questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
È online EOS Top12 di marzo, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: la nostra promozione, in Omaggio Raspberry Pi 3con Wifi e Bluetooth; Intel Edison, la scheda per l’IoT; i nuovi giocattoli IoT; L’affascinante mondo della superconduttività; monitoraggio wireless dei parchi cisterne di carburante negli aeroporti; il Bluetooth si rende più forte per l’industria; i benefici nell’implementazione dell’industria 4.0; Conrad Connect: la piattaforma internet per dispositivi Smart; EEMBC Benchmark: la misura delle performance nei processori e microcontrollori; Interrupt su AVR32; Il micro di Cypress: PSoC. Se …
Metodi di produzione avanzati hanno creato nuovi concetti di interruttore che si differenziano dalla massa. Molti di noi premono interruttori tattili decine di volte al giorno senza fermarsi a pensare a questi dispositivi, finché funzionano correttamente. Ma un interruttore che non risponde o uno con caratteristiche di forza errate ottiene la massima attenzione. Introduzione Nonostante sembrino componenti di scarsa importanza in uno smartphone, un cruscotto di un'auto o un dispositivo di elettronica di consumo, gli interruttori tattili sono in grado di influenzare la percezione della qualità. Nella mente di molti consumatori, un interruttore che funziona male equivale a un …
Una piattaforma internet per far interagire tra di loro i dispositivi intelligenti. La soluzione Conrad Connect mette a disposizione un'interfaccia GUI intuitiva per creare le proprie applicazioni e gestire da un unico pannello di controllo tutti i dispositivi di differenti compagnie, visualizzando e monitorando le relative attività. Introduzione La piattaforma è ideale per gli addetti alla manutenzione al fine di registrare, monitorare e gestire dati di molti dispositivi intelligenti differenti che appartengono all'ecosistema IoT. L'Internet delle cose così come l'IIoT rende semplice gestire la propria abitazione o azienda attraverso "il tutto connesso", disponendo di una utility a portata di …
La progettazione di sistemi elettronici necessita di nuovi strumenti per soddisfare requisiti di design sempre più stringenti, e nello stesso tempo disporre rapidamente di soluzioni che possano apportare rapidamente le modifiche richieste. La prototipazione rapida consente ai progettisti di disporre di modelli circuitali semplici ed efficaci. Un'importante sfida per un progettista è la costruzione di un prototipo. Al fine di sviluppare qualsiasi dispositivo hardware il primo passo è la prototipazione. Questa non è tuttavia così facile o economica come per un software. Nel corso del tempo si sono susseguite una serie di soluzioni "pronto all'uso" per facilitare il lavoro …
La Mattel ha immesso sul mercato qualche tempo fa una bambola Barbie interattiva in grado di connettersi ad internet e interagire con l'esterno attraverso camera e microfono. La sicurezza informatica mette in guardia la vulnerabilità delle informazioni personali che gli hacker potrebbero utilizzare per fini impropri. Introduzione Una nuova bambola interattiva per la gioia dei bambini (e degli hacker) per interagire con la famosa Barbie. I ricercatori di sicurezza informatica mettono in guardia tutti gli utenti riguardo la nuova tecnologia per bambini dotata di connessione ad internet con Wi-Fi, camera, microfono e la possibilità di registrare file multimediali su …
La superconduttività è uno dei capitoli più intriganti della fisica moderna. Come il ferromagnetismo e i modelli atomici, la superconduttività è un fenomeno di meccanica quantistica. E' stata una continua fonte di ispirazione nei diversi ambiti della scienza e ha dimostrato una grande capacità con le sue numerose applicazioni tecnologiche. Nel 1911 il fisico olandese Heike Kamerlingh Onnes e il suo team scoprirono effetti di resistenza elettrica nulla nel Mercurio al variare della temperatura, scendendo al di sotto di qualche grado Kelvin. Questa è stata la prima osservazione del fenomeno della superconduttività. In questo articolo faremo una panoramica generale …
Il GSM è lo standard utilizzato per la trasmissione su mobile e A5/1 è uno dei sistemi per cifrarne le informazioni. In questo articolo vedremo alcune caratteristiche e la realizzazione di un algoritmo di questo tipo. Ogni frame, in ambito GSM, è composto di 114 bit (per ogni direzione) e uno degli algoritmi maggiormente utilizzati per cifrarne le informazioni è senz’altro A5: un algoritmo a 64 bit inserito nell’hardware del terminale e nella BS. Di questo algoritmo esistono diverse realizzazioni per differenti piattaforme. Gli algoritmi A5/1 e A5/2 sono classificati come stream cipher e proteggono la comunicazione fra telefono e stazione radio-base mentre la comunicazione fra stazione radio-base e resto della rete non è protetta. L’ A5/1 è un algoritmo che garantisce un …
È uscito il nuovo numero di Firmware di febbraio! Il focus di questo mese è dedicato alle applicazioni wearable con ben 4 articoli: come prolungare la durata della batteria nei dispositivi indossabili; HD Voice, tutta la qualità delle chiamate VoIP e VoLTE con Wideband Speech; considerazioni progettuali per i dispositivi medici indossabili; tecnologie medicali, è l’ora degli “indossabili”. Al suo interno troverete anche altri articoli dedicati a Linux Embedded, Energy Harvesting e molto altro! Buona lettura! La copertina di Firmware n. 133 Il sommario di Firmware n. 133 Le aspettative di mercato dei dispositivi indossabili LTpowerPlanner: uno strumento …
È uscito l'EOS-Book di febbraio! La copertina di questo mese è dedicata ai Droni e alla loro sicurezza. Troverete inoltre ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati all'Iot, Raspberry Pi e Arduino. Abbiamo poi proseguito con due nuove puntate dei nostri corsi: iniziare da zero con il kit Arduino e corso di programmazione Python. Buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #34 Il sommario dell'EOS-Book #34 Il progetto Yocto Linux Intel Edison, la scheda per l’IoT Analizzatore di segnali con interfaccia Ethernet (prima parte) Droni e sicurezza: ecco perché sono oggi un binomio inscindibile Il Kit Raspberry Pi 3 Model …
È online EOS Top12 di febbraio, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: il Santo Graal del computing quantistico; il Kit Raspberry Pi; tecnica di guida autonoma su strada sterrata; distribuzioni Linux embedded per architetture ARM; tecnologie medicali; la struttura dei files .BIT; progetti modulari in bandabase per applicazioni wireless; batteria nei dispositivi indossabili; algoritmi di schedulazione nei sistemi real-time; HD Voice; interfaccia smartcard nell’ST7SCR; LTpowerPlanner. Se vi siete persi i numeri precedenti ecco il link. Buona lettura! 1. Il Santo Graal del computing quantistico Gli scienziati …
Gli scienziati dell’Università britannica di Sussex affermano di aver prodotto il primo in assoluto progetto tecnico per un computer quantistico su larga scala. Fino ad ora i computer quantistici hanno avuto solo una frazione della potenza di elaborazione che sono teoricamente in grado di produrre. Ora, un team internazionale di ricercatori crede di aver finalmente superato i principali problemi tecnici che hanno impedito la costruzione di macchine più potenti. Introduzione I ricercatori hanno svelato quello che rappresenta il primo progetto concreto per il 'Santo Graal' del computing quantistico. Il computer più potente al mondo è pronto ad essere realizzato, …
Il numero di EOS-Book di questo mese mette in risalto molti aspetti di tecnologia, la recensione della scheda Intel Edison, la matematica che incontra l'elettronica con una formulazione assiomatica, aspetti di sicurezza dei droni e tanto altro. Proprio i droni rappresentano un tema molto attuale, impiegati in vari campi sia in quello militare che industriale. Nel corso degli ultimi anni i droni hanno rappresentato una tecnologia di estremo interesse per molte applicazioni, pensiamo alle riprese video aeree, ma anche alla proposta di Amazon per la consegna veloce, oppure agli impianti di irrigazione nell'agricoltura. La commissione europea ha stimato oltre …
I FET al Nitruro di Gallio (GaN) sono transistor ad effetto di campo (abbreviato FET, dall'inglese field-effect transistor) e rappresentano una tecnologia innovativa che consente di ottenere prestazioni significativamente migliori e di risolvere tutti quei problemi che una volta si pensavano insormontabili con i normali transistor al silicio drogato. Le caratteristiche del GaN permettono nuove soluzioni, semplificazioni e miglioramenti e vengono sempre più usati in diversi ambiti, non solo in quello militare o delle telecomunicazioni. Ma nonostante l'utilizzo del GaN porti indiscutibili miglioramenti, impone anche nuove sfide di progettazione e compromessi da accettare per evitare problematiche di primaria importanza. …
L’istituto di tecnologia della Georgia ha ideato un nuovo sistema di guida autonoma in situazioni stradali pericolose utilizzando tecniche di controllo matematiche e sistemi hardware GPU. La tecnica utilizza algoritmi di calcolo avanzati, con dispositivi di rilevamento a bordo per aumentare la stabilità veicolare e garantire ottime prestazioni. Il metodo della Georgia Tech - noto come modello di percorso predittivo a controllo integrale (MPPI) dall’inglese Model Predictive Path Integral control (MPPI) - è stato sviluppato specificamente per affrontare le dinamiche non lineari coinvolte nel controllo di un veicolo in prossimità dei suoi limiti di attrito. Introduzione Un veicolo a …
Il dispositivo Virtex di Xilinx è un dispositivo logico programmabile i cui blocchi sono caratterizzati mediante un file di estensione .BIT. I dispositivi Virtex™ sono configurabili caricando dati (configuration data) nella sua memoria interna. Alcuni dei pins del package sono utilizzati per l’operazione di set-up (sono quindi pins dedicati), mentre altri sono disponibili per altri usi, come I/O, sempre che siano stati precedentemente configurati. In questo articolo verrà illustrata la struttura di questo file con particolare riferimento alla sezione iniziale detta header. INTRODUZIONE Il dispositivo Virtex™, user-programmable gate array, contiene una serie di elementi configurabili. I due elementi più importanti sono identificati come: CLBs, Configurable Logic Blocks, fornisce …
L'Analisi matematica unita all'utilizzo di software di calcolo simbolico/numerico, offre la possibilità di simulare il comportamento circuitale di componenti elettrici tipici, in particolare i componenti non lineari come ad esempio, il diodo a giunzione p-n. Tale paradigma permette il raggiungimento di risultati che sfuggono all'analisi convenzionale che schematizza il componente - nel caso specifico del diodo - attraverso un modello lineare a tratti. Ad esempio, considerazioni di natura analitica unite all'utilizzo di alcuni teoremi di Analisi matematica, permettono di stabilire il range dei valori del carico resistivo di un raddrizzatore a semplice semionda. Per la componente computazionale ci siamo …
Un forum professionale targato Linkedin per interagire con la community alla soluzione di problemi tecnici, con discussioni su importanti temi di carattere scientifico. Inoltre, una sezione Jobs dove è possibile mettere in comunicazione professionisti/esperti del settore e aziende interessate alla realizzazione di progetti hardware e software. Che aspetti? Unisciti subito al nostro gruppo esclusivo... siamo già + di 1600!!! Sei un maker o un professionista dell'elettronica? Utilizzi Arduino o Raspberry Pi? Ti interessa la progettazione elettronica, i semiconduttori o vuoi solo conoscere le nuove tecnologie? Hai dei dubbi sull’utilizzo dei microcontrollori o desideri perfezionarne la programmazione? Alzi la mano …
Prima della espansione universale di Internet, i programmatori lavoravano nella stessa struttura immobiliare, solitamente un unico palazzo, e potevano facilmente interagire tra loro per via della loro vicinanza fisica. Con l'avvento della rete globale i gruppi di lavoro sono diventati sempre più internazionali e i progetti sono sviluppati da persone che si trovano anche a migliaia di chilometri di distanza tra loro. In questo articolo esaminiamo, in maniera molto generale ma chiara ed esauriente, due diverse piattaforme di collaborazione remota: SVN e Git. Introduzione Quando ero un giovane programmatore decisi di sviluppare un software in collaborazione con un collega …
La mobilità del futuro è prettamente legata all'evoluzione della tecnologia. Nuove soluzioni hardware, sviluppo software, sensoristica, tanti fattori che segneranno un deciso passo in avanti nelle soluzioni di mobilità. Guardando al mercato, oltre all'auto elettrica e car sharing, abbiamo anche la guida autonoma e le soluzioni dronotiche già presenti nel settore commerciale e di consumer. Al primo posto, per impatto ambientale, il veicolo elettrico resta senza nessun dubbio la prossima conquista di energia pulita, con particolari accorgimenti rivolti anche alla costruzione e gestione della batteria. Sulla stessa stregua andranno altre soluzioni di smart mobility di uso comune che potrebbero …
È uscito il nuovo numero di Firmware dedicato all'Energy Harvesting! Ecco gli articoli che troverete al suo interno: low power DC-DC per l’energy harvesting; un sistema di energy harvesting che elimina la necessità di batterie in sensori wireless; il testing dei trasduttori con gli oscilloscopi digitali; la ricarica delle batterie e l’arte di arrangiarsi; intervista a Greg Zimmer, Senior Product Marketing Engineer @ Linear Technology sulle nuove soluzioni BMS wireless; nel settore dell’energy harvesting e dell’Internet delle cose si sta raggiungendo “un punto di flesso”; i trasduttori per l’Energy Harvesting; un contatore di energia da 30A degno di nota; …