Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

EOS-Book #33 con Soft Robotica ed IoT, Arduino, Stampanti 3D, PCB e molto altro!

È uscito l'EOS-Book di gennaio! La copertina di questo mese è dedicata al futuro della tecnologia: cosa dobbiamo aspettarci da qui a 10 o 20 anni? Troverete inoltre ulteriori articoli e progetti interessanti: crossover attivo per altoparlanti con filtro a 3 vie; Arduino Wi-Fi per l’IoT; Renkforce RF100; scheda di controllo remoto ad infrarossi con protocollo RC5 e microcontrollore PIC; MATLAB, Scilab e Octave; pilotaggio di un mosfet di potenza con un microcontrollore; ohmetro grafico con Arduino UNO. Abbiamo poi proseguito con due nuove puntate dei nostri corsi: iniziare da zero con il kit Arduino e corso di programmazione …

EOS Top12 – Gennaio 2017

È online EOS Top12 di gennaio, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: Soli, la tecnologia Radar di gesture recognition; 7 progetti con Arduino per ragazzi; il futuro della tecnologia, dalla soft robotica all’IoT; Renkforce RF100; riconoscimento vocale; protocollo AFDX; tecniche di compressione audio; corso Embedded ARM; comunicazione dati in TCP/IP; contatore di energia da 30A; modulo CCP nei microcontrollori PIC; protocollo IrDA. Se vi siete persi i numeri precedenti ecco il link. Buona lettura! 1. Soli: la tecnologia Radar di gesture recognition Il concetto di interazione …

Comunicazione dati in TCP/IP

Nei sistemi embedded da diversi anni si sono affermate soluzioni che si basano sulla pila TCP/IP. Vediamo alcune considerazioni di base che servono a comprendere meglio questo mondo ricco di protocolli dalle applicazioni più svariate. Il modello TCP/IP è più semplice del modello ISO/OSI e risulta strutturato in quattro livelli. Il modello presenta un’evidente semplificazione con la mancanza completa dei livelli di Sessione e di Presentazione, le cui funzionalità sono completamente demandate al livello Applicativo. Sarà dato, poi, particolare risalto al concetto di MAC. INTRODUZIONE Se parliamo di reti di computer ci riferiamo ad un insieme eterogeneo e vasto di mezzi fisici e logici. …

Introduzione al protocollo AFDX

L’Avionic Full Duplex switched Ethernet (AFDX) è uno standard che definisce interfacce elettriche e protocolli per lo scambio di dati tra sottosistemi avionici. In realtà, nell’AFDX coesistono diverse soluzioni tecnologiche: infatti, per le interfacce elettriche lo standard di riferimento è il solito IEEE 802.3, e per la definizione del protocollo  è applicabile la specifica ARINC 664 parte 7. L’idea di un nuovo protocollo  per i sottosistemi avionici nasce dal consorzio europeo Airbus. Introduzione Negli anni novanta il consorzio Airbus predispose una serie d’attività allo scopo di definire nuove tecnologie per vari domini (databus communication, controlli di volo, …) per poi utilizzarle …

Il futuro dell’IoT non è (ancora) scritto

Il primo numero di EOS-Book di questo nuovo anno vede tra i vari articoli numerosi approfondimenti di progettazione elettronica e la recensione della nuova (mini) scheda Arduino Wi-Fi per il design di applicativi nell’ambito dell’Internet delle cose o IoT. Proprio quest'ultimo è un tema che andremo ad approfondire, intraprendendo un viaggio tra soft robotica, IoT, machine type communication e connettività per capire quali sono i possibili sviluppi e che cosa ci riserva il futuro. Sicuramente un futuro molto ben avviato che rappresenta un enorme potenziale per i professionisti IT. L'Internet delle cose o più semplicemente IoT è decisamente il …

MATLAB, Scilab e Octave: il confronto sul campo

Un confronto non è mai definibile tale se non si decidono parametri, criteri, aspettative ed anche un vincitore. Abbiamo faticato per mettere insieme tutto questo in funzione del fatto che capire se MATLAB sia, o meno, "IL" software di elaborazione statistica, matematica e numerica, non è cosa semplice. Vi abbiamo parlato dei potenziali "contendenti", oggi, invece, tessiamo le fila del discorso, soprattutto dopo aver introdotto MATLAB e la sua struttura, fatta di variabili, campi d'interesse, documentazione e molto altro ancora. Ma soprattutto dopo aver introdotto concetti importanti ed avanzati, grazie ai quali abbiamo imparato l'elaborazione grafica di base, i …

Il futuro della tecnologia: dalla soft robotica all’IoT

Ogni anno al World Economic Forum che si svolge a Davos in Svizzera, i leader della politica e dell’economia si incontrano per discutere di economia, ambiente, salute e tecnologia. Quest’anno, il tema principale scelto ha riguardato l’innovazione e le nuove tecnologie che stanno rivoluzionando gli equilibri di tutta l’economia. Basti pensare al fenomeno Uber, l’applicazione che consente di noleggiare un’auto con conducente ed effettuare transazioni online senza mai pagare in contanti e che tanto ha fatto discutere. Klaus Schawab che ha fondato il World Economic Forum ed è stato al centro degli affari globali per quarant'anni, é convinto che …

Firmware n. 131 con ARM Cortex M0+, Optoelettronica, IoT, LED e molto altro!

È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata all'ARM Cortex M0+ mentre il focus è dedicato all'Optoelettronica. Ecco gli articoli che troverete al suo interno: intervista a Lancen A. LaChance, VP @ GlobalSign, sulla sicurezza nell'IoT; Touch Screen e soluzioni IC di controllo; soluzioni di Driver per l’illuminazione LED; convertitori A/D SAR; protocollo ModBus; fibre ottiche; WAV Player con Arduino M0 Pro; BJT; stimare l’impedenza termica della pelle con Arduino M0 Pro; prevenire le manomissioni dei contatori elettrici; gestione degli I/O e dell’USB con l’optoisolamento. Buona lettura! La …

EOS-Book #32 con EOS Starter Kit, fuoco virtuale, UDOO, video HDR e molto altro!

È uscito l'EOS-Book di dicembre! La copertina di questo mese è dedicata all'EOS Starter Kit, lo Starter Kit di Elettronica Open Source powered by Arduino®. Troverete inoltre ulteriori articoli e progetti interessanti: come calibrare il termostato del frigorifero con la scheda Elektor Android I/O; fuoco virtuale per animare il Natale; sistema di acquisizione dati con Arduino UNO e Gnuplot; cinema in casa con UDOO X86; scheda di sviluppo embedded Android Open Accessory Application (AOAA); controllo motore con Arduino UNO; crittografia quantistica; video HDR. Infine proseguiremo con due nuove puntate dei nostri corsi: Corso C su Raspberry PI e Corso …

Tecniche di compressione audio: ADPCM

Lo sviluppo delle tecnologie di memorizzazione e trattamento  digitale dei segnali è stato possibile grazie anche alla diffusione di convertitori digitali sempre più prestanti e di tecniche di compressione del segnale sempre più raffinate.  Comprimere segnali digitali significa risparmiare tempo e spazio. Si esamina una tecnica di compressione audio detta ADPCM ed una applicazione pratica della stessa per la riproduzione sonora in tale formato, mediante PICMicro®. ADPCM: LA TEORIA Formati di compressione La possibilità di risparmiare spazio e tempo operando sulla forma d’onda è stata una scelta obbligata. Inizialmente si operava sul segnale analogico, attualmente invece con la diffusione capillare dei …

Riviste di elettronica

Le riviste di elettronica Eos-Book e Firmware sono l'evoluzione in PDF degli articoli online che vengono pubblicati sul blog. La prima rivista di elettronica è per principianti, più pratica, mentre la seconda è dedicata ai professionisti. Il blog Elettronica Open Source comprende una parte gratis ed una riservata agli abbonati che possono leggere in anteprima le due riviste italiane. Se vuoi subito avere le riviste di elettronica gratis puoi andare direttamente a questo link che ti porta al capitolo relativo. Se invece vuoi anche saperne di più su Elettronica Open Source e scoprire come nascono le nostre riviste di …

EOS Top12 – Dicembre 2016

È online EOS Top12 di dicembre, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: impariamo l’elettronica con il Kit (omaggio) di Elettronica Open Source powered by Arduino®; 3 progetti su Arduino dedicati rispettivamente alla realizzazione di una semplice tastiera musicale, controllo della temperatura con un buzzer e monitoraggio della luminosità ambientale con led RGB. Abbiamo proseguito poi con: kit AOAA; video HDR; microcontrollori con USB Host; convertitori A/D SAR; manomissioni dei contatori elettrici; studio inerente particolari sottoinsiemi di N e relativi teoremi; origine dei numeri primi; memorie NAND …

EOS-Book @9 Arduino Professionale

Dopo neanche 20 giorni dall'uscita dell'ultimo Speciale siamo pronti a lanciare un nuovo numero dedicato ad Arduino Professionale. All'interno troverete Tutorial e Progetti avanzati da realizzare con Arduino Uno, Arduino Due, Arduino Esplora ed Arduino M0 Pro... ben 191 pagine destinate ad ingegneri e professionisti del settore che vogliono cimentarsi nella progettazione elettronica. Durante il mese di dicembre abbiamo pubblicato ben due numeri Speciali dedicati ad Arduino. Se con il primo numero (EOS-Book @8 Speciale Arduino) abbiamo voluto rivolgerci ai Makers e agli hobbisti dell'Elettronica, fornendo loro una raccolta di 13 tutorial e 13 progetti Fai da Te, con …

Studio sull’origine dei numeri primi: un approccio matriciale

In questo studio si è proceduto alla ricerca di una possibile origine degli elementi appartenenti a P* secondo l’approccio generazionista (già presente nella teoria degli insiemi) in cui è possibile, grazie all’introduzione dei numeri ordinali da parte di Georg Cantor (San Pietroburgo 1845 – Halle 1918), costruire tutti i numeri naturali partendo dall'insieme vuoto e considerando di volta in volta l'insieme che ha come suoi elementi tutti gli insiemi precedentemente costruiti. Anche in questo studio si procederà a individuare tutti i numeri primi partendo da due matrici fondamentali e considerando, di volta in volta, l'insieme contenente tutti i numeri …

Una scheda di sviluppo embedded Android Open Accessory Application (AOAA)

Il kit Android Open Accessory Application (AOAA) è una piattaforma di sviluppo embedded per la prototipazione di soluzioni hardware personalizzate con il sistema operativo Android di Google. La scheda AOAA Embedded Artists EA-APP-001 è nata in collaborazione con NXP, ed è adatta anche per la sperimentazione di reti CAN, Ethernet e RF. La scheda contiene due microcontrollori NXP: LPC1769 (core Cortex-M3) in package LQFP a 100 pin, con 64 kbyte SRAM interno e 512 KByte di flash interna; e LPC11C24 (core Cortex-M0) in package LQFP a 48 pin, con 8 KByte di SRAM interna, 32 KByte di flash interna …

Studio sull’origine dei numeri primi e relativo teorema

In questo secondo studio (al seguente link lo studio precedente) si è proceduto alla ricerca di una possibile origine degli elementi appartenenti a P* considerando l’equazione y = mx + a e facendo assumere ad a, x ed m solo valori relativi a numeri primi. In seguito è stato definito il concetto di cardinalità polinomiale utile per una caratterizzazione dell’insieme dei numeri primi stesso. INTRODUZIONE Il Teorema fondamentale dell’aritmetica spiega l’origine dei numeri non primi appartenenti a W in quanto considera un insieme già dato: P*. Il teorema di Dirichlet afferma che in ogni progressione aritmetica y = mx …

La crittografia quantistica

La crittografia quantistica è un metodo di trasmissione delle informazioni segrete che offre la garanzia di massima sicurezza. Una delle prime osservazioni sulla meccanica quantistica ha individuato un nuovo tipo di protocollo in modo tale che la sicurezza tra mittente e destinatario (o meglio tra Alice e Bob) non possa essere compromessa. Questa procedura è nota come distribuzione quantistica delle chiavi (QKD), il cui obiettivo è quello di eseguire compiti crittografici impossibili con la crittografia convenzionale.  In questo articolo analizzeremo la tecnologia con uno sguardo alla fisica e al protocollo implementato. Introduzione La crittografia quantistica fa uso delle proprietà …

Video HDR, 10 bit di puro colore

Opposto al 3D e totalmente diverso dall'HD, Full HD e Ultra HD. L'HDR, High Dynamic Range, è un nuovo standard video che sta cercando di rivoluzionare il mondo delle immagini in movimento. Non punta (come ha rappresentato l'evoluzione dell'High Definition) ad aumentare il numero di pixel sullo schermo, ma a migliorare, in modo sostanziale, la qualità del singolo pixel. Già usato da molte macchine fotografiche per la realizzazione di immagini statiche, questo standard prevede di fornire una dinamica maggiore sul numero di colori, così da riuscire a realizzare, e a riprodurre, video con caratteristiche sempre più paragonabili a quelle dei film.  …

Firmware 130 – Speciale Industry 4.0

È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto il focus è dedicato all'Industry 4.0. Ecco gli articoli che troverete al suo interno: le soluzioni IC Time-of-Flight per il gesture recognition; soluzioni di testing per il debug EMI; TIDA-00881, ricarica wireless per le schede launchpad; la sensoristica nell’Industry 4.0; Industria 4.0, dall’automazione ai processi di digitalizzazione; le strategie dell’Industry 4.0; compatibilità elettromagnetica e circuiti integrati. Buona lettura! La copertina di Firmware n. 130   Il sommario di Firmware n. 130   Le soluzioni IC Time-of-Flight (ToF) per il gesture recognition Soluzioni di testing …

EOS-Book #31 con Gesture Recognition, MEASSY, smart mobility, robotica soft e molto altro!

È uscito l'EOS-Book di novembre! La copertina di questo mese è dedicata alla tecnologia Gesture Recognition. Troverete inoltre ulteriori articoli e progetti interessanti: MEASSY, lo strumento di misura per gli audiofili; tecniche di energy harvesting; nuove forme di smart mobility; robotica soft. Infine proseguiremo con due nuove puntate dei nostri corsi: Corso C su Raspberry PI e Corso di programmazione Python. Buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #31   Il sommario dell'EOS-Book #31   Corso di programmazione Python su Flip&Click: GPIO, interfaccia seriale e PWM MEASSY: lo strumento di misura per gli audiofili La tecnologia Gesture Recognition Tecniche di energy …

Send this to a friend