Questa terza ed ultima puntata della serie affronta la realizzazione di un progetto semplice, completo e funzionante, assieme alla produzione del prototipo finale in 3D, con l’ausilio del programma tridimensionale Blender. Un semplice oscillofono audio è l’oggetto dell’articolo che segue.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2354 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.
Sinceramente penso che l’autore abbia fatto un ottimo lavoro con questi articoli.
Quando ci siamo sentiti la prima volta per concordare l’uso di Blender per l’elettronica entrmbai avevamo un po’ di dubbi.
Sembrava appena appena azzardato.
A guardarle ora mi rendo conto che l’intuizione era giusta
Son nate 3 puntate impegnate e che dimostrano molto chiaramente che chiunque padroneggi uno strumento può usarlo al meglio e piegarlo ad ogni esigenza.
Complimenti a chi ha scrito ed in bocca al lupo a tutti coloro che proveranno a cimentarsi in questa sfida.
Grazie Piero
nello scrivere ho messo tanta passione, anche perché il Blender è realmente un Super programma, sviluppato da centinaia di persone e molto stabile e professionali.
Figurati che producono, con esso, film 3D al cinema.
Chi fa grafica deve assolutamente conoscerlo, anche se all’inizio è complicato.
Di seguito produco una lista di programmi di grafica FREE, per tutti i gusti:
– Cad: LibreCad
– Grafica Raytracing 3D: Blender
– Ritocco fotografico: GIMP
– Visualizzatore immagini: IrfanView, FastStone Image Viewer (FS)
– Montaggio video: Video Spin
– Geometria: Geogebra
– Panorama 3D e unione foto: Microsoft ICE
– Exif: Irfan View, Image Analyzer, Opanda IExif
– Elaborazioni: ImageJ, FastStone Image Viewer (FS), Image Analyzer
– Vettoriale: InkScape
– Super risoluzione: QESR
– Vettorializzazione: WinTopo, InkScape
– Cerca foto simili o duplicate: Awesome Duplicate Photo Finder
E qui una lista di siti per scaricare modelli 3D:
http://archive3d.net/
http://www.3dmodelfree.com/
http://www.3dm3.com/
http://cg-india.com/cgblog_3dmodels.html
http://www.sharecg.com/b/5/3D-Models?PSID=e3aa02d1ef780c432e9f9d7e95409369
http://www.3delicious.net/
http://www.archibaseplanet.com/gdl
http://www.top3dmodels.com/products/3d-models/free
http://www.oyonale.com/modeles.php?lang=en&format=OBJ
http://www.creative-3d.net/free3D.cfm
http://www.klicker.de/interior.html
Giovanni
Conoscevo Blender ma non avevo pensato potesse essere un valido cad per l’elettronica.
Ho sempre utilizzato cad professionali per l’elettronica, ma devo dire che la rappresentazione grafica offerta da Blender è assolutamente di ottimo livello, anzi, anche superiore come design ed impatto visivo, a molti cad elettronici. Insomma da utilizzare anche in fase di presentazione del progetto, per capitolati, offerte e siti di crowd-funding!
Grazie a Giovanni ed al suo tutorial 🙂
Ciao, io penso che il tuo articolo è davvero grandioso. Senza tralasciare il lavoro in se per se, che è davvero un grande lavoro svolto, mi ha colpito la semplicità con cui hai descritto il tutto. E’ tutto molto chiaro, diretto, e semplice da capire. Inoltre è molto suggestivo, probabilmente molti, compreso me, inizieranno a cimentarsi per la prima volta in questo interessante modo di progettare sistemi elettronici anche solo per il gusto di vedere le proprie idee materializzarsi sul PC in 3D, prima di diventare un circuito vero e proprio. Magari in questo modo si riesce anche a pensare l’oggetto in modo più pulito, e senza sorprese dovute agli ingombri dei vari elementi.
Davvero un grande articolo!
Grazie. I complimenti mi lusingano.