questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
Questo studio prende in esame alcune proprietà dei numeri naturali e risulta caratterizzato dalla presenza di due teoremi (consulta il seguente link per sapere di più sui "numeri"). Il primo teorema è inerente una disuguaglianza relativa a due sottoinsiemi relativi ad ogni insieme comprendente tutti i numeri naturali minori-uguali di un qualunque numero naturale maggiore di 1 mentre il secondo teorema riguarda la cardinalità di un particolare sottoinsieme di N. Infine verrà evidenziato come la struttura di N, secondo quanto definito in questo articolo e nel precedente, non sia propria solo della teoria dei numeri ma anche della fisica …
È online un nuovo Speciale di EOS-Book! In questo numero ci occuperemo di Arduino con ben 13 tutorial e 13 progetti Fai da Te, 220 pagine dedicate alla scheda elettronica open source per la prototipazione rapida più famosa di tutti i tempi. Per la community di Elettronica Open Source, quello di Arduino non è certo un argomento nuovo, infatti, ne abbiamo parlato in molte pagine del nostro blog, focalizzandoci in ogni occasione su un aspetto differente. Il grande successo raggiunto da Arduino è dovuto principalmente alla sua versatilità e facilità di utilizzo, essendo programmabile con una interfaccia multipiattaforma (Windows …
È online EOS Top12 di novembre, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: Leap second, il 2016 durerà un secondo di più; riprodurre brani musicali con Arduino; il pallone da football diventa smart; BeagleCore BCS1; smart mobility; MEASSY; libreria per la gestione di un display grafico; RS-232; tecniche di generazione di numeri casuali; Doxygen; regolatori lineari LDO; USB. Se vi siete persi i numeri precedenti ecco il link. Buona lettura! 1. Leap second: perché il 2016 durerà un secondo di più? E’ ormai deciso, il 2016 sarà …
Anche quest'anno in occasione del Natale abbiamo deciso di premiare i nuovi abbonati Platinum ad Elettronica Open Source con ben due regali, uno rivolto ai Makers e a tutti gli hobbisti dell'elettronica e l'altro rivolto ai Professionisti e agli ingegneri. Si tratta rispettivamente dell'EOS Starter Kit (powered by Arduino®) e dell'Arduino M0 Pro... a voi la scelta! Scopriamo insieme le modalità e le tempistiche per aderire all'iniziativa. A grande richiesta iniziativa prolungata fino all'8 gennaio! EOS Starter Kit powered by Arduino® o Arduino M0 Pro? Sul nostro blog abbiamo dedicato molto spazio alla scheda Arduino M0 Pro, la sua …
Siamo lieti di annunciare l'uscita di un nuovo numero Speciale tutto dedicato ad Arduino con 13 tutorial e 13 progetti Fai da Te... ben 220 pagine dedicate alla scheda open source per la prototipazione rapida più famosa di tutti i tempi!!! Ma la buona notizia è che fino a fine novembre sarà in Omaggio per tutti gli iscritti alla nostra Community! Scopriamo di più. Per la community di Elettronica Open Source, quello di Arduino non è certo un argomento nuovo, infatti, ne abbiamo parlato in molte pagine del nostro blog, focalizzandoci in ogni occasione su un aspetto differente. Il …
Sin dal 1958 la rivista Microwave Journal è la fonte ufficiale per la tecnologia RF con articoli e news in vari campi applicativi. Microwave Journal fa parte della Horizon House Publications sede a Norwood, MA (USA), e Londra (Inghilterra). Horizon House Publications è costituita da Microwave Journal, Artech House Books e Telecommunications Media Group (formalmente Telecommunications Magazine). La sede si trova a 685 Canton Street, Norwood, MA 02062, 781-769-9750 (USA). Noi di Elettronica Open Source abbiamo raggiunto con il team di Microwave Journal l'esclusiva per alcuni articoli tecnici nell'ambito della tecnologia a microonde. In un ambiente competitivo come quello …
E’ ormai deciso, il 2016 sarà un po’ più lungo del normale, esattamente un secondo, quindi aspettate prima di festeggiare. La decisione presa dall’istituto Earth Rotation and Reference Systems Service (IERS) deriva dalla sincronizzazione del tempo percepito con quello astronomico. L'ultimo minuto di quest’anno avrà 61 secondi: i classici 60 più uno denominato intercalare che ha l’obiettivo di sincronizzare gli orologi atomici alla rotazione terrestre. Oggi si utilizzano gli orologi atomici per la misura del tempo con precisione di oltre il miliardesimo di secondo. La rotazione terrestre rallenta due millisecondi circa ogni giorno, per questo, anzichè velocizzare la rotazione …
Il riconoscimento dei gesti (gesture recognition) è un argomento che abbraccia diversi campi, dall’informatica all’ingegneria passando per la fisica. I gesti possono derivare da un qualsiasi movimento del corpo rendendo i dispositivi di input tradizionali come mouse, tastiere e persino touch-screen ridondanti. La tecnologia prevede molte soluzioni che impiegano telecamere con sistemi ottici per interpretare le movimentazioni e algoritmi di intelligenza artificiale. Nelle movimentazioni sono compresi anche il riconoscimento della postura e il linguaggio dei segni, tutti comportamenti umani oggetto di ricerca attuale. Le ricerche attuali mostrano anche come la distrazione del guidatore è causa di numerosi incidenti, le …
Oggi la tecnologia ha accorciato le distanze tra il mondo digitale e quello fisico. La nostra vita è connessa, dotata di comfort e fatta di continue soluzioni innovative. La tecnologia ha sempre guidato i grandi cambiamenti economici e sociali a partire dalla prima rivoluzione industriale. Oggi siamo nel pieno di una nuova rivoluzione industriale, che coinvolge l’intero settore produttivo manifatturiero globale in un processo di trasformazione fatto di digitalizzazione, interconnessione e automazione. Prodotti nuovi per consumatori più evoluti ma soprattutto efficienza dei processi produttivi, aumento della produttività e maggiore flessibilità di produzione nei processi di automazione grazie alle nuove …
L’energia è la capacità di compiere lavoro, quest’ultimo derivante dall’azione di una forza come quella di gravità. In natura possono essere trovate varie forme di energia: quella solare è l’aspetto più interessante ma soprattutto più diffuso, ma anche l’energia termica e meccanica rappresentano dei buoni candidati per l’energy harvesting. L’universo invia sulla terra una notevole quantità di energia sotto forma di raggi cosmici, onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e così via che in qualche modo potrebbero contribuire ad alimentare dispositivi low power. In questo articolo faremo una panoramica sulle tecniche di energy harvesting analizzando il comportamento fisico di alcune forme …
Si dice che l’era del petrolio sia al termine, ma sarà vero? Davvero le risorse di idrocarburi sulle quali si basa la nostra economia globale stanno per esaurirsi? C’è chi dice di sì, c’è chi dice di no… ma forse non è questo il nocciolo della questione. L’affermarsi dei dispositivi per la smart mobility, ovvero la mobilità intelligente, economica e green basata sull’energia elettrica e sulle rinnovabili, non dipende solo da un calo di risorse ma da un cambiamento epocale dell’approccio dei consumatori, sempre più attenti alle questioni ambientali e ad una migliore qualità della vita. La "mobilità intelligente" …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto il focus è dedicato alle innovazioni nel settore Aerospace & Defence. Ecco gli articoli che troverete al suo interno: la tecnologia delle Microonde nell’Ingegneria Aerospaziale; le misure dei segnali radar con il Vector Signal Analyzers e strumenti a larga banda; i test nei sistemi Radar; considerazioni progettuali sull’ESD nel design di circuiti elettronici; la simulazione in tempo reale per lo sviluppo di sistemi embedded; control loop design per l’ottimizzazione delle batterie agli ioni di litio; Beacons. Buona lettura! La copertina di Firmware n. 129 …
È uscito l'EOS-Book di ottobre! La copertina di questo mese è dedicata alla realizzazione di un analizzatore MIDI con Arduino. Troverete inoltre ulteriori articoli e progetti interessanti: la fisica e l’ingegneria della risonanza magnetica; X-ray imaging; la compressione dei dati nei principali formati di file; OpenSCAD; una stazione meteo con la Flip&Click. Infine proseguiremo con due nuove puntate dei nostri corsi: Corso C su Raspberry PI e Corso di programmazione Python. Buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #30 Il sommario dell'EOS-Book #30 Analizzatore MIDI con Arduino La fisica e l’ingegneria della risonanza magnetica (MRI) Corso di programmazione Python …
Doxygen è uno strumento per la generazione automatica della documentazione. Chi si occupa di programmazione sa che, oltre a produrre un programma secondo le specifiche del cliente, occorre anche documentare il proprio lavoro e questo ha un peso rilevante: chi, poi, ha utilizzato Java nella stesura del codice ha certamente utilizzato JavaDoc. Per fare questo lavoro Doxygen introduce il concetto di TAG, particolari commenti inseriti nel codice sorgente: il linguaggio può essere C o anche C++, mentre il file che si ottiene in uscita può arrivare fino ad un vero e proprio manuale in html e in pdf. INTRODUZIONE Questo tool estrae …
L’elettronica è diventata sempre più pervasiva non solo nell’industria ma nelle nostre tasche, borse, automobili, case, città. La velocità operativa di microcontrollori e microprocessori, spesso cuore delle applicazioni citate, cresce tendendo a raggiungere le prestazioni delle cpu dei nostri personal computer. In questo articolo introdurremo le problematiche di compatibilità elettromagnetica a livello di circuiti integrati. Parlando di compatibilità elettromagnetica, vengono in mente antenne, fulmini, aeroplani, automobili e motori. Non si pensa normalmente alla compatibilità elettromagnetica a livello di componenti elettronici. Vedremo nel primo paragrafo di questo articolo come questo stia invece diventando una necessità. Inizieremo rivedendo brevemente alcuni concetti …
Il produttore di articoli sportivi Wilson, nonchè fornitore ufficiale di palloni ovali per la National Football League (NFL), sta cercando di contribuire a rendere il gioco del football americano ancora più spettacolare, portando l'adrenalina e l'emozione del gioco nelle strade e parchi di tutto il mondo. Lo scopo è creare una nuova esperienza per gli appassionati di sport, coinvolgendo l'Internet degli oggetti o IoT (al link seguente una panoramica sull'IoT) per rendere i loro palloni ovali "intelligenti". I sensori disposti all'interno della palla potrebbero coinvolgere lo sportivo (o professionista) nel gioco e nello stesso tempo conoscere dettagli statistici come …
È online EOS Top12 di ottobre la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: alimentatore MacBook, scopriamo cosa c'è dentro; impiantare falsi ricordi nella memoria; rilevatore fughe di gas Fai-da-Te; Makeblock Starter Kit; gestire un accelerometro con Python o con Arduino; LoRa; SGNL, ovvero come telefonare con la punta del dito; uso del PWM per la realizzazione di un DAC; modulo Wi-Fi WT8266-S1; etilometro DIY; progettare con i microcontrollori uPSD; regolatori boost con PIC16C78X. Se vi siete persi i numeri precedenti ecco il link. Buona lettura! 1. L’alimentatore …
La risonanza magnetica (MRI: Magnetic Resonance Imaging) è un metodo di imaging a radiofrequenza non invasiva che sfrutta l'intensa energia di un campo magnetico per fornire in tempo reale viste tridimensionali di varie parti del corpo. La procedura MRI è considerata indispensabile da molti medici, in particolare per la valutazione delle lesioni muscolari e per la diagnosi di malattie croniche. Una risonanza magnetica può rilevare danni di lieve entità a tendini e legamenti. Inoltre, sono in grado di fornire precocemente l'avanzare di malattie legate al cuore e alle arterie, e ad aiutare a localizzare i tumori cancerosi. In questo …
I raggi X sono una forma di radiazione elettromagnetica con lunghezze d'onda comprese tra 1 pm e 10 nm. In un sistema di imaging, essi colpiscono un oggetto e, a seconda della densità, alcuni vengono assorbiti mentre altri vanno a colpire una lastra fotografica per creare un'immagine. Essi possono essere utilizzati per indagare i tessuti molli nella ricerca di malattie polmonari. A volte alcune sostanze come lo iodio possono essere iniettate per aiutare a visualizzare alcune parti del corpo come le arterie. In particolare, i raggi X sono utilizzati anche dai dentisti per diagnosticare e trattare un'ampia varietà di …
Mancano pochissimi giorni alla quarta edizione della Maker Faire Rome, l'evento più importante dedicato al mondo dell'innovazione tecnologica, della creatività e del Fai-da-Te! Il programma è davvero fitto e ciascuno potrà creare il proprio personale percorso scegliendo tra centinaia di conferenze, seminari e workshop. Il nostro team sarà presente in fiera in qualità di Partner dell'evento, proponendo inoltre due interessantissimi talk. La Maker Faire Rome si svolgerà da venerdì 14 ottobre a domenica 16 presso la Fiera di Roma. Noi di Elettronica Open Source saremo presenti per tutti e tre i giorni, quindi, se volete venire a trovarci per …