Makers & Progetti Fai Da Te: |
|
è la categoria per i Makers, i nuovi hobbisti dell’elettronica, e per gli ingegneri elettronici che vogliono avere più dimestichezza e praticità, insomma che vogliono “sporcarsi le mani” con l’elettronica!
Troverete progetti di elettronica fai-da-te, dai più facili ad i più laboriosi, soluzioni per il laboratorio elettronico e strumentazione sia a basso costo che diy. Trovano quindi ampio spazio in questa categoria anche articoli e progetti rivolti ai Fablab ed ovviamente ai Makerspace.
Gli smartwatch stanno diventando sempre più popolari, grazie al loro prezzo sempre più abbordabile e alla disponibilità di API semplici e complete per gli sviluppatori. Inoltre, sono molto semplici e comodi da utilizzare nella vita di ogni giorno. Con un Raspberry Pi e uno smartwatch Pebble è possibile realizzare un progetto che permette l'apertura a distanza delle porte, in modo semplice e comodo. Introduzione Qualche tempo fa è stato pubblicato il progetto Open Sesame il cui scopo era quello di controllare l'apertura delle porte tramite uno smartphone. In questo nuovo progetto, l'autore propone un'applicazione analoga, ma questa volta basata sull'impiego di un …
I circuiti in grado di generare effetti sonori per chitarra sono molteplici, disponibili in un’ampia gamma di caratteristiche e prezzi. Il progetto descritto in questo articolo permetterà di realizzare un dispositivo in grado di generare il noto effetto “overdrive”. Gli effetti sonori prodotti sono superbi, grazie all’impiego di diodi accoppiati sia al silicio che al germanio, pilotati con sorgenti di corrente controllata (OTA). Introduzione L’autore dell’articolo ha analizzato una serie di dispositivi disponibili sul mercato, per poi svilupparne una versione per conto proprio, aggiornata regolarmente sul sito web Elektro.Labs. Elektor Lab ha eseguito alcune piccole modifiche rispetto alla versione …
Ormai da qualche anno la diffusione delle stampanti 3D fai da te o commerciali stimola la creatività di molte persone, me compreso, è bello poter disegnare un oggetto e poi inviarlo alla stampante, è affascinante vedere come strato dopo strato, un filo sottile, fluido, possa materializzare la nostra idea. Dopo aver partecipato al workshop per la realizzazione della mia prima 3d Printer (Falla3D) al Fablab Roma Makers, preso dall’entusiasmo della meraviglia, i primi tempi stavo lì ad ammirarla mentre stampava, ma poi con il tempo mi sono chiesto: sarebbe bello controllare da remoto la mia stampante 3D, che sia …
In questo nuovo articolo presenterò due progetti che ho realizzato con la scheda elettronica Raspberry Pi: un lettore di file audio Mp3 e una internet radio. Entrambi visualizzano le informazioni su un display LCD 20x4, come i titoli dei brani, i nomi degli album o delle stazioni radio suddivisi in generi musicali. I progetti sono basati sullo schema elettrico già visto nell'ultimo articolo, "Raspberry Pi: Desk weather station", per tanto unendo i tre programmi e assemblando il circuito in un piccolo case è possibile creare un'ottima console multimediale da tavolo. Tutti gli sketch per il funzionamento sono stati realizzati con l'ambiente di sviluppo Python 3 ed è stato implementato il …
Per quanto sia desiderabile, è difficile giustificare il costo di un oscilloscopio con ingressi elettricamente isolati per un semplice utilizzo personale. Anche le sonde differenziali, che consentono entro certi limiti la misura di tensioni senza necessitare di un riferimento verso massa, comportano spesso un costo per l'utente privato addirittura superiore a quello dell'oscilloscopio stesso. Cosa possiamo allora fare se, per ragioni di sicurezza o per la natura specifica di una particolare applicazione, siamo costretti ad utilizzare delle sonde isolate? Scopriamolo insieme con il progetto descritto nell'articolo. Trasformatori di isolamento Un metodo molto utilizzato, nonchè relativamente economico, è quello di collegare …
ArduSiPM Shield Kit è un sistema opportunamente assemblato in grado di funzionare come un rivelatore di particelle con tanto di sistema di acquisizione dati hardware e software. Il Kit si compone principalmente di Arduino Due, la più famosa piattaforma open source per lo sviluppo di progetti, un ArduSiPM, un fotomoltiplicatore, un modulo Wi-Fi ed uno scintillatore. ArduSiPM è una scheda di acquisizione software/hardware per la lettura di rivelatori SiPM attraverso l’ausilio della scheda Arduino. Il modulo Wi-Fi permette la facile condivisione dei dati e il controllo delle operazioni di set-up, il tutto anche attraverso smartphone e tablet con l'apposita …
La ricezione della gamma FM (88-108 Mhz) è abbastanza complicata, se paragonata a quella delle onde medie e corte. Ancor di più se si utilizza un cristallo per la rivelazione. Intraprendiamo alcuni esperimenti per ricevere le emittenti broadcast commerciali e per ascoltare la nostra musica preferita, a patto di seguire scrupolosamente alcuni accorgimenti tecnici e pratici. Senza un'opportuna amplificazione, infatti, è possibile ricevere le stazioni trasmittenti distanti non più di 5-6 Km circa. Si può effettuare l'audizione in cuffia ad alta impedenza o, meglio ancora, con casse amplificate. Intraprendiamo, dunque, questa emozionante esperienza, a dir di molti impossibile, per …
È uscito l'EOS-Book di febbraio! La copertina di questo mese è dedicata alla recente scoperta delle onde gravitazionali. All'interno di questo numero troverete molti articoli e progetti interessanti: alimentatore professionale per il laboratorio; fibra ottica; PCDuino; Matlab, riconoscimento ed elaborazione delle immagini; il programma matematico free PARI/GP. Infine abbiamo proseguito con il nostro corso C su Raspberry PI soffermandoci in questa occasione sulla creazione del primo programma. Il download è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi... buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #28 Il sommario dell'EOS-Book #28 Fibra ottica: dalla fisica all’ingegneria Alimentatore professionale per il laboratorio …
In tutte le epoche della sua vita, l'uomo ha voluto creare un alone di mistero in ogni sua azione. Il nascondere oggetti e informazioni, agli occhi di tutti, è sempre stata una scommessa e una sfida. Si pensi agli antichi mobili di legno che, con particolari doppi fondi, rendevano irraggiungibili gli oggetti, oppure alle antiche tavolette d'argilla che riportavano normali messaggi ma che, in realtà, all'interno contenevano ben altro. Nel Rinascimento quasi tutti gli artisti usavano nascondere immagini e frasi nei propri capolavori. Ma l'esempio più importante lo riscontriamo nelle opere del grande Leonardo da Vinci che, con abili …
L'USB è uno standard di connettività che ormai è diventato universale e che si sta evolvendo per diventare sempre più veloce e performante. Avere dispositivi capaci di connettersi tramite questa interfaccia significa, a meno dei driver, essere connessi praticamente con qualunque sistema. Quello che vi presentiamo oggi è un vero e proprio progetto di riferimento grazie al quale saprete ideare e realizzare un Dongle USB, e vedremo un caso compatibile con lo standard IEEE 802.15.4. In generale, però, cosa farà, quale sarà la specifica applicazione, lo deciderete voi; nel frattempo, avrete capito come lavorare per realizzarlo. Buona lettura. Introduzione USB, …
Le numerose acquisizioni/fusioni hanno portato decisamente ad una nuova era nel settore dell'elettronica, con molte aziende che scelgono di rafforzarsi per incrementare la posizione nel mercato e le loro capacità tecniche. La Microchip Technology con l'acquisizione di Atmel garantirà ulteriori soluzioni a microcontrollore per consentire prodotti innovativi e competitivi. Forse quella che viene messa più in risalto è l'accordo tra Intel ed Altera che porterà ad una nuova generazione di processori con FPGA e la possibilità, per Intel, di aprire numerosi scenari nel campo IoT e non solo. L'unione fa la forza, e i prossimi processori Xeon con FPGA …
Come realizzare un driver per la gestione di una tastiera, il debounce dei tasti, il riconoscimento corretto dei fronti, le funzioni di codifica e autorepeat dei tasti. Introduzione L’articolo descrive in dettaglio la struttura di un driver per la gestione di una tastiera. Saranno descritte le funzioni di basso livello per la lettura corretta dei tasti, le procedure per il riconoscimento dei fronti o dello stato dei tasti e tutte le funzioni del driver: autorepeat dei tasti premuti, gestione del buffer tastiera. I listati di esempio sono scritti in linguaggio ‘C’. Il driver per la gestione della tastiera può essere …
In questo articolo, si spiega in dettaglio la parte hardware di un sensore audio realizzato con un componente particolare. Si può imparare a montare il componente in un circuito stampato (PCB) e configurare i moduli hardware interni per gestire un segnale analogico. Si passa poi alla componente logica e quindi a quella software. Per quest'ultima in particolare si analizzano le funzionalità e come utilizzarle per misurare il livello del segnale, espandere la dinamica della catena di amplificazione e condividere in modo affidabile queste informazioni in diverse modalità con il mondo esterno. PREMESSA La mia piattaforma robotica Rino è in continua evoluzione, una …
È uscito l'EOS-Book di gennaio! La copertina di questo mese è dedicata all'Energia Open Source. All'interno di questo numero troverete molti articoli e progetti interessanti: scopriamo come programmare Raspberry Pi con Processing; abbiamo poi parlato della tecnologia ad effetto Hall ed approfondito la tematica dei buchi neri. Ci siamo soffermati sulla tecnologia dei laser spesso collocati a metà strada tra scienza e fantascienza ed analizzato la ricerca di base e quella applicata e le differenze tra le due tipologie. Infine abbiamo pubblicato la prima puntata del nostro corso C su Raspberry PI partendo da zero. Il download è disponibile …
Quante volte si ha la necessità di controllare la temperatura in un ambiente domestico o in una serra e nello stesso tempo tenere traccia dell'umidità del terreno? Bene, questo articolo avrà lo scopo di illustrare come è possibile rilevare la temperatura e l'umidità di due sensori differenti, su due canali analogici della board Arduino M0 Pro, impostando una temperatura di riferimento entro la quale il nostro ambiente dovrà mantenersi e nello stesso tempo avendo la possibilità di monitorare l'umidità del terreno sottostante. Tutto ciò verrà visualizzato su un display 16X2 con controller Hitachi compatibile, mediante il driver LCD_m0 da …
L'inquinamento atmosferico accorcia la vita media, ormai è un dato di fatto in seguito ad uno studio condotto dal progetto VIIAS finanziato dal Ministero della Salute. La qualità dell'aria è una misura che aiuta a stimare l'inquinamento atmosferico, con l'obiettivo successivo di valutarne cause e conseguenze, per poter prendere le dovute accortezze. Il problema dell'inquinamento è particolarmente sentito in questi giorni, soprattutto nelle grandi città dovuto principalmente al gas di scarico degli autoveicoli. La legislazione nazionale/internazionale è molto complicata con valori limiti di emissione che si differenziano in varie applicazioni e ambienti. In questo articolo proponiamo una serie di …
Il Raspberry Pi è un piccolo e potente computer sviluppato dalla Raspberry Pi Foundation, adatto per molteplici utilizzi: da applicazioni domestiche ad applicazioni industriali. Sul nostro blog abbiamo dedicato molto spazio a questa schedina ed oggi vedremo insieme 7 progetti da realizzare durante questo Natale! Non si tratta di progetti sulle lucine del vostro albero o del vostro presepe, bensì di idee da realizzare approfittando del tempo libero durante le vacanze natalizie! 1. Berrino – Il robot portabirra Ammettetelo: chi, almeno una volta nella vita, non ha desiderato possedere un robot in grado di portargli una lattina di birra …
Compatti, facilmente reperibili e a buon mercato, i sensori a ultrasuoni permettono oggi di realizzare un'ampia gamma di progetti per la misurazione, dai più semplici ai più sofisticati. Prendete un modulo a ultrasuoni, un display, un paio di pulsanti, un microcontrollore equipaggiato con un opportuno software, e avrete tutti gli ingredienti necessari per realizzare un circuito di misura completo e pronto per l'uso. Introduzione Vi occorre conoscere il livello di liquido presente in una tanica di benzina, oppure in una cisterna piena d'acqua, e non avete tempo o voglia di fare troppi calcoli? Avete sistemato nel vostro giardino un bidone …
Utilizziamo il linguaggio Prolog per trovare un qualsiasi valore resistivo, combinando più resistenze. Un articolo sperimentale per introdurre il "pensiero meccanizzato" al servizio dell’elettronica. Esso è un linguaggio per l’intelligenza artificiale che consente di trovare un obiettivo, dichiarando dei fatti, definire le regole e porre domande al sistema. Lungi dalla trattazione del Prolog come linguaggio, il presente articolo presuppone una conoscenza superficiale di questo, al fine di comprendere meglio i concetti trattati. I termini adottati sono, infatti, consoni all’argomento in oggetto. Per chi invece non lo conoscesse, l’occasione è buona per intraprendere lo studio in questo affascinante mondo che …
Le condizioni in una serra sono in continua evoluzione, ciò comporta la necessità di un attento monitoraggio. La crescita delle colture è determinata dai fattori ambientali all'interno della serra, che devono essere tenuti costanti tutto il giorno. I benefici di un sistema completamente automatizzato sono molti. Ovviamente, ci sarà una riduzione del lavoro manuale, ma molto più importante, si avrà la certezza di un miglioramento della qualità dei prodotti e possibilità di avere un database nel quale saranno raccolte molte informazioni. Ciò può fare la differenza tra guadagnare o subire perdite.Una serra domotica permette oltre all'automazione dell'ambiente, l'automazione della somministrazione di fertilizzanti e l'automazione di irrigazione. Inoltre, monitorando i …