
Il Duemilanove è l’ultimo modello nella serie dei prodotti Arduino
Sta sul palmo di una mano. Per capirci gli ho messo un Visonic MCT302 vicino. Il componente più grande è il microcontrollore della Atmel ATmega328. C'è anche un connettore potente USB sulla scheda per connetterlo al PC. Ha 14 piedini digitali I/O , 6 entrate analogiche, un tasto reset ed altri componenti che servono a supportare il microcontrollore.
Il software per scrivere il codice per la scheda Arduino è open source e si può scaricare e installarlo in pochi minuti. Contiene tutto il necessario per sviluppare, testare e inserire il codice sulla scheda Arduino. Oggi l'Arduino è quanto di meglio possa esserci da momento che è un vero e proprio Plug and Play! Dopo aver connesso il cavo USB e la corrente, dopo aver inizializzato lo sviluppo in ambiente Arduino nel mio PC ed aperto un esempio di programma (chiamato sketch) si inserisce tutto nell'Arduino e il gioco è fatto.

L'hardware di Arduino può essere esteso con schermature supplementari che possono essere collegate in cima alla scheda Arduino. Sono disponibili schermature per XBee, Ethernet, controllo motore, DMX, RFID, GPS e molto altro. Il passo successivo sarà quello di costruire i 2 dispositivi XBee Adapter. Personalmente ho comprato e provato a fare un collegamento wireless tra il mio PC e l'Arduino, affichè io possa comunicare con l'Arduino mentre è disconnesso dal mio PC.
Verificato che funzioni proverò a costruire la mia Webcam Pan & Tilt fatta in casa. Se ci riesco, credo che seguiranno molti altri interessanti progetti.
Soruce: I primi passi con Arduino
