Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Mathpix: l’app che risolve un’equazione con una semplice foto

Avete difficoltà nel risolvere un'equazione matematica ? Nessun problema, c'è una nuova app iOS (gratuita) che permette di risolvere un'equazione con il solo puntamento della fotocamera. Si, avete capito bene, fate una foto all'equazione matematica scritta a mano che volete risolvere e Mathpix ve la risolverà! L'app fornisce la soluzione anche in termini grafici oltre a vari metodi di risoluzione per guidare l'utente passo-passo. Introduzione Mathpix è un app iOS (a breve disponibile anche per Android) sviluppata da un dottorando di Standford e alcuni studenti delle superiori, in grado di riconoscere e rispondere in termini di soluzioni alle equazioni …

Flash Sintering – Nuovo metodo super veloce ed efficiente per sinterizzare i materiali ceramici

Nel 2010 un team di ricercatori dell'University of Colorado Boulder ha scoperto un meccanismo che permette la sinterizzazione di materiali ceramici a temperature molto più basse (circa 850°C contro i convenzionali 1400-1500°C) e in tempi molto più brevi (alcuni secondi) rispetto alle convenzionali ore, applicando un campo elettrico ai capi del provino. Questa tecnica è chiamata flash sintering. Il nome è dovuto sia per la rapidità con cui l'effetto avviene, sia per l'emanazione di luce durante il processo.  INTRODUZIONE Qualunque dispositivo elettronico in vostro possesso funziona grazie all'uso di materiali ceramici. Resistenze, capacità, diodi, sensori, processori, sono tutti fatti completamente …

MIT app inventor 2: getting started

In questo articolo tratterò le basi dell'ambiente di sviluppo creato da Google, App Inventor 2. Un tool per creare applicazioni Android  in modo semplice, anche per chi non conosce il linguaggio di programmazione, grazie ad un sistema drag-and-drop di blocchi colorati e forme diverse che si compongono come un puzzle. Ottimo per creare piccole applicazioni come giochi o utility per la famiglia. Inoltre è possibile distribuire le applicazioni create sul Play Store di Google in modo gratuito o a pagamento. In modo particolare, analizzeremo la struttura dell'ambiente, tutti i possibili comandi e infine realizzeremo un piccolo esempio di prova per far pratica, con spiegazione di ogni singolo passaggio.  …

Partecipa alle Olimpiadi dell’Open Source e vieni Gratis alla Maker Faire!

Il prossimo mese si terrà in Brasile la nuova edizione dei Giochi Olimpici... da qui è nata l'idea di organizzare un bel contest per la nostra community! Da oggi cominciano ufficialmente le Olimpiadi dell'Open Source, un'iniziativa sviluppata grazie alla collaborazione tra Elettronica Open Source e Conrad che vi terrà compagnia durante tutta l'estate. Tutti possono partecipare, ma solo 5 saranno i vincitori che si aggiudicheranno un incredibile premio (da ritirare allo stand durante la Maker Faire), il biglietto di ingresso alla Maker Faire ed il rimborso per le spese del viaggio. Leggete l'articolo per scoprire le modalità e le …

Le soluzioni di Energy Harvesting per l’IoT

Negli ultimi anni molta attenzione è stata posta sull'Internet of Things (IoT), ovvero tutta una serie di dispositivi commerciali ed industriali (IIoT) interconnessi attraverso la rete wireless (e cablata). Gli analisti stimano un numero sempre crescente di dispositivi IoT, circa 20 miliardi nei prossimi 5 anni. L'avvento di questi dispositivi pone un serio problema sull'alimentazione e le relative batterie che devono essere acquistate, mantenute e smaltite; la tecnica dell'energy harvesting presenta una soluzione semplice per alimentare facilmente ed economicamente i dispositivi low-power utilizzando nello stesso tempo un’energia pulita. La spinta tecnologica dell'IoT è sfruttare le potenzialità della rete per …

Buggy: una workstation motorizzata

La workstation Buggy della Mikroelektronika è una piattaforma di sviluppo Clicker 2 o Mikromedia a quattro ruote, alimentata a batteria e con molte opzioni per equipaggiare il sistema con varie funzionalità aggiuntive. E' possibile usarla in ambito robotico per costruire un semplice robot, passando per diverse implementazioni nel settore automotive. Il sistema può ospitare un buon numero di board Click, con la possibilità di utilizzare una varietà di sensori e moduli di comunicazione. Una app Android gratuitamente scaricabile viene in aiuto per il controllo del Buggy attraverso BLE P click, un modulo Bluetooth Low Energy per la comunicazione dati. …

Monitora i tuoi dispositivi in modo professionale con Zabbix!

Che si tratti di un server di produzione, una rete aziendale, un impianto fotovoltaico o una macchina industriale, una delle esigenze più richieste che ogni sistema complesso usato in ambito professionale dovrebbe soddisfare è quella del monitoraggio dei suoi parametri prestazionali: quali sono i tempi di risposta e la service availability di un server? Qual è lo stato di una rete? Che rendimento ha il tuo impianto di energia alternativa? Quanto è stressato un attuatore elettromeccanico su un macchinario di produzione? Tutte queste informazioni, fondamentali per conoscere lo stato di un sistema complesso, si possono ottenere (più o meno …

Quale futuro ci aspetta con le Nanotecnologie ?

La Nanotecnologia è una scienza che si sta affacciando nel mercato da qualche anno a questa parte, ma che riserva ancora molte applicazioni in svariati campi, dalla medicina passando per l'automotive. Alcuni esempi appartengono al settore delle memorie con la nuova MRAM e lo sviluppo di tecnologie connesse con il mondo delle telecomunicazioni (smartphone, display). La ricerca e lo studio ci conducono verso una elettronica sempre più integrata a livello molecolare con una nuova fisica dei dispositivi. La fotonica vedrà i suoi effetti in termini di nanomateriali con la realizzazione dei computer quantistici. Un forte dibattito ha sollevato problemi …

Il Fotoinserimento (inserire oggetti 3D in una foto per ottenere il massimo della realtà)

Ho scattato una bella panoramica della piazza della mia città e vorrei aggiungervi una fontana di mia invenzione. Oppure ancora: ho fotografato il viale dei giardini e mi piacerebbe vedere come delle nuove panchine potrebbero abbellire la strada. E ancora: l'immagine della mia stanzetta è povera di oggetti e vorrei provare a riempirla ed animarla un po'. Tutto questo è possibile con una straordinaria operazione grafica che prende il nome di Fotoinserimento. Con essa, qualsiasi nostro scatto può essere integrato con nuovi oggetti tridimensionali, dando luogo ad una nuova scena dall'aspetto realistico, se il lavoro è svolto bene. Con …

Comunicazione seriale con codifica Manchester

La codifica Manchester permette la trasmissione dei dati e del clock in un unico pattern seriale, per questo viene utilizzata frequentemente nelle trasmissioni digitali in Radio Frequenza a basso costo. E' una particolare tecnica di modulazione bifase (BPSK, Binary Phase Shift Key) che consente di compattare al massimo il volume di dati trasmessi e di inglobare il segnale di sincronismo nello stesso stream dati. La codifica manchester è definita, inoltre, autosincronizzante ed è stata sviluppata come riporta anche il nome, dai ricercatori dell'Università di Manchester. Ecco come funziona e come implementarla su un PIC. LA CODIFICA MANCHESTER Il formato Manchester …

Baby Monitor – Video Streaming con Raspberry Pi

Nonostante il nome, la nuova fotocamera NoIR V2 per il Raspberry Pi non ha nulla a che fare con i film mafiosi degli anni '40. Ciò che la rende speciale non è una funzione aggiuntiva, ma piuttosto ciò che manca. Quasi tutte le fotocamere digitali sono progettate per catturare immagini dello stesso spettro della luce come un occhio umano normale, producendo foto e video realistici. Mentre le fotocamere possono visualizzare luce al di fuori di questo range, i filtri sono utilizzati per garantire che solo la luce desiderata raggiunga l'immagine finale NoIR La fotocamera NoIR fa quello che dice …

Raspberry Pi nello spazio: analizzare i dati AstroPi nel proprio browser web

Il 9 dicembre 2015, due computer Raspberry Pi single-board (Astro Pi) sono stati consegnati alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) tramite il veicolo spaziale Cygnus. Parte della missione dell'astronauta britannico dell'ESA, Tim Peake, era di eseguire esperimenti messi a punto dai vincitori del concorso Astro Pi per studenti nel Regno Unito. I Raspberry Pi e Sense HAT usati in questi esperimenti dovrebbero raccogliere dati per un periodo di tempo e fornire risultati alla Terra. I dati sono stati raccolti ed è il momento di iniziare ad analizzarli. Dati dello Spazio È possibile leggere i dettagli sui dati raccolti nel seguente …

Hexiwear: piattaforma di sviluppo Open Source per IoT e Wearable

Hexiwear è un sistema smart di sviluppo progettato dalla Mikroelektronika in partnership con NXP. E' ideale per lo sviluppo di applicativi nell'ambito dell'IoT e dispositivi smart wearable. Può essere utilizzato come SmartWatch oppure, attraverso la sua docking station, come piattaforma di sviluppo con la possibilità di implementare una serie di moduli-sensori per rendere il progetto conforme alle necessità. L'hardware è composto dal MCU NXP Kinetis K64x ARM Cortex-M4 con connettività Bluetooth Low Energy e Wireless. La piattaforma può essere controllata dalla corrispondente App (Hexiwear), disponibile per Android e iOS,  sviluppata da WolkAbout e in grado di raccogliere dati da …

Nuovi metodi di stampa 4D: fiori che cambiano forma

Un team di scienziati dell’Università di Harvard ha creato delle strutture che cambiano forma immerse in acqua imitando i movimenti naturali delle piante. L’ultimo esempio delle enormi potenzialità di quella che ormai viene definita stampa 4D e che introduce la quarta dimensione: il tempo. Oggetti creati dalla stampa 3D che cambiano la loro forma in modo pre programmato nel tempo, adattandosi e rispondendo all’ambiente circostante ed introducendo a sua volta il concetto di stampa 4D grazie a materiali che in presenza di acqua riescono a piegarsi e a ruotare. Queste strutture acquatiche mostrate dal team di studiosi, imitano in …

Riprodurre Audio su uno Speaker Bluetooth con Raspberry Pi 3

Usate la nuovissima funzionalità Bluetooth del Raspberry Pi 3 per riprodurre audio e / o musica su un altoparlante wireless, senza l'utilizzo di un dongle! Una caratteristica spesso richiesta è il supporto Bluetooth, insieme alla sua capacità wireless LAN, che ha avuto ottimi riscontri nelle comunità Pi e di programmatori. Come la si può utilizzare ? In questo tutorial, vedremo come installare e far funzionare il vostro Bluetooth sul Pi 3, e come connetterlo ad un altoparlante in modo da poter riprodurre tutti i brani di Sonic Pi dai tutorial di Sam Aaron. STEP-01 Impostare il Raspberry Pi Sebbene …

Firmware n. 125 con MPLAB Xpress, Li-Fi, Wearable, IoT e molto altro!

È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata MPLAB Xpress IDE Cloud-based con Raspberry Pi. Abbiamo poi proseguito con: USB Type-C, standard e nuove soluzioni IC; i progressi nei generatori di luce a LED in c.a. allungano la durata e permettono design più snelli; aspetti hardware della crittografia digitale ECDSA; Li-Fi, la tecnica di trasmissione wireless di tipo ottico; autonomia dei dispositivi Wearables; il problema del rumore in applicazioni touch capacitive; autovetture connesse e IoT. Buona lettura! La copertina di Firmware n. 125   Il sommario di Firmware …

EOS-Book #2C con interfacce neurali, Raspberry Pi 3, Corso su C, Smart Mobility e molto altro!

È uscito l'EOS-Book di giugno! La copertina di questo mese è dedicata alle interfacce neurali, scopriremo infatti come sia possibile controllare protesi e robot con il pensiero. Inoltre, all'interno di questo numero troverete ulteriori articoli e progetti interessanti: orologio di precisione con tubi Nixie; come installare e usare Windows 10 IoT su Raspberry Pi 3; programmare con la Macchina di Turing simulando Enigma; le ultime novità nel campo della smart mobility; gli errori nella misura sperimentale. Infine abbiamo proseguito con il nostro corso C su Raspberry Pi soffermandoci in questa occasione sui puntatori. Il download è disponibile nei formati …

Tavolo Arcade IKEA con RASPBERRY PI

La scelta di acquistare mobili e soprattutto soluzioni di categorizzazione per giochi, porta decisamente ad un riordino della casa specialmente se in casa si hanno bambini. La cosa veramente sorprendente è che gran parte di questi mobili acquistati da IKEA si prestano a modifiche, ed il gioco da tavolo PIK3A spannerspencer, con un Raspberry Pi e l'iconico tavolino LACK, ne rappresenta un esempio meraviglioso. Introduzione Le istruzioni di costruzione su element14 sono generosamente illustrate con fotografie, ciò rende questo progetto alla portata di persone che non hanno grande esperienza, ma sono felici di passare un pò di tempo su questo genere …

mBot: il kit robot Arduino facilmente programmabile

Il kit mBot è una combinazione di elettronica, programmazione e robotica che offre una soluzione open source perfettamente integrata sia a livello didattico per chi vuole conoscere il mondo della robotica, sia a livello tecnico con la possibilità di sperimentare e creare nuove soluzioni. Tutto quello che c'è da sapere relativamente alla scienza, tecnologia, ingegneria e matematica, è fornito dal kit mBot che attraverso le sue infinite possibilità di programmazione permette di assemblare i progetti con spirito scientifico e nello stesso tempo con un pizzico di divertimento. Introduzione La soluzione che fa per Voi, un kit per costruire ed …

USB Type-C: standard e nuove soluzioni IC

Le specifiche relative allo standard USB type-C sono state ampiamente diffuse e nei prossimi mesi cominceranno ad essere un punto fermo nei dispositivi Mobile e portatili, con una sua adozione sempre più crescente. Con l’annuncio dei produttori mondiali quali Apple e Google, con il MacBook e il Chromebook Pixel, ci si è indirizzati verso un nuovo standard di comunicazione del futuro. Lo standard è un aggiornamento dell'USB-A e USB-B, attualmente impiegati nei portatili e smartphone.  Lo standard risponde alle esigenze del mercato in termini di power management e data rate, ma soprattutto in termini di quantità, sempre crescente, di …

Send this to a friend