Una stazione meteorologica autonoma basata su Arduino UNO Q consente di raccogliere, memorizzare e visualizzare in tempo reale i dati ambientali senza dipendere da servizi cloud o server esterni. Si tratta di un sistema locale, sicuro e completamente personalizzabile per chi desidera il pieno controllo sulle proprie informazioni meteorologiche.
La realizzazione di una stazione meteorologica locale con Arduino UNO Q è l’evoluzione del monitoraggio ambientale domestico e professionale. Il progetto è stato concepito per garantire un’elaborazione dei dati completamente indipendente, eliminando la necessità di connessioni cloud o piattaforme remote. Tutte le informazioni raccolte dai sensori vengono memorizzate direttamente nella memoria locale del sistema e rese accessibili attraverso una dashboard web interattiva, consultabile da qualsiasi dispositivo collegato alla rete locale.
La struttura hardware della stazione si basa su un insieme di sensori ambientali ad alta precisione, ognuno con un ruolo specifico nell’acquisizione delle variabili meteorologiche fondamentali. Il sensore digitale BMP280 misura la pressione atmosferica e comunica tramite interfaccia I²C con la scheda principale, mentre il modulo Modulino Thermo rileva temperatura e umidità con una connessione QWIIC stabile e affidabile. Il sensore analogico TEMT6000 gestisce la misurazione della luminosità ambientale attraverso il pin A1, e fornisce valori accurati sulla quantità di luce presente. La rilevazione della pioggia viene effettuata tramite un sensore digitale LM393 collegato al pin D2, che invia un segnale immediato alla scheda in caso di precipitazioni. Il livello di radiazione ultravioletta è monitorato dal GUVA-S12SD, un sensore analogico connesso al pin A0, mentre la qualità dell’aria viene analizzata dal modulo Nicla Sense Env, capace di misurare composti organici volatili e anidride carbonica equivalente. L’insieme dei dati provenienti da questi dispositivi viene elaborato e archiviato localmente per garantire un funzionamento continuo anche in assenza di connessione Internet. La dashboard web, sviluppata con HTML, CSS e JavaScript, fornisce una rappresentazione grafica in tempo reale delle misurazioni, con visualizzazione dell’andamento delle variabili nelle ultime ore. Le informazioni vengono arricchite da indicatori visivi che semplificano l’interpretazione: icone di tendenza per la pressione, simboli luminosi per i livelli di luce, segnali grafici per pioggia e radiazione UV, oltre a rappresentazioni intuitive per la qualità dell’aria.

L’architettura software del progetto è organizzata in due livelli principali, ovvero il microcontrollore (MCU) e il microprocessore (MPU), il primo gestisce la lettura periodica dei sensori e invia i dati all’MPU tramite un sistema di Remote Procedure Call (RPC), un meccanismo che consente la comunicazione diretta tra le due unità; mentre l’MPU riceve le misurazioni, le registra in un database di serie temporali e alimenta il server web responsabile della dashboard.
Tutta la logica applicativa è realizzata con Python, mentre la visualizzazione interattiva è curata dal modulo WebUI, uno dei componenti software forniti da Arduino Lab. L’uso dei Bricks, moduli software preconfigurati, semplifica notevolmente la gestione dell’interfaccia e l’archiviazione dei dati. Il Brick WebUI permette di generare interfacce web reattive con grafici dinamici e controlli interattivi, mentre il modulo dbstorage_tsstore aggiunge un sistema di memorizzazione temporale che associa ogni misura ad un timestamp preciso. Complessivamente, la stazione meteo locale basata su Arduino UNO Q costituisce una soluzione completa per chi desidera monitorare le condizioni ambientali con precisione professionale e senza rinunciare alla sicurezza e alla privacy dei propri dati. L’integrazione tra hardware modulare e software flessibile rende il sistema ideale per applicazioni domestiche, educative e di ricerca scientifica. Leggi il progetto completo sul Project Hub: Arduino® UNO Q - Local Weather Station | Arduino Project Hub.



