Makers & Progetti Fai Da Te: |
|
è la categoria per i Makers, i nuovi hobbisti dell’elettronica, e per gli ingegneri elettronici che vogliono avere più dimestichezza e praticità, insomma che vogliono “sporcarsi le mani” con l’elettronica!
Troverete progetti di elettronica fai-da-te, dai più facili ad i più laboriosi, soluzioni per il laboratorio elettronico e strumentazione sia a basso costo che diy. Trovano quindi ampio spazio in questa categoria anche articoli e progetti rivolti ai Fablab ed ovviamente ai Makerspace.
Settembre è stato un mese molto complicato, ma ce lo siamo messo alle spalle. Abbiamo iniziato questa nuova stagione con la consapevolezza che molte sfide ci attendevano: dopo l'acquisizione, pubblicare il primo numero di Firmware della nostra gestione, lanciare il sito inglese, continuare la pubblicazione di EOS-Book e la gestione del blog con tutti i suoi articoli e commenti. In tutto questo abbiamo anche pubblicato una speciale sulle Stampanti 3D, organizzato una merenda con la community e partecipato come media partner al Todi AppyDays. La "spinta" di settembre ancora non è terminata, penso (e spero) si esaurisca con la …
Ammettetelo: chi, almeno una volta nella vita, non ha desiderato possedere un robot in grado di portargli una lattina di birra e stappargliela? Bene, grazie a Berrino i vostri problemi sono finiti! Infatti, d'ora in poi, potrete essere finalmente un tutt'uno con il vostro divano, senza però dover rinunciare a quel dolce nettare che vi disseta durante gli "intensi" pomeriggi domenicali! Presentazione In questo articolo, andrò a descrivere come è stato realizzato il mio progetto del robot porta-birra. Esso sarà in grado di riconoscere un determinato input vocale, procedere fino al punto stabilito, stappare la lattina di birra e porgerla all'utente. Per …
Grazie a questo progetto, chiunque sarà in grado di leggere in remoto il valore della temperatura ambientale, visualizzandolo comodamente su un qualunque smartphone. Il cuore del progetto è rappresentato dal modulo BL600-SA prodotto da Laird, un dispositivo Bluetooth 4.0 a bassa energia (BLE) racchiuso all’interno di un contenitore impermeabile e in grado di comunicare con uno smartphone Apple recente (dall’iPhone 4S in avanti), o con uno smartphone con sistema operativo Android 4.3 o superiore Non sono richiesti altri componenti attivi, tutto il circuito è contenuto nel modulo, che è programmabile in .. BASIC! Il Bluetooth mi ha sempre appassionato, …
Avevo letto su Internet della possibilità di utilizzare l'energia prodotta dalla nostra amata Stella per cucinare, ma l'idea non mi convinceva molto. Non credevo, infatti, che, con opportune tecniche, si potessero raggiungere alte temperature. Ma dopo la prima realizzazione sperimentale, mi sono dovuto ricredere e dopo tanti esperimenti ho costruito un fornetto semplice, economico e molto efficiente. L'utilizzo di materiali di scarto ha permesso un notevole risparmio economico. La costruzione risulta estremamente semplice ma occorre seguire alcuni accorgimenti per ottenere il maggior calore possibile dal fornetto. Morale della favola: non spendo più un centesimo di gas o energia elettrica …
Nel mondo dell'embedded l'utilizzo di accumulatori come fonte di energia è senz'altro un aspetto interessante e forse per alcune applicazioni è l'unica soluzione percorribile; molto spesso però si cerca di evitare l'uso delle batterie in quanto forniscono autonomia limitata e aumentano l'ingombro del dispositivo. Attraverso la progettazione e lo sviluppo hardware e firmware di un crepuscolare vedremo come, utilizzando l'MCP1640 della Microchip che può essere definito a tutti gli effetti un "minatore di cariche", questi limiti possono essere in parte superati; questo chip permette di ridurre il numero delle batterie pur mantenendo la tensione di alimentazione desiderata, facilita l'ottimizzazione dei consumi e soprattutto fornisce la tensione …
Basta chiedere ad una qualsiasi classe di piccoli studenti cosa vogliono diventare da grandi, e la risposta di molti di loro sarà, senza dubbio, “l’astronauta”, soprattutto dopo le imprese spaziali della nostra Samantha Cristoforetti. Pensando a questo, la start-up con sede a Salt Lake City, Ardusat, ha stretto una partnership con il provider di dati basato sui satelliti Spire, per lanciare il programma che avrà il compito di portare l’esplorazione spaziale nelle classi, permettendo agli studenti di utilizzare dei sensori programmabili nei satelliti. Il tutto grazie ad Arduino. Ardusat: i satelliti vanno a scuola Ardusat è la prima piattaforma …
Piccola, compatta, con un robusto e ben supportato sistema operativo la Raspberry Pi è l’ideale per le applicazioni più disparate e, come vedremo, anche nella fotografia. Attraverso una serie di articoli scopriremo come rendere questa piccola scheda un utile ausilio per il fotografo. Iniziamo vedendo come la Raspberry può interagire con la fotocamera grazie a Gphoto, un software open source per Linux. Comandate la vostra fotocamera da riga di comando! Introduzione Da quando la tecnologia digitale è entrata nel mondo della fotografia, l’uso della macchina fotografica è indissolubilmente legato a quello del computer, abitualmente usato per visualizzare le foto …
Da un pretesto didattico per interessare i ragazzi all’elettronica e all’automatica, già in tenera età (8-13 anni) dopo aver letto alcune iniziative on line, è scaturita una idea che, per gioco, abbiamo usato per partecipare al “Contest EOS” vincendo una delle 20 schede Infineon per Arduino per il controllo di motori in cc. Partendo da una richiesta che ogni genitore, prima o poi si sente fare dai propri figli ("papà, voglio un cane!!") e, cercando un po’ di tergiversare pur volendo accontentare mia figlia di otto anni, alla ennesima volta ho risposto che forse un cane ce lo avevamo …
Il pulsiossimetro è uno strumento dal nome più complesso del suo funzionamento, ma è di estrema utilità in quanto, grazie ad esso, è possibile visualizzare l’andamento del battito cardiaco e misurare in maniera non invasiva la quantità di emoglobina nel sangue. La tecnologia odierna e la mania di realizzare tutto in casa, ha portato alla nascita di alcuni progetti davvero interessanti, come quello del pulsiossimetro fai-da-te; si tratta in realtà di un dispositivo, basato su Arduino, in grado di controllare e visualizzare il battito del cuore ma, a causa della mancanza di ricerche e sperimentazioni, ovviamente, non può essere …
Lo scopo dell’articolo è illustrare, con il maggior livello di dettaglio possibile, la realizzazione di un rilevatore SONAR con Arduino. Allo scopo verrà dapprima definita l’idea alla base del progetto, illustrando le possibili soluzioni al problema, e le criticità realizzative. Successivamente saranno chiarite le differenze che intercorrono tra un sistema RADAR ed uno SONAR, il perché si è preferito optare per il secondo e quali sono le limitazioni nell'utilizzo della tecnologia. Verranno, poi, presentati i componenti, discussi i principi di funzionamento, e le accortezze da seguire quando si utilizza un sensore ad ultrasuoni come rilevatore di distanza. Ampio sguardo sarà dato anche al comparto elettronico, capendo …
Il Debugger è uno strumento per tracciare l'esecuzione del programma, con possibilità di esaminare e/o modificare le variabili passando per il codice passo dopo passo. In altre parole, permette di conoscere il motivo per cui un programma non si comporta come previsto; è uno strumento molto utile, soprattutto quando si ha a che fare con i programmi più complessi. Con l'avvento della M0 Pro è possibile effettuare il debug anche con Arduino; per svolgere questo compito esistono molti programmi, tra cui Eclipse o Atmel Studio. In questo articolo, invece, verrà mostrato come usare l'applicativo GDB per effettuare il debug, tramite la M0 Pro, di …
Se sei un appassionato di fotografia, video editing e se ami il fai da te stai leggendo l’articolo giusto. In questa guida illustrerò come realizzare la centralina elettronica per un Camera Slider con Arduino, facendoti risparmiare un bel pò di denaro e dandoti la possibilità di avvicinarti al mondo dell’elettronica e della programmazione open source con Arduino. Di seguito vedremo come interfacciare un motore stepper con Arduino per motorizzare il carrello del nostro slider e creare un menù su un LCD che permetta di configurare secondo le esigenze l’intero sistema. Vedremo il progetto sia dal punto di vista della …
Questa chiave elettronica resistiva ad autoapprendimento, pubblicata interamente open source, è sicuramente una dimostrazione pratica di alcuni principi elettronici.
Gli acronimi che ad oggi, nel mondo dell'elettronica, la fanno da padrone sono sicuramente due: IoT (Internet of Things) e DIY (Do It Yourself). Se mettiamo insieme questi due concetti non può che venirci in mente lui, il tanto osannato Arduino, che grazie alla sua semplicità di utilizzo, i costi ridotti ma soprattutto alla comunità internazionale di sviluppatori, è diventato leader indiscusso per semplici applicazioni IoT che tutti, anche i meno esperti di elettronica, possono tranquillamente realizzare. Ma se volessimo sviluppare una board per la domotica in grado di fare sensing e attuazione utilizzando dei prodotti meno limitanti, e …
Abbiamo già parlato, e molto bene anche, di Banana Pi. D'altronde perché non avremmo dovuto? È una scheda nuova, potente, evoluta e che si sta facendo un nome tra i maker. Ma dopo avervela proposta e spiegata nel dettaglio, adesso la vediamo all'opera per scoprire effettivamente di cosa è capace. Ecco a voi, quindi, tre progetti che ne dimostrano potenzialità e prospettive di impiego, rispondendo alla vostra domanda: cosa posso realizzare con BananaPi? Buona lettura. Quando vi abbiamo presentato Banana Pi abbiamo ribadito che si tratta di una scheda che va confrontata direttamente con Raspberry Pi perché ne rappresenta …
L’orologio da polso in numeri binari non è sicuramente una novità, essendo in commercio da ormai diversi anni; questo progetto, però, mette a nudo la struttura dell’orologio per realizzare un dispositivo che permette di indossare, letteralmente, circuiti e componenti elettronici. Un progetto fai da te davvero interessante e stimolante, per una moda stile nerd molto cool, tra l’altro a bassissimo consumo energetico. Il cinturino è costituito da un cavo piatto che funge anche da interfaccia di programmazione per il microcontrollore PIC, che controlla tutto, mentre il tempo viene mostrato sotto forma di luci Led molto luminose da 15 mA. …
Il controllo del consumo energetico è un problema più attuale che mai, soprattutto in tempi come questi, dove ogni possibile risparmio è benvenuto. Oltre ad avere buonsenso e a cercare di ridurre al minimo gli sprechi, è possibile dotarsi, grazie a dei progetti fai da te, di strumenti utili al controllo del consumo di energia. Un esempio? Un piccolo sistema in grado di calcolare i Wh ora utilizzati attraverso i lampeggiamenti del Led del contatore. Sono necessari un microcontrollore connesso ad internet e dei sensori per rilevare i lampeggiamenti del Led sul contatore. Quest’ultimo, nel progetto che segue, non …
Il dipolo è una delle antenne più semplici da realizzare. Bastano, infatti, poche risorse per la sua costruzione. Per il successo e la sua riuscita occorre, come al solito, risolvere alcune formule matematiche che prendono in considerazione parecchi fattori e parametri. Se per le basse e le medie frequenze, le misure dell'antenna non sono critiche, per le alte frequenze lo diventano in maniera rilevante. In quest'articolo apprenderemo le nozioni teoriche e pratiche che stanno alla base di questa diffusissima antenna. S'imparerà, quindi, a calcolare e a realizzare un dipolo, secondo le proprie esigenze e per qualsiasi intervallo di frequenze, …
Termolino è un termometro che usa componenti digitali come Arduino e un sensore di temperatura della Dallas, il DS18B20, ma rappresenta la temperatura su un quadrante analogico, composto da una scala graduata e una lancetta. E’ un esempio di come si possano costruire interfacce analogiche usando un motore servo e un quadrante tagliato con una macchina Laser Cut. Si abbandona il classico display a cifre per una più elegante visualizzazione, aperta a svariate soluzioni di design e con materiali diversi. Nei limiti di precisione del servo, si possono costruire quadranti anche per misurare altre grandezze, il progetto fornisce indicazioni …
In un recente articolo pubblicato su Elettronica Open Source dal titolo “Quale scheda Arduino scegliere per il mio progetto?” sono stati elencati vari modelli della serie Arduino. Analizziamo nel dettaglio uno dei modelli presentati: la scheda ARDUINO MICRO. Questa è stata sviluppata in collaborazione con Adafruit, e utilizza come processore l’ATmega32U4, la scheda su una superficie di neanche 9 centimetri quadrati mette a disposizione 20 pin I/O digitali, di cui 7 PWM e 12 ingressi analogici. Il modulo include tutto ciò che serve per il supporto del microcontrollore come l’interfaccia USB, due regolatori di tensione, vari led, con la …