Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Lavorare nell’elettronica: come farsi trovare?

Trovare lavoro, soprattutto in periodi difficili come quello attuale, non solo è di per sé già un lavoro ma richiede anche l’uso degli strumenti giusti. Se non si è così fortunati da riuscire ad avere un impiego grazie al passaparola o a conoscenze in comune l’unica strada da percorrere che resta è internet. Ovviamente il web è saturo di siti per la ricerca del lavoro, alcuni più efficienti di altri, ma il re di tutti è indubbiamente LinkedIn. In molti usano LinkedIn, ma non molti sanno sfruttarne le potenzialità nel modo giusto. Non basta preparare il proprio profilo, creare …

Psicologia e colori: cosa nascondono?

Colori, colori, colori...Basta guardarsi intorno per notare la miriade di colori che ci circondano, che sia in una stanza di casa, in ufficio o all'aperto. Sappiamo tutti cosa sia il colore, ma sappiamo definirlo a parole? Perché ciascuno di noi ha una preferenza di colore? Luce calda o luce fredda per l’illuminazione? Ma soprattutto, credete davvero che il colore preferito sia solo una questione di semplice gusto e piacere visivo? Se siete curiosi di conoscere le risposte a queste domande, quale significato nasconde ogni colore e come essi ci guidano all'acquisto, non resta allora che scoprirlo insieme proseguendo in …

Il futuro dell’osservazione astronomica: le Ottiche Adattive

Nell'epoca dei grandi telescopi spaziali ha ancora senso costruire gigantesche strutture sulla Terra per osservare lo spazio? Sappiamo bene che il cielo è volubile, il tempo cambia spesso e l'inquinamento luminoso è sempre più importante. Inoltre, non possiamo osservare tutte le lunghezze d'onda a causa dell'atmosfera. Quindi, qual è il vantaggio dell'osservazione da terra? Possiamo riuscire ad avere la stessa risoluzione e gli stessi ingrandimenti di un telescopio spaziale come l'Hubble Space Telescope con telescopi come il Very Large Telescope? In questo articolo analizzeremo le caratteristiche delle ottiche adattive, che permettono a telescopi terrestri di uguagliare in rendimento quelli …

Tutti i colori dell’astrofotografia digitale

In questo articolo tratteremo i principi base della fotografia digitale; prima di cominciare a lavorare sulle immagini è necessario conoscere alcune nozioni fondamentali delle immagini digitali, come pixel, bit e canali dei colori. Passeremo, quindi, ai modelli ed agli spazi di colori, infine alla gestione ed alla calibrazione del colore. Solo dopo questi passaggi sarà possibile cominciare ad aggiustare il colore e il contrasto. L'astrofotografia richiede di investire del tempo per lavorare sulle immagini ed acquisire una buona manualità, ma alla fine il risultato vi darà molta soddisfazione. L'ambiente digitale La fotografia digitale che abbiamo creato è un esempio …

Come usare i batteri per memorizzare informazioni

Oggigiorno siamo abituati a vedere sistemi di memorizzazione basati su dischi magnetici, elettromeccanici o elettronici. Eppure, tramite diverse ricerche, stanno nascendo nuovi sistemi per memorizzare informazioni grazie alla natura. Il DNA in tutto questo processo di memorizzazione dei batteri gioca un ruolo fondamentale e in questo video scopriremo la base di questo meccanismo. Approfondimenti: https://it.emcelettronica.com/batteri-e-dna-come-hard-disk-per-memorizzare-enormi-quantita-di-informazioni

Emissioni di CO2: facciamo il punto della situazione

Le emissioni globali di CO2 sono state stabili durante lo scorso anno, questo mostra che l'aumento delle emissioni di anidride carbonica si sta livellando, ma non ci sono, tuttavia, ancora segnali concreti per scongiurare i crescenti pericoli legati al cambiamento climatico.  Un nuovo recente rapporto dell'International Energy Agency (IEA) ha rilevato che il mondo ha emesso 33 miliardi di tonnellate di CO2 dagli usi energetici, la stessa quantità del 2018 dopo due anni di aumenti, anche se l'economia è cresciuta di quasi il 3%. Un precedente rapporto del 2019 del Global Carbon Project ha stabilito che le emissioni legate …

Standard dei dispositivi di protezione anti Covid-19: conoscerli per proteggersi in sicurezza

A causa della pandemia da Covid-19 molte persone sono comprensibilmente preoccupate per la propria salute e sicurezza. Il tema della scelta delle mascherine è più che mai attuale, ma occorre fare chiarezza per capire le differenze tra i diversi modelli sul mercato. In questo articolo analizzeremo quali sono le caratteristiche dei diversi dispositivi di protezione individuale e come farne un uso corretto per limitare i rischi di contagio. Nel corso di questo articolo verranno citati riferimenti a documenti tecnici e pubblicazioni (ad esempio 3M) che potrete consultare per approfondire l'argomento.  Per prima cosa chiariamo un concetto di basilare importanza, …

Applicazioni generali del “problema inverso di Ising”: una introduzione

I problemi statistici inversi sorgono quando c'è la necessità di inferire i parametri di un modello matematico a partire dai dati osservabili disponibili. Il problema diretto, invece, si ha nel caso in cui si devono inferire dati osservabili a partire dai parametri di un modello, ma quando si ha a che fare con grandi volumi di dati questo procedimento non è più possibile. In questo articolo tratterò di uno di questi problemi statistici inversi, il problema inverso di Ising, e mostrerò le sue applicazioni in ambiti tra loro apparentemente lontani quali la determinazione della forma tridimensionale delle proteine, la …

LT Filter Design

LT1567 e LT1568 sono due chip di Analog Devices che consentono di realizzare, con l’aggiunta di pochi componenti esterni, filtri attivi RC low-noise e high-frequency di diverso ordine, sia passa-basso sia passa-banda, con ingresso e uscita single-ended o differenziale. Appositi tool (LT1567 Filter Design e LT1568 Filter Design) messi a disposizione dal costruttore consentono di effettuarne facilmente e in pochi passi calcolo e dimensionamento. Quando si deve realizzare un circuito elettronico è sempre necessario definire correttamente la funzione che lo tesso deve svolgere, quindi individuare la sua architettura generale e la scomposizione a blocchi e infine definire l’implementazione di ciascun blocco. Ciascuno di questi può essere analogico, digitale o mixed signal. Nel caso di blocco analogico, questo può essere costituito da un circuito di …

La sezione aurea affascina tutti

Da sempre l’uomo ha utilizzato la sezione aurea nell’arte, in letteratura, in architettura, nel design e persino nella musica. La legge dei numeri e l’armonia di un quadro sono un parallelo costante nella storia della pittura. Come non pensare all’Uomo Vitruviano disegnato da Leonardo da Vinci: un corpo inserito in un quadrato ed in un cerchio che rappresenta le proporzioni perfette del corpo umano; ai quadri di Mondrian il pittore dell’astrattismo che utilizza il linguaggio visivo ed è il primo a concepire la forma come piano, linea e colore sovrapponendo forme elementari e forme complesse e accostando quadrati e …

Emissioni di CO2 in Cina: cosa è cambiato

Le emissioni di CO2 in Cina si riducono del 25% come conseguenza di una delle più gravi epidemie virali del secolo. Il consumo di energia della Cina è fortemente dominato dalle industrie ad alta intensità energetica e dal comparto produttivo. Conseguentemente all'epidemia di COVID-19, gli scenari cambiano e con essi gli impatti sulla domanda di energia, produzione industriale ed emissioni inquinanti.  L'epidemia virale di COVID-19 (cfr. The New York Times per la mappa aggiornata in tempo reale) ha temporaneamente ridotto le emissioni di CO2 in Cina, a seguito del black out industriale imposto come misura di contenimento. Attualmente la …

Progetto Genoma Umano: il dna umano sintetico

Notizia forse ai limiti della realtà e che ha dell’incredibile. Si è tenuto tempo fa a Boston un incontro alquanto “segreto” che aveva come oggetto di studio e discussione la creazione e lo sviluppo di un probabile dna umano sintetico, vale a dire la possibilità di dar vita a una nuova forma di vita umana senza alcun genitore biologico. Affascinante, ma anche temibile la questione: lascia un po’ perplessi e forse oltre a trasmettere tanta curiosità, la notizia porta, in parte, anche una dose di paura. In questo articolo vedremo tutto quello che si è scoperto al riguardo e …

Difendersi dalle scariche elettrostatiche

Questo articolo illustra le problematiche relative alle ESD (electrostatic discharge) per la progettazione di applicazioni basate su microcontrollore; la parte successiva proporrà alcune tecniche hardware per migliorare la robustezza del sistema. La progettazione moderna spinge, per esigenze di mercato, verso la riduzione dei costi, spesso sacrificando un’accurata progettazione dello stadio di alimentazione e un controllo accurato sulla compatibilità elettromagnetica (EMI). I progettisti allora sono costretti già in fase di design a considerare possibili soluzioni che prevengano i problemi relativi a possibili interferenze elettromagnetiche e a garantire l’immunità ai disturbi. Introduzione I prodotti elettronici commerciali possono presentare problemi relativi alle scariche elettromagnetiche (ESD, …

La Criogenia e la barriera dello zero assoluto

Avete mai sentito parlare di "zero assoluto"? Esiste in natura la possibilità che la temperatura possa raggiungere tale valore? Cosa succede a livello della struttura della materia di un corpo quando raggiunge temperature di tipo criogenico? Il comportamento dei materiali a queste temperature è molto interessante e sfocia in applicazioni che vanno dalla fisica all'ingegneria. Un corpo di qualsiasi materiale a queste temperature è vero che può distruggersi in mille pezzi al minimo impatto con un altro corpo? Questi ed altri quesiti verranno affrontati in questo articolo, avvertirete un brivido criogenico lungo la vostra schiena! La Criogenia La Criogenia è una branca della fisica che studia, …

Bioprinting 3D: la stampa tridimensionale di tessuti biologici e organi

Negli ultimi anni diversi gruppi di ricerca hanno dimostrato come la tecnologia della stampa 3D possa essere applicata anche nella realizzazione di tessuti biologici e organi. Il cosiddetto bioprinting, la stampa di materiale biochimico e di cellule viventi per la realizzazione di strutture biologiche tridimensionali, è in continua evoluzione. L’obiettivo è quello di poter realizzare un giorno tessuti personalizzati utilizzabili in tutti quei casi in cui a un paziente è necessario un trapianto. IL BIOPRINTING 3D Nel XV secolo l’invenzione della stampa, a opera di Johannes Gutenberg, ebbe un impatto straordinario sulla cultura occidentale. Dall’educazione alla politica, dalla religione …

Effetto serra: l’anidride carbonica diventa roccia per salvaguardare l’ambiente

Il cambiamento climatico è uno dei problemi più discussi ormai da anni ed al quale si cerca di trovare soluzioni tendando di contrastare tutte le possibili conseguenze e danni di tale situazione dando vita a una vera e propria lotta contro l’effetto serra. Nel mentre da anni si cerca di trovare e valutare ogni possibile risoluzione al problema, in Islanda comincia a muoversi qualcosa e si tenta con un nuovo metodo e una nuova tecnologia mai vista prima che permette di trasformare l’anidride carbonica in pietra e “intrappolarla” nel sottosuolo. Se siete curiosi di capirne di più su questo …

Soluzioni Human Interface

Lo sviluppo delle nuove tecnologie ci consente di interagire in piena libertà di movimento con le macchine elettroniche rendendo possibile, con un semplice gesto, il dominio totale delle operazioni. Con il termine "human interface" ci si riferisce a tutti quei dispositivi elettronici ed elettromeccanici che consentono all’operatore umano di interagire con le macchine nel senso più lato del termine: pulsanti, tastiere joystick, potenziometri display, etc. In pratica, tutto ciò che serve all’utente di un’apparecchiatura elettronica per dialogare con l’applicazione stessa, sia essa un computer, un telefonino, una playstation oppure un televisore. Esigenze di comodità e di design rendono sempre più sofisticati gli organi di interfaccia umana al …

Tatuaggi high tech: rilevatori di parametri vitali e non solo

Che piacciano o no, i tatuaggi sono oramai ovunque, spaziando dal piccolo tatuaggio nascosto dentro la manica al corpo interamente “marchiato”. Molti gli appassionati di questa arte su pelle che ne fanno un mestiere degno di professione, molti i loro clienti che espongono la propria storia sul corpo. Adesso vi chiederete, ma cosa hanno a che vedere con la tecnologia? Siete a conoscenza del nuovo tatuaggio high tech che permette di rilevare i parametri vitali come un elettrocardiogramma? E se vi dicessi che in un futuro prossimo potreste risparmiare il tempo di immissione password sui vostri dispositivi personali adottando …

Metodo della funzione descrittiva per lo studio di un Ring Oscillator

Nella realtà tutti i sistemi fisici sono non lineari e approssimativamente lineari solo per piccoli segnali. Spesso risulta inevitabile considerare una non linearità in un sistema di controllo; non linearità presente nel processo da controllare oppure nella strumentazione. In altri casi si pone una non linearità nel controllore al fine di ricavarne un vantaggio sia in termini tecnici che economici. I dispositivi elettronici più comuni sono caratterizzati da comportamenti (fortemente) non lineari. In caso di non linearità statica ed a simmetria dispari è possibile impiegare il metodo della funzione descrittiva per lo studio dei suddetti sistemi. Un metodo non rigoroso, …

Microblaze con VoIP

Utilizzare Microblaze con la tecnologia VoIP è, di certo, una scelta non proprio facile perché richiede un intervento diretto sulle librerie dell’ambiente di sviluppo al fine di realizzare una configurazione in grado di garantirne il supporto. Al giorno d’oggi la tecnologia offre maggiori spazi di manovra e, a mano a mano che si acquisisce maggiore maturità, assume sempre più posizioni di prevalenza all’interno del nostro ambiente di vita e di lavoro. La recente diffusione di sistemi di sviluppo o di librerie open source non fa altro che incrementare soluzioni alternative e di maggiore impatto economico. Non solo, anche lo sviluppo di sistemi con  microprocessori embedded all‘interno di un chip quali un FPGA possono offrire soluzioni interessanti, perché permettono …

Send this to a friend