
15Total shares Facebook LinkedIn TW Email WApp Telegram AbbonatiI generatori di luce a LED hanno una durata teorica dell’emettitore che può arrivare a 50.000 ore, superiore a quella delle lampade a incandescenza e a fluorescenza compatte (CFL). Tuttavia, altre parti essenziali del sistema, come i circuiti di pilotaggio a corrente costante in bassa tensione e i dispositivi passivi associati, tendono a ridurre la durata operativa effettiva. Tenendo conto di questo fatto, la vita operativa tipica di una lampada a LED c.c. diventa di circa 15.000 ore. I LED c.a. in grado di operare dalla linea di tensione elevata senza un pilotaggio possono eliminare diversi dei componenti solitamente richiesti per creare un tradizionale driver c.c a bassa tensione. Introduzione L’eliminazione di […]
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 1239 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

MJT (Multi-Junction Technology) è la tecnologia più recente in ambito LED. I piccoli package forniscono un alto lumen ma con la possibilità di fornire soluzioni sia in high voltage dc sia high voltage ac.
In generale il mercato dei LED è sempre in forte crescita, a cominciare dai driver in ambito lighting e display.
Le soluzioni che portano alla riduzione di componenti sono sempre positive.
(quello che non c’è non si rompe e semplifica la progettazione)
In questo caso anche il collegamento diretto alla rete 220ac è una caratteristica molto utile.
Il collegamento diretto alla tensione di rete 220VAC non potrebbe creare uno sfarfallio dei led?
Salve Alberto,
proprio ieri ho risposto ad un quesito simile su Facebook. Come puoi vedere lo schema, c’è un ponte raddrizzatore e poi comunque un modulo che gestisce i led. La tensione di rete non va diretta ai led.