Un’occasione imperdibile per scoprire le ultime innovazioni nel settore delle FPGA, arriva a Milano con il Tech Day di Arrow. L’evento, parte del percorso Road to FPGA Week 2026, riunirà aziende leader e professionisti dell’elettronica per condividere tecnologie, visioni e strategie che stanno ridisegnando la progettazione digitale.
Il 16 ottobre 2025, presso la sede di FAE Technology al Kilometro Rosso di Bergamo, Arrow guiderà una giornata interamente dedicata alle tecnologie programmabili, ponendosi come partner di riferimento per lo sviluppo di sistemi avanzati. L’appuntamento metterà al centro le soluzioni dei principali produttori di FPGA, offrendo ai partecipanti un quadro chiaro sulle potenzialità di Altera, Lattice Semiconductor e Microchip Technology, con particolare attenzione alle nuove famiglie di dispositivi e alle loro applicazioni pratiche. Nel corso dell'evento, Altera presenterà i componenti Agilex® 5 E-series e Agilex® 3, sviluppati per garantire prestazioni elevate in contesti industriali sempre più complessi; Lattice Semiconductor punterà invece sulle piattaforme NEXUS e NEXUS2, pensate per applicazioni leggere sotto i 200KLEs, per poi approfondire le possibilità offerte dalla famiglia AVANT ad alte prestazioni. Microchip, con le serie PolarFire e PolarFire SoC, proporrà soluzioni low power capaci di coniugare efficienza e affidabilità, ideali per applicazioni mid range in scenari che richiedono robustezza e continuità operativa.
La giornata sarà introdotta da FAE Technology con un’analisi dettagliata del mercato elettronico italiano ed europeo, che porrà in evidenza i trend emergenti, le sfide globali e le opportunità concrete di crescita che coinvolgono sia aziende sia professionisti. Le sessioni saranno tenute interamente in lingua italiana dagli esperti FPGA, offrendo così un valore aggiunto formativo e divulgativo. Il Tech Day di Milano è un passaggio strategico verso la FPGA Week 2026, un momento chiave in cui tecnologia e visione si incontrano per delineare il futuro dei sistemi digitali programmabili. Partecipare significa avere accesso diretto a conoscenze e innovazioni che guideranno l'evoluzione dell’elettronica nei prossimi anni.



