Embedded:

è la categoria relativa all’elettronica embedded. Troverete articoli relativi ai sistemi embedded sia lato hardware che software con particolare riferimento appunto a tutti quei sistemi rivolti ad una specifica applicazione. Tratteremo anche Linux embedded ed altri sistemi operativi leggeri in grado di “girare” su schede embedded a microcontrollore.

Le architetture Vybrid

La serie Vybrid è un System on chip a bassa potenza che riesce a sfruttare un'architettura a multipocessore asimmetrico riuscendo a gestire in modo ottimale entrambi i processori di cui è dotata. L'architettura è stata realizzata dalla Freescale Semiconductor/NXP attraverso l'uso di ARM® Cortex™-A5 e, in modo opzionale, anche il Cortex™-M4; architettura attraverso la quale è possibile realizzare diverse applicazioni come application notes, un ambiente di sviluppo integrato, un ricco set di risorse per NXP e vari tools. È spesso usata, grazie alla bassa potenza richiesta, per applicazioni che richiedono connettività, grande sicurezza e controllo in tempo reale, e sta pian piano prendendo sempre …

La sicurezza embedded nell’ambito dell’IoT: intervista a Christophe Tremlet, Executive Business Manager @ Maxim Integrated

I dispositivi embedded verranno probabilmente a costituire gran parte dei sensori e dei controlli a basso livello dell'infrastruttura IoT: pensiamo ai sensori di movimento, al monitoraggio ambientale e al controllo dei dispositivi. In questo contesto la sicurezza costituisce un ruolo decisamente principale. La sicurezza dell'IoT è un aspetto che riguarda la salvaguardia di dispositivi e reti connessi in Internet.  L'Internet delle cose (IoT) coinvolge la crescente prevalenza di oggetti e entità, dotati di identificatori e la capacità di trasferire automaticamente i dati su una rete. Gran parte dell'incremento della comunicazione IoT proviene da dispositivi di calcolo e sistemi di …

Un tasto tante funzioni

Quando si progetta un prototipo, più o meno complesso, prima o poi si fa sentire l’esigenza di disporre di tante porte di ingresso. Ad esempio, in un ipotetico progetto che pilota un display LCD, possono esserci diversi tasti: un tasto può essere adibito alla selezione della modalità operativa, un altro a far scorrere il cursore a destra, un altro ancora a farlo scorrere nella direzione opposta, un altro ancora a confermare i dati, e cosi via. In questo modo, in breve tempo, tutte le porte sono utilizzate per l’interazione degli eventi con l’operatore e ben presto ci si deve occupare di come ottimizzare il progetto, se non addirittura di eliminare qualche importante funzione. Le possibili …

Certificazione FACE per la piattaforma VxWorks 653 di Wind River

Wind River VxWorks 653 è da oggi conforme alle specifiche FACE Technical Standard (per saperne di più visita il Blog di Chip Downing): ma cosa significa questo per i nostri clienti nel resto del mondo? Introduzione La Piattaforma VxWorks 653 ha ottenuto la certificazione di conformità Future Airborne Capability Environment (FACE™) per il FACE Operating System Segment (OSS) Safety Base Profile. VxWorks 653 è dunque il primo prodotto COTS (commercial-off-the-shelf) a raggiungere questo importante traguardo di certificazione FACE, e può essere ora integrato rapidamente con altri componenti software che hanno ottenuto a loro volta la verifica della conformità FACE. …

Corso Embedded ARM: una shell per il SAMD21

Nella lezione su come collegare un display TFT a colori via SPI al SAMD21 abbiamo visto come aggiungere un'interfaccia molto utile ai nostri progetti. In questa lezione impareremo a collegare una tastiera PS/2 che ci consentirà di inviare caratteri al microcontrollore, similmente a quanto abbiamo fatto fin'ora con la UART, ma svincolandoci dal fatto di avere un PC con un terminale seriale a disposizione. La tastiera PS/2: il protocollo La tastiera impiega tutto il suo tempo a controllare (in inglese scanning, da to scan) la matrice di tasti che la compone. Alla pressione di un tasto la tastiera invia un codice di …

EMBEDDED IOT: uno sguardo al programma

L'evento EMBEDDED IOT si propone di offrire un'interessante aggiornamento tecnologico attraverso conferenze e business meeting su vari aspetti dell'IoT e dell'Industry 4.0. E' online il programma della conferenza dove verranno affrontati molti aspetti sulla sicurezza e connettività. Introduzione EMBEDDED IOT è un evento B2B con opportunità di approfondimenti su tre grandi aree applicative dell’IoT: Smart Home come fulcro dell'ecosistema tecnologico per ogni individuo, Supply Chain Management per la gestione intelligente dei centri di distribuzione per fornire una maggiore efficienza nella consegna dei prodotti, e Industry 4.0. L'evento fa parte dell'IOTHING 2017 dove 4 grandi aree tematiche identificheranno i contenuti …

I cristalli al quarzo nel design dei circuiti

Nella progettazione dei circuiti elettronici, nella quasi totalità dei circuiti digitali ma anche in molte applicazioni specifiche di tipo analogiche, è necessario porre particolare attenzione quando si trattano i sistemi di generazione e distribuzione dei segnali di clock. La progettazione di una sorgente di clock passa per la scelta del tipo di oscillatore da utilizzare. Gli oscillatori, nel loro normale funzionamento, sono in grado di generare una predeterminata forma d’onda periodica ad un determinata frequenza. La tecnologia di realizzazione e la tipologia della forma d’onda e della frequenza permettere di classificare questi dispositivi. In questo articolo affronteremo l’aspetto tecnico …

Realizziamo applicazioni IoT con il Raspberry Pi 3: usciamo su Internet

In questa seconda puntata del corso sull'IoT per Raspberry Pi esamineremo strategie alternative di soluzioni, utilizzando diversi linguaggi di programmazione. Inoltre, finalmente, scopriremo il modo di utilizzare le nostre applicazioni non solamente nell'ambito della singola rete locale ma di tutta la Wan. Vedremo come da qualsiasi parte del mondo sarà possibile attivare un carico dislocato nella nostra abitazione. Applicazione a livello mondiale Una applicazione IoT può essere realizzata in mille modi diversi. Non esiste una regola restrittiva sul linguaggio di programmazione da utilizzare oppure sulla tipologia di interfaccia utente da adottare. Il fatto che conta è quello di mettere …

Una panoramica sui sensori di campo magnetico

Siamo interamente avvolti dal campo magnetico terrestre ma nessuno dei nostri cinque sensi è in grado di avvertirne la presenza, la nostra unica esperienza della sua presenza è solitamente racchiusa nell’ago di una bussola. La Honeywell, azienda leader nel campo dei sensori magnetici, mette a disposizione alcuni tipi di sensori ad effetto hall della gamma SS490: l’SS443A (figura 1) di tipo digitale e l’SS495A di tipo analogico (figura 2). L’effetto Hall (figura 3) è un fenomeno legato al passaggio di una corrente, attraverso ovviamente un conduttore, in una zona in cui è presente un campo magnetico diretto ortogonalmente  alla corrente stessa. Il nome “digitale” discende dal fatto che l’uscita possiede solo due stati, …

Commutazione e protezione dei circuiti elettronici in sistemi alimentati a batteria

I circuiti elettronici alimentati a batteria pongono vari problemi a un ingegnere di sistemi di alimentazione. Nel presente articolo, esploreremo le caratteristiche e i vantaggi offerti da un nuovo dispositivo a micropotenza di protezione della batteria, ideale per impieghi delle batterie che spaziano in vari settori: automotive, medicale, e consumer.  Introduzione A un livello teorico, i circuiti correlati alla batteria (prima della conversione CC/CC) possono essere divisi in quattro funzioni: selezione della potenza, carica (per le batterie ricaricabili), monitoraggio e protezione. Il circuito di selezione della potenza stabilisce le priorità fra le varie fonti di alimentazione in genere disponibili …

Rendere i dispositivi wearable convenienti da indossare

I dispositivi indossabili sono i più discussi e gettonati, tra i prodotti dell'elettronica di consumo degli ultimi anni - ma la realtà spesso ha tradito le aspettative. Mentre il loro potenziale è quello di cambiare la nostra vita quotidiana e generare reddito per i costruttori di dispositivi, finora la loro percentuale di utilizzo si è attestata a livelli al di sotto delle aspettative degli analisti di mercato. Anche Apple ha dovuto lottare per rendere il suo Apple Watch popolare, anche solo una frazione, di quanto lo siano i suoi smartphones. Introduzione Il trend di mercato dei dispositivi indossabili si …

I3C: la nuova interfaccia seriale per supportare i sensori e l’IoT

MIPI Alliance ha recentemente rilasciato le specifiche relative alla nuova interfaccia I3C che, pur mantenendo la compatibilità con lo standard legacy I2C, lo arricchisce e migliora superandone le principali limitazioni. La nuova interfaccia I3C semplificherà il collegamento di sensori multipli, riducendo il numero di pin richiesti, gli assorbimenti, il numero di componenti esterni, e il costo complessivo del progetto, con un sostanziale miglioramento delle performance. Introduzione Il numero di sensori, e le applicazioni in grado di supportarli, stanno proliferando in ogni settore dell’elettronica, basti pensare a dispositivi come smartphone, indossabili, apparecchiature industriali, autoveicoli, e in generale tutte le soluzioni …

Pilotare le porte GPIO del Raspberry Pi senza alcuna programmazione

Forse non tutti i possessori del Raspberry Pi 3 sanno che, nell'ambito del suo stesso sistema operativo, è presente un'utility utilizzabile da modalità terminale, che gestisce la porta GPIO. Essa consente di abilitare o disabilitare le porte di uscita, leggere lo stato logico di un ingresso ed effettuare altre operazioni utili, senza alcuna fatica. Senza programmazione Quando si entra in possesso di un Raspberry Pi 3, la prima operazione che compie un programmatore elettronico è quello di cercare di pilotare una porta GPIO e di leggere il suo stato logico, proveniente da un sensore digitale o da un pulsante. …

La connettività IoT con STM32 e LoRa

L'aumento dei dispositivi connessi ha posto l'accento sulla comunicazione wireless a bassa potenza. Una delle tecnologie che contribuirà alla diffusione completa dell’ecosistema IoT sarà LoRa (Long Range Radio). Con l’ingresso nella LoRa Alliance,  STMicroelectronics ha concentrato i suoi sforzi nel mercato IoT, attraverso soluzioni hardware e software per un corretto sviluppo di applicazioni LoRa, caratterizzate da un basso consumo energetico al fine di consentire ai dispositivi di lavorare in piena autonomia per lunghi periodi.     Introduzione In qualità di membro della LoRa Alliance, STMicroelectronics offre un ricco set di strumenti hardware dedicati alla valutazione e allo sviluppo di soluzioni LoRa. …

I display TFT-LCD per il mercato consumer e industriale

Al giorno d'oggi, il design piatto e multi-touch di un display è diventato lo standard non solo nel mercato consumer, ma anche in tutte quelle applicazioni industriali e medicali. I display uxTouch TFT-LCD con tecnologia PCT (Projected Capacitive Touch) della Riverdi utilizza tecnologie all'avanguardia per fornire soluzioni in accordo alle esigenze degli utenti finali. Introduzione Thin Film Transistor (TFT) è una tecnologia che trova impiego nei display LCD e OLED con un basso consumo di corrente per la polarizzazione dei cristalli (figura 1). Nel giro di pochi anni, Riverdi si è affermata nel mercato sviluppando un processo di produzione …

EOS-Book @A Corso C su Raspberry PI partendo da zero

Lo speciale monotematico su Raspberry Pi contiene il corso C partendo da zero. Più di 100 pagine destinate a makers ed hobbisti, ma anche ingegneri e professionisti che vogliono rispolverare le basi del linguaggio C. Quale modo migliore di farlo se non con una Raspberry Pi? Negli ultimi mesi abbiamo pubblicato molti articoli dedicati al mondo Raspberry Pi. Se con il primo numero speciale (EOS-Book @0 con RasPI e GNU/Linux) ci siamo rivolti ai programmatori che vogliono addentrarsi nell'affascinante mondo di Linux professionale con 2 tutorial: Embedded GNU/Linux partendo da zero e RaspberryPI tutorial, con l'obiettivo di arrivare a realizzare una distro minimale …

La connettività wireless per l’IoT

La connettività wireless è uno dei settori in cui vi è ancora tanto movimento, incertezza e molta evoluzione per garantire uno scenario di interesse verso le tecnologie IoT, portando quindi le città e le case intelligenti sempre più vicine alla realtà. La rivoluzione Industriale di oggi è l'Internet delle cose (IoT). Entro il 2017, molte società di analisi prevedono ottime stime con circa 34 miliardi di dispositivi connessi a Internet entro il 2020, contro i 10 miliardi nel 2015. I dispositivi IoT rappresenteranno 24 miliardi, mentre i dispositivi di elaborazione tradizionali (ad esempio smartphone, tablet, smartwatches, ecc) saranno circa …

Le potenzialità di Mathematica sul Raspberry Pi 3

La distribuzione Raspbian per Raspberry Pi contiene, tra i propri software preinstallati, anche il famoso pacchetto Mathematica. Un formidabile programma per l'esplorazione totale della matematica, in tutti i suoi settori. Vediamone assieme le potenzialità e gli ambiti d'uso, preannunciando che esso costituisce, con ogni probabilità, il programma più usato al mondo, sia nelle università che in ambito professionistico e di ricerca. Introduzione La premessa è d'obbligo: sul sito di Raspberry Pi è riportato, nella sezione download, la seguente clausola: Mathematica and the Wolfram Language are included in this release under license and with permission of Wolfram Research, Inc. and …

Partecipa a Milan Embedded IoT, l’evento gratuito sull’Internet delle Cose

Il 16 ed il 17 maggio si svolgerà a Milano EMBEDDED IOT, un evento dedicato alle Tecnologie Embedded per l'Internet delle Cose. Questo appuntamento è parte di un evento ancora più grande che da quest'anno prende il nome di Milan IOTHINGS (in precedenza era conosciuto come M2M Forum) l’evento di riferimento italiano sull'IoT. Durante questi due giorni avranno luogo incontri, conferenze e business meetings con esperti italiani ed internazionali riguardo lo stato attuale e gli sviluppi futuri dell'IoT. Noi di Elettronica Open Source saremo media Partner dell'evento. Nell'articolo che segue troverete tutte le informazioni necessarie per partecipare. Milan IoThings …

Tavola rotonda EMBEDDED IOT: gli esperti del settore a confronto

EMBEDDED IOT è parte di IOTHINGS, l'evento leader in Italia sulle tecnologie e soluzioni per l'Internet of Things, in programma a Milano il 16 e 17 Maggio prossimi. EMBEDDED IOT si rivolge principalmente a progettisti elettronici e sviluppatori firmware, che in un'unica sede potranno incontrare gli ingegneri e i responsabili delle aziende leader fornitrici di componentistica elettronica, attraverso area expo, conferenze e business meeting su vari aspetti dell'IoT. Lo scorso 27 Febbraio si è tenuta una tavola rotonda che ha visto la partecipazione di molte aziende leader di settore, che hanno discusso sugli aspetti peculiari dell'Internet delle Cose e …

Send this to a friend