Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Gli incredibili strumenti scientifici del Museo FirST

Il Gabinetto di Fisica della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze è stato aperto al pubblico solo dopo un lungo restauro, terminato nel 2007. Pochi sanno che si tratta della più grande collezione di strumenti scientifici di Italia e di una delle più complete d'Europa. Sono presenti più di 3000 strumenti, molti dei quali perfettamente funzionanti; alcuni sono piuttosto rari ed antichi, come il catetometro di Perreaux e l'apparecchio ottico di Duboscq. In quest'articolo illustreremo la nascita di questa collezione e mostreremo alcuni di questi strumenti in funzione, spiegando i fenomeni scientifici che vengono dimostrati. Introduzione Anche se l'istituzione …

FINFET, il transistor con le pinne

Più di quarant'anni dopo l'impetuosa diffusione dei transistor MOSFET planari e nel mezzo della discussione sul superamento della legge di Moore, assistiamo all'introduzione di un nuovo transistor: FINFET. Facciamo conoscenza con il nuovo componente. Introduzione Gordon Moore nel suo famoso articolo ”Cramming more components onto integrated circuits (Electronics, 1965)” predisse l’impetuoso sviluppo della miniaturizzazione nei circuiti integrati (una originale interpretazione della Legge di Moore è presentata in "Oltre la Legge di Moore" Tradondemand  EOS 15 agosto 2009). Effettivamente negli ultimi decenni la lunghezza del transistor usato nei circuiti integrati si è dimezzata in media ogni tre anni. Il transistor …

Mentor Graphics Catapult C

Un’introduzione al tool HSL di MentorGraphics il quale promette una migliore produttività oltre a tempi ridotti di sviluppo e verifica che si traducono in maggiore qualità e incremento dei profitti. L'elevata complessità logica dei moderni dispositivi (ASIC o FPGA) richiede la definizione di nuove metodologie che consentano maggiore produttività e minori tempi di sviluppo. È infatti ormai opinione condivisa che la riduzione del time-to-market sia il principale strumento a disposizione delle aziende per aumentare i profitti. In questa direzione, si è vista crescere negli ultimi anni la diffusione dei tool di progetto ESL (Electronic System Level). Nel volume dal titolo ESL Design and …

Invenzioni bizzarre (quasi) geniali: presente e passato

Quante volte sarà capitato durante una semplice passeggiata tra i negozi di trovare oggetti, alle volte anche dalla funzione incomprensibile, per poi scoprire la loro utilità ed esclamare un forte “no, ma davvero?!”? Eppure, molte delle volte, col senno di poi ripensandoci oltre a definirle bizzarre, se non assurde, le definiamo geniali o quasi. Invenzioni dunque da lasciare in parte perplessi, ma curiose e interessanti che riescono comunque ad attirare l’attenzione. Oggi vedremo un paio di queste strane invenzioni che, forse, una volta scoperte desiderereste averle sperando di trovarle un domani nei negozi della vostra città (o può anche …

Virus 2019 n-CoV: un pericolo per l’umanità?

Un’emergenza globale si sta affacciando alle soglie del 2020 da poco iniziato: il 2019-nCoV, più comunemente conosciuto come nuovo coronavirus, la cui diffusione è iniziata da alcune zone della Cina probabilmente già dalla metà di dicembre 2019 a partire da specie animali infette e del quale è stata resa nota la sequenza genomica. Si tratta di un ceppo che non è stato mai precedentemente identificato nell’essere umano ma che può trasmettersi anche tra esseri umani. A tal proposito l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stilato un report contenente le aree della Cina esposte a un maggiore rischio di contagio e …

Microchip FilterLab

FilterLab è un CAD di Microchip che qualunque appassionato di elettronica può utilizzare per progettare e dimensionare filtri analogici attivi basati su celle ad operazionali. In questo articolo ne illustriamo le principali caratteristiche applicative e le principali funzionalità. Un filtro è caratterizzato da una precisa banda di trasmissione, i cui limiti sono imposti dal progettista in funzione dell’applicazione. Tale banda è definita attraverso un diagramma di trasmissione (H(s)=|Vu(s)/Vi(s)|). Alla base della progettazione dei filtri vi siano i cosiddetti criteri di approssimazione (Butterworth, Chebyshev, Bessel, Cauer). In questo non ci occuperemo di chip universali per la realizzazione di filtri o di filtri a capacità commutate, ma semplicemente di filtri …

Siamo andati sulla Luna? Esperimenti di telerilevamento lunare

Internet pullula di siti che affermano di aver trovato le prove del "complotto lunare": lo sbarco dell'uomo sulla Luna, il più grande inganno di tutti i tempi! Ovviamente, la letteratura scientifica dimostra ampiamente che il complotto è una "bufala"... Ma c'è chi continua a crederci; per chi crede "solo se vede" sarà interessante scoprire che con le missioni Apollo 11, 14 e 15 sono stati installati sulla Luna dei retroriflettori laser di precisione. Grazie a questi strumenti passivi, con l'ausilio di un laser molto potente, è possibile ottenere un riflesso rilevabile a terra e misurare la distanza Terra-Luna. Abbiamo …

Epidemia zombie: c’è qualcosa di reale?

Avete mai pensato di potervi trovare in una situazione reale di epidemia di zombie? Avete mai pensato come si potrebbe svolgere una storia simile se fosse reale? Se non lo avete fatto, questo è forse il momento di pensarci su perché sotto a tutte queste storie di fantasia, serie tv e bufale che girano per la rete forse si nasconde una piccola verità e questa non sarebbe altro che la possibilità di una vera esistenza di fatti incredibili e non proprio di fantasia, esistenza di alcuni casi dei quali sono anche documentati e causati realmente da virus esistenti. Alcuni …

Compressione dati con l’algoritmo di HUFFMAN

Nulla si crea e nulla si distrugge; in effetti, per trasferire contenuti di tipo multimediale si fa riferimento a politiche di compressione al fine di ottimizzare l’enorme carico di lavoro richiesto dall’applicazione in gioco. Audio e grafica: due campi abbastanza variegati con caratteristiche proprie ma che  hanno un aspetto comune, ovvero l’esigenza di utilizzare sistemi di codifica che permettono di trasportare il contenuto informativo a prescindere dalla particolare applicazione in gioco. Sembra proprio una contraddizione, ovvero come si fa a restringere le informazioni senza per questo perdere nulla sul proprio contenuto informativo? Un’idea che, a prima vista, può sembrare azzardata ma che, poi, …

I segreti della Tavola Pitagorica

Ricordate i vecchi quaderni di scuola, in ultima pagina era riportata una griglia contenente alcuni numeri disposti in ordine crescente e dall'apparenza avvolti da un velo di mistero. Si trattava della Tavola Pitagorica, una raccolta ordinata ed organizzata di tabelline che, utilizzata in modo opportuno, poteva aiutare magicamente ad eseguire calcoli anche molto complessi. In alcune scuole il suo utilizzo era addirittura vietato poiché essa veniva considerata alla stessa stregua della moderna calcolatrice di oggi. Vediamone un po' le caratteristiche salienti ed esploriamo i suoi segreti, al fine di conoscere alcuni lati alternativi della Matematica. Introduzione Si tratta di …

Applicazioni dello standard DDS al mondo IoT

Dal punto di vista delle tecnologie e dei protocolli di comunicazione, il mondo di internet delle cose (IoT) si trova ancora in uno stadio iniziale di adozione. A differenza di altri contesti che comportano un elevato scambio di informazioni, la sfida che l’IoT deve affrontare è molto più ardua, legata soprattutto alla necessità di garantire prestazioni in tempo reale con elevato grado di sicurezza. DDS, acronimo di Data Distribution Service, è uno standard in grado di supportare i requisiti di performance e affidabilità imposti dalle applicazioni IoT. Introduzione Data Distribution Service (DDS) è un middleware concepito per i sistemi …

Sistema Domotica

La domotica, dalla gestione di grandi e complessi residenziali e alberghieri al controllo mirato e sicura di interi reparti ospedalieri, entra finalmente in ogni ambiente antropomorfico offrendo strumenti per regolare la vita di tutti i giorni. La domotica acquisisce una nuova dimensione: esce dallo spazio tipicamente di grosse e complesse esigenze per affrontare anche piccoli ambienti, allo scopo di accontentare e offrire risposte mirate anche al piccolo appartamento che rappresenta un nucleo importante di un sistema, comunque, complesso. Quando si pensa alla domotica il nostro pensiero, di solito, si concentra nelle applicazioni di tipo alberghiere che consentono di influire e intervenire …

Comunicazione solida ed economica

La comunicazione può contribuire a garantire l’efficienza energetica, ma quale mezzo utilizzare? I cavi di alimentazione esistono già, ad esempio per i contatori di elettricità intelligenti o il controllo dell’illuminazione stradale, ma la soluzione migliore per trasferire i dati in modo affidabile ed economico è la Power Line Communication (PLC). Per i sistemi di questo tipo, Fujitsu Semiconductor offre circuiti integrati per la comunicazione a onde convogliate (figura 1), adatti sia per i contatori intelligenti che per altri sistemi che richiedono un sistema di comunicazione flessibile ad alte prestazioni. Il fatto che nella rete del futuro non sarà più necessario leggere i contatori manualmente e informare la società elettrica è solo un piccolo, ma piacevole, aspetto del concetto di …

Progettazione dei filtri con Filter CAD 3.0

Esistono in commercio numerosi circuiti integrati pensati appositamente per la progettazione dei filtri. FilterCAD 3.0 è un CAD messo a disposizione da Linear Technology e appositamente pensato per rendere tanto semplice, quanto rapida ed efficace, la progettazione assistita dei filtri elettronici basati sull’impiego dei suoi integrati LTC. Un filtro in elettronica non è altro che un circuito che presenta assegnate caratteristiche di selettività in frequenza che gli consentono di trasmettere determinate gamme di frequenza e di bloccarne altre. Un filtro presenta, per tanto, una banda di trasmissione i cui limiti sono imposti dal progettista in funzione dell’applicazione. La teoria alla base della progettazione dei filtri è piuttosto articolata …

Vivremo nel software

Io cominciai a lavorare con computer nel 1955. Il Consiglio delle Ricerche mi pagava per riparare il computer FINAC che conteneva molte migliaia di tubi elettronici. Presentava guasti (che riparavo) molte volte alla settimana. Era un Ferranti Mark1* che faceva 1000 operazioni al secondo. Era lo stesso modello su cui all’Università di Manchester, Alan Turing (che aveva collaborato alla progettazione) tentava di realizzare programmi di intelligenza artificiale. A Roma, Corrado Böhm inventava linguaggi informatici, teorie avanzate e programmi di intelligenza artificiale. Da allora: progressi enormi. I computer di oggi, miliardi di volte più veloci di quello, costano centinaia di …

Social network e privacy: ancora tanti gli account a rischio

In un mondo tecnologico dove tutti sono connessi con tutti e ognuno di noi possiede un suo account sui vari social diventa di fondamentale importanza prendere coscienza di come ci si muove in rete, cosa si condivide e soprattutto saper mantenere un certo livello di privacy sia su contenuti multimediali sia sui vari dati dell’account per evitare eventuali e molte più frequenti violazione dei propri profili. L’ultimo caso che ha fatto tanto discutere è stata la notizia della scoperta della password “dadada” di Twitter di Mark Zuckerberg da parte di un gruppo di hacker ed ecco quindi che ci …

Applicazioni tecnologiche di relatività ristretta

E=mc2 : la famosa legge che esprime la teoria della Relatività di Einstein. Ma cosa è davvero la Relatività? A cosa serve realmente? La Relatività Speciale o Ristretta, una delle due teorie sulla Relatività, sembra quanto di più lontano possiamo pensare dalle nostre vite. Tratta di particelle che si muovono alla velocità della luce! In realtà è stato necessario usare la Relatività per sviluppare alcune delle tecnologie che usiamo tutti i giorni; in questo articolo, dopo una breve introduzione sulla teoria, vedremo come è stata utilizzata per realizzare questi strumenti che ora sono di uso comune... o quasi! Un po' di storia La …

Firmware 161 – Speciale Test&Measurements

È uscito l'ultimo numero di Firmware. Il focus di dicembre è dedicato al settore test e measurements. All'interno troverete articoli su FFT: scegliere la giusta finestra per la valutazione della precisione di un ADC, l'ottimizzazione del codice firmware e del codice MATLAB, il kit di sviluppo AX-SFEU-1-GEVK per applicazioni Sigfox e molto altro ancora!   La copertina di Firmware n. 161 Il sommario di Firmware n. 161   La sicurezza IoT richiede un approccio end-to-end FFT: scegliere la giusta finestra per la valutazione della precisione di un ADC Le prospettive del mercato Wireless/RF ATECC608A: implementare applicazioni connesse sicure su reti LoRaWAN Ottimizziamo il nostro codice MATLAB! Kit …

EOS-Book #4F – Realizziamo un orologio per gli scacchi con ESPertino

È uscito l'ultimo numero di EOS-Book magazine. La copertina di dicembre è dedicata alla realizzazione di un orologio per gli scacchi con la scheda ESPertino, la scheda per l'IoT di Elettronica Open Source. All'interno troverete anche un articolo sul robot R2D2 realizzabile con Arduino e OpenScad, un articolo su come programmare ESPertino con MicroPython, lo Spazio a casa nostra e tanto altro ancora!    La copertina dell'EOS-Book #4F   Il sommario dell'EOS-Book #4F   Realizziamo un orologio per gli scacchi con ESPertino Programmiamo ESPertino con MicroPython Il Robot R2D2 con Arduino e OpenScad Datemi una PWM e tre sensori e vi controllerò un motore Lo Spazio a …

All’alba di un nuovo giorno!

Grandi cambiamenti in Elettronica Open Source, un nuovo progetto e tanto entusiasmo! Tutto cambia e tutto si trasforma, è la legge della natura ed al tempo stesso condizione necessaria per innovare e rinnovarsi. Dopo anni di esperienza, mesi di sperimentazione e giornate intere di costruzione e ri-costruzione, siamo pronti a passare ad un livello successivo. Abbiamo rinnovato la rivista Firmware, realizzando un nuovo progetto denominato Firmware 2.0. Una rivista di Elettronica Embedded e Semiconduttori che include anche una parte dedicata ai Maker, la maker zone appunto. Quindi avete inglobato EOS-Book in Firmware? Si, da un certo punto di vista …

Send this to a friend