Raspberry Pi è una single-board computer sviluppata dalla Raspberry Pi Foundation caratterizzata dalla vendita in Italia a basso prezzo con un sistema operativo basato su Debian Linux (Raspbian). Un PC all-in-one tutto su una unica scheda che permette sia applicazioni consumer (mediacenter, demotica etc) tipiche dei PC desktop che applicazioni embedded come progetti industriali o fai da te. Le varie versioni disponibili sono la A, la B, la B+ e la nuova Raspberry Pi 2 sulla quale è possibile far girare Window 10. In questa categoria troverete anche una lista di progetti realizzati con il Raspberry Pi.
La Raspberry Pi è un piccolo dispositivo (dalle dimensioni simili ad una carta di credito), progettata per la programmazione didattica, dotata di porte HDMI e USB. Dato che è possibile installare su di esso una versione minimalista di Linux, può essere usato quasi per qualsiasi progetto che non abbia bisogno di un processore particolarmente potente. Vediamola insieme nel mio primo utilizzo.
Le periferiche HDMI, USB ed Ethernet sono solo tre delle tante periferiche messe a disposizione da Rpi per poterlo interfacciare con l'hardware necessario ad un normale utilizzo. Ma Rpi non si ferma qua, infatti, integrato nel pcb, vi è un connettore il quale mette a disposizione SPI, USART, I2C, e GPIO per potervi collegare sensori, eprom, microprocessori e molo altro! Vediamo come poterli gestire con apposite librerie in linguaggio C!
Prima della pausa estiva (ed anche durante, ve lo assicuriamo) fervono le idee nelle fucine di Review4U. E mentre voi sarete a mare, godendovi il meritato riposo, noi, pallidi ed emaciati, organizzeremo la nuova versione del contest che avete imparato a conoscere ed amare. Che ne dite, allora, ci date una mano?
Dato l'altissimo numero di richieste, abbiamo pensato di accontentare ancora qualcuno di voi con un'altra sfida con in palio il mini-pc Linux che avete più apprezzato. Siete pronti a contendervelo ancora?
E' con viva e vibrante soddisfazione (si scherza!) che sono a presentarvi il primo EOS-Book monotematico, anzi, quasi bitematico! Infatti all'interno contiene 2 tutorial partendo da zero, il primo su Embedded GNU/Linux adatto a programmatori che vogliono addentrarsi nell'affascinante mondo di Linux professionale ed il secondo tutorial, una guida adatta a tutti, informatici o "smanettoni" (al secolo makers).
EOS-Book @0 mettetevelo nello stack!
Diamo il benvenuto a BeagleBone Black. Negli ultimi tre anni sono nati tantissimi progetti, la maggior parte dei quali Open Source, il cui scopo è stato semplicemente quello di far avvicinare le persone alla programmazione, far conoscere i microcontrollori, sviluppare competenze in svariati campi ma soprattutto dare un enorme impulso alla potenza di calcolo disponibile anche per progetti molto contenuti. L'annuncio non ha sorpreso nessuno ma la scheda, invece, si. Ed oggi ce ne occupiamo perchè ha tutti i numeri per raccogliere consensi presso gli utenti che hanno voglia di sperimentare schede interessanti, molto per formanti e vendute a …
Elettronica Open Source, il vostro blog preferito, è una realtà così grande, così sviluppata e così frequentata perché, tra le altre cose, ascolta i suoi lettori! E se la domanda dei lettori è "Raspberry Pi", la nostra risposta non può che essere Review4U. Ecco a voi il 4 Raspberry Pi di questo mese, il decimo in tutto del nostro Review4U.
Il Review4U di questa settimana non stupirà per la scheda in palio quanto per la costanza con la quale ci stiamo dedicando ai nostri utenti. È davvero impossibile accontentarvi tutti ma per i miracoli ci stiamo attrezzando...
Una delle leggi del libero mercato è che la domanda e l'offerta sono strettamente correlate tra loro, non a caso si è soliti correlarle e graficarle insieme. Ad una domanda che, ve lo garantiamo, diventa sempre più insistente da parte di tutti voi utenti, di provare e sperimentare su Raspberry Pi, allora, non ci resta che aumentare la nostra offerta.
Anche questa settimana abbiamo in palio un Raspberry PI da assegnare all'abbonato che descriverà nei commenti l'applicazione migliore. Commenti che saranno votati dagli stessi abbonati. In bocca al lupo a tutti ed in particolare a chi ha già partecipato in passato senza riuscire a vincere, inoltre per voi un piccolo suggerimento: non fate copia/incolla del vostro commento precedente, se non avete vinto, forse l'applicazione che avevate in mente o la relativa descrizione andrebbero riviste ;)
In un articolo precedente, grazie anche al concorso Review4u, abbiamo visto come rendere Smart una TV con RaspberryPI e le varie distribuzioni messe a disposizione dagli sviluppatori. Per controllare il Mediacenter realizzato avevamo bisogno del mouse oppure della tastiera, a dire il vero un po' scomodo. In quest'articolo vedremo come utilizzare Raspbmc per realizzare un MediaCenter integrando il controllo remoto tramite un comune telecomando IR che tutti abbiamo in casa!
Accontentare tutti è impossibile ma per noi l'impossibile è una missione. E così, a seguito del clamoroso successo in tutto il mondo e dell'interesse riscosso anche su queste pagine, a grande richiesta dei nostri utenti ritorna, ospite d'onore per questa settimana del nostro programma Review4U, Raspberry Pi. Siete pronti a contendervelo?
Nell'
ultimo articolo da me scritto abbiamo visto il controllo remoto su RasPI per poter impartire comandi via terminale da un altro PC o dispositivo mobile, o per prendere il controllo di un desktop remoto per lavorare con RasPI nel caso in cui non si disponga alcun tipo di monitor. Questa volta vedremo come, in pochi passi, sia possibile realizzare un server personale in grado di ospitare i nostri file per renderli accessibili dalla stessa rete Ethernet o Wifi alla quale è connesso il nostro RasPI o addirittura tramite internet fino ad un altro PC o dispositivo mobile.
Ogni volta che prendo conoscenza del fatto che è nato un nuovo progetto Open Source sono sempre incuriosito dalla novità. Questa volta ho preso confidenza con Raspberry Pi, un esperimento davvero molto ben riuscito che sta facendo parecchio discutere di sé. Ce ne siamo occupati anche noi, in diverse occasioni: lo abbiamo descritto (inserisci un link), lo abbiamo messo in palio (inserisci un link) ed abbiamo pubblicato un simpatico esperimento (inserisci un link alla televisione smart). Questi sono i miei primi 30 minuti con la scheda in mano.
Trasformiamo la nostra Raspberry PI in un sistema di Account Management on-line potente e “blindato” . Con l’aiuto di PHP, MySQL, Blowfish e DynDNS possiamo dire basta alla scrittura di password su foglietti o di PIN dentro hard disk accessibili solo dal PC di casa. A fornirci i nostri dati sensibili, dovunque noi siamo ed in totale sicurezza, ora ci pensa il nostro micro-server PI!
In questo secondo articolo relativo al primo utilizzo di Raspberry, vedremo come navigare in internet con il nostro Mini PC, come risolvere i più comuni problemi relativi alla navigazione, l'integrazione dei plugin necessari per una corretta visualizzazione delle pagine web e come poterlo controllare da remoto senza doverlo necessariamente collegare ad un monitor.
Questa è la seconda parte dell' articolo in cui è spiegato come completare l'esperimento con il Raspberry Pi che permette nell' avere a disposizione un cloud, un mini impianto di videosorveglianza, gestire relè da remoto e quindi accendere luci, forno, aprire porta... e di visualizzare la temperatura di un ambiente.
Tutto Tramite un Interfaccia Web e gestibile da remoto.
Nel corso di questo ultimo anno, il nostro blog, Elettronica Open Source, si è evoluto con grande rapidità. Si è saputo adattare ad alcune esigenze dei lettori ed ha cercato di innovarsi in tanti modi diversi. Oggi chiediamo un parere a tutti voi per sapere cosa ne pensate su un paio di questioni.
Continua la serie di articoli "Embedded GNU/Linux partendo da zero" con una prova pratica di quanto abbiamo visto nelle puntate precedenti: questa volta vedremo come creare una distro minimale e funzionante sulla Raspberry Pi partendo completamente da zero.
In questo articolo voglio presentare un progetto che ho realizzato con Raspberry Pi che consiste nel creare un impianto di Videosorveglianza utilizzando una o più Webcam, un mini impianto domotico per gestire dei Relè da remoto, un Cloud Online, tramite il quale si possono avere a disposizione i propri file dovunque ci si trovi e un mini server per ospitare sia un Sito Web sia il pannello di gestione dei relè, della webcam, del cloud, etc… Sensore di Temperatura tramite il quale si può visualizzare la temperatura a distanza ed eventualmente prendere determinate decisioni. Spero che vi piaccia... Buona …