questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
Gli attuali dispositivi elettronici sono basati su transistor e altri dispositivi a semiconduttore. La legge di Moore si è rivelata quasi precisa in quanto sviluppiamo circuiti sempre più piccoli con un numero di transistor sempre crescente. Tuttavia, ci sarà un momento dove non saremo in grado di fare ulteriori sviluppi con i dispositivi a circuito integrato. Con la crescente domanda di calcolo più veloce e più efficiente, la fotonica e l'ottica sembrano essere dei promettenti candidati. Introduzione La ricerca fotonica contribuisce alla messa in funzione di innumerevoli strumenti quotidiani: smartphone, internet ad alta velocità e controller wireless. È strettamente …
Parlo di come scorre il tempo e di come per 2 osservatori diversi un evento A possa essere considerato da un osservatore precedente a un evento B e per un altro osservatore sia invece B precedente ad A. Ragionamenti sottili - ma devono essere fatti se ci si occupa di velocità altissime e in ambito quantistico. Quindici anni fa scrivevo su queste pagine: “Il fisico tedesco Heisenberg formulò il principio di indeterminazione: se una particella di massa m si muove lungo un asse x a velocità V, la sua quantità di moto è px = m V. Si determina …
È ancora troppo presto per attribuire inequivocabilmente i segnali radio ricevuti alle attività delle civiltà extraterrestri, ma i risultati sono molto incoraggianti. Lo sostiene un gruppo di scienziati che sta effettuando ricerche della vita nello spazio. Molto spesso lo studio di una possibile vita extraterrestre si basa sulla ricerca e sull'analisi di parametri simili a quelli umani. Ma chi può affermare ciò con sicurezza? Magari gli alieni trasmettono segnali alla frequenza di 500.000 Ghz che, al momento, l'Uomo non è neanche capace di ricevere. A ogni modo, gli scienziati hanno ricevuto dalle profondità dello spazio messaggi abbastanza strani e …
In questo articolo descriveremo una possibile applicazione con ESPertino per leggere segnali di terremoti da Internet, e avvisare la presenza di eventi particolarmente forti. Non si tratta del solito sismografo, composto da sensori, segnalatori e altri componenti hardware. Questa volta è il nostro ESPertino ad attingere i dati degli ultimi sismi e a determinare se, nel mondo, è successo un evento sismico di notevole entità. Nel qual caso la nostra scheda provvede subito ad attivare un diodo Led di segnalazione. Introduzione Si tratta, come specificato nel titolo dell'articolo, di un semplice dispositivo, costituito dal solo ESPertino e da un …
Il glucometro, utilizzato per misurare la concentrazione di glucosio nel sangue, è uno strumento diagnostico molto importante soprattutto per i pazienti affetti da diabete mielito. In questo articolo vedremo i principi che stanno alla base del suo funzionamento, e alcune note utili per la sua progettazione. L’articolo si rivolge quindi agli ingegneri specializzati in biomedicina, e a chiunque sia interessato ad apprendere la tecnologia che sta dietro questo strumento di rilevante importanza medica Il glucosio e la sua regolazione Il glucosio (formula chimica C6H12O6) è un carboidrato la cui principale funzione è quella di agire come fonte di energia …
In questo terzo numero della nostra Guida per giovani makers parleremo di programmazione e di come utilizzare al meglio i linguaggi di programmazione che il sistema operativo Raspbian offre. Ci divertiremo con Minecraft Pi e impareremo a conoscere Scratch. Scopriremo cos’è un linguaggio di programmazione e come può essere utilizzato per fare tante cose diverse. INTRODUZIONE Nella seconda lezione della nostra Guida per giovani makers abbiamo imparato a conoscere Raspbian, il sistema operativo ufficiale di Raspberry Pi. Esplorandolo, abbiamo scoperto come sia semplice da utilizzare. Abbiamo visto come i programmi che sono già disponibili sul nostro Raspberry Pi 3, …
Il Campus Party è la più grande esperienza tecnologica del mondo che riunisce giovani talenti in un festival di innovazione, creatività, scienza, imprenditorialità e intrattenimento. Nei giorni scorsi abbiamo annunciato la collaborazione tra Elettronica Open Source e Campus Party. Manca poco Ormai ci siamo. La prima edizione Campus Party Italia 2017 sta per iniziare. Una grandiosa ed emozionante esperienza tecnologica nella quale talenti, appassionati, inventori, maker, istituzioni, aziende, università e community lavorano tutti insieme per cambiare, in meglio, il mondo. Un mix di innovazione, fantasia e creatività a disposizione della collettività. Dal 20 al 23 luglio a Milano chiunque …
I sensori indossabili, in inglese wearable sensors, sono device portatili (per un layout generale si veda qui) in grado di rilevare e raccogliere dati provenienti dal corpo dell’utente, come il livello di glucosio nel sangue, la frequenza cardiaca o il movimento. Le possibili applicazioni interessano campi estremamente diversi tra loro. Al momento però, la maggior parte di questi dispositivi viene utilizzata nell’ambito della salute o del fitness, per motivare le persone a fare più esercizio fisico o per monitorare alcuni parametri clinici in modo autonomo. Per questo motivo i wearable sensors, il cui mercato è in fortissima espansione, stanno …
Finalmente il matrimonio tra Elettronica Open Source e Campus Party Italia è una realtà! Una solida collaborazione che vedrà le due figure in un grande sodalizio tecnologico e divulgativo durante il Campus Party di Milano del prossimo 20-23 Luglio. Un'occasione unica per tutti i makers e tutti gli ESPertini! Dal 20 al 23 luglio a Milano si terrà una edizione del Campus Party Italia 2017. E quale migliore occasione per stringere un rapporto collaborativo e far nascere una grande cooperazione tra EOS (Elettronica Open Source) e Campus Party Italia. Sono molti gli aspetti positivi e i vantaggi che ne …
Una nuova board targata Elettronica Open Source è pronta per spiccare il volo! ESPertino, una nuova scheda per l'ecosistema IoT con Wi-Fi e Bluetooth integrati, compatibile con la IDE di Arduino, doppia alimentazione, relè e tutta una serie di sensori per ogni esigenza operativa. Questa scheda verrà regalata a tutti coloro che sottoscriveranno un nuovo abbonamento Platinum durante il periodo di validità della promozione. Troverete tutti i dettagli per aderire nell'articolo che segue. Inoltre, coloro che ci invieranno un progetto realizzato con ESPertino (se pubblicabile su EOS-Book), saranno rimborsati completamente, avranno quindi sia la scheda che l'abbonamento Platinum GRATIS!!! …
L’elettronica, come la maggior parte dei rami scientifico ingegneristici, per l’interpretazione dei dati richiede la risoluzione di equazioni talvolta molto complesse. Ma come è possibile che un microprocessore sia in grado di eseguire un calcolo trigonometrico utilizzando solamente addizioni e sottrazioni? I rami della matematica, e i teoremi ad essa legati, sono innumerevoli, spesso di difficile interpretazione e raramente implementabili, ma altre volte utili alla risoluzione di problematiche altresì incalcolabili. Da numerose ricerche effettuate, i consigli ricevuti per il calcolo del seno di un ipotetico angolo “x” utilizzando un PIC, riguardavano la realizzazione di una tabella: ogni parametro di x viene corrisposto in un determinato valore del seno. Certo, questo metodo risulta efficace nell’approssimazione, ma richiede l’utilizzo di un elevata quantità di memoria, …
È uscito il nuovo numero di Firmware di aprile! Il focus di questo mese è dedicato al Wireless/RF , ecco alcuni articoli: antenne intelligenti per il 5G, un dispositivo Bluetooth Low Energy (BLE) alimentato mediante Indoor Light, le soluzioni NFC Reader/Initiator per applicazioni multiple, le aspettative di mercato globale delle soluzioni Wireless/RF e molto altro! Buona lettura! La copertina di Firmware n. 135 Il sommario di Firmware n. 135 Corso Embedded ARM: il sistema di distribuzione del clock Antenne intelligenti per il 5G Un dispositivo Bluetooth Low Energy (BLE) alimentato mediante Indoor Light MQTT, il protocollo dell’IoT La connettività …
È uscito l'EOS-Book di aprile! La copertina di questo mese è dedicata al mondo Raspberry Pi. Troverete, inoltre, ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati all'IoT, dispositivi smart e Arduino. Abbiamo poi proseguito con due nuove puntate dei nostri corsi: iniziare da zero con il kit Arduino ed IoT con Raspberry Pi. Buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #36 Il sommario dell'EOS-Book #36 Realizziamo un contenitore per il Raspberry Pi 3 Bot per Telegram con il Raspberry P L’importanza del PCB nelle soluzioni lighting ed automotive Realizziamo applicazioni IoT con il Raspberry Pi 3 Internet of Things (IoT) con il Raspberry …
È online EOS Top12 di aprile, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: 5 computer portatili da realizzare con Raspberry Pi; tavola rotonda EMBEDDED IOT: gli esperti del settore a confronto; il modo più semplice per iniziare con l’IoT; colleghiamo facilmente tutti i dispositivi con AWS IoT; Rapsberry Pi e Windows IoT: Windows 10 IoT Core; Raspberry Pi e Particle Cloud: un connubio perfetto!; 7 progetti con Raspberry Pi per l’IoT!; pilotare le porte GPIO del Raspberry Pi senza alcuna programmazione; realizziamo applicazioni IoT con il Raspberry Pi …
Il mercato globale dei chip wireless è previsto in forte espansione nei prossimi anni, grazie soprattutto alla rapida crescita del settore IT e all’aumento della domanda per i telefoni cellulari. I progressi nel settore della microelettronica RF, connettività e software sono destinati a svolgere un ruolo fondamentale per migliorare in modo significativo le funzionalità e la scalabilità dei sistemi embedded real-time nell’ambito dell’IoT e IIoT. Introduzione I progressi tecnologici e il lancio di nuove bande di frequenza nei paesi in via di sviluppo dovrebbero guidare non solo la crescita dei chip wireless a semiconduttore, ma anche tutti quei sistemi …
Il Raspberry Pi è un single board computer sviluppato dalla Raspberry Pi Foundation, con un fattore di forma estremamente ridotto che integra funzionalità avanzate per molteplici utilizzi che spaziano dalle applicazioni domestiche a quelle industriali. Sul nostro blog abbiamo dedicato molto spazio con diversi articoli di approfondimento, oggi vedremo insieme 7 progetti da realizzare durante il tempo libero! 1. Inserire Whatsapp sul vostro Raspberry Pi Whatsapp è diventato uno dei più popolari servizi di messaggistica multipiattaforma con oltre 600 milioni di utenti. Ora è possibile inviare messaggi, grazie alla scheda Raspberry Pi, seguendo un semplice tutorial! Tutto quello che …
Lo speciale monotematico su Raspberry Pi contiene il corso C partendo da zero. Più di 100 pagine destinate a makers ed hobbisti, ma anche ingegneri e professionisti che vogliono rispolverare le basi del linguaggio C. Quale modo migliore di farlo se non con una Raspberry Pi? Negli ultimi mesi abbiamo pubblicato molti articoli dedicati al mondo Raspberry Pi. Se con il primo numero speciale (EOS-Book @0 con RasPI e GNU/Linux) ci siamo rivolti ai programmatori che vogliono addentrarsi nell'affascinante mondo di Linux professionale con 2 tutorial: Embedded GNU/Linux partendo da zero e RaspberryPI tutorial, con l'obiettivo di arrivare a realizzare una distro minimale …
Il Raspberry Pi è un piccolo e potente computer, adatto come piattaforma per la costruzione di Progetti per l'internet delle cose (IoT). Sul nostro blog abbiamo dedicato molto spazio a questa schedina ed oggi vedremo insieme 7 progetti per aiutare a sviluppare le vostre competenze nel campo IoT! 1. Sensore di temperatura e umidità Per quelli che iniziano a conoscere Raspberry Pi questo è un buon primo passo. E' particolarmente efficace se si utilizza per l'esterno: si può appendere appena fuori dalla finestra dell'ufficio, provvederà a comunicare con il server Web Raspberry Pi! 2. Raspberry Pi Web Server Con questo progetto molto …
Costruisci il tuo computer con Raspberry Pi 3 è una Guida per giovanissimi makers, ragazzi e ragazze che vogliono imparare da soli o in compagnia a costruire manualmente un vero e proprio computer per navigare su internet, ascoltare musica, vedere un film, giocare e studiare ma soprattutto divertirsi creando! Usare il Raspberry è davvero facile e bastano pochi minuti per farlo funzionare e utilizzare come un normalissimo personal computer. Che cos’è Raspberry Pi 3 Raspberry in inglese significa lampone ed è una piccolissima scheda elettronica. Questa scheda è stata inventata in Inghilterra nel 2012 e si è diffusa in tutto …
È uscito l'EOS-Book di marzo! La copertina di questo mese è dedicata ad un rilevatore di terremoti fai da te. Troverete, inoltre, ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati all'IoT, dispositivi smart e Arduino. Abbiamo poi proseguito con due nuove puntate dei nostri corsi: iniziare da zero con il kit Arduino e corso di programmazione Python. Buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #35 Il sommario dell'EOS-Book #35 La scheda DanyBoard M0 per l’internet delle cose Analizzatore di segnali con interfaccia Ethernet (seconda parte) Conrad Connect: la piattaforma internet per dispositivi Smart Corso di programmazione Python su Flip&Click: GUI e programmazione …