Industria 4.0 o IIOT (Industrial Internet of Things) è la categoria per approfondire con articoli tecnici ed applicazioni, il futuro dell’automazione.
L'articolo illustra il contenuto del Convegno dall'Autorità Garante sulla Protezione dei dati personali in tema di controllo dei dati e profilazione. Approfondisce il tema del controllo sui dati personali e della sorveglianza di massa. Inoltre, analizza alcuni concetti fondamentali della disciplina privacy, mostrandone anche le novita' in arrivo con il nuovo Regolamento EUROPEO PRIVACY. Si parla soprattutto di “Libertà”, con un riferimento al discorso del Presidente Soro che la ritiene “sempre più insidiata da forme di controllo sottili, pervasive e capaci per questo di annullare – se non adeguatamente regolate – ogni possibilità per l'individuo di "costruirsi liberamente" (secondo …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata all'IoT, in modo particolare a come renderlo sicuro. Abbiamo poi proseguito con: Energy Harvesting, alimentare con pannelli solari; effetti di rumore di una linea di alimentazione; standard Wireless M-Bus per i contatori intelligenti; vibrometro real-time con Arduino per il settore industriale; Smart City; caratterizzazione delle celle solari con unità SMU (Source Measure Unit). Buona lettura! La copertina di Firmware n. 126 Il sommario di Firmware n. 126 Fiducia nella sicurezza dell’IoT Energy Harvesting: alimentare con pannelli solari Gli …
Con l’avanzare dell’era di Internet of Things (IoT), proliferano sempre più le discussioni relative alla sua sicurezza e affidabilità. Internet of Things (IoT) è una grande realtà, ma rimane sempre presente la minaccia di subire un attacco, sia esso di tipo sniffing, spoofing, o injection. Un’architettura di sistema embedded opportunamente progettata può aiutare a difendersi contro queste tipologie di attacchi. Indipendentemente dal punto di vista, l’IoT è nato ed è destinato a rimanere qui a lungo, guidando la convergenza tra il mondo Internet e le industrie del settore embedded. Introduzione La componente hardware, un tempo limitata da numerosi vincoli, …
L'IoT o meglio l'Internet delle cose, si sta diffondendo a vista d'occhio con l'esplosione delle reti di sensori wireless WSN, contatori intelligenti e tutta l'elettronica indossabile oltre ai dispositivi di automazione per il mondo industriale. Il fattore di crescita si preannuncia strabiliante e dovrebbe continuare nei prossimi anni, raggiungendo circa 80 miliardi di dispositivi connessi nel 2025. La piattaforma IoT ha l'obiettivo di estendere la sua funzionalità anche ad altre reti come le smart grid, ma anche a tutti quei sistemi di sicurezza residenziali e della gestione dell'energia dove la connettività può essere un requisito importante per i sistemi …
Città come Barcellona, Dubai, Singapore, New York sono già nel futuro. Sono già delle Smart City. In queste aree metropolitane l'"Internet delle Cose" ha cominciato a declinarsi in molteplici applicazioni con il risultato finale che in un prossimo domani ogni essere vivente, uomo, pianta e animale, e inanimato saranno costantemente connessi tra loro. Di seguito verranno esposte applicazioni di Smart City che andranno a pervadere, volenti o nolenti, le nostre vite. Con lo scopo ovviamente di rendere migliori e più sicure le nostre giornate. E tutto questo senza che noi ne avvertiamo la presenza perché come diceva Mark Weiser, …
L’Internet of Things, noto anche con il nome IoT, sbarca nel settore automobilistico. Da semplice infotainment si è evoluto integrando sistemi di comunicazione cellulare e short-range, sensor fusion e sistemi di localizzazione, con le nuove straordinarie tecnologie V2X (vehicle to X dove X può indicare comunicazione con infrastrutture, altri veicoli e altro ancora), con cui è possibile migliorare l’esperienza di guida e accelerare lo sviluppo di veicoli a guida autonoma. La funzione base delle tecnologie V2X consente ai veicoli di trasmettere informazioni essenziali alle infrastrutture e agli altri veicoli, al fine di evitare incidenti stradali. Introduzione Le tecnologie V2X …
L'evento EW&D Fortronic ha visto la partecipazione di aziende quali NXP e Mouser, presentando molti dei loro ultimi aggiornamenti Embedded, Wireless e Display in materia di IoT e industry 4.0. Nello stesso tempo le conferenze di carattere tecnico hanno visto come obiettivo la diffusione e lo studio di tematiche rivolte al digital signage, soluzioni PCAP e ARMmbed. Noi di Elettronica Open Source siamo stati protagonisti con il nostro stand e l'aperitivo tecnologico con la presentazione di Emanuele dal titolo "Arduino ai raggi X", dove sono state illustrate le caratteristiche dell'Arduino professionale mettendo in primo piano l'uso di debugger e …
Nell'immaginario comune la tecnologia è vista come un termine astruso al concetto di salvaguardia dell'ambiente. D'altra parte ogni seminario o studi di mercato relativi al settore dell'Internet of Things riferisce che nel 2020 ci saranno miliardi di dispositivi elettronici connessi al cloud. In questo articolo si mostra un esempio di come le tecnologie del domani, quelle dietro l'angolo, quelle che i grandi produttori di tecnologia definiscono come la nuova rivoluzione di Internet, possano andare a braccetto con l'ambiente e la produzione di cibo. Il caso che si prende in esame è quello dei filari di viti. Si analizza come …
La quarta rivoluzione industriale è caratterizzata dalla crescente digitalizzazione e interconnessione dei dispositivi, offrendo nello stesso tempo nuove opportunità professionali e sfide di progettazione. Le varie opportunità e la gran parte del cambiamento (necessario) rendono l'industry 4.0 o IIoT (Industrial Internet of Things) uno dei temi più importanti per la gestione aziendale. La tecnologia vedrà subire miglioramenti e nuove soluzioni in termini di connettività dati, semplificando notevolmente la difficoltà di collegare i relativi sensori/dispositivi di produzione industriale. Il massiccio flusso di dati necessiterà di nuovi standard di comunicazione e protocolli di sicurezza. Industry 4.0 favorirà inoltre cambiamenti significativi nel …
A causa del vertiginoso sviluppo delle tecnologie in grado di sfruttare le energie alternative disponibili, nell'ultimo ventennio è sorto inesorabile un nuovo interrogativo: come ottimizzare la potenza elettrica generata per disporre al meglio dell'energia ricavabile da queste “nuove” fonti? La risposta sta in una soluzione innovativa e geniale: la creazione delle smart grid. Si tratta di reti elettriche intelligenti (smart), in grado di modificare autonomamente le proprie impostazioni di lavoro in base all’ambiente o alla domanda di energia elettrica richiesta. I vantaggi non sono soltanto un minor impatto nei confronti della fonte, infatti anche sul versante economico si configura …
L'Internet delle cose (IoT) e Industry 4.0 sono nomi di concetti correlati. Nell'ultima embedded world i focus hanno visto concentrarsi questi due importanti temi con nuove soluzioni. La IoT industriale emergente dà origine ad un cambiamento radicale che fondamentalmente ha lo scopo di riconfigurare l'industria. Viene chiamata la prossima rivoluzione industriale che segue le tre precedenti identificate con la meccanizzazione (motori a vapore nel 1800), la produzione di massa (energia elettrica e la catena di montaggio all'inizio del 1900) e l'automazione (computer verso la fine del 1900 ). Si tratta di un modello di convergenza delle politiche pubbliche e …
Un viaggio all'insegna dell'innovazione tecnologica che passa per il più importante evento dell'elettronica, Embedded World a Norimberga in Germania. La fiera è una importante piattaforma per la visibilità di aziende che vogliono mettere in risalto le loro attuali soluzioni hardware e software, promuovendo nello stesso tempo nuovi prodotti. L'evento mira a fornire anche una serie di conoscenze ad un vasto pubblico attraverso conferenze e seminari tenuti presso gli stand e aule del centro congressi Messe a Norimberga. I focus di questo evento sono stati tantissimi, in particolare spiccano le innovazioni nel campo IoT, soluzioni software embedded, industry 4.0. Noi …
L’informazione libera, gratuita e sempre accessibile dovrebbe rappresentare la base di ogni democrazia; per questo motivo il dibattito circa l’apertura di punti wi fi gratuiti nella città (non solo italiane) è giunto ormai ad un punto critico. Le persone hanno il diritto, e in alcuni casi anche il dovere, di essere informate e di informarsi su ciò che accade a pochi passi da loro così come nel resto del mondo. La possibilità di accedere ad internet, e quindi ad una pluralità di punti di vista informativi in tempo reale, tramite un servizio di wi fi gratuito, sarebbe la soluzione …
In questi mesi si è parlato molto di comuni virtuosi, di città a cinque stelle e quindi di un potenziale miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Ma è un progetto realizzabile oppure soltanto un'utopia? Quando si parla di smart city, o città intelligente, il pensiero va a soluzioni futuristiche, al limite della fantascienza. Eppure effettuando una ricerca più approfondita sorge il dubbio che al mondo esistano già alcune città a cinque stelle. Vuol dire che quello che sogniamo non solo è possibile ma, in alcuni casi (purtroppo spesso non italiani) è già stato anche messo in atto e …
Cosa succederebbe se ogni lampadina avesse il proprio indirizzo IP? Le possibilità sono infinite: si potrebbe monitorare, gestire e controllare ogni lampadina da qualsiasi dispositivo abilitato per Internet - accendere e spendere le luci individualmente dallo smartphone, tablet, PC o TV - per risparmiare energia ed i costi.
Un indirizzo internet per ogni lampadina! GreenChip fa diventare realtà la rete di illuminazione ad alta efficienza energetica basata su internet - per i consumatori in casa così come per le applicazioni commerciali.