
Quando Apple ha deciso di rilasciare l’iPad2, la nuova versione del tablet più famoso e venduto del mondo, era consapevole di dover fornire una dimostrazione dei miglioramenti che tanto aveva decantato; così, se da un lato la presentazione delle rinnovate specifiche tecniche ha mantenuto le aspettative, dall’altro si è presentato il bisogno di mettere in pratico la teoria.
Ecco quindi arrivare prontamente una serie di applicazioni per iPad 2 in grado di dimostrare appieno la potenza del nuovo hardware. Noi ne vedremo sette.
Applicazioni iPad2: Real Racing 2
Al prezzo di 9.99$, Real Racing è un gioco 3D dalla grafica realistica e fluida. Due nuovi metodi di sterzata basati sul giroscopio permettono di affrontare senza problemi le curve senza il bisogno di usare o schermo dell’iPad2.

Applicazioni iPad2: Jenga HD
Soli 99 centesimi di dollaro per il famoso gioco da tavolo che tanto andava nei pub fino a pochi anni fa! Questa versione per iPad2 prevede il supporto totale del giroscopio, che permette di muovere il tablet in modo da avere diverse prospettive sulla pila di tasselli. Per esempio, posizionando l’iPad in parallelo con il suolo si ha la possibilità di avere una visuale a tutto campo altrimenti impossibile da ottenere. Nella versione iPhone (supporto del giroscopio sans) è necessario agitare lo schermo per muovere intorno alla tavola.
È anche presente il blocco per il giroscopio nell’angolo in basso a destra, nel caso preferiate la vecchia scuola toccando lo schermo per muovervi.

Applicazioni iPad2: Google Earth
Google Earth è un’utilissima applicazione gratuita disponibile per l’iPad 2. Il caricamento delle mappe è veloce. Non manca che augurarsi che Google aggiunga presto il supporto del giroscopio.

Applicazioni iPad2: Flipboard
Questa rivista gratuita, caratterizzata da una grafica particolarmente curata e dedicata solo al Web, permette di scorrere le varie news e i social media con delle prestazioni, e di conseguenza con una user experience, nettamente superiore rispetto alla versione per iPad (che era già di per sé ottima).

Applicazioni iPad2: GarageBand
Qui il costo sale, siamo a 4.99$ per un programma però eccellente: la trasposizione per iPad2 della versione Mac di GarageBand, una vera e propria prova di come iOS sia maturato. Questa applicazione è a livello di un desktop e mette in mostra tutta la potenza del nuovo processore del tablet. GarageBand simula gli strumenti sullo schermo dell’iPad2 e per la chitarra, ad esempio, è possibile sia effettuare il singolo tocco per riprodurre note individuali, sia toccare le corde in due punti differenti allo stesso tempo. L’intensità con cui vengono strimpellate le corde determina il volume del suono prodotto, come per una chitarra reale.

Applicazioni iPad2: iMovie
Stesso prezzo (4.99$) per iMovie, applicazione di Apple per il video editing che è andata in versione portatile sul nuovo iPad. Come si intuisce permette di aggiungere foto, musica e altro ai propri video, registrati proprio con l’iPad2. È poi possibile condividere il lavoro svolto in HD direttamente dall’applicazione su Youtube, Facebook, Vimeo e anche sulla CNN iReport. Il supporto integrato di AirPlay permette di riprodurre il filmato direttamente su una TV HD via Apple TV o tramite adattatore opzionale Digital AV della Apple.

Applicazioni iPad2: WebEx
Se devi lavorare ma non vuoi restare seduto ad una scrivania, questa applicazione gratuita offre due differenti modalità di videoconferenza, usando la videocamera frontale dell’iPad2. Per usufruire di questa applicazione però, proprio come per FaceTime, bisogna essere connessi ad una rete Wifi.


Non c’è troppa sponsorizzazione con questi articoli su dispositivi apple? é interessante notare che anche un grande marchio come CISCO system sviluppi prodotti per la mela morsicaata.
In realtà la politica e aziendale di Cisco è un po’ più complessa ,
sviluppa i suoi programmi su molti piattaforma prima di tutto spinge principalmente l’obiettivo su Android ,
ma avendo una politica per tutti dispositivi mobili era anche le implicazioni per Ipad ,
Basta vedere quest’applicazione esisteva ben prima di uscita della ipad 2 ,
http://www.youtube.com/watch?v=c_aHp_jjFtY
http://www.webex.com/android/
Anche il vantaggio di essere più leggero e di richiedere meno risorse sotto il sistema operativo Android che sotto iOS .
Mi astennero di qualunque accusa rispetto all’integrità e al fatto che siano sponsorizzati dalla apple ,
Visto che il dibattito l’ uggia esaurito in altra sede .
In realtà vedo che non sono l’unico a pensarla così .
Ciao,
queste sono considerate le 7 applicazioni che meglio mettono in evidenza le implementazioni per iPad2, è normale che siano ‘sponsorizzate’, come dite voi. Nessuno però ha detto che siano le migliori in assoluto..Non capisco questa presa di posizione nei confronti di Apple e sull’integrità, sul serio. Nessuno costringe a comprarli, non si fa pubblicità, semplicemente vengono proposte delle applicazioni che sono considerate di ottimo livello solo tra quelle iPad, NON in assoluto.
Perchè siete sempre sul piede di battaglia? Eppure pensavo di aver chiarito la mia posizione.
Comunque ho avuto modo di provare un iPad, alla fine; io non spenderei tutti quei soldi per comprarlo ma, visto che di tablet si parla, oggettivamente, io considero la user experience fornita dall’iPad come superiore rispetto a quella fornita da altri tablet. Alla fine questi dispositivi servono prorpio a stimolare l’esperienza che ne ricava l’utente, nient’altro, quindi..
Credo che un approccio troppo tecnico nei confronti di Apple non possa venir fatto, anche perchè se ne esce sconfitti..mi spiego: considerare, e denigrare, l’iPad sotto il profilo puramente tecnico non porta a nulla di concreto, perchè è un dispositivo creato per una mirata strategia di marketing, rivolto quindi alla maggioranza delle persone, a cui importa più che altro ricevere soddisfazione e appagamento dall’utilizzo delle varie applicazioni (e anche dal semplice fatto di possedere un iPad).
E per dire che alla mela morsicata sono riusciti perfettamente in questo non c’è bisogno di essere propagandisti..o no?
Saluti 🙂
il tuo discorso è abbastanza obiettivo e denota delle considerazioni pacate e propositive verso un prodotto che secondo me non è, e non sarà mai rivolto alla maggioranza delle persone, ma solo ad una nicchia ben precisa di utenza, anche se è vero, che la strategia di marketing della mela morsicata non ha fino ad oggi riscontri con altri produttori di dispositivi come questo e tende giustamente ad aumentare gli utilizzatori finali dei suoi prodotti. Per quanto, mi riguarda, non c’è una vera e propria presa di posizione, ma un certo fastidio sul numero eccessivo di articoli che appaiono su questa determinata casa, rispetto alle altre, come per esempio l’Asus che sul mercato rappresenta uno dei maggior colossi dell’elettronica e che spesso a vinto premi per la tecnologia utilizzata, mi è parso in confronto poco trattato rispetto ai vari prodotti dell’Apple. Come dire vedersi presentato lo stesso piatto condito con salse differenti, non sempre può fare piacere, e consentimi alla lunga, provoca un certo rigetto.
Cordialmente 😉
La tua osservazione non è obiettabile, è vero c’è una netta predominanza di articoli Apple (ps. ne sto scrivendo uno su Dell), ma bisogna anche dire che per ora è questa la voce più cercata. Come fino a cinque anni fa si parlava poco di Apple, tra anni fa se ne parlava moderatamente, ora se ne parla tantissimo. Su questo sito sono presenti tantissimi argomenti, io stessa ne scrivo differenti, però per una quesione di visibilità (dopotutto la fruizione è gratuita), c’è anche bisogno di inserire contenuti ricercati (che quindi vengono letti). La cosa bella è che qui si parla sì molto di Apple, ma nel complesso generale dei contenuti bisogna dire che la scelta è davvero vasta, non c’è monopolio, Apple rappresenta solo una piccola percentuale! Comunque è stata anche la scia della nuova uscita dell’iPad 2 che ha causato questa ondata di interesse, ora credo che le acqua si assesteranno, così magari si placano anche i rigetti! 🙂
Ciao
Di queste sette applicazioni ne vorrei metterle in risalto qualcuna che secondo me meritano un premio perchè potrebbero diventare applicazioni professionali a tal punto da rendere l’ipad un oggetto con almeno qualche risvolto pratico veramente utile.
Sto paraldno di imovie e garageband.
Garageband è fantastica. Secondo me potrebbero usarla per insegnare musica a livello scolastico. E potrebbe anche diventare utili ai produttori di musica alle prime armi. Ne conosco un paio che lo usano e si divertono a produrre anche con questo, magari collegandolo al pc ed esportando i progetti sul mac per rielaborarli.
[se i prezzi calassero potremmo ritrovarci i senzatetti che elemosinano suonando con l’ipad xD..scherzo ovviamente]
L’altra, imovie è fantastica. Ho provato anche questa e devo ammettere che, anche se non ho mai provato le applicazioni di video editing per mac, è semplice da usare ma è altrettanto efficace. Veloce e alla portata di tutti. Sicuramente sfrutta appieno il processore doppio e non sfigura. Le altre, come giustamente detto, sono state create apposta per esaltare la potenza. A partire dai primi due giochi ino a quella che visualizza foto. Google earth, dai, girava bene pure sull’ipad uno mi pare =)
Rimango dell’idea che ancora non ho visto l’articolo che parla dei grossi pericoli dovuti alla privacy e certe pratiche dell’azienda della mela morsicata .
Questo fatto non è un fatto piccolo visto che mi hanno parlati un sacco di media ,
È qui si leggono esclusivamente notizie di avanzate minori rispetto a questa ultima notizia di questi ultimi giorni ,
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/tecnologia/2011/04/21/visualizza_new.html_898741161.html
http://www.ecrans.fr/Tous-les-utilisateurs-d-iPhone,12544.html
http://www.grr.rai.it/dl/grr/notizie/ContentItem-6c58fa1d-d15b-4402-a4eb-f57085b8d46c.html
http://www.mediapolitika.com/wordpress/archives/13308
http://www.justicetv.it/index.php/news/179-privacy-facile-reperibilita-grazie-all-iphone
Grazie per i link, ne avevo comunque sentito parlare. Certamente se ne parlerà, solo ci sono degli articoli in coda da pubblicare e vorrei aspettare di avere qualche informazione in più e non riportare semplicemente quello che è scritto ovunque, fritto e rifritto.
@FlyTeo
Si, in effetti, i veri punti di forza sono GarageBand e iMovie, gli altri sono praticamernte già ottimizzati su Ipad; semplicemente sul iPad 2 sono state ulteriormente potenziate le prestazioni, a scopo puramente dimostrativo delle nuove implementazioni