Il prossimo mese si terrà in Brasile la nuova edizione dei Giochi Olimpici... da qui è nata l'idea di organizzare un bel contest per la nostra community! Da oggi cominciano ufficialmente le Olimpiadi dell'Open Source, un'iniziativa sviluppata grazie alla collaborazione tra Elettronica Open Source e Conrad che vi terrà compagnia durante tutta l'estate. Tutti possono partecipare, ma solo 5 saranno i vincitori che si aggiudicheranno un incredibile premio (da ritirare allo stand durante la Maker Faire), il biglietto di ingresso alla Maker Faire ed il rimborso per le spese del viaggio. Leggete l'articolo per scoprire le modalità e le tempistiche per aderire.
Requisiti per partecipare
L'iniziativa è aperta a tutti, sarà sufficiente essere registrati al nostro blog.
Per chi non lo fosse ancora è possibile registrarsi gratuitamente da questo link: REGISTRATI.
Tempi e modalità di partecipazione
Il contest si apre ufficialmente oggi e si concluderà il 15 settembre con la proclamazione dei vincitori.
Per partecipare è necessario inserire il proprio progetto nei commenti presenti sotto il seguente articolo scegliendo una delle 5 categorie proposte. Nel commento andrà indicata la categoria scelta (ad es. WEARABLE) ed una breve descrizione (100 parole max) del progetto che vorreste realizzare con il prodotto messo a disposizione.
Categorie e premi in palio
Wearable
Il prodotto da utilizzare per presentare il progetto in questa categoria è la scheda di sviluppo Seeed Studio LinkIt ONE.
La scheda di sviluppo LinkIt ONE è un scheda high performance open source. Si basa sul processore leader mondiale Wearable SoC Aster MT2502 di MediaTek e offre, insieme al chipset per Wi-Fi (SoC MediaTek MT5931) e GPS (SoC MediaTek MT3332) dalle prestazioni elevate, una scheda di sviluppo completa. Inoltre dispone di un pin-out paragonabile ad Arduino, in modo che lo sviluppatore possa collegare diversi sensori, periferiche e schede Arduino. LinkIt ONE è un prodotto studiato in collaborazione con Seeed Studio e MediaTek e utilizza la conoscenza di entrambe le aziende nei settori open hardware e nel design di riferimento leader nel settore dei prodotti Wearable/IoT, per lanciare sul mercato questa potente scheda di sviluppo. Funzioni All in one, inclusi ARM7 EJ-STM, GSM, GPRS, Wi-Fi, Bluetooth BR/EDR/BLE, GPS, codec audio e connettore scheda SD Card su una scheda di sviluppo. Pin-out paragonabile ad Arduino UNO, incluso IO digitale, IO analogico, PWM, I2C, SPI, UART e alimentazione elettrica. MediaTek mette a disposizione SDK plug-in di LinkIt per Arduino, che permette all'utilizzatore di sviluppare sketch in Arduino IDE con API compatibili.
Per maggiori informazioni potete visitare la pagina del prodotto.
IoT (Bluetooth/Wi-Fi)
Coloro che vorranno presentare il progetto per questa categoria dovranno invece immaginare di utilizzare la scheda di sviluppo Open IoT WIFI Board Arduino™ Nano compatibile.
Si tratta di una scheda di sviluppo facile da utilizzare e liberamente programmabile per l'Internet delle cose. Grazie al collegamento con un modulo WLAN integrato, si può utilizzare in moltissimi ambiti. Inoltre la sua struttura molto compatta la rende ideale anche per i settori di impiego mobile. Con la connessione WLAN è possibile collegare i vostri progetti alla rete domestica o a Internet, visualizzare la temperatura dell'ambiente nel browser o controllare i LED tramite smartphone. E se non avete una WLAN a portata di mano? Nessun problema: tramite semplici comandi AT è possibile avviare, p. es., un server web e impostare il modulo come Access Point. Grazie alla sua compatibilità con l'Arduino™ Nano la scheda WiFi IoT può essere programmata con Arduino IDE™ tramite porta USB.
Per maggiori informazioni potete visitare la pagina del prodotto.
Sensori ed attuatori
Per quanto riguarda questa categoria il prodotto messo a disposizione è un Kit sensori Allnet ArdSenKit1 adatto per (Arduino): Arduino UNO™, Arduino™, Freeduino, pcDuino, Rasperry Pi.
Il Kit ALLNET di sensori per Arduino ™ consiste di 40 singoli componenti, con i quali possono essere eseguiti molti esperimenti con la Arduino Uno ™. I singoli componenti sono alloggiati in un pratico box di smistamento.
Per maggiori informazioni e scoprire i componenti del Kit potete visitare la pagina del prodotto.
Audio
In questo caso abbiamo scelto il Seeed Studio MP3 Player seriale SEN01300P UART adatto per serie: C-Control Duino, Grove
Il lettore MP3 Grove Serial è un semplice lettore MP3, il cui progetto è basato su un chip audio MP3 di alta qualità. Può supportare frequenze di campionamento di 8KHZ ~ 44,1 kHz e formati di file MP3 e WAV. Questo prodotto ha diverse porte periferiche: un'interfaccia Grove UART standard, una presa per cuffie a doppia traccia, un'interfaccia esterna e anche una interfaccia scheda micro SD. È possibile controllare la riproduzione MP3 con l'invio di comandi al modulo tramite l'interfaccia seriale, riprogrammare le canzoni, modificare la modalità di volume e di riproduzione e così via.
Per maggiori informazioni potete visitare la pagina del prodotto.
Motor control
Infine per questa quinta categoria abbiamo scelto il Robot in kit C-Control PRO-BOT128.
Il robot PRO-BOT128 disponibile come kit componenti è la base ideale per avvicinarsi ai temi dell'elettronica, della meccanica e della programmazione. Quindi perfetto per la scuola e la formazione professionale. il "cervello" del robot è un "C-Control PRO MEGA 128" che mette a disposizione memoria e velocità sufficienti anche per compiti complessi. Naturalmente il PRO-BOT 128 può essere ampliato con diversi sensori e attuatori p. es. tramite il bus I2C. Il pacchetto software in dotazione presenta diversi test e programmi di esempio che permettono di iniziare subito con PRO-BOT 128.
Per maggiori informazioni potete visitare la pagina del prodotto.
Vincitori del contest
I 5 vincitori riceveranno in premio il prodotto indicato per ciascuna categoria (da ritirare allo stand Elettronica Open Source-Conrad durante la Maker Faire), il biglietto di ingresso per la Maker Faire ed il rimborso per le spese di viaggio.
Ricordo che la prossima edizione della Maker Faire si svolgerà dal 14 al 16 ottobre a Roma.
Un appuntamento unico dedicato al mondo dell'innovazione, della scienza e della tecnologia, il luogo ideale per Makers e curiosi di tutte le età per presentare le proprie invenzioni e progetti fai da te, confrontarsi e condividere le proprie esperienze e competenze.
Appena abbonato come utente Platinum e già l’estate comincia a farsi interessante.. chissà se ci sarà qualche altra sorpresa 🙂
Sono tentato di provare ad inserire nel progetto che ho sviluppato la board Open IOT Wifi… magari diventa qualcosa di più completo e Arduino user friendly
L’idea alla base sembra interessante… 🙂
Ottima iniziativa! Il mio progetto è con il kit di SENSORI E ATTUATORI. L’idea è quella di realizzare una serie di schede di espansione in base al sensore utilizzato.
Queste espansioni saranno compatibili Aon arduino, ma anche con Raspberry, ed anche con molte altre sched ein commercio.
Praticamente grazie ad un sistema combinato di connettori e millefori, sarà possibile utilizzare (quasi) universamente questi sensori.
Categoria AUDIO
Costruzione di un progetto jukebox MP3 inizialmente modificandone uno che devo restaurare, poi successivamente produrre proprio un mini jukeboke.
Inoltre in futuro si può pensare ad una scheda madre che permette l’utilizzo anche di una pendrive, oltre che della scheda SD e del Wi-Fi per trasmettere i brani direttamente dal proprio telefono (tramite app) o Pc.
Categoria AUDIO
Mi piacerebbe realizzare una interfaccia per bambini, con tanti pulsanti posti vicino a delle foto di animali. Premendo un pulsante, si sente il verso dell’animali e il relativo nome a cui esso è associato. Molto didattico per imparare il verso e il nome dei grandi amici dell’uomo.
Ottima idea, bei premi, non vi sono ragioni per non partecipare 😉
Categoria Motor Control
Vorrei utilizzare il kit per realizzare uno smart robot capace di navigare in ambienti sconosciuti impiegando il metodo dei campi potenziali: il robot viene attratto dall’obiettivo e respinto dagli ostacoli. Provare a realizzare quanto in letteratura è più noto come SLAM, combinando l’odometria, la conoscenza del modello del robot mobile (a trazione sincronizzata) e fondendo le informazioni acquisite sul campo impiegando un filtro di Kalman. Un progetto ambizioso, ricco di sfide, la cui realizzazione ripaga del tempo speso.
Splendida iniziativa, sia nelle modalità di partecipazione che negli intenti!
Categoria IOT
Vorrei utilizzare la board per lo sviluppo di smart sensors ambientali da includere in un progetto molto ampio, che prevede la comunicazione di dati di telemetria attraverso una piattaforma sw IoT (la renderò opensource non appena sarà terminata!) la quale, tramite un gateway/concentratore, invia i dati su cloud (Amazon AWS e MS Azure)
Iniziative veramente lodevole, con a disposizione strumenti hardware di tutto rispetto.
Personalmente sono interessato alla sezione WEARABLE, e avrei in mente di realizzare un progetto con la board di sviluppo Seeed LinkIt ONE nel campo automotive.
Bellissima idea!!!
Categoria IOT
Sarebbe interessante sviluppare un piccolo elettrocardiogramma portatile (da portare sempre addosso) che monitori la situazione cardiaca per i pazienti con problemi di cuore. I dati raccolti possono essere controllati in qualsiasi momento dal medico e dai familiari collegandosi al dispositivo. In caso di improvviso malore del paziente verrebbe subito inviato un messaggio d’allarme (o una chiamata con un messaggio vocale prestabilito) a medico e familiari con annesse coordinate GPS.
Complimenti bel progetto! I dispositivi elettromedicali saranno il futuro e sono la base tra i sistemi IoT, wearable e di sensoristica! In bocca al lupo!
Categoria Sensori ed Attuatori
Avrei in programma di sviluppare un sistema “pet repeller” in grado di rilevare la presenza di animali in zone dove non sono proprio graditi, mediante l’impiego di più sensori ed allontanarli attivando uno o più sistemi di dissuasione (es. luminosi, meccanici, acustici) senza arrecare loro alcun danno fisico.
Categoria Wearable.
Per aiutare a risolvere l’annoso problema della postura, realizzerei un indicatore posturale. Una serie di inclinometri distibuiti su una T-Shirt (o altro indumento adatto), in grado di rilevare la postura. La scheda acquisirebbe ed elaborerebbe il posizionamento relativo fra i sensori in tempo reale, inviado i dati ad una App per cellulare, mostrandomi gli eventuali “Allert” e uno storico della giornata, con lo scopo di capire le criticita’ della mia postura, per poi far analizzare i dati da un medico specialista. Magari riusciamo a contenere i danni da errata postura durante lo studio ed il lavoro.
Ottima iniziativa!
Non mi dispiacerebbe partecipare al Maker Faire.
Categoria IOT
Visto il periodo estivo, la mia idea è rivolta ai vacanzieri lontani da casa, per curare comunque il proprio giardino o i propri vasi sul balcone. In commercio esistono vari sistemi d’irrigazione automatici e temporizzati, ma a questo aggiungerei la possibilità di gestirli in remoto. La connessione wi-fi avverrebbe con lo smartphone. Dalle nostre belle spiagge, dalle città d’arte, un momento è sufficiente per verificare l’umidità, temperatura e l’avvenuto innaffiamento delle aree verdi o dei vasi ed eventualmente attivarne l’irrigazione.
Interessante occasione per rispolverare qualche buona idea rimasta nel cassetto. Ad esempio, nel settore audio potrei proporre un progetto sulle comunicazioni audio wireless mediante trasmissione a diodi led bianchi emettitori di luce audio-modulata. Lo sviluppo di questo progetto potrebbe tendere ad un futuristico sistema di illuminazione intelligente capace di comunicare a lunga distanza senza cavi o emissioni radio che sono soggetti ad interferenze..
Un’altra splendida idea targata EOS! 🙂
Categoria IOT
Realizzazione di un display a matrice di LED controllabile da TCP/IP. Spesso nasce in un ufficio condiviso tra più persone l’esigenza di pubblicare un messaggio, legato magari allo stato di un’attività o simili: normalmente, si usano lavagne con pennarelli colorati. Utilizzando invece un display di questo tipo sarebbe possibile pubblicare anche messaggi generati programmaticamente, per segnalare ad esempio la fine di una compilazione, e si potrebbe fornire una vista over IP della lavagna in una pagina html consultabile tramite web-browser (o tramite un desktop widget) utile a coloro che lavorano da remoto.
Provo anch’io a partecipare al Contest!
Categoria Sensori ed Attuatori
Mi piacerebbe creare un sistema per l’ambiente casalingo combinando più sensori per monitorare elementi come temperatura ed umidità nei diversi ambienti ed individuare così i valori minimi e massimi ma anche per rilevare fughe di gas attraverso un segnale sonoro e garantire sicurezza per la casa.
Categoria IOT
Stavo pensando ad un sistema “di guida”, per così dire, per ipovedenti. Sarebbe una specie di navigatore satellitare che comunica passo passo dove si trova l’utente e gli comunica quando è arrivato a destinazione. Bastano un sensore GPS e una connessione ad internet per accedere ad un database di mappe. Una versione più avanzata del sistema potrebbe poi appoggiarsi ad una rete di sensori sparsa sul territorio, così da controllare (ad esempio) lo stato dei semafori, se un attraversamento pedonale è sicuro, la presenza o meno di marciapiedi, ecc.
Iniziativa interessante e a largo spettro. Se dovessi partecipare, realizzerei un progetto che utilizzi la scheda Seeed Studio LinkIt ONE, estremamente versatile e potente.
Bellisssima iniziativa!
Categoria: Motor Control.
Mi piacerebbe prima di tutto sperimentare con il C-Control, di cui non conoscevo l’esistenza. L’idea sarebbe la realizzazione di un robot capace di mappare una stanza o perchè no un’abitazione, in modo che successivamente mi possa dare una mano nelle faccende domestiche.
Iniziativa originale e costruttiva, in pieno stile EOS!
Da radioamatore vedrei interessante l’utilizzo della scheda WiFi/Bluetooth per l’interfacciamento wireless tra un analizzatore di antenna, che sto realizzando, e un dispositivo mobile come uno smartphone oppure un tablet. Il tutto potrebbe essere gestito da browser, in modo da rendere lo strumento totalmente indipendente dal sistema operativo usato per la visualizzazione.
Come sempre, ottima iniziativa, Categoria: Motor Control
La mia idea è molto estiva, in questo periodo in cui spesso si mangia tutti insieme, con lunghissime tavolate, realizzerei un porta-stoviglie. Dotando il robot di un piccolo vassoio ed usando una tovaglia con una linea ben definita, come percorso per il robot, farei andare il robot sul percorso in modo da portare, a tutti, piatti e bicchieri di plastica, tovaglioli, posate, nonché cibo e bevande. Nel caso in cui qualche oggetto ostruisse il suo percorso il robot si fermerebbe e darebbe un segnale di errore tramite l’altoparlante oppure farebbe retromarcia emettendo il classico suono della retromarcia dei muletti.
Categoria Sensori ed Attuatori
Usando un micro-controllore, un piccolo display ed il kit si potrebbe creare una centralina per la gestione di una casa. Le applicazioni possibili sono tante, ad esempio si potrebbe usare il sensore di temperatura ed il relè per gestire caldaia o condizionatore, sensore di luce e relè per gestire l’illuminazione, il sensore di scossa, il sensore di fiamma ed il sensore di gas con il buzzer per dare dei segnali d’allarme all’utente in caso di emergenza. Gestirei la centralina usando il modulo joystick ed il modulo led bicolore presenti nel kit.
Ottima iniziativa, propongo questa idea che è un po’ trasversale come categoria, ma in ogni modo mi candido per la categoria Sensori.
Il progetto sarebbe di realizzare un sistema sensore/elettrovalvola per chiudere il gas quando il sensore MQ2 rileva una perdita di gas. la tenuta Atex dell’involucro sarà una caratteristica fondamentale per la riuscita del progetto.
E’ un oggetto di concezione estremamente semplice, è uno degli esercizi del novello maker, ma di fatto non viene ancora realizzato un prodotto di così alta importanza e impatto sulla sicurezza delle persone. Se ci pensate dovrebbe essere un apparecchio obbligatorio in un tradizionale impianto gas.
Da un puto di vista tecnico il sistema potrà essere controllato da una scheda Open IOT Wifi Board Arduino Nano che potrà dialogare con eventuali sistemi di home automation eventualmente presenti,
Il sistema darà il suo massimo quando più valvole lavoreranno installate nello stesso edificio: collegando i sistemi alla stessa rete potrebbero dialogare tra loro e ad esempio, se il sensore che si trova in un appartamento di un condominio da un allarme, gli altri, ricevuto il segnale potrebbero chiudere tutte le utenze ad essi collegate, di modo da prevenire un’esplosione.
EOS è una grande community sempre pronta ad ottime idee!
Categoria WEARABLE
Il progetto che propongo è un elettromedicale indossabile per facilitare la vita di tutte quelle persone che purtroppo vivono con una malattia molto comune: il diabete. Il progetto tratterebbe di un dispositivo che, senza alcuna puntura, possa determinare l’indice glicemico del paziente. L’oggetto, progettato per essere indossabile e non invasivo, garantirebbe un monitoring costante dell’indice di tutta la giornata. Inoltre, può essere concepito per trasferire informazioni verso dispositivi quali smartphone e pc in modo tale da mantenere un registro del paziente ed integrare eventuali funzioni come dosaggio dell’insulina o dosaggio delle pietanze della dieta.
Categoria : AUDIO CONTEST
Un idea che mi frulla in testa da un po di tempo …
TASINANTINO : Computer didattico (basato su arduino e Mp3 Player ) per insegnare ai bambini le parole di uso comune nelle lingue a rischio Estinzione ( SARDO , NAVAJO , KLINGON ) , lingue che i normali sistemi didattici non contemplano perche’ economicamente non convenienti.
n.b. TASINANTA (ITTA SI NANTA o NARADA a seconda della zona ) in sardo e’ un modo per chiedere il nome di una cosa/persona/qualsiasi cosa di cui al momento non ci si ricorda il nome.
Categoria: MOTOR CONTROL
Mi piacerebbe realizzare con il robot C-Control, un sistema di navigazione autonoma per la guida automatica di veicoli. Vorrei sperimentare algoritmi di controllo genetici e sistemi di controllo ottimi con utilizzo di reti neurali per rendere in grado il robot di adattarsi dinamicamente alle varie situazioni cui va in contro durante il percorso.
L’idea principale è quella di sperimentare un sistema di navigazione autonoma destinato a veicoli come automobili tuttavia il sistema può essere utilizzato per movimentare in modo automatico qualsiasi tipo di sensore per effettuare mappature di ambienti pericolosi. Ad esempio georadar per l’ispezione del sottosuolo.
Inoltre sarebbe molto utile e didattico realizzare un’interfaccia web per la programmazione a blocchi in modo da poter far utilizzare il robot per esperienze didattiche a studenti di scuole superiori e universitari ed in particolare di istituti tecnici e scuole di ingegneria elettronica/informatica ed automazione per l’insegnamento della robotica.
Buon giorno! Come anticipato ecco la mia partecipazione all’iniziativa!
Categoria: SENSORI ED ATTUATORI
Attualmente sto lavorando alla realizzazione di una scheda elettronica dedicata alla domotica, chiamata Open BELIHA. Basata sul modulo Wi-fi ESP8266-12E, permette di avere tutto quello che serve per realizzare un sistema domotico a basso costo, includendo direttamente un connettore per il collegamento dei pulsanti e dei relè e un trasformatore incapsulato che permette di alimentare la scheda dalla rete elettrica di casa. La scheda è espandibile tramite un connettore appositamente saldato, dando così la possibilità di personalizzare il proprio sistema con tutte le funzioni che si vogliono implementare. La board in questione può essere utilizzata come modulo singolo in una stanza, o come modulo slave connesso ad un server centrale, permettendo così l’installazione di più moduli in più stanze. Il progetto sarà reso Open Source non appena terminato e perfezionato.
Sto volendo partecipare nella categoria sensori ed attuatori perchè il kit in questione contiene proprio quello di cui ho bisogno per espandere le funzioni di Open BELIHA, permettendomi così, di potere fare esempi di applicazione per ogni sensore, ottenendo un sistema domotico eccezionale e (quasi) completo.
Grazie per l’attenzione 🙂
Dopo una lunga ed attenta analisi dei vostri progetti, siamo lieti di annunciare i vincitori delle Olimpadi dell’Open Source!
– Categoria Wearable: vince Daniele Valanzuolo con il suo dispositivo per diabetici
– Categoria IoT (Bluetooth/Wi-Fi): vince Alberto Montanaro con ECG portatile
– Categoria Sensori e Attuatori: vince Attilio Vaccaro con il suo pet repeller
– Categoria Audio: vince Giovanni Di Maria con interfaccia per bambini
– Categoria Motor control: vince Raul Rosa con il robot per mappare la stanza
I 5 vincitori dovranno mettersi in contatto con me all’indirizzo Email [email protected] in modo che ci si possa accordare per il biglietto di ingresso della Maker Faire ed per il rimborso delle spese del viaggio.
Complimenti ancora ai vincitori e a tutti i partecipanti!!! 🙂
Ringrazio tutti 🙂 , non vedo l’ora di venire a trovarvi alla Maker Faire!