Search Results for: IoT
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. Questo numero della rivista è incentrato sull'IoT e le tecnologie Voice Bot e Chat Bot. All'interno potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e …
Amazon Web Services o AWS come abbreviazione è un popolare provider di servizi cloud che abilita servizi on-demand come elaborazione, archiviazione, networking, sicurezza, database, ecc. a cui è possibile accedere tramite Internet in tutto il mondo. AWS IoT Core è …
Un chatbot è un programma informatico che riesce a replicare una conversazione umana reale su Internet. L'Internet delle Cose (IoT) è un insieme di dispositivi fisici che possono essere rilevati e controllati a distanza attraverso lo scambio di dati e …
Nel precedente articolo “Il modulo IoT multisensore wireless SmartBug per applicazioni di monitoraggio intelligente - Parte 1” abbiamo presentato il multisensore IoT wireless SmartBug, ne abbiamo descritto le sue caratteristiche e le funzionalità dei suoi sei sensori integrati. Inoltre, abbiamo …
Il precedente articolo “Controllo IoT dell’illuminazione con Alexa e il microcontrollore Wi-Fi ESP8266 - Parte 2” è stato dedicato completamente alla descrizione dei componenti del progetto: abbiamo descritto ampiamente la scheda di sviluppo D1 NodeMCU ESP8266 12-F, i moduli trasmettitore …
Nel precedente articolo “Controllo IoT dell’illuminazione con Alexa e il microcontrollore Wi-Fi ESP8266 - Parte 1” abbiamo introdotto il progetto di un sistema di controllo dell’illuminazione che utilizza Alexa o un radiocomando e la scheda di sviluppo Wi-Fi D1 NodeMCU …
In questo articolo presentiamo il modulo multisensore wireless InvenSense SmartBug della TDK, un prodotto multisensoriale wireless compatto e pronto all'uso, progettato appositamente per le applicazioni IoT commerciali e di consumo. Lo SmartBug fornisce un accesso facile e veloce ai dati …
La domotica si sta sempre più diffondendo grazie ai numerosi vantaggi che ne derivano. Attualmente, il sistema domotico è maggiormente gestito da e-mail, SMS o applicazioni equivalenti. Negli ultimi anni il settore della ricerca e l’industria hanno fatto importanti investimenti, …
L'articolo conclude la mini serie sui sensori per sistemi embedded, con focus legato ad Arduino e Raspberry Pi. In questa terza puntata ci occuperemo dell'integrazione di Arduino con il noto sistema di messaggistica istantanea Telegram. In particolare, realizzeremo un bot …
Secondo una ricerca di Mordor Intelligence, il mercato del riconoscimento facciale è stato valutato a 3,72 miliardi di dollari nel 2020 e si prevede che sarà valutato a 11,62 miliardi di dollari entro il 2026, registrando un CAGR di circa …
Lacuna e Semtech accelerano l'adozione dell'Internet of Things con una connettività conveniente e semplificata espandendo la copertura LoRaWAN attraverso la connettività IoT-to-Satellite. Semtech Corporation, fornitore leader a livello globale di semiconduttori analogici e mixed-signal ad alte prestazioni e algoritmi avanzati …
Oggi esce il primo numero della rivista Firmware 2.0 per l'anno 2022. In questo numero troverete numerosi contenuti esclusivi per Makers e Professionisti, progetti, tutorial a puntate, articoli tecnici e approfondimenti sull'IoT e la tecnologia Blockchain. Ecco alcuni articoli che …
Gestire la dashboard di Arduino IoT Cloud da remoto? E' possibile con la programmazione Over The Air (OTA) e le sue funzionalità. Poter disporre di piattaforme, strumenti e funzionalità che supportano lo sviluppo e la gestione di progetti connessi con …
Farnell, società tecnologica leader a livello globale e unità commerciale del gruppo Avnet, da sempre impegnata nelle tecnologie e nelle soluzioni innovative per il mercato dell'elettronica, nonché nella formazione degli ingegneri, lancia il quarto sondaggio globale sull’IoT. Il sondaggio globale …
Nel precedente articolo “Progetto di un sistema di sicurezza IoT con il sensore PIR HC-SR501 - Parte 1” abbiamo descritto step-by-step il progetto ed i suoi componenti più rilevanti di un sistema di sicurezza IoT con allarme vocale basato sul …
Arduino IoT Cloud Scheduler porta l'automazione dei progetti elettronici ad un livello superiore. Cloud Scheduler è una funzionalità nuovissima della piattaforma Arduino IoT Cloud. Questa nuova potente feature aggiunge ai propri progetti un ulteriore livello di automazione avanzata e controllo …
Nella parte precedente dell'articolo "La criptovaluta IOTA (ed un FPGA per l'RPi)" vi abbiamo presentato IOTA, la criptovaluta che permette ai nodi IoT di pagare gli altri utenti iscritti, ad esempio per l'archiviazione dei dati [1]. Al fine di eseguire …
Grazie al progresso tecnologico, i device appartenenti all'ecosistema dell'Internet of Things (IoT) diventano sempre più piccoli e compatti, economici ed efficienti in termini di consumi energetici. Questi dispositivi implicano la generazione di un flusso di dati che deve essere in …
Si parla continuamente e da tanto tempo dell’IoT (Internet of Things) grazie alla sua immensa capacità di espandersi nei più svariati contesti: dall’uso quotidiano nella propria casa intelligente (smart home e domotica) fino ai contesti industriali più esigenti (Industrial IoT), …
In questo articolo descriveremo la prima parte del progetto IoT di un sistema di sicurezza basato sul sensore di movimento PIR HC-SR501 e il modulo Wi-Fi ESP-01. Questo sistema di sicurezza è in grado di attivare un messaggio audio di …
In questo articolo descriveremo il progetto di un sistema di acquisizione del prezzo corrente dei Bitcoin mediante il quale saremo in grado di conoscere in tempo reale il prezzo dei Bitcoin espresso in dollari americani (USD), sterline inglesi (GPB) e …
Questo articolo intende descrivere un progetto dimostrativo di approccio all’interazione con la tecnologia Blockchain mediante l’impiego di un dispositivo IoT a basso costo. Nello specifico, il progetto realizzerà l’interfacciamento della scheda di sviluppo ESP32 con la piattaforma Blockchain Algorand. Gli …
Vi presentiamo oggi il nuovo numero di Firmware 2.0, la rivista digitale di Elettronica Open Source. Firmware 2.0 è il magazine digitale più letto in Italia, ricco di contenuti sull'elettronica embedded, i microcontrollori e le tecnologie emergenti. In questo numero, …
L’Internet delle Cose (IoT) è la disciplina che maggiormente stimola l’innovazione nel settore dell’elettronica di consumo e del DIY (Do It Yourself, equivalente dell'italiano Fai-Da-Te) e non poteva mancare una piattaforma Cloud sviluppata dagli ideatori di Arduino, la più grande …
Telegram è una delle piattaforme di messaggistica istantanea più utilizzate al mondo, eppure definirla così è profondamente sbagliato e ingiusto verso la stessa. Telegram senza dubbio offre un sistema di messaggistica di tutto rispetto, ma offre anche la possibilità di …