
Il kit di sviluppo PCI Express da Lattice è un ambiente di sviluppo hardware/software che aiuta ad accelerare la valutazione della tecnologia PCI Express.
Il kit include diversi componenti per una rapida valutazione e progettazione del sistema, tra cui diverse demo che vanno dal piano di controllo attraverso le applicazioni data plane, drivers, GUI, fonte RTL per le directory del progetto di primo livello, la documentazione e una scheda di valutazione.
Disponibile su entrambe le piattaforme Windows e Linux, il kit di sviluppo LatticeECP3 PCI Express è una soluzione di sviluppo offerta da Lattice per la famiglia di dispositivi FPGA.
Il kit di sviluppo LatticeECP3 PCI Express è disponibile da Farnell


Lattice sta conquistando una fetta di mercato delle logiche programmabili sempre più consistente, Altera e Xilinx la fanno ancora da padroni sopratutto per i loro sforzi atti ad offrire demoboard e toolchain in versioni per studenti. Infatti è proprio all’università che ho fatto pratica sia con Xilinx che con Altera.
Il Bus PCI Express a differenza dell PCI si basa su trasmissione seriale il che semplifica il layout del PCB delle schede elettroniche. Questo ha introdotto il concetto di canali, infatti piu’ bus PCI express si possono parallelizzare.
L’attuale versione è il PCI express 3.0 che segue alla 2.0 e alla 1.0 sviluppate prima del 2007
Nella mia piccola esperienza personale ho sempre usato Xilinx e poche volte Altera.. interessante il kit di sviluppo.
è un po costoso, ma credo che chi ci lavora ne avrà grandi benefici…. bella scheda
Diciamo che in generale, la maggiorparte delle schede di sviluppo per FPGA, presentano un costo non così irrisorio perchè sono mirate o agli uffici tecnici e di sperimentazione delle aziende oppure alle università e agli istituti tecnici. Ovviamente, pensando a ciò che si può fare con le FPGA, le applicazioni finali dovrebbero permettere di spalmare i costi dell’ambiente di siluppo, pensando sempre a contesti di tipo aziendale. Per gli hobbisti, schede di sviluppo messe a disposizione dalle stesse case produttrici dei dispositivi ce ne sono e anche a buon prezzo, basta saper cercare. Io ad esempio non lavoro tantissimo con le FPGA, ma so che ad esempio la scheda di valutazione della spartan 3, quando fu acquistata dall’università, non venne a costare tantissimo…non ricordo bene la cifra, ma non mi sembrava tanto considerando le potenzialità dell’ambiente di sviluppo. Comunque questa della Lattice con interfaccia PCI sembra essere davvero una bella scheda, le cui applicazioni a livello di sviluppo le vedo meglio collocata nell’ambito industriale e di ricerca, ecco perchè il costo relativamente alto.
Kit interessante, specialmente per testare le proprie applicazioni prima di mandarle in produzione. La scelta del bus pci express rispetto al pci stadard credo che sia dovuta principalmente dalla presa di coscienza degli sviluppatori che siamo nel 2011. Se io spendessi oltre 1000 euro per acquistare un sistema di sviluppo come questo, mi aspetto di lavorarci con hardware recente, o addirittura “futuro”, nel senso che oggi posso sfruttare le schede madri moderne con bus pci express, e un domani, quando il pci semplice sarà oramai desueto, anche.
Non credo che la scelta del bus sia data da motivi di semplicità. Non posso dirlo per certo, ma credo che la comunicazione tra computer e scheda sia affidato ad hardware dedicato, cioè il progettista può evitare di scriversi tutti i set di istruzioni necessari alla comunicazione con l’hardware. Se dipendesse da me in ogni caso, renderei possibile anche la comunicazione diretta col bus da parte della fpga. In questo modo avrei il valore aggiunto di poter testare anche i protocolli di comunicazione di pci express. L’unica cosa che mi viene spontaneo dare per certa è la clientela di questo tipo di prodotto. di sicuro è destinata a un utilizzo prettamente professionale. Per un hobbista sarebbero tutti soldi sprecati
Non conoscevo per niente questo ambiente di sviluppo. Mai sentito nemmeno nominare. L’avevo letto solo qualche volta qua sul sito ma non mi ero mai informato..
Sarà perchè quasi non so nemmeno cosa sia una fpga xD
Questi articoli bene o male stimolano sempre la mia curiosità!
guarda, molto molto brevemente una fpga è un circuito integrato programmabile che contiene porte logiche programmabili in modo da realizzare collegamenti tra di esse, e realizzare il proprio circuito integrato digitale. Il grande vantaggio di un FPGA è che permette di realizzare pochi esemplari di un particolare circuito digitale a un prezzo tuttosommato contenuto. L’alternativa sarebbe quella di realizzare il proprio progetto direttamente su ASIC, con un costo fisso iniziale proibitivo per molte applicazioni. Gli ASIC sono i circuiti integrati digitali destinati a svolgere una certa funzione e solo quella (praticamente un pò tutti…), e la loro produzione è conveniente se devono essere prodotti su larghissima scala.
Le FPGA sono anche riprogrammabili, quindi è possibile anche commettere errori senza danni catastrofici.
Puoi approfondire le tue conoscenze leggendo qua
http://it.wikipedia.org/wiki/Field_Programmable_Gate_Array
e qua
http://it.wikipedia.org/wiki/ASIC
in particolare guarda anche i collegamenti esterni, che sembrano ricchi di informazioni.
Dimenticavo: un altro vantaggio per preferire gli ASIC è che spesso riescono ad essere più performanti delle fpga