Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Lo standard OTN (Optical Transport Network)

Che sulla fibra ottica viaggi luce laser modulata è un fatto risaputo. Molto altro si potrebbe aggiungere sulle tecnologie impiegate nel trasporto su fibra ottica, a diversi livelli…sicuramente molto più di quanto un articolo possa raccontare! Ma proviamo a costruirci un’idea semplice e generale di quali siano le caratteristiche del segnale digitale (modulante) ad oggi più largamente impiegato per la trasmissione in fibra ottica su lunghe distanze e di quali siano le motivazioni che hanno determinato tali caratteristiche: parleremo quindi dello standard OTN (Optical Transport Network), immaginando di seguire il flusso dati nel suo percorso dalla fibra ottica verso …

La compressione dei dati nei principali formati di file – parte I

In un modo o nell'altro, ci siamo tutti scontrati con i limiti di memoria dei nostri dispositivi. Per aggirare tali limiti si usano tecniche di compressione, che consentono di ridurre le dimensioni dei nostri file. La compressione però viene applicata in quasi tutti i formati con cui abbiamo a che fare: dai pdf, ai file di tipo jpeg o gif. Inoltre, nelle trasmissioni numeriche è indispensabile ridurre il numero di bits da trasmettere per aumentare la velocità delle comunicazioni. Tutte queste tecniche prendono il nome di codifica di sorgente, e saranno l'oggetto di questo articolo. Dopo una breve introduzione …

Il problema delle emissioni elettromagnetiche

In molti paesi, più della metà della popolazione utilizza gli smartphone che rappresentano, ormai, una parte integrante delle moderne telecomunicazioni. Molti analisti stimano per i prossimi anni oltre 5 miliardi di dispositivi a livello globale costituendo, di fatto, una sorgente artificiale RF. Dato il gran numero di dispositivi è importante indagare, comprendere e monitorare qualsiasi potenziale impatto delle onde elettromagnetiche sulla salute umana. Le numerose ricerche hanno analizzato vari casi di assorbimento con correlazioni statistiche per quanto riguarda l'insorgere di malattie. SAR è un acronimo (Specific Absortion Rate) che esprime la quantità di energia elettromagnetica assorbita dal corpo umano …

Sviluppa le tue idee robotiche con RP6, il Robot programmabile

Il kit Robot RP6 è venduto già assemblato e si presta ad essere un punto di forza per il settore della robotica. Il cuore è un microcontrollore Atmega 32 (32 kB Flash, 2 kB SRAM) programmato con linguaggio C (Open Source Tools avr-gcc).  L'interfaccia USB in dotazione permette di riprogrammarlo in maniera semplice e veloce. L'hardware del robot è composto da sensori infrarossi, oltre a dei generatori tachimetrici per la misurazione della velocità. La piattaforma robotica prevede l'inserimento di schede di ampliamento opportunamente installate in modo simmetrico nella parte anteriore o posteriore della struttura. Introduzione Il robot RP6 è …

Storie di Alice e Bob: La cifratura asimmetrica su curve ellittiche

C’erano una volta due nerd innamorati, Alice e Bob. E c’era una volta anche il temibile Opponente, Charlie. Alice e Bob vivevano lontani, e tutto quello che volevano era poter comunicare in santa pace senza che Charlie rubasse i loro segreti. Il canale di comunicazione non era sicuro, e i due dovevano dare per scontato che, qualsiasi cosa trasmettessero, potesse essere intercettato da Charlie. L’unica loro speranza era nella crittografia. Ad Alice e Bob serviva un modo per nascondere i propri messaggi, e un modo sicuro per scambiarsi le chiavi usate per cifrare, e la certezza che, dall’altro lato …

I computer del futuro con i 5 sensi

La tecnologia offre diversi modi di interazione, per i computer siamo quasi sempre rimasti con i metodi classici ovvero mouse e tastiera, passando con altre alternative come il riconoscimento vocale e touch screen che si stanno diffondendo sempre di più. Il tatto e la vista sono elementi naturali che utilizziamo per interagire con il mondo circostante, e l’interazione tra uomo e computer/tecnologia si affiderà proprio a questi sensi per risolvere alcune delle sfide più complicate. Stiamo per giungere all’era dei sistemi cognitivi in grado di apprendere, percepire, interpretare ed interagire con l’ambiente circostante. Nel prossimo futuro i nostri computer …

Intel e Altera: le ragioni di una acquisizione

Intel ha acquistato il 100% delle azioni di Altera, uno dei due maggiori produttori mondiali di logiche programmabili, tramite una Offerta Pubblica di Acquisto (OPA). L'ha pagata a caro prezzo: 54$ per azione, 16,7 miliardi di dollari in totale. L'aspetto sinergico derivante dall'unione del know-how tecnologico di entrambe le aziende di semiconduttori è stato il motivo trainante dell'operazione finanziaria. E guarda caso, il motore trainante dell'interessamento di Intel verso Altera è ancora Internet of Things, quel mercato che porterà 50 miliardi di dispositivi elettronici in giro per il mondo entro la data del 2020. Un giro di affari troppo grande …

Privacy Digitale tra profilazione e controllo

L'articolo illustra il contenuto del Convegno dall'Autorità Garante sulla Protezione dei dati personali in tema di controllo dei dati e profilazione. Approfondisce il tema del controllo sui dati personali e della sorveglianza di massa. Inoltre, analizza alcuni concetti fondamentali della disciplina privacy, mostrandone anche le novita' in arrivo con il nuovo Regolamento EUROPEO PRIVACY. Si parla soprattutto di “Libertà”, con un riferimento al discorso del Presidente Soro che la ritiene “sempre più insidiata da forme di controllo sottili, pervasive e capaci per questo di annullare – se non adeguatamente regolate – ogni possibilità per l'individuo di "costruirsi liberamente" (secondo …

I protagonisti di Elettronica Open Source: 3 domande a Maila Agostini

Proseguiamo con la nostra serie di interviste dedicate ai protagonisti dell'elettronica e tecnologia, ovvero gli autori di Elettronica Open Source. Oggi conosciamo Maila Agostini: studentessa di fisica e astrofisica all'università di Firenze. La prima domanda è di presentazione alla community. Raccontaci di cosa ti occupi e qual è stato il percorso intrapreso per raggiungere la tua posizione. Mi chiamo Maila Agostini, sono una studentessa di Fisica e Astrofisica all’Università di Firenze. Sono appassionata di astronomia da sempre; ho avuto il mio primo telescopio ad otto anni! Ed ho continuato su questa strada, non sempre semplicissima, fino ad ora. Attualmente …

Il potere della musica sulla mente: ne conoscete gli effetti?

La musica ci accompagna per gran parte della nostra vita, sia che siamo impegnati nel lavoro sia nel nostro tempo libero. Ogni giorno ci regaliamo una dose di musica, dunque, perché non interessarci e scoprire quali effetti ha sulla nostra psiche, sulle nostre emozioni e come ci influenza giornalmente? In questo articolo approfondiremo i meccanismi secondo i quali l’arte musicale condiziona la mente, rafforzando anche alcune delle nostre facoltà mentali come la memoria. “Ho i miei dolori, amori, piaceri particolari; e tu hai i tuoi. Ma dolore, gioia, desiderio, speranza, amore, appartengono a tutti noi, in ogni tempo e …

L’innovativo dispositivo wearable per monitorare i parametri vitali

I dispositivi di rilevamento real time indossabili possono fornire informazioni importanti sulla salute di un soggetto umano. Chem-Phys è un cerotto per monitorare contemporaneamente il battito cardiaco e lo sforzo fisico. Le due modalità di rilevamento sono fabbricate su un substrato flessibile e montate sulla pelle. Il nuovo cerotto è stato sviluppato dai ricercatori dell’Università della California di San Diego (articolo pubblicato su Nature Communications), ed è il primo dispositivo indossabile in grado di monitorare simultaneamente più informazioni biochimiche contenute nel sudore della pelle umana. Introduzione Lo smartphone attuale ha decisamente più potenza di elaborazione rispetto ai supercomputer degli …

I protagonisti di Elettronica Open Source: 3 domande a Gabriele Grandinetti

Proseguiamo con la nostra serie di interviste dedicate ai protagonisti dell'elettronica e tecnologia ovvero gli autori di Elettronica Open Source. Oggi conosciamo Gabriele Grandinetti: insegnante di matematica ed informatica. La prima domanda è di presentazione alla community. Raccontaci di cosa ti occupi e qual è stato il percorso intrapreso per raggiungere la tua posizione. Sono professore con 2 abilitazioni per le scuole superiori: Informatica e Matematica. Ho insegnato Matematica, Calcolo, Informatica e Sistemi. Prima di insegnare ho lavorato sia nell'ambito della matematica come sviluppatore di modelli matematici, sia nel campo degli investimenti finanziari come informatico, soprattutto nel campo della programmazione …

Interfacciamento uomo-macchina: considerazioni sul design

L'articolo esamina le motivazioni che portano ad aggiungere delle interfacce uomo-macchina (HMI) sempre più attraenti per i prodotti della propria società, sia per motivi di estetica, di funzionalità o anche solo per differenziarli nei confronti dei concorrenti. Include anche una panoramica dei diversi tipi di display presenti sul mercato, delle diverse opzioni di interfaccia e dei criteri per la selezione del display. Vi è anche un'analisi di come il display può contribuire al profitto dell’azienda. Questo documento è per voi? Non è tecnico e nemmeno mirato a chi muove i primi passi nel design HMI. Allora, perché prendere in …

Prossime vacanze: ecco i consigli per risparmiare

Viaggiare fa bene al corpo e alla mente, chi non ama viaggiare? Quasi tutti adorano partire si potrebbe dire, ma ancora meglio se si viaggia a costi più contenuti, se non addirittura irrisori. Viaggiare non è più sinonimo di spendere tanto se si prendono in considerazione le varie e diverse offerte e promozioni che si vedono ogni giorno, tra la televisione e il web: è sufficiente fare una ricerca del luogo desiderato da visitare, selezionare una data e un orario e ci verrà mostrata una sfilza di possibili soluzioni e ciascuna con un prezzo differente. Per molte persone viaggiare …

La tecnologia al servizio di Captain America e Iron Man

Con la prossima evoluzione della Empowering Innovation Together, Mouser ha deciso di sviluppare un Innovation Lab con l'obiettivo di costruire le tecnologie dei supereroi direttamente dal ultimo film Captain America: Civil War. Con la certezza di  divertire e nello stesso tempo apprendere, Mouser Electronics insieme con Marvel ha deciso di lanciare la serie Heroes per portare la tecnologia dei supereroi nel mondo reale utilizzando le componentistiche dei principali produttori quali Molex, Analog Devices, Littlefuse, ROHM e Cypress. Dalla tecnologia laser fino alle soluzioni più sofisticate di droni, l'obiettivo di Grant Imahara e Allen Pan è mostrare le loro creazioni del …

Firmware n. 126 con IoT, Energy Harvesting, Smart City e molto altro!

È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata all'IoT, in modo particolare a come renderlo sicuro. Abbiamo poi proseguito con: Energy Harvesting, alimentare con pannelli solari; effetti di rumore di una linea di alimentazione; standard Wireless M-Bus per i contatori intelligenti; vibrometro real-time con Arduino per il settore industriale; Smart City; caratterizzazione delle celle solari con unità SMU (Source Measure Unit). Buona lettura! La copertina di Firmware n. 126   Il sommario di Firmware n. 126   Fiducia nella sicurezza dell’IoT Energy Harvesting: alimentare con pannelli solari Gli …

EOS-Book #2D con Stampa 4D, Atmel Studio, Zabbix, Corso su C e molto altro!

È uscito l'EOS-Book di luglio! La copertina di questo mese è dedicata ai nuovi metodi di stampa 4D. Inoltre, all'interno di questo numero troverete ulteriori articoli e progetti interessanti: Atmel Studio, come realizzare progetti C con un semplice click; Flash Sintering, il nuovo metodo super veloce ed efficiente per sinterizzare i materiali ceramici; MIT app inventore; Zabbix, un nuovo sistema di monitoraggio professionale per i propri dispositivi; fotoinserimento. Infine abbiamo proseguito con il nostro corso C su Raspberry Pi soffermandoci in questa occasione sulle porte di output. Il download è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi... buona lettura! …

Apple Energy: la fonte energetica solare di Apple

Il colosso Apple che tutti conosciamo per le varie soluzioni tecnologiche quali iPhone e iPad, ha deciso di operare nel settore energetico con la sua filiale Apple Energy LLC per vendere energia solare prodotta dai suo impianti fotovoltaici di Cupertino e Nevada.  La presentazione della domanda alla Federal Energy Regulatory Commission (FERC) per la vendita di energia in eccesso è stata fatta il 6 giugno 2016, e si prevede che nell’arco di due mesi la Apple potrebbe cominciare a dare i propri contributi nel mercato. L'approvazione della domanda potrebbe aprire un nuovo scenario e nuove grandi ambizioni nel campo …

Energy Harvesting: alimentare con pannelli solari

Volenti o nolenti, stiamo entrando nell’era dell’Internet of Things. Complice anche il fatto che i componenti elettronici sono ormai l’unica cosa il cui prezzo, anziché aumentare, scende, realizzare la propria “casa intelligente” è diventato alla portata di qualsiasi nerd di buona volontà (e di grandi ambizioni). Alla fine, si tratta di scrivere un semplice firmware che acquisisca i dati da un qualche sensore e li trasmetta ad un nodo centrale, e progettare (se necessario) uno straccio di circuiteria per il condizionamento del segnale. La vera sfida, semmai, è staccare i propri sensori dalla presa della corrente, e alimentarli tramite …

EOS Top12 – Luglio 2016

È online EOS Top12 di luglio la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: Olimpiadi dell’Open Source; tavolo Arcade IKEA con RASPBERRY PI; Mathpix; stazione meteo con Raspberry Pi; mBot, il kit robot Arduino semplice da programmare; Baby Monitor, Video Streaming con Raspberry Pi; Hexiwear, la piattaforma di sviluppo Open Source per IoT e Wearable; sensore di parcheggio con Raspberry Pi; monitoraggio di alimentatori a singolo canale con rilevazione della temperatura in remoto; Buggy, una workstation motorizzata; riprodurre Audio su uno Speaker Bluetooth con Raspberry Pi 3; comunicazione …

Send this to a friend