Microcontrollori PIC, microcontrollori Atmel, microcontrollori ARM, Freescale, Texas Instruments, STM, Renesas, NXP etc. A 8bit, a 16bit ed a 32bit! In questa categoria troverete progetti sui microcontrollori, firmware per programmare microcontrollori e tutorial. Ci sono anche articoli su Arduino e DSC, i microcontrollori con a bordo funzioni DSP e molto altro!
In questo articolo metteremo a confronto alcune delle FPGA dei produttori più conosciuti, il tutto per capire quale, dal punto di vista energetico, garantisce un consumo di potenza inferiore. Il problema del consumo di potenza per le logiche programmabili sta diventando sempre più importante, tanto che i maggiori produttori hanno creato dei prodotti dedicati a mantenere bassi i consumi. Nel seguito dell’articolo metteremo a confronto sei prodotti utilizzando i dati dichiarati dal datasheet, dai tool di previsione dei consumi e i dati ottenuti da rilevazioni sul campo. Il tutto per decidere quale FPGA è il prodotto leader nei bassi consumi. CONTRIBUTI AL CONSUMO …
Ogni nerd che si rispetti probabilmente ha sentito per la prima volta la parola “cache” leggendo le caratteristiche di qualche computer sui volantini pubblicitari dei negozi di elettronica. Ma il concetto di cache è molto più ampio. Le cache le usano i browser internet per salvare pagine e dati cui si accede spesso, le usano i software per memorizzare dati temporanei prima di rimetterli su disco, e le usano una volta in più i computer nascondendole dietro l’ancora più fantascientifico nome di “memoria virtuale”. La memoria virtuale è quella cosa, ci hanno spiegato, che permette alla CPU di “vedere” …
Una panoramica di alcune interessanti soluzioni presentate dalle principali case produttrici oggi sul mercato, preceduta da una breve introduzione sul principio di funzionamento e sulle modalità di controllo di uno schermo LCD. I display LCD sono la tecnologia di visione attualmente più diffusa sul mercato, con un fatturato annuo che dal 2007 supera costantemente i 100 mila milioni di dollari. Tra i vantaggi principali vi sono l’alta risoluzione, la maggiore brillantezza dell’immagine, le dimensioni e la dissipazione di potenza più contenute. Sono caratterizzati tuttavia da un tempo di risposta maggiore rispetto, ad esempio, ai dispositivi al plasma e da un angolo di visione limitato, oltre a presentare effetti di motion …
Spesso non ci pensiamo perchè lo si da troppe volte per scontato, ma al giorno d'oggi tutti i dispositivi che usiamo quotidianamente (dallo spazzolino automatico all'automobile, dallo scaldabagno alle sveglie, etc.) utilizzano uno o più microcontrollori (MCU). Numero che, tra l'altro, è destinato ad aumentare vertiginosamente nei prossimi anni visto il sempre più crescente mercato dei dispositivi basati sull'Internet delle Cose (IoT). Storicamente i microcontrollori sono stati scelti perchè in grado di risolvere un elevato numero di operazioni in poco tempo. La sfida di oggi è la necessità di risolvere operazioni sempre più complesse, nel minor tempo possibile e consumando sempre …
Nei giorni scorsi abbiamo annunciato la collaborazione con la prestigiosa rivista Elektor ed abbiamo accennato ad una grande sorpresa in serbo per tutti gli abbonati di Elettronica Open Source. Eccola qui: grazie a questa nuova partnership i nostri abbonati potranno accedere gratuitamente ai contenuti della rivista Elektor. Scopriamo i dettagli nell'articolo. Elektor è una rivista mensile focalizzata sull'elettronica in ogni suo aspetto. All'interno è possibile trovare notizie sempre aggiornate, test di laboratorio realizzati prima della pubblicazione e progetti fai-da-te di alta qualità, approfondimenti su Raspberry Pi, Arduino, IoT, sistemi Embedded, Robotica, ESP32 e altro ancora. A partire da oggi …
I chip F2MC-8FX della Fujitsu sono dotati di un’interessante periferica, il timer PPG, che consente di generare segnali analogici, oltre che funzionare come timer ad 8 e 16-bit. Nell’articolo saranno descritti i registri di configurazione ed un esempio pratico di utilizzo. Negli ultimi anni si è assistito ad impressionante sviluppo dei dispositivi elettronici. In ogni caso, i microcontrollori ad 8-bit hanno continuato ad essere impiegati in diversi campi applicativi, grazie soprattutto alla loro flessibilità e disponibilità di periferiche integrate. Fujitsu, uno dei principali produttori di micro, ha riconosciuto questa esigenza aggiungendo tempo fa nuovi prodotti ad 8-bit alla sua gamma: serie MB95120 (prodotto in package 100-pin) e serie MB95160M (prodotto in package 64-pin). Tali prodotti rientrano nella famiglia di chip ad 8bit indicata …
“Cache”, in inglese, significa letteralmente “nascondiglio segreto”, o “scorta segreta”. In generale, fa pensare ad un luogo piccolo in cui mettere al sicuro oggetti di valore. Sostanzialmente, questo significato vale anche per le cache che si trovano in un computer: si tratta di piccole memorie in cui salvare istruzioni e dati (per così dire) “importanti”, dove in questo contesto “importanti” significa che queste istruzioni e dati hanno un certo valore ai fini dell’elaborazione in corso. Vedremo in questo articolo per quale strano motivo mettersi da parte un po’ di istruzioni o dati possa essere un vantaggio, e soprattutto come …
LinkIt 7697 è un prodotto co-ideato da Seeed Studio e MediaTek. Utilizzando il SoC MediaTek MT7697, mira a fornire una soluzione IoT snella e leggera. Se confrontato con Arduino UNO, LinkIt 7697 risulta più potente in quanto in grado di eseguire e memorizzare programmi più complicati ed ampi. Grazie a LinkIt 7697 le applicazioni IoT diventano economiche e facili da implementare, infatti collegandola direttamente ad una breadboard è possibile avviare subito il proprio progetto IoT. In questo articolo verranno presentati ed analizzati la scheda LinkIt 7697 e il kit di partenza Grove, ideale per iniziare ad esplorare le potenzialità …
L'obiettivo di questo articolo è quello di approfondire un'applicazione della famiglia di microcontrollori MAXQ2000 relativa ad un vero e proprio computer da bicicletta che include le informazioni su: velocità, orario, temperatura, umidità, battito cardiaco e cronometro. Per gli amanti di elettronica e ciclismo che non resistono al fai da te, questo progetto è veramente imperdibile. MAXQ2000 MAXQ2000 è una famiglia di microcontrollori a 16 bit della Maxim Integrated dedicati ad applicazioni embedded low power. Integrato nel microcontrollore troviamo un LCD controller, una porta SPI, un real time clock, due UART e una unità hardware di moltiplicazione e accumulazione (MAC). …
C’era una volta questo tizio, Gordon Moore, che anni che furono predisse che la capacità di calcolo di un processore sarebbe raddoppiata ogni diciotto mesi circa. La previsione si è avverata e tutt’oggi continua ad avverarsi, ad un livello tale da aver trasformato la speranza in legge. Il problema è che la legge di Moore vale per i processori ma non per le memorie, dove inevitabilmente bisogna infilare i programmi da eseguire. E’ da un bel pezzo ormai che le prestazioni dei processori hanno superato quelle delle memorie, al punto che ormai sono queste a zavorrare l’elaborazione, e al …
Sono anni che si parla di IoT. Le applicazioni IoT esistono davvero e non sono più solo belle parole e dimostrazioni teoriche, ma sono cose pratiche che possiamo usare nella vita di tutti i giorni, come per esempio gli elettrodomestici intelligenti che ci aiutano a risparmiare e a gestire meglio la nostra casa o i sistemi di automazione dell’illuminazione stradale, dei parcheggi e della viabilità che promettono di rendere le nostre città più efficienti. Ma chi progetta sensori ed attuatori industriali sa che creare un'applicazione IoT significa buttarsi a capofitto in un mondo molto più complesso e diverso da …
In questo articolo andiamo a esplorare "Spresense Main Board", una scheda di sviluppo molto compatta, basata sul microcontrollore multicore CXD5602 della Sony. La sua maggiore potenzialità è quella di permettere lo sviluppo di applicazioni IoT in maniera molto semplice e veloce, anche attraverso l'utilizzo dell'IDE di Arduino oppure di Eclipse IDE. Sulla board sono inclusi i processori della Sony CXD5247GF e CXD5602GG. In aggiunta vi è un'antenna GPS, una interfaccia per camera e l'estensione per 26 pin esterni. La Spresense è estremamente espandibile con delle aggiunte esterne che saranno disponibili anche da terze parti per il Bluetooth (BTE), il …
I sensori di immagini CMOS vengono oggi utilizzati in diversi campi applicativi, da quello medicale passando per il settore della sicurezza etc. Gli imager CMOS offrono significativi vantaggi in termini di bassi consumi di potenza, bassa tensione di alimentazione e integrazione monolitica, consentendo ad esempio la fabbricazione di fotocamere digitali single-chip miniaturizzate con funzionalità aggiuntive sul chip o anche a livello di pixel aprendo opportunità completamente nuove. In questo articolo andremo a presentare la scheda di valutazione per il sensore ottico MT9M114 di ON Semiconductor, un sensore CMOS con incluse funzioni sofisticate per il miglioramento e l'elaborazione delle immagini …
La scheda sensore per PIC16F18446 utilizza la scheda di valutazione MPLAB Xpress per PIC16F18446. La scheda sensore può essere utilizzata per testare le capacità di interfacciamento con i sensori del microcontrollore PIC16F18446. Il microcontrollore è dotato di un ADC con Computazione (ADC2) a 12-bit che consente il filtraggio e le operazioni di media in modo completamente indipendente dalla CPU per rapidi tempi di risposta e minimi consumi di potenza. In questa recensione prima di evidenziare le caratteristiche della scheda sensoristica effettueremo una panoramica sulla scheda di valutazione MPLAB Xpress e sul microcontrollore PIC16F18446, al fine di comprendere al meglio …
Con il crescente aumento degli endpoint per IoT e, il conseguente, aumento delle violazioni della sicurezza, i progettisti sono alla ricerca di MCU che possano contribuire a ridurre il consumo energetico, aggiungendo al tempo stesso una robusta sicurezza. La famiglia di MCU SAM L10 e L11 adotta un approccio innovativo per risolvere queste sfide integrando una vasta gamma di periferiche, incluse le funzionalità di sicurezza, nell'MCU con i consumi di potenza più bassi della sua classe. Ciò consente di sviluppare applicazioni protette senza i vincoli della batteria di MCU meno efficienti. Introduzione Con la crescita esponenziale degli endpoint per …
Questo articolo presenta nel dettaglio l’IGLOO nano STARTER KIT di ACTEL/Microsemi, dal costo contenuto, per FPGA, che potrà essere usato come banco prova per molte sperimentazioni di progetti disponibili gratuitamente. Questa scheda è stata presentata molti anni fa ed è interessante notare come le tecnologie embedded si sono evolute nel corso del tempo. Descrizione generale La scheda di sviluppo (figura 1) monta direttamente saldata una FPGA della famiglia IGLOO (la versione ultra low power della famiglia Proasic3) a cento pin VQFP. Per la maggior parte di coloro che non sono interessati specificatamente alle applicazioni a basso consumo, informiamo che la struttura di base della famiglia IGLOO è identica a quella della …
Elettronica Open Source continua ad espandersi! Abbiamo istituito un comitato scientifico come ulteriore supporto editoriale per la discussione e la valutazione di aspetti tecnici in vari campi dell'elettronica, oltre a garantire ulteriormente qualità ed integrità dei contenuti. Un organo di supervisione anche per la promozione di concorsi di progettazione. E' nato il nostro comitato scientifico composto da persone con un'alta formazione accademica e tecnica. I membri avranno l'obiettivo di sondare il mercato dell'elettronica, proponendo temi da sviluppare e garantire un livello di qualità editoriale sempre maggiore. Il comitato si compone di ingegneri e tecnici con elevata esperienza in diversi …
Dopo aver introdotto il fenomeno del brown-out, l’articolo presenta una serie di circuiti con cui è possibile gestirlo e prevenire il malfunzionamento del sistema. Per i microcontrollori e le CPU in generale è importantissimo, per arrivare a decodificare ed eseguire correttamente le istruzioni, che la tensione di alimentazione non scenda al di sotto del minimo valore consentito in relazione anche alla frequenza operativa del processore. Nel caso questo fenomeno si verifichi gli effetti non sono facilmente prevedibili ne sui dati interni ne sulle linee di controllo che raggiungono le periferiche esterne. Le conseguenze più frequenti di tutto ciò sono la corruzione dei registi interni della CPU, delle periferiche e delle Cosa è …
TMS470 è la famiglia di microcontrollori per applicazioni automotive sviluppata da Texas Instruments. Basati su processore RISC ARM7TDMI a 32 bit, disponibili nelle versioni con memoria ROM o flash, i dispositivi integrano una serie di periferiche intelligenti che includono un coprocessore timer, convertitori analogico/digitali a 10-bit, interfacce di comunicazione seriali, watchdog. La serie TMS470M, orientata ad applicazioni costsensitive, ad esempio, nel settore della sicurezza - come per la realizzazione di ABS e air-bag - si basa su CPU Cortex M3 ed utilizza un insieme di istruzioni Thumb2 che permette di avere la stessa densità di codice di un sistema a 16-bit con le prestazioni …
Se ci permettete la licenza poetica, potremmo dire che i circuiti sono fatti a stadi, almeno quelli buoni. Dividere in stadi ci permette, come abbiamo visto, di ridurre il tempo di propagazione massimo che bisogna aspettare tra un ciclo di clock e l’altro, il che a sua volta ci permette di aumentare la frequenza di clock e di eseguire più elaborazioni al secondo. E se pensate al processore che avete per le mani a questo punto della storia, e ai lunghi percorsi combinatori che ci sono al suo interno, la tentazione di spezzarli mediante l’inserimento di qualche registro è …