
L'IoT o meglio l'Internet delle cose, si sta diffondendo a vista d'occhio con l'esplosione delle reti di sensori wireless WSN, contatori intelligenti e tutta l'elettronica indossabile oltre ai dispositivi di automazione per il mondo industriale. Il fattore di crescita si preannuncia strabiliante e dovrebbe continuare nei prossimi anni, raggiungendo circa 80 miliardi di dispositivi connessi nel 2025. La piattaforma IoT ha l'obiettivo di estendere la sua funzionalità anche ad altre reti come le smart grid, ma anche a tutti quei sistemi di sicurezza residenziali e della gestione dell'energia dove la connettività può essere un requisito importante per i sistemi di misura intelligenti (smart meter - contatore intelligente). Uno dei protocolli wireless per i contatori intelligenti è il Wireless M-Bus: uno standard di comunicazione senza fili della versione M-Bus per applicazioni meter-reading (gas, acqua ed elettricità) per soddisfare il bisogno di un sistema network di telelettura dei contatori, inizialmente definito per la banda di frequenza 868 MHz e poi esteso verso altre bande. Wireless M-Bus definisce le comunicazioni bidirezionali tra i vari smart meter degli utenti e i data logger centrali di raccolta ed analisi dati. In questo articolo ci soffermeremo sullo standard Wireless M-Bus analizzando varie soluzioni commerciali.
Introduzione
Wireless M-Bus o Wireless Meter-Bus è lo standard europeo (EN 13.757-4) che specifica la comunicazione tra contatori intelligenti/smart metering o gateway. Sviluppato come standard, l'obiettivo è stato quello di disporre di un sistema per la messa in rete e la telelettura dei contatori di utilità domestica. Wireless M-Bus viene utilizzato come base per la nuova Advanced Metering Infrastructure (AMI) e nello stesso tempo per soddisfare le richieste dell'IoT, su questa strada lo standard continuerà ad evolversi per adattarsi ad un ambiente in continua evoluzione approfittando di miglioramenti tecnologici. Le frequenze di [...]
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2031 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

I contatori intelligenti rappresentano un’altra grande rivoluzione nel mondo dell’energia: strumenti per controllare e a sua volta ottimizzare il consumo energetico. Algoritmi di controllo e la possibilità di inviare le informazioni via Wireless/Wired ne completano le caratteristiche.
Ciao Maurizio, ottimo articolo! In azienda stiamo proprio utilizzando un EFM32 della Silabs per lo sviluppo di un gas meter/water meter: consigliatissimo per i bassi consumi energetici e l’IDE che permette di fare grandi cose in poco tempo!
Ciao Davide grazie! Ottima applicazione con interessanti risvolti pratici 😉