Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Impiantare falsi ricordi nella nostra memoria

Una nuova ricerca che sa di fantascienza, come nei film, nella celebre pellicola Inception di Christopher Nolan dove un gruppo di persone attraverso l’inconscio dei sogni riusciva ad entrare nella mente delle persone per modificare o scoprire le loro idee. Un team di scienziati del Brain Information Communication Research Laboratory Group dell’istituto internazionale Advanced Telecommunication Research di Kyoto, pare abbia realizzato la possibilità di impiantare false esperienze (o falsi ricordi) nel cervello di un essere umano senza che il diretto interessato ne sia a conoscenza. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Currenty Biology dal titolo "Learning …

La compressione dei dati nei principali formati di file – parte II

In questo articolo affronteremo il problema della codifica con perdite, analizzando le tecniche predittive e con trasformata, che sono tra le più comuni nell'ambito delle codifiche video e audio. Le tecniche di compressione con perdite (lossy), sono tecniche nelle quali parte dell'informazione del messaggio originale viene perduta per sempre. Ci si potrebbe chiedere allora il perchè preferire questi algoritmi a quelli senza perdite (loseless) visti in un articolo precedente. Il motivo è semplice, e sta tutto nel tasso di compressione (data compression ratio) cioè nel rapporto tra la dimensione originale del messaggio e quella dopo la compressione. Introduzione Gli …

Una libreria in C per la gestione di dispositivi 1-wire con AVR

Una libreria per la gestione di dispositivi 1-wire con AVR. La libreria è scritta in C per WinAVR (AVR GCC). Per la gestione dei dispositivi 1-wire ecco una libreria in C per l’inizializzazione, l’invio e la ricezione dei dati. La funzione di inizializzazione init_1W() non richiede parametri e predispone il dispositivo 1-wire alla trasmissione/ricezione dati. La trasmissione verso il dispositivo viene effettuata con la funzione send_1W(char) alla quale deve essere passato come parametro il carattere da inviare. La ricezione di un dato avviene con la funzione get_1W() che non richiede parametri e ritorna il carattere ricevuto. Le tre funzioni si appoggiano ad una …

Beacons: dalla teoria alle applicazioni

Ormai quasi tutti hanno preso confidenza con l'acquisto online, grazie anche all'incremento della fiducia e della sicurezza con i pagamenti online grazie a colossi dell'e-commerce. Ciò di fatto ha ridotto gli introiti dei negozi fisici, che purtroppo devono ricorrere al riparo pensando a nuove soluzioni e tecniche. La differenza sostanziale tra un negozio fisico e un e-commerce sta nella tipologia di interazione che in gergo viene detta customer-experience. In un negozio, il commesso o l'operatore deve essere in grado di soddisfare le esigenze del cliente, ma la difficoltà più grande è come attirare un nuovo cliente. In genere ad …

Facciamo grafica 3D con OpenSCAD (seconda parte)

Nella prima parte dell'articolo abbiamo esplorato le caratteristiche salienti del programma OpenSCAD, consentendo già di produrre interessanti lavori e utili scene 3D. Abbiamo anche apprezzato la relativa facilità d'uso del programma. In questa seconda e conclusiva parte affineremo le tecniche di modellazione solida e apprenderemo nuove funzioni e tecniche avanzate, al fine di produrre scene 3D sempre più sofisticate. CSG - Geometria Solida Costruttiva Andiamo ad esplorare uno dei punti di forza del programma: la geometria solida costruttiva. Con essa si possono effettuare operazioni aritmetiche tra i solidi, e precisamente: Unione; Differenza; Intersezione. Con tali operazioni è possibile scavare …

Firmware n. 128 con LoRa, display HMI, oscilloscopi digitali, MEMS e molto altro!

È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata LoRa, la nuova tecnologia wireless. Abbiamo poi proseguito con: alimentazione per i dispositivi wireless remoti; come arricchire i progetti embedded con display HMI; il design con gli oscilloscopi digitali; i giroscopi MEMS nei sistemi di controllo feedback; la certificazione in Safety dei sistemi avionici sulle architetture di processori multi-core; Voltage Reference nel sensing dei processi industriali di controllo. Buona lettura! La copertina di Firmware n. 128   Il sommario di Firmware n. 128   LoRa: una Wide Area Network per …

EOS-Book #2F con corso su Python, Etilometro Open Source, Flip&Click, Raspberry Pi e molto altro!

È uscito l'EOS-Book di settembre! La copertina di questo mese è dedicata alla prima lezione del nuovo corso di programmazione su Python. Troverete inoltre ulteriori articoli e progetti interessanti: Etilometro Open Source; convertitore di tensione a pannello solare per dispositivi IoT; progetto Master Chef Demo; sensori di fronte d’onda, dalla teoria alle possibili applicazioni nei raggi X; OpenSCAD; OBD-II; generatore di onda sinusoidale e quadra da 1Hz a 40MHz. Il download è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi... buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #2F   Il sommario dell'EOS-Book #2F   Convertitore di tensione a pannello solare per dispositivi …

LoRa: una Wide Area Network per IoT

Una delle tecnologie wireless che contribuiranno in misura massiva alla diffusione dell’ecosistema IoT (Internet of Things) sarà la tecnologia LoRa. Il curioso e piacevole nome nasce dall’acronimo formato con le sillabe iniziali delle parole “Long Range”. La Beecham Research, società leader nel settore delle ricerche di mercato e di consulenza tecnologica afferma nel loro rapporto “Low Power Wide Area Network for IoT Applications Market Report and Forecast”, che le LPWAN rappresentano lo sviluppo più dinamico e maggiormente in grado di cambiare le regole del gioco del mercato M2M/IoT. Il report prevede che entro il 2020 il 26% del mercato complessivo …

EOS Top12 – Settembre 2016

È online EOS Top12 di settembre la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: Flip & Click, un'innovativa scheda per la prototipazione rapida compatibile con Arduino e programmabile in Python; come prevenire i terremoti; controllare i droni attraverso la mente; un alimentatore da laboratorio regolabile 45 W; i valori della ricerca tecnologica, ingegneri VS scienziati; getting started con Flip & Click; MEMS; cucinare gli arrosticini con Flip & Click; indirizzamento per la gestione dei sistemi di alimentazione; convertitori DC-DC per applicazioni railway; applicazioni USB con PIC18Fx455/x550; il controller …

Controllare i droni con la mente

Il cervello umano ha potenzialità infinite, un ricercatore americano del Human-Oriented Robotics and Control Lab dell’Università dell’Arizona, ha messo a punto alcuni studi riguardanti la possibilità di controllare dei droni con il cervello umano. Il sistema è costituito da 128 elettrodi che elaborano l’attività celebrale e inviano i segnali ad un sistema di acquisizione e gestione dati che comunica con il drone affinché possa muoversi in accordo con il pensiero umano. Il progetto biennale è stato finanziato dalla Defense Advanced Research Projects Agency del Dipartimento statunitense della Difesa e dell'Aeronautica Militare. Lo studio Le modalità di controllo telepatico è …

Il design con gli oscilloscopi digitali

Si è sempre detto che per diventare dei buoni progettisti elettronici è necessaria la padronanza nell'utilizzo dell'oscilloscopio, uno strumento che ha accompagnato l'attività del progettista fin dagli albori. Il mondo dell'elettronica, soprattutto nell'ultimo decennio, ha fatto passi da gigante, rivoluzionandosi con il passaggio quasi totale dall'analogico al digitale e questa rivoluzione è stata inglobata dagli stessi strumenti di misura che hanno dovuto mantenere il passo sia a livello tecnologico che a livello funzionale. Questa evoluzione non ha di certo risparmiato l'oscilloscopio, che da sistema analogico basato su un CRT (tubo a raggi catodici) è passato ai più moderni sistemi …

Sensori di fronte d’onda: dalla teoria alle possibili applicazioni nei raggi X

I recenti sviluppi di sorgenti di raggi X hanno aperto un grande campo di ricerca basato su due punti principali di interesse: imaging a raggi X ad alta risoluzione e il miglioramento della qualità del fascio laser. Esempi di applicazioni sono la microscopia X-ray e imaging a contrasto di fase.  Recentemente, i progressi nelle tecniche x-ray phase-sensitive imaging hanno dimostrato un netto miglioramento del contrasto tra materiali di diverso indice di rifrazione, mentre le tecniche di diffrazione a raggi X hanno rivelato informazioni su strutture microscopiche invisibili nelle immagini di assorbimento tradizionali. Inoltre, i metodi phase-grating hanno dimostrato un …

La tecnologia per la prevenzione dei terremoti

I terremoti sono vibrazioni o spostamenti della crosta terrestre in seguito a forze di natura tettonica che rilasciano una quantità di energia in una zona interna alla terra denominata ipocentro. La scossa provoca delle oscillazioni che a seconda dell’intensità possono provocare danni verso edifici non costruiti secondo le corrispondenti normative. L’Italia è un paese sismico, è un dato di fatto, la protezione civile e l’INGV hanno stilato una mappa del nostro territorio, dove sono visualizzate le zone maggiormente sensibili. Il terremoto non può essere determinato a priori, ovvero sapere con certezza giorno e ora dell’evento. Esiste però una tecnologia …

Flip & click, Arduino e Python compatibile, in omaggio per i nuovi abbonati!

Dopo la pausa estiva siamo pronti per ricominciare alla grande, proponendovi una nuovissima ed interessante iniziativa. Questa volta a farla da protagonista sarà un'innovativa scheda di sviluppo prodotta da MikroElektronika: Flip & click. Si tratta di una board che può essere utilizzata come un Arduino Due a 32 bit e può essere programmata anche in Python. Un ottimo e semplice strumento di prototipazione rapida ed espandibile grazie alla possibilità di aggiungere fino a quattro schede Click (da scegliere tra centinaia disponibili). Questa scheda con l'aggiunta dell'Alcohol click verrà regalata a tutti coloro che sottoscriveranno un nuovo abbonamento Platinum durante …

Gesti, touch, voce, come interagiremo con la tecnologia?

Le interfacce uomo-macchina ci permettono di comunicare in maniera semplice ed elegante con la tecnologia. Attualmente ci stiamo affacciando verso ulteriori interfacce di gesture recognition o riconoscimento gesti, touch e riconoscimento vocale, che cambieranno totalmente il nostro modo di interagire con la tecnologia. Intelligenza artificiale e computer a 5 sensi contribuiranno ad un deciso passo per migliorare la tecnologia del prossimo futuro, forse non troppo lontano. I nuovi dispositivi indossabili e smartwatch dovranno far affidamento inevitabilmente a nuove soluzioni di interfacce, evitando qualsiasi contatto fisico con il dispositivo. Queste dovranno migliorare non solo l'interazione con la tecnologia, ma fornire …

Firmware n. 127 con RF, OTN, Qi, FPGA e molto altro!

È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata alle tecniche di design per ridurre l’esposizione RF negli smartphone. Abbiamo poi proseguito con: standard OTN (Optical Transport Network); Tool Command Language per il controllo di simulazioni HDL; Qi, uno standard per il trasferimento di potenza wireless; Intel e Altera, le ragioni di una acquisizione; FPGA con Cortex-M1; interfacciamento uomo-macchina. Buona lettura! La copertina di Firmware n. 127   Il sommario di Firmware n. 127   Tecniche di design per ridurre l’esposizione RF negli smartphone Lo standard OTN (Optical Transport …

EOS-Book #2E con Droni, Privacy digitale, Cifratura asimmetrica, Corso C e molto altro!

È uscito l'EOS-Book di agosto! La copertina di questo mese è dedicata ai droni, nell'articolo all'interno del nuovo numero verranno confrontati vari modelli presenti sul mercato. Inoltre troverete ulteriori articoli e progetti interessanti: compressione dei dati nei principali formati di file; cifratura asimmetrica su curve ellittiche; privacy digitale; il potere della musica sulla mente; consigli per risparmiare sulle prossime vacanze. Infine abbiamo proseguito con il nostro corso C su Raspberry Pi soffermandoci in questa occasione sulle porte di Input. Il download è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi... buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #2E   Il sommario dell'EOS-Book …

I valori della ricerca tecnologica: Ingegneri VS Scienziati

La natura è governata da molte leggi fisiche, alcune delle quali scoperte e teorizzate dai più grandi fisici e matematici, implementate nella società grazie al lavoro svolto dagli ingegneri. Ogni legge fisica ha bisogno di valide persone per poter apprenderne il pieno significato, dal matematico al fisico per spiegare il senso delle cose da diversi punti di vista, passando per l’ingegnere con la realizzazione pratica. Alcune persone affermano che non c'è differenza tra uno scienziato, sia esso un fisico o un matematico, e un ingegnere, mentre altri pensano che queste professioni siano totalmente separate gli uni dagli altri. Ingegneri, …

EOS Top12 – Agosto 2016

È online EOS Top12 di agosto la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: un innovativo dispositivo wearable per monitorare i parametri vitali; computer del futuro con i 5 sensi; RP6, il Robot programmabile; iPhone con il sistema operativo Android; due schede di controllo motore per il Raspberry Pi; tecnologia al servizio di Captain America e Iron Man; hardware per il riconoscimento vocale embedded; server web con DEMO Board Freescale M52233; Apple Energy; Chromium OS per Raspberry Pi 3; parallax propeller; FTDI e tecnologia touch. Se vi siete …

L’iPhone con il sistema operativo Android

L’iPhone con Android ? Qualcuno c’è riuscito: l’ingegnere Nick Lee, autore anche dell’impresa di inserire Win95 in uno smartwatch, pare abbia realizzato un prototipo per far funzionare Android all’interno del famoso smartphone della Apple attualmente in circolazione. Il progetto è decisamente originale ma forse assolutamente non elegante e pratico nello stesso tempo. Nel suo forum Nick ha ricevuto molte critiche ma anche complimenti per l’idea costruttiva, ponendo le basi per un prossimo sviluppo dove ci saranno sicuramente nuovi aggiornamenti. Introduzione Gli ultimi dati delle società di analisi di mercato rilevano che il settore degli smartphone continua ad essere in …

Send this to a friend