
Fai-da-te rivelatore di metalli è un progetto hobbistico che non richiede troppe competenze. Avrete bisogno di una batteria di 9V PP3, dei condensatori (elettrolitico - 220uF 16v, poliestere 1uF e 1uF), dei resistori e transistori (BC 184B).
Il rivelatore di metalli utilizza due oscillatori (ciascuno produce una frequenza radio). Uno di questi oscillatori utilizza una bobina di filo che possiamo chiamare loop di ricerca. Il secondo oscillatore utilizza una bobina di filo più piccola e di solito è all'interno della casella di controllo e si chiama oscillatore di riferimento. Le frequenze degli oscillatori devono essere vicine, la differenza tra loro è udibile come un battito (questo battito cambia leggermente quando il loop di ricerca è vicino o lontano da un pezzo di metallo). Il battito sparisce quando la frequenza dei due oscillatori è uguale. Questo tipo di rivelatore è più sensibile quando il battito è zero (5hz).

Praticamente in presenza di metalli, le due frequenze si modulano tra loro dando origine ad uno spettro che contiene non solo le due frequenze, ma anche le frequenze delle intermodulanti. Queste frequenze si generano come somma e differenza delle due frequenze principali, quella che alimenta la bobina loop di ricerca e quella di riferimento. Di solito, essendo queste due frequenze molto alte, differiscono tra loro di pochi Khz, in modo da far rientrare l’intermodulante differenza all’interno dello spettro audio, Tempo fa mi sono cimentato nella progettazione di un sistema simile, ma poi ho abbandonato per motivi di tempo…il circuito mi sembra abbastanza semplice e anche funzionale, anche se non credo che possa soddisfare richieste di carattere professionale
Premesso che non conosco esattamente come funziona la rilevazione di metalli, probabilmente si sta parlando di battimento, più che battito… comunque sembra un progetto interessante, abbastanza facile da realizzare in casa
Nella foto è raffigurata una pcb enorme… Potrebbe benissimo essere fatto su un pezzetto di millefori, tanto sono davvero pochi i componenti da utilizzare…
Il BFO (Beat Frequency Oscillator) è un circuito classico, diffuso soprattutto nel settore dei ricevitori radio, ma utilizzabile anche per altre applicazioni, come questo metal detector, ma anche in alcuni frequenzimetri. Il BFO è anche alla base del circuito radio eterodina, uno dei circuiti che hanno fatto la storia della radio.