Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Orologio di precisione con tubi Nixie

L’atmosfera calda che i tubi Nixie sanno creare permette di conferire un tocco speciale a tutti i progetti in cui vengono utilizzati. Questo progetto di orologio con tubi Nixie combina una tecnologia del passato con una tecnologia moderna, largamente impiegata nella vita di tutti i giorni. I tubi Nixie visualizzano infatti il tempo corrente in un modo molto elegante, mentre un ricevitore GPS con antenna integrata assicura che il tempo visualizzato sia sempre corretto. Introduzione Numerose persone trovano gli orologi con tubi Nixie molto affascinanti. L’atmosfera calda dei tubi e il loro design unico sono senza dubbio molto attraenti. …

EOS Top12 – Giugno 2016

È online EOS Top12 di giugno la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti dedicati a Raspberry Pi e non solo: serratura comandata con uno smartwatch e una Raspberry Pi; OpenWeatherMap, come vestirsi in base al tempo con Raspberry Pi; sensore PixyCam per Arduino e Raspberry Pi; fotocamera a infrarossi EYE-PI con Raspberry Pi; creiamo un gioco istruttivo con il RaspberryPi; architettura del dsPIC33F, il DSC della Microchip; 5 sistemi operativi per Raspberry Pi assolutamente da provare; il kit Robot NIBO Burger; disattivatore Wi-Fi di Droni con Raspberry Pi; …

Aspetti hardware della crittografia digitale ECDSA

Parlando di crittografia, ci sono due sistemi di autenticazione: un primo metodo "simmetrico", che fa affidamento a chiavi condivise tra l'host e chi deve autenticare, ed uno "asimmetrico", che si basa su un gioco tra chiavi pubbliche e private condivise sfruttando il sistema di riconoscimento ECDSA (Elliptic Curve Digital Signature Algorithm). In sistemi aperti, nei quali parti terze hanno la necessità di autenticarsi, la gestione e la protezione delle chiavi di accesso è un argomento molto delicato. Proprio in questo contesto il sistema "asimmetrico" assicura una maggior flessibilità attraverso un sistema di gestione delle chiavi di sicurezza (pubbliche e private), sfruttando …

Il mondo delle Nanotecnologie

Le nanotecnologie trovano impiego in molte applicazioni del giorno d'oggi. Molte delle innovazioni quotidiane appartengono al settore automotive, elettronica e dell'energia con i nuovi pannelli fotovoltaici ad alto rendimento e le batterie al litio. L'obiettivo delle nanotecnologie è quello di ottenere dispositivi altamente efficienti con il minimo "sforzo" in termini di quantità di materia. Le dimensioni dei nanomateriali spaziano tra i cento e un nanometro: ovvero dimensioni dell'ordine del capello umano e ordini di grandezza dei transistor quantistici. In questi tipi di dispositivi gli elettroni si trovano decisamente molto vicini tra loro, con l'opportunità di avere un maggior vantaggio …

Wearables, dove l’autonomia è un fattore chiave.

Il mercato dei dispositivi smart indossabili è in forte crescita. Solo nel 2015 ha superato i 200 milioni di vendite e le previsioni per quest’anno sono ancora più ottimistiche. I wearables sono passati dall’essere dei semplici gadget per estimatori ad accessori rivoluzionari e innovativi sia in termini di utilità che in termini di design. I grandi brand mondiali di recente hanno aperto uno spiraglio su questo mondo, interessandosi alle possibilità che questa tecnologia può offrire loro. Ma qual è lo scoglio che impedisce una completa integrazione nel mercato mondiale?  Proviamo a dare delle possibili soluzioni, partendo da quella che …

Interfacce neurali: controllare protesi e robot con il pensiero

Fino a qualche anno fa l’idea di controllare un robot o una protesi con il pensiero sembrava appartenere solo ai film di fantascienza. Oggi invece la possibilità di utilizzare i segnali provenienti dall’attività cerebrale per comandare strumentazioni esterne è diventata realtà. La ricerca nel campo delle interfacce neurali (in inglese Brain-Computer Interfaces, BCI) ha ottenuto negli ultimi anni risultati sorprendenti. Sono ormai molte le università e le aziende sparse in tutto il mondo che elaborano prototipi e software (anche open source) destinati alle applicazioni più disparate: dai videogames, alle neuroprotesi sostitutive per arti amputati, alle strumentazioni militari. Cerchiamo quindi …

Programmare con la Macchina di Turing – simuliamo Enigma

Dopo il mio primo articolo sulla programmazione della Macchina di Turing descriverò brevemente il funzionamento della macchina di Scherbius ovvero la famigerata Enigma.  Enigma è un vero e proprio capolavoro di logica matematica e nell'arco di tempo in cui è stata utilizzata, i messaggi criptati con tale strumento hanno messo in crisi i migliori scienziati dell’epoca. Dopo aver visto di cosa si tratta proveremo a realizzarne una niente di meno che con la Macchina di Turing! Ebbene sì, simuleremo Enigma codificando e decodificando i messaggi sfruttando la logica del suo meccanismo ma con algoritmi realizzati col linguaggio della Macchina …

Segway, Balance Board, Skateboard: trend e ultime novità della smart mobility.

La Smart Mobility sta diventando gradualmente un fenomeno di consumo e un trend di sempre maggiore interesse. Basata su una percezione più semplice, pulita e environment friendly della mobilità individuale, i prodotti che la caratterizzano si dividono nelle principali categorie di segway, balance board, skateboard elettrici. Tutte e tre queste tipologie sanno adattarsi perfettamente a gusti ed esigenze di giovanissimi come anche di adulti professionisti e persone più avanti con l'età, fermo restando che ognuno di questi prodotti ha delle caratteristiche che lo differenziano anche notevolmente dagli altri. Quali sono le loro caratteristiche comuni e che cosa li differenzia? …

Il materiale perfetto per ogni tipo di circuito stampato

La scelta del materiale nell'ambito della progettazione elettronica PCB è senza dubbio un fattore chiave per la performance del sistema. Oggigiorno i sistemi elettronici richiedono elevate prestazioni, a cominciare dai circuiti digitali high speed, fino ad arrivare agli amplificatori di potenza RF e moduli high power LED, in tutti questi campi la scelta del materiale è decisamente un serio obiettivo del progettista per ridurre i problemi legati alla dissipazione di calore ed interferenze elettromagnetiche. I materiali PCB spaziano dall'Arlon AD255C e FR4 Atra MT77 per applicazioni a radio frequenza, passando per quelli Thermal flex Brand Aismalibar e Eastpower per …

Autovetture connesse e Internet of Things that Really Matter

L’Internet of Things, noto anche con il nome IoT, sbarca nel settore automobilistico. Da semplice infotainment si è evoluto integrando sistemi di comunicazione cellulare e short-range, sensor fusion e sistemi di localizzazione, con le nuove straordinarie tecnologie V2X (vehicle to X dove X può indicare comunicazione con infrastrutture, altri veicoli e altro ancora), con cui è possibile migliorare l’esperienza di guida e accelerare lo sviluppo di veicoli a guida autonoma.  La funzione base delle tecnologie V2X consente ai veicoli di trasmettere informazioni essenziali alle infrastrutture e agli altri veicoli, al fine di evitare incidenti stradali. Introduzione Le tecnologie V2X …

Raspberry Pi 3 con Wi-Fi, BLE e WIN 10 compatibile torna in regalo per i nuovi abbonati!

L'estate è ormai alle porte... il periodo ideale per prendersi una pausa, pensare a se stessi e staccare la spina dalla quotidianità. Quale momento migliore allora per dedicarsi alle proprie passioni e al proprio hobby? Proprio per questo Elettronica Open Source ha deciso di rendere nuovamente disponibile l'iniziativa con Raspberry Pi 3 in omaggio per quanti sottoscriveranno un nuovo abbonamento Platinum a partire da oggi! Si tratta dell'ultimissima versione con 1 GB di RAM, Wi-Fi e Bluetooth integrati e Windows 10 compatibile. Trovete tutti i dettagli per aderire alla promozione nell'articolo che segue. Inoltre, coloro che ci invieranno un …

Gli errori nella misura sperimentale

Le misure sono effettuate al fine di aumentare la nostra conoscenza della realtà e fornire le basi per le decisioni. Una misura dovrebbe contenere le informazioni circa l'incertezza necessaria per una corretta interpretazione (e giudizio) nel prendere una decisione. La qualità di un risultato di misura è determinata dalla struttura degli errori nell'ambito della tecnica utilizzata. Al fine di migliorare la qualità dei valori di misura, i possibili errori coinvolti devono essere ridotti e, per poter migliorare la qualità della stima dell'incertezza di misura, deve essere migliorata di conseguenza la conoscenza di essi.  Un componente importante della formazione tecnica …

Firmware n. 124 con IoT, NFC, FPGA, MEMS e molto altro!

È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata alla tecnologia IoT nell’agricoltura. Abbiamo poi proseguito con una serie di considerazioni sul design di alimentatori per gli ADC high speed; misure di test per la tecnologia NFC; dispositivi medici; il problema del CDC (Clock Domain Crossing) negli FPGA; sensori MEMS nell’elettronica embedded; laboratorio nel Cloud. Buona lettura! La copertina di Firmware n. 124   Il sommario di Firmware n. 124   Considerazioni sul design di alimentatori per gli ADC high speed Le misure di test per la tecnologia NFC …

EOS-Book #2B con Droni, Cannone Laser, Corso su C, Propulsione Satellitare e molto altro!

È uscito l'EOS-Book di maggio! La copertina di questo mese è dedicata alla dronotica, scopriremo infatti tutti gli aspetti progettuali di un drone. Inoltre, all'interno di questo numero troverete ulteriori articoli e progetti interessanti: overdrive per chitarra; cannone laser, la nuova tecnologia al servizio della marina USA; propulsione satellitare; centraline per la progettazione di droni, in particolare DJI vs 3D Robotics; comparatore e OpAmp. Infine abbiamo proseguito con il nostro corso C su Raspberry Pi soffermandoci in questa occasione sul controllo del video. Il download è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi... buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #2B …

Sensore PixyCam per Arduino e Raspberry Pi

Il modulo PixyCam con microcontrollore della NXP e sensore immagine della OminiVision è adatto per diverse applicazioni di elaborazione immagini da impiegare nei robot o in altre soluzioni. L'elaborazione dati richiesta è notevolmente elevata: decine di megabyte al secondo, con il coinvolgimento di una elettronica di processori tale da soddisfare le richeste in un determinato tempo. L'elaborazione avviene per mezzo di un microcontrollore che elabora le immagini del sensore con un frame rate di 50 Hz. L'informazione può viaggiare su diverse interfacce, quali UART, SPI, I2C e USB. Una serie di accessori facilita il posizionamento e il controllo. Introduzione …

L’equazione per viaggiare nel tempo

La tragedia personale della morte di suo padre a soli circa 30 anni per un attacco cardiaco ha segnato l'inizio dell'avventura "timeline" con una specifica missione: tornare indietro nel tempo per avvertirlo di quello che stava succedendo circa i pericoli del fumo. Una missione ispirata in parte ad una copia del libro H.G. Wells "The Time Machine", ma che ora, all'età di 70 anni, Ron Mallett, un professore di fisica presso l'Università del Connecticut, è totalmente convinto della sua ricerca sui viaggi nel tempo, e potrebbe essere vicino ad una svolta con un'equazione che crede sia la chiave per …

EOS Top12 – Maggio 2016

È online EOS Top12 di maggio la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità sul mondo dei microcontrollori e molti progetti interessanti: Digital Signage; Kit sensori per Arduino; droni e relativi aspetti progettuali; alimentare il Raspberry Pi con una comune batteria; misura del rumore 2nV/√Hz e della reiezione a 120dB di segnali dell’alimentatore in regolatori lineari; monitor con tecnologia E Ink; IoT nell’agricoltura; motori passo-passo; approccio geometrico alla teoria dei numeri; un innovativo violino creato con la stampante 3D; controllo motore e servomotore per Arduino; periferiche analogiche della serie ADuC7000. …

I protagonisti di Elettronica Open source: 3 domande a Gaspare Santaera

Proseguiamo con le nostre interviste dedicate ai protagonisti dell’elettronica e tecnologia ovvero gli autori di Elettronica Open Source. Oggi conosciamo Gaspare Santaera: ingegnere elettronico con specializzazione nel settore della robotica. La prima domanda è di presentazione alla community. Raccontaci di cosa ti occupi e qual è stato il percorso intrapreso per raggiungere la tua posizione. Mi chiamo Gaspare Santaera ed ho conseguito una laurea magistrale in Ingegneria dell'Automazione dopo averne conseguito una triennale in Ingegneria Elettronica. Da quasi tre anni mi occupo di robotica ed in particolare di ricerca nel campo delle mani, sviluppando e studiando algoritmi con la …

Un approccio geometrico alla teoria dei numeri

Questo studio nasce seguendo le direttrici dettate da un approccio matematico "trasversale" ritenendo utile osservare ciò che accade nell'insieme N da una prospettiva geometrica, rifacendosi, in particolare, alla visione che David Hilbert  aveva della matematica pura, i cui caratteri precipui sono: astrazione, generalizzazione e unificazione. E’ noto che Hilbert propose di studiare il comportamento dei numeri primi su campi arbitrari ed è per questi motivi che, qui, sulla scia della proposta del celebre matematico, si è cercato di studiare il comportamento dei numeri naturali maggiori di 1 in un campo P*k ovvero un campo k-dimensionale dove P* rappresenta l’insieme …

Cannone laser: la tecnologia al servizio della marina USA

La tecnologia nella storia, oltre a portare miglioramenti nella qualità della vita delle persone, ha anche potenziato gli arsenali bellici dotando gli eserciti di armamenti sempre più letali. Basti pensare al passaggio epocale dalle armi cosiddette bianche a quelle con polvere da sparo.  A volte però vi sono innovazioni in ambito militare che si muovono nella direzione opposta cercando di migliorare gli aspetti puramente bellici a fronte di un minore impatto sulla salute delle persone. Tra queste "nuove armi", il dipartimento della difesa americano, è oramai  da decenni all'opera per lo sviluppo di laser ad alta energia in grado …

Send this to a friend