla progettazione ed alla realizzazione dei circuiti integrati. Partendo da una millefori davvero fuori dal comune per arrivare fino ad una serie di adattatori per diverse piedinature. Siete pronti?
La tecnologia del silicio, si sà, ha solo un grande problema strutturale: scalda. La fisica che rende i semiconduttori materiali ideali per i dispositivi elettronici ha un limite che è quello dell'effetto Joule. Anche e soprattutto per chi opera nel settore delle lighting solutions questi effetti risultano problematici. Fortunatamente la risposta c'è ed è una realizzazione ad arte del PCB con annessa opportuna dissipazione del calore. Ecco chi la propone, impiegando l'alluminio.
Eccoci qui per la seconda puntata della nuova serie dedicata alla progettazione. L'argomento Bluetooth è stato tutto fuorché esaurito nella puntata precedente e pertanto quello che faremo oggi sarà dare un'occhiata alle geometrie, alle equazioni di nostro interesse, ad alcuni grafici caratteristici e agli strumenti di studio e validazione di ciò che e stato realizzato. Al termine di questa puntata non avremo ancora finito ma avremo caratterizzato la nostra antenna, visto come la si può realizzare e capito quali criteri adoperare. Buona lettura a voi.
Per quelli di voi che ci conoscono da più tempo "PCB ART" non sarà una novità: abbiamo dedicato diverse puntate alla progettazione di circuiti integrati. Abbiamo parlato di soluzioni CAD, di interferenze ed isolamento, dato dei suggerimenti dettati dalla pratica. Adesso è arrivato il momento di fare di più. In questa nuova, più completa ed aggiornata serie di articoli approfondiremo i temi della progettazione delle antenne, parleremo di come possono essere dimensionate ma soprattutto ci occuperemo di analizzare lo scopo per cui l'antenna deve essere progettata. Come funziona? Quali sono i parametri di progetto? Quale la destinazione d'uso? Rispondendo …
Sapete che cos'è un bromografo? Ne avete mai utilizzato uno? Sareste in grado di costruirlo? Per che cosa può essere utile? Per rispondere a queste e ad altre domande è stato scritto l'articolo di oggi. Quello che vedrete è un esperimento in pieno stile "maker" che renderà semplice la costruzione di uno strumento tanto complesso quanto indispensabile.
Uno dei ferri del mestiere che non deve mancare in un laboratorio di elettronica è il saldatore, se questo è poi pilotato da una stazione di saldatura digitale, il suo utilizzo diventa ancora più semplice e affidabile. In questo articolo vediamo le caratteristiche della stazione di saldatura ST50-D 50W e come utilizzarla.
In questa guida abbiamo trattato lo sbroglio dei circuiti stampati sia dal punto vista tecnico che... artistico. Infatti per realizzare un buon PCB servono fondamentalmente 3 cose: strumenti, strategia, creatività!
Questa terza ed ultima puntata della serie affronta la realizzazione di un progetto semplice, completo e funzionante, assieme alla produzione del prototipo finale in 3D, con l'ausilio del programma tridimensionale Blender. Un semplice oscillofono audio è l'oggetto dell'articolo che segue.
Blender è uno dei migliori software liberi di modellazione 3D e rendering di immagini tridimensionali. Dal momento che è così versatile e potente, anche gli ingegneri elettronici potranno trarne benefici e per questo abbiamo iniziato a parlarne. Vediamo come utilizzarlo per produrre, in anteprima, le immagini delle nostre realizzazioni elettroniche.
Blender è uno dei migliori software Open Source di modellazione 3D e rendering di immagini tridimensionali. Vediamo, in questo mini-corso, come utilizzarlo per produrre, in anteprima, le immagini delle nostre realizzazioni elettroniche.
In questa ultima parte del corso sullo sbroglio dei circuiti stampati vedremo alcuni esempi pratici supportati da immagini di applicazioni reali. Ben 14 differenti suggerimenti e trucchi per realizzare ed ottimizzare il vostro circuito stampato. Dalla gestione dei quarzi a quella dei vias, dallo spessore del rame agli stub, dalla dissipazione agli isolamenti ed a tante altre soluzioni, tutte in un contesto armonioso e gradevole alla vista, perché ormai è noto, un circuito bello da vedere è quasi sempre un circuito ben funzionante!
Le interferenze elettromagnetiche, che siano a Radio Frequenza o meno, rappresentano una delle principali cause di malfunzionamento all'interno dei circuiti integrati.
Si tratta di disturbi causali, molti sono di natura non sistemica, che non si manifestano sempre e comunque non sempre nello stesso modo. L'apparente casualità connessa con queste problematiche potrebbe suggerire che si tratti di eventi sporadici ed irripetibili. Bene, non è così!
In questo articolo ci occuperemo della compatibilità elettromagnetica sia dal punto di vista della caratterizzazione sia dal punto di vista dello studio dei fenomeni che possono verificarsi all'interno dei circuiti integrati, delle PCBs e dei dispositivi più …
Un dissipatore è un corpo capace di trasferire all'ambiente circostante una quantità di energia termica applicata alla sua superficie. Con alcuni calcoli matematici la progettazione di un buon dissipatore di calore è una operazione abbastanza semplice. Vediamo quindi come progettare un dissipatore di calore applicando e spiegando delle semplici formule e poi con degli esempi pratici.