Raspberry Pi è una single-board computer sviluppata dalla Raspberry Pi Foundation caratterizzata dalla vendita in Italia a basso prezzo con un sistema operativo basato su Debian Linux (Raspbian). Un PC all-in-one tutto su una unica scheda che permette sia applicazioni consumer (mediacenter, demotica etc) tipiche dei PC desktop che applicazioni embedded come progetti industriali o fai da te. Le varie versioni disponibili sono la A, la B, la B+ e la nuova Raspberry Pi 2 sulla quale è possibile far girare Window 10. In questa categoria troverete anche una lista di progetti realizzati con il Raspberry Pi.
Tutti conosciamo i famosi mattoncini che hanno fatto la felicità di diverse generazioni di bambini e, altrettanto bene, dovremmo ormai conoscere la scheda educativa fenomeno del momento. Il bello di entrambi è che, se nelle mani di alcuni possono essere dei semplici giocattoli, nelle mani di altri possono trasformarsi in qualcosa di eccezionale. Vediamo quindi in questo articolo il loro punto d’incontro, realizzando un case in LEGO per Raspberry Pi. Il Raspberry Pi è ormai molto diffuso e grazie alle recenti iniziative "Vorresti trovare una Raspberry Pi 2 nell’uovo di Pasqua?" e "A grande richiesta Raspberry Pi in omaggio …
La nostra ultima iniziativa ha suscitato molto interesse ed apprezzamento da parte di tutta la community e numerose sono state le richieste di prolungamento. In via del tutto eccezionale abbiamo quindi deciso di replicare l'iniziativa con la quale potrete ricevere in omaggio la board Raspberry Pi Model B con l'Abbonamento Platinum. Nell'articolo troverete tutti i dettagli e le modalità per aderire. L'iniziativa è terminata! A grande richiesta torna Raspberry Pi in omaggio con l'abbonamento Platinum, ma attenzione solo i primi venti che si abboneranno riceveranno la nuovissima Raspberry Pi 2 Model B gli altri riceveranno invece la Raspberry Pi …
È online EOS Top12 di marzo, i migliori articoli di Elettronica e Tecnologia selezionati appositamente per voi! In questo numero vedremo molti progetti interessanti: come creare un'App per iPhone in solo 6 ore, dei guanti innovativi che permetteranno di scrivere e ricevere sms alle persone sordocieche, come costruire un orologio per visualizzare l'ora in formato binario, l'incredibile Raspberry Pi Model B+, come rendere smart ed intelligente una comune lampada Ikea e come costruire un braccio robotico economico ed Open Source. Proseguiremo poi con la prima puntata dedicata alla costruzione del robot RinoBot, scopriremo come realizzare una 3Doodler personalizzata, come …
Raspberry Pi è una scheda che, al pari di Arduino, ha influito in maniera davvero importante nel mondo delle schede di prototipazione rapida. La sua capacità di incidere, ed il suo successo, sono dovuti principalmente all'attenzione verso il mondo Open Source, alla vocazione per Linux ed alla sua straordinaria versatilità. Vediamo insieme oggi tutto quello che ha da offrire. Se state cercando di capirci qualcosa del mondo delle schede di prototipazione, se vi state documentando e siete curiosi, se siete hobbisti o professionisti, vi sarete di certo imbattuti in Raspberry Pi, un PC-on-a-board dalla performance impressionanti. Come tutti, anche …
La seconda settimana dell'iniziativa Una scheda al giorno - Una scheda per tutti è terminata! Sono le 10.00 in punto e, come promesso, è il momento di tirare le somme e proclamare i nuovi vincitori. Prima di annunciare i vincitori, rinnovo nuovamente i ringraziamenti a nome mio e di tutto lo staff di Elettronica Open Source a tutti coloro che hanno preso parte all'iniziativa arricchendo il blog e la community intera con i loro commenti e porgo le nostre congratulazioni ai 5 vincitori di questa settimana, ai quali ci preme fare una raccomandazione: ora che vi siete aggiudicati la …
La prima settimana dell'iniziativa Una scheda al giorno - Una scheda per tutti è terminata! Sono le 10.00 in punto e, come promesso, siamo pronti a proclamare i vincitori. Siete in trepida attesa? Non vedete l'ora di sapere se vi siete aggiudicati una delle cinque board? Scopriamo insieme i risultati in questo articolo! Innanzitutto, prima di annunciare i vincitori, mi preme ringraziare a nome mio e di tutto lo staff di Elettronica Open Source tutti voi che avete accettato la nostra sfida ed avete partecipato all'iniziativa arricchendo il blog con i vostri commenti. Maggiore è la vostra partecipazione alla …
Con l'arrivo del nuovo anno vi avevamo promesso tante nuove iniziative, questa volta rivolte a tutti! Questa notizia farà sicuramente contenti i nostri vecchi abbonati che erano rimasti un po' amareggiati dalla nostra ultima proposta. Quella che stiamo per presentarvi oggi è, infatti, un'iniziativa unica, che sono sicura sarà fortemente apprezzata da tutti voi: una scheda al giorno! Scopriamone insieme tutti i dettagli! Cari Abbonati vecchi e nuovi, siete curiosi di scoprire cosa vi abbiamo riservato? Eccovi serviti! Vi presentiamo allora la nostra ultima iniziativa: Una scheda al giorno! Come si intuisce facilmente dal titolo questa iniziativa da la …
Oggi vorremmo presentarvi un'iniziativa che siamo sicuri stuzzicherà la voglia di fare di molti di voi. Con l'Abbonamento Annuale Platinum regaleremo una scheda a scelta tra Arduino e Raspberry Pi. Voi dovrete soltanto acquistare l'abbonamento e, sia la scheda che la spedizione, saranno interamente a nostro carico. Un bel regalo di Natale, no? Vediamo insieme le modalità e le tempistiche per aderire a questa proposta e come richiedere la scheda che si desidera. Sì avete capito bene! Daremo una scheda in regalo ad ogni nuovo abbonato Platinum! Dapprima nata come iniziativa della durata di una settimana, abbiamo ora deciso …
È online il terzo numero della EOS Top12, la nostra classifica dedicata ai migliori articoli di Elettronica e Tecnologia del mese di agosto. Se vi siete persi i due numeri precedenti ecco i link:
EOS Top12 giugno &
EOS Top12 luglio Che altro dirvi? Non mancate al prossimo appuntamento e... buona lettura!
Oggi come non mai nel campo del DIY [fai da te] è possibile trovare di tutto: dalla realizzazione di un caricabatterie solare fino ad arrivare alla costruzione di un reattore nucleare. Questo è possibile grazie all’Open Source, che permette di avere a propria disposizione dei lavori (che possono essere sia Software sia Hardware) legalmente utilizzabili e modificabili. Ma l’Open source non è solo questo, ma è molto di più… Ad esempio, Elettronica Open Source nelle sue molteplici iniziative non ha dimenticato quanto sia importante aiutare i Paesi più poveri e supportare le idee valide. In quest’ultimo periodo, molto probabilmente …
Capita a tutti prima o poi di voler iniziare a colmare le carenze elettroniche che si hanno; un ottimo modo è iniziare con un progetto DIY. Ma, che tu sia agli inizi, alla prima esperienza su un lavoro di elettronica, o all'ennesimo progetto, sai già che board scegliere? In questa breve guida troverete le board più popolari per implementare le vostre idee e le principali differenze.
Conoscete già UDOO? Sì? Non mi sorprende affatto. No? Male. Anzi, malissimo! Ma d'altronde noi siamo qui per questo: raccontarvi sempre il meglio, appena disponibile e senza tralasciare alcun dettaglio. Oggi vi parliamo, allora, di UDOO, una scheda che rappresenta di certo il futuro della prototipazione, dell'intrattenimento e dei pc-on-a-board.
Con enorme piacere le nostre 3 domande questa volta sono per Pete Lomas, hardware designer della celebre Raspberry Pi. Le sue risposte ci permetteranno di capire la sua visione dell'embedded, i suoi progetti ed il suo lavoro. Conosciamolo meglio proprio in previsione della sua partecipazione a Better Embedded 2014 dove l'Open Source la fa da padrone.
Hai mai pensato di controllare la tua casa da telefono o pc? Vuoi andare in vacanza ma tenere sotto controllo tutte le stanze o controllare se hai spento tutte le luci? Ecco una breve guida su come farlo a basso costo. In questo articolo imparerete come controllare 3 luci, monitorare la temperatura ambientale, e videosorvegliare le varie stanze (per questa guida ci limiteremo ad una stanza).
Si sta sempre più diffondendo l’utilizzo della piccola scheda embedded Raspberry Pi e si moltiplicano le applicazioni che la vedono protagonista.
In questo articolo, analizzeremo la Raspberry Pi Camera che permette alla Raspberry Pi di scattare foto sino a una risoluzione di 2592x1944, di realizzare dei video a una risoluzione massima di 1920x1080x10bpp a 30 fps, oppure con risoluzione inferiore sino a 90 fps.
Settembre è periodo di back-to-school oppure di back-to-work e quale modo migliore di ripartire alla grande alimentando il proprio know-how? In questo numero entriamo nel vivo dell'Energy Harvesting spiegando come sia possibile generare energia dal nulla (che poi nulla non è), poi spingiamo al massimo l'ADC dei PIC sfruttando a pieno le loro caratteristiche (ed oltre) ed ottimizziamo i tempi della RaspberryPI per iniziare ad utilizzarla in modo professionale! MA non solo, molto altro ancora vi aspetta su EOS-Book #B.
Quello che non si può creare con Raspberry Pi è soltanto quello che non si può immaginare. Credo che ormai tutti conoscono sia il lampone che BitTorrent, perciò… perchè non farli stare insieme? In questo articolo è spiegato passo passo come: Creare un TorrentBox con Raspberry Pi risparmiando soldi.
Tutti noi siamo diventati sempre più esigenti. Vogliamo sistemi molto performanti, estremamente potenti ed immediatamente pronti all'uso. Spero per ottenere questi risultati serve un lavoro a basso livello. In questo articolo verranno illustrate alcune tecniche per identificare, misurare e ottimizzare la fase di boot della Raspberry Pi, e renderla ancora più performante.
Ormai è un dato di fatto: il famoso mini computer è utilizzato nelle applicazioni più disparate, fantasiose ed interessanti. Chi si tiene aggiornato sul Raspberry Pi ha sicuramente visto super computer, Web server, Quadricotteri, GPS Tracker, Smart TV, Media Center, Sistemi di Domotica e tanti altri progetti tutti basati sul "raspi" ma sicuramente non ha ancora mai visto questa: una consolle che come cuore ha il famoso Lampone.
Ecco finalmente online il prima aticolo della serie che porterà alla realizzazione di un fantastico Robot Rover basato su due piattaforme di sviluppo ormai molto conosciute ed apprezzate: Arduino e Raspberry Pi.
L'idea è scaturita dalla mia passione per l'elettronica e probabilmente... per la robotica. Questo robot potrà essere realizzato, programmato e personalizzato da tutti coloro che pensano che il mondo potrebbe essere migliore con l'Open Source. In questo primo articolo voglio mostrare un aspetto interessante e fondamentale tramite il quale può essere realizzato il robot: Come far fare amicizia al Raspberry Pi ed Arduino!