
Vediamo vari sistemi di tuning per PID; prima però vediamo alcune delle caratteristiche base dei PID e dei relè. La diffusione dei PID è aumentata anche dalla possibilità di utilizzare non solo tutte e tre le azioni contemporaneamente, ma è possibile utilizzare ogni azione separatamente.
Nell’ambito industriale, ci sono due tipi di regolatori principali:
- per le applicazioni non lineari i controllori a relè sono i più diffusi
- per le applicazioni lineari quindi tempo invarianti i PID (regolatori ad azione proporzionale-integrale-derivativa) sono i più utilizzati
Vediamo i principali vantaggi di entrambe le tecnologie:
I controllori a relè:
- hanno una realizzazione semplice e veloce che consente di avere dispositivi molto semplici dal punto di vista della progettazione
- hanno, grazie alla loro natura semplice, una affidabilità molto elevata ed anche un’ottima efficienza
- hanno una realizzazione che non comporta costi enormi
I regolatori PID:
- hanno un rapporto costo/prestazioni molto competitivo e tuttora non ancora superato
- si possono realizzare non solo elettronicamente ma anche pneumaticamente ma sempre con la stessa struttura standard
- consentono una astrazione dal processo che devono controllare grazie alle loro caratteristiche di adattabilità
La diffusione dei PID è inoltre aumentata anche dalla possibilità di utilizzare non solo tutte e tre le azioni contemporaneamente, ma è possibile utilizzare ogni azione separatamente (ad esclusione dell’azione derivativa) oppure una combinazione di 2 azione (ad esclusione di un regolatore ID).
Vediamo ora vari schemi di tuning.
