
Come molti sanno il relè bistabile (detto anche passopasso) viene utilizzato per pilotare un carico tramite l' impulso di un singolo pulsante.
Se proviamo a fare una ricerca notiamo che in rete ci sono diversi schemi che permettono di ottenere la stessa funzione con un semplice relè monostabile.
Qualcuno giustamente si domanderà quale sia l' utilità di questi schemi, se non quella di complicare il circuito, rendendolo magari meno affidabile.
Beh, intanto se è vero che la probabilità di guasti è proporzionata al numero di componenti impiegati, è altrettanto vero che molto spesso i guasti sono di tipo meccanico. Se poi il circuito viene messo a dura prova da frequenti commutazioni (come spesso accade nei sistemi industriali), forse è più affidabile una soluzione con qualche componente in più ma una meccanica più semplice, almeno questa è la mia interpretazione.
Recentemente ho realizzato giusto per divertimento un paio di soluzioni. Descrivo qui di seguito quella che mi sembra più affidabile.
L'NE555 utilizzato per pilotare un relè in modo bistabile
Basato sull' intramontabile NE555 il circuito utilizza un relè a 12V con contatti di scambio.
Nel momento in cui alimentiamo il circuito sul pin 2 è presente una tensione di 10 Volt, nettamente superiore ad 1/3 della tensione di alimentazione.
Di conseguenza l' uscita dell' integrato rimane disabilitata. Premendo il pulsante azzeriamo la tensione sul pin 2 e sulla base di Q1, quindi attiviamo l' uscita.
Il relè si eccita al rilascio del pulsante, quando Q1 va in conduzione. Dal momento che il contatto ausiliario è chiuso sui terminali 9 e 5, premendo nuovamente il pulsante portiamo il pin 6 a 9 Volt, superiore a 2/3 di Vcc. L' uscita torna a livello basso, ma al tempo stesso si satura Q3.
Il relè rimane quindi alimentato fino al rilascio del pulsante.
Elettronica sperimentale

“Dal momento che il contatto ausiliario è chiuso sui terminali 9 e 5”, ma se per terminali intenti i pin del 555, ai commesso un errore perchè il 555 a soo 8 pin.
Ne esistono decine e decine di versioni, credo sia uno dei componenti piu famosi al mondo, ma esiste solo la versione a 8pin del 555!
I terminali 9 e 5 sono appunto i terminali del contatto ausiliario (non dell’integrato). Identificato con la lettera R.