è la categoria relativa all’elettronica embedded. Troverete articoli relativi ai sistemi embedded sia lato hardware che software con particolare riferimento appunto a tutti quei sistemi rivolti ad una specifica applicazione. Tratteremo anche Linux embedded ed altri sistemi operativi leggeri in grado di “girare” su schede embedded a microcontrollore.
In questo articolo esaminiamo come la blockchain technology può avere influenza sull'industria automotive, un ecosistema complesso formato da più parti coinvolte nelle fasi di progettazione, produzione, distribuzione, vendita e assistenza veicoli. La blockchain può essere integrata nell’industria automobilistica per creare soluzioni e applicativi innovativi e all’avanguardia. INTRODUZIONE L'industria automobilistica ha investito circa 1,7 miliardi in progetti blockchain negli ultimi tre anni. La blockchain è la tecnologia più adatta per l’innovazione del settore automotive grazie alle sue caratteristiche di immutabilità, trasparenza, alta velocità, sicurezza, archiviazione e gestione dei dati. Blockchain è una tecnologia distribuita che consente la creazione di un …
L’architettura ARM (precedentemente Advanced RISC Machine, prima ancora Acorn RISC Machine) indica una famiglia di microprocessori RISC a 32bit sviluppata da ARM Holdings e utilizzata in una moltitudine di sistemi embedded. Grazie alle sue caratteristiche di basso consumo (rapportato alle prestazioni) l’architettura ARM domina il settore dei dispositivi mobili dove il risparmio energetico delle batterie è fondamentale. Attualmente la famiglia ARM copre il 75% del mercato mondiale dei processori a 32 bit per applicazioni embedded, ed è una delle più diffuse architetture a 32 bit del mondo. I processori ARM vengono utilizzati in PDA, cellulari, lettori multimediali, videogiochi portatili e periferiche per …
Personalizzazione, efficienza e flessibilità sono i criteri chiave alla base della progettazione e della produzione di macchine e linee automatiche per assemblare e testare componenti di varia natura in molti settori industriali come quello automotive. L'industria automobilistica non è estranea all'automazione. È, infatti, un pioniere in questo settore, avendo iniziato il suo viaggio negli anni '60. Una previsione pubblicata da Global Market Insights dal titolo "Automotive Robotics Market Growth Industry Share Forecast 2024", ha previsto una crescita media annua del 4% per l'uso di robot paralleli nell'industria automobilistica prima del 2024. Questo è un dato importantissimo, che serve a …
Un controllo del livello d'acqua di un serbatoio utilizzando Simulink, un potente tool di MatLab per l'analisi e la progettazione di sistemi di controllo. Uno schema possibile per il controllo d’acqua di un serbatoio è mostrato in figura 1 dove: Win(t) è la variabile di controllo del sistema (ovvero la variabile il cui valore è determinato dalla legge di controllo); h(t) è la variabile controllata (ovvero la variabile misurata e confrontata con un valore di riferimento assegnato); Wout(t) è una variabile esogena (prelievo da parte degli utenti); In particolare mediante una opportuna regolazione è necessario garantire che il livello di acqua …
In molte applicazioni in tempo reale, la misura del tempo corrente è aspetto essenziale per il funzionamento del sistema. In linea di principio, una funzionalità di questo tipo può essere generata mediante una routine software, sulla base di interruzioni periodiche generate da un timer. Questo richiede tuttavia un impegno della CPU nell’aggiornamento del tempo; inoltre impone che il sistema sia costantemente alimentato. Per questo motivo, più frequentemente si preferisce una soluzione hardware basata su Real-Time Clock (RTC), veri e propri orologi elettronici. Essi sono caratterizzati da una maggiore risoluzione nella misura del tempo; presentano una interfaccia standard verso la CPU e bassa dissipazione di potenza, …
Il bootloader è un programma che, inserito nel microcontrollore, permette di caricare nella memoria del componente, attraverso la porta seriale Rs232 o USB, in luogo di un apposito programmatore. Questa prerogativa permette di apportare significativi miglioramenti al processo di sviluppo dell’applicazione. Di solito un bootloader sfrutta la comunicazione seriale tra un PC e il dispositivo stesso per consentire il caricamento del software applicativo. Di sicuro una delle caratteristiche più interessanti di un microcontrollore Microchip della serie PIC, in particolare del Pic24, è la possibilità di controllare la memoria flash e la relativa facilità di implementare un proprio bootloader partendo dalla versione base in …
La blockchain technology che sappiamo essere un database transazionale, si configura come un vero e proprio metodo di distribuzione delle informazioni oltre che come un’infrastruttura tecnologica a più livelli. Può inoltre essere applicata ed implementata anche agli algoritmi di auto apprendimento alla base dell’Intelligenza Artificiale (IA o AI) e dei principi che la governano. Il valore ed il potere dirompente dell'Intelligenza Artificiale, in termini di potenzialità ed applicabilità, sta crescendo ogni anno e presto dominerà Internet, così come l'economia nel suo complesso. INTRODUZIONE Il sistema decentralizzato della tecnologia blockchain è antitetico al sistema di funzionamento intrinsecamente centralizzato. La blockchain, …
In questo articolo si cerca di fornire ai progettisti e agli sviluppatori che lavorano con FPGA, alcune indicazioni per sviluppare un progetto power sensitive, il cui obbiettivo principale sia mantenere basso il consumo di potenza. Spesso a determinare quale FPGA utilizzare per un progetto sono le specifiche stesse del progetto. Solitamente queste sono catalogabili in categorie ricorrenti riguardanti la potenza consumata, le prestazioni (o la velocità), la logica da implementare, il numero di I/O necessari. La scelta del dispositivo FPGA è quindi frutto di un attenta valutazione dei parametri elencati in precedenza. PROGETTI SENSIBILI AL COSTO E AL CONSUMO DI POTENZA …
I computer monoscheda dell'azienda AAEON (tra cui il modello UPS-P4-A10-08128) sono diventati un elemento applicativo indispensabile nelle situazioni in cui è richiesto un dispositivo efficiente e compatto con architettura x86 diverso dai computer industriali. Campi di applicazione L'unità UPS-P4-A10-08128 trova impiego ideale nei sistemi avanzati, ovunque sia necessaria un'elevata potenza di calcolo offerta da un dispositivo dalle dimensioni contenute. Tali requisiti vengono sempre più frequentemente richiesti dalle applicazioni nel settore dell'automazione industriale. Anche i dispositivi dell'Internet delle cose (IoT) che non costituiscono nodi terminali, come ad es. dispositivi destinati alla gestione del flusso di dati e i gateway di …
La blockchain sta tentando di rivoluzionare l'Intelligenza Artificiale consentendo alle attività di qualsiasi dimensione di offrire raccomandazioni altamente personalizzate ai clienti. Mentre il primo è utile per archiviare e convalidare i record di ogni tipo, l'Intelligenza artificiale è in grado di analizzare grandi quantità di dati, definire modelli e facilitare il processo decisionale. L'intelligenza artificiale (AI), la creazione di hardware o software intelligenti che replicano comportamenti "umani" come l'apprendimento, il completamento delle attività e la risoluzione dei problemi, è una delle tendenze più calde nel mondo tecnologico. I sistemi di intelligenza artificiale offrono un'esperienza unica che nessuno può eguagliare, …
MMA745xL è un sensore digitale espressamente progettato per la misura di bassi valori di accelerazione. Le dimensioni del componente sono estremamente compatte (il package presenta uno spessore di un solo mm), è interamente realizzato in tecnologia MEMS (Micro Electro Mechanical System) e la misura di accelerazione viene eseguita sui tre assi X,Y,Z. Un’importante pregio di questo componente è quello di consentire una semplice e facile integrazione con architetture hardware basate su microcontrollore: esso infatti dispone di un’uscita di tipo digitale la quale, da un lato, consente un’interfacciamento immediato con numerosi tipi di controllori, e dall’altro si traduce in un significativo risparmio sui costi …
La tecnologia Adobe con Flash Player si propone di gestire contenuti multimediali con estrema semplicità. Oggi, sempre con maggiore frequenza, le tecnologie embedded ricorrono a questa particolare funzionalità al fine di offrire un prodotto completo. In che modo è possibile gestire i contenuti multimediali in un sistema embedded? In precedenza avevamo suggerito come costruire un gestore di filmati sfruttando la tecnologia Java con YouTube. Sicuramente esistono però differenti modi per raggiungere questo obiettivo. Ad esempio, ARM ha deciso di garantire il supporto dei contenuti multimediali ricorrendo alla tecnologia di Adobe Flash Player. In questo modo diventa possibile offrire contenuti multimediali anche su architetture di tipo …
A causa dell’incessante richiesta di misure atte ad incrementare la sicurezza, impronte digitali, caratteristiche dell’iride o geometria del volto sono ormai uscite dal mondo della fantascienza per arrivare nella nostra vita quotidiana: le tecnologie biometriche trovano infatti applicazione negli ambiti più diffusi, che spaziano dalla sicurezza dell’accesso ai dati, all’ accesso fisico a sistemi o zone sensibili. In questo articolo descriveremo le principali tecnologie biometriche e i relativi campi di applicabilità, iniziando da alcune considerazioni sull’approccio che sta alla base dei processi che utilizzano queste tecnologie. Successivamente svilupperemo alcune considerazioni sui metodi di valutazione delle prestazioni, sugli standard di riferimento e sui livelli di sicurezza …
Questo argomento è stato affrontato abbastanza superficialmente durante il corso base del linguaggio C con il Raspberry Pi, proprio per dare modo, ai principianti, di comprenderne la filosofia principale. In questa lezione approfondiremo, ancora di più, i concetti fondamentali sulle variabili e sul loro utilizzo. Vedremo, anche, il loro comportamento in termini di occupazione di spazio nella memoria RAM e le tecniche per utilizzarle al meglio. La presenza di abbondante codice dovrebbe favorire proprio il processo di acquisizione dei vari concetti. Introduzione Ricordiamo, ancora una volta, che una variabile è un nome attribuito a una piccola area di memoria, …
Cos’è e come è fatto un ATE (Automatic Test Equipment)? E’ possibile riutilizzare per progetti diversi i componenti prodotti per gli ATE? Le macchine di collaudo automatiche (ATE) per componenti o circuiti elettronici sono destinate al collaudo funzionale in produzione ed al controllo di tutti i parametri statici e dinamici di un componente o, più in generale, modulo. L’architettura è piuttosto complessa, malgrado la semplificazione del flusso interno di segnali operata nella figura, architettura in cui coesistono esigenze molto diverse, elevata frequenza, precisi livelli DC, elevate correnti di alimentazione, stabilità e ripetibilità, eccetera. La macchina ha due “cervelli”, uno costituito dall’host computer ed il …
Per il suo funzionamento, il pannello LCD ha bisogno di un sistema di retroilluminazione che generi la luce necessaria a produrre l’immagine generata dalla matrice dei cristalli. Esaminiamo da vicino i sistemi attualmente utilizzati con i loro vantaggi e svantaggi. Contrariamente alle tecnologie CRT (tubo catodico), Plasma e OLED, che emettono luce attraverso l’eccitazione di fosfori o sostanze organiche, l’LCD ha bisogno di un sistema di illuminazione aggiuntivo, posizionato posteriormente o lateralmente alla matrice di cristalli liquidi. Questo sistema si chiama, in gergo, BLU (BackLighting Unit - unità di retroilluminazione). I cristalli liquidi, grazie alla loro rapida rotazione, possono variare lo status di funzionamento e, …
Per ridurre il time-to-market, sono disponibili sul mercato un’ampia varietà di display cosiddetti “intelligenti” che permettono di gestire autonomamente tutta la parte grafica in modo semplice ottenendo risultati altamente professionali. Eccone qualche esempio. L’uso dei display è diventato sempre più frequente sia in ambito professionale che in quello hobbistico. Molto è dovuto al fatto che la tecnologia odierna permette di integrare uno schermo LCD con la propria logica di controllo in un unico pannello con costi non troppo elevati. Questo facilita l’utilizzo di tali componenti in molti sistemi più o meno complessi facendo risparmiare al progettista l’onore del controllo di ogni singolo pixel del display, …
Com'è noto, i sistemi di acquisizione dati (DAQ - Data Acquisition System) acquisiscono dati di misura utili per espletare compiti di caratterizzazione, monitoraggio e controllo. Essi possono essere utilizzati per la misura di una varietà di parametri fisici differenti tra cui temperatura, pressione, vibrazioni, suono, tensioni, correnti, accelerazioni, deformazioni, intensità luminosa, velocità di rotazione (RPM) e portata. I DAQ, inoltre, possono provocare l'avvio di azioni specifiche sulla base delle informazioni ricevute dal sistema, come ad esempio l'attivazione di un segnale di allarme, l'arresto di una linea di produzione o, più semplicemente, l'accensione di una luce. Introduzione Tra le applicazioni …
Ecco come evitare l'uso di scomodi cavi per il controllo remoto, sostituendoli con un collegamento radio ISM, senza la necessità di alcuna licenza o permessi. I moduli radio disponibili in commercio permettono di realizzare un sistema semplice a costi molto bassi. Introduzione Tanti dispositivi utilizzano dei cavi per effettuare il controllo da remoto. Purtroppo, il loro cablaggio non risulta, sempre, semplice e il risultato finale non è proprio esteticamente bello. L'autore dell'articolo doveva sostituire due ingombranti cavi di controllo a sei conduttori, disposti tra la sua stazione di radioamatore e l'unità di controllo del rotore sul tetto. L'articolo propone …
Gli attacchi informatici dannosi su larga scala si vanno diffondendo rapidamente con i conseguenti impatti negativi sia sugli Enti governativi sia sulle aziende private. Con il passare del tempo questi attacchi sono diventati sempre più sofisticati e quindi difficili da contrastare. Tra i numerosi esempi di attacchi molto sofisticati si può senza dubbio annoverare WannaCry, un criptoworm di tipo ransomware che ha infettato (e bloccato in attesa di riscatto) oltre 200.000 computer causando enormi disagi e lasciando sulla sua scia centinaia di milioni di dollari di danni (e la stima è per difetto!). Introduzione Poichè, almeno potenzialmente, sono decine …