In questo secondo articolo relativo al primo utilizzo di Raspberry, vedremo come navigare in internet con il nostro Mini PC, come risolvere i più comuni problemi relativi alla navigazione, l’integrazione dei plugin necessari per una corretta visualizzazione delle pagine web e come poterlo controllare da remoto senza doverlo necessariamente collegare ad un monitor.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 1921 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.
Ho seguito soprattutto la parte relativa al controllo remoto…confermo che funziona anche con la scheda Olinuxino. Proprio ora,dopo non poche difficoltà, sono riuscito a visualizzare il topolino di Xfce nel desktop di ubuntu della board,grazie a tightVNC…prima ho dovuto configurare una rete ad hoc tra il mio vecchiotto Acer(che non è abilitato per l’APmode) e la scheda stessa,che è collegata al laptop attraverso un USB to TTL Serial Cable … Yuppi !!
Domanda1: è possibile trasferire file da clinet a server con TightVNC?
Domanda2(+ articolata; avevo intenzione di aprire un topic nel forum ma credo possa essere inerente all’argomento dell’articolo).Allora:
-sono in un area con WiFi abilitato,ho collegato il mio laptop e la board alla rete
-la mia board è collegata al mio laptop tramite serial cable e la controllo con PuTTy
-per accedere al web da questa rete devo autenticarmi(infatti la board pinga alla pagina del portale di accesso alla rete,ma perde i pacchetti se pingo verso un sito esterno.Inoltre non mi da la possibilità di collegarmi con VNC)
-non ho problemi ad autenticarmi con il mio laptop,però ho problemi invece con la board,in quanto ne gestisco solo il terminale
-mi servirebbe quindi qualcosa come Lynx o w3m,cioè un web browser testuale, in modo da loggarmi alla rete e poi credo avere la possibilità di usare VNC
-purtroppo nell’immagine di Ubuntu presente nella microSD da dove fa il boot la mia board non è presente nessuno web browser di questo tipo…
-come risolvo la situazione?è possibile fare log in direttamente da terminale in qualche altro modo?oppure devo installare “a mano” il pacchetto Lynx o similia?e come?
Grazie per l’attenzione 😀
Fortunatamente ho risolto senza troppi sbattimenti.
In pratica ho collegato la scheda con un’adattatore USB-ethernet al portale di accesso.
Ho collegato il laptop e la scheda con VNC utilizzando la wifi ad hoc e quindi ho potuto loggarmi normalmente con Firefox.Ora ho scaricato e installato Lynx,così per la prissima volta vado direttamente dal Wifi… Happy Saturday to all 😀
Arrivo in ritardo, noto con piacere che hai già risolto 🙂
Rimane senza risposta la domanda numero uno però, e qua mi dispiace dirtelo, ma non è possibile inviare file tramite TightVnc…
Per lo scambio di file tra il dispositivo ed il PC però, puoi utilizzare Filezilla e il protocollo sftp…il prossimo articolo sarà proprio su questo 🙂
Ciao.
Se lancio i comandi come da articolo per installare i vari browser ottengo degli errori per di fetch Unable to fetch some archives; effettivamente se vado alle url indicate nell’errore non trovo le cartelle main chromium etc.
Qualche suggerimento?
Grazie
L’installazione dei browser richiede il download di alcuni pacchetti, dall’errore pare tu non sia connesso ad internet…
Per conferma, ho appena dato i comandi presenti nell’articolo, e tutto funziona correttamente…
Verifica che Rpi sia collegato correttamente ad internet 😉
Ciao. La Rasp è connessa a internet correttamente, tanto è vero che se apro midori navigo tranquillamente. A questo punto se apro la console e lancio i comandi suddetti, ottengo la failure.
Prova con i classici:
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get update
e se non hai mai aggiornato la distribuzione:
sudo apt-get dist-upgrade
e poi provi nuovamente ad installre icewealse o chromium…
Risolto: ho lanciato tutti e tre i comandi ed ora riesco a scaricare e installare il tutto
Grazie!
salve,
io ho il problema contrario a quello di giamby,
riesco a scaricare tutti gli aggiornamenti ma non riesco a navigare
ho un r pi 3 b con raspian,
si connette wifi ma poi se tento di entrare in qualsiasi pagina mi da messaggi del tipo impossibile accedere alla pagina oppure impossibile risolvere l’indirizzo,
specifico che sono stato costretto a dare gli indirizzi ip statici poiche in automatico si poneva sullo stesso ip del router, il router non gestisce l’indirizzo del rp (???) ne lo vede nella lista dhcp…
qualche consiglio??? grazie mille a tutti
Posta l’output di “ifconfig” e dicci cosa succede se provi a fare:
ping 8.8.8.8
ping http://www.google.it
pi@raspiwolfes:~ $ sudo ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr b8:27:eb:af:a1:b7
inet6 addr: fe80::3c6d:9c9c:9be9:5107/64 Scope:Link
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:65536 Metric:1
RX packets:256 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:256 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1
RX bytes:20736 (20.2 KiB) TX bytes:20736 (20.2 KiB)
wlan0 Link encap:Ethernet HWaddr b8:27:eb:fa:f4:e2
inet addr:192.168.0.110 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::6e1f:1269:9373:16f4/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:266 errors:0 dropped:113 overruns:0 frame:0
TX packets:160 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:53372 (52.1 KiB) TX bytes:23710 (23.1 KiB)
pi@raspiwolfes:~ $ sudo ping 8.8.8.8
PING 8.8.8.8 (8.8.8.8) 56(84) bytes of data.
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=84 ttl=56 time=715 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=86 ttl=56 time=64.1 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=87 ttl=56 time=76.3 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=88 ttl=56 time=64.3 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=89 ttl=56 time=56.3 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=90 ttl=56 time=79.2 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=160 ttl=56 time=645 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=161 ttl=56 time=60.2 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=162 ttl=56 time=73.1 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=164 ttl=56 time=61.1 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=166 ttl=56 time=59.1 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=167 ttl=56 time=60.9 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=168 ttl=56 time=61.8 ms
Quando eseguo il ping con http://www.google.it, appare una riga con scritto uncnow host
Come immaginavo, per qualche motivo non sta riuscendo a risolvere gli indirizzi…
Fai una copia di /etc/resolv.conf con il comando:
cp /etc/resolv.conf /etc/resolv.conf.old
Poi modifica il file /etc/resolv.conf con:
nano /etc/resolv.conf
Cancella tutto quello che c’è dentro e scrivi:
nameserver 208.67.222.222
nameserver 208.67.220.220
esci e salva, se ti da errore nel salvataggio devi farlo con i permessi di root.
Ti sto facendo inserire i DNS di OpenDNS in quanto con la tua configurazione attuale rasperry non è in grado di convertire il classico indirizzo web nell’ip corrispettivo…ed ecco perchè hai problemi a navigare…
Se vuoi fare la prova del nove, prima di fare tutto apri il browser ed anzichè mettere google.it metti 216.58.198.35 ti verrà aperto correttamente google 🙂
In caso di problemi, hai sempre la copia di backup di resolv.conf 😉
Facci sapere!!!
ok, fatto (grazie per il supporto)
in verità il mio file resolv.conf era già vuoto,
avevo già provato ad inserire nameserver il gateway poi 8.8.8.8 poi 4.4.4.4 con nessun esito,
purtroppo nemmeno secondo le tue indicazioni,
caso strano… dopo riavvio, trovo nuovamente il resolv vuoto (???)
e non accede a google nemmeno con il suo ip…. (il mio dev’essere un caso particolarmente fortunato….)
ecco ora vedo un’altra cosa…. ma il problema non è risolto….
scrivendo all’interno di etc/network/interfaces “name-server 208.67.222.222 208.67.220.220” trovo il file resolv già compilato con i suddetti 2 indirizzi… mmmm mistero…
ragazzi…. grazie mille per l’aiuto alla fine ho risolto cosi:
ho aggiunto alla fine del file interfaces la seguente riga
“name-server 192.168.0.1 208.67.222.222 208.67.220.220 8.8.8.8 4.4.4.4”