
La BMW è tra le prime case madri a prendere l'iniziativa quando si tratta di integrare le funzioni fashionable di elettronica di consumo e gadget nei suoi veicoli. In particolare per il suo marchio MINI, gli ingegneri BMW hanno fatto grandi sforzi per attirare i clienti zeitgeisty. Adesso offre l'accesso alle reti sociali durante la guida.
Gli ingegneri MINI hanno esteso l'universo delle applicazioni MINI Connected, consentendo ai conducenti l'accesso alle nuove funzioni di connettività e di intrattenimento.
Le apparecchiature hardware necessarie per eseguire queste applicazioni e approfittare di queste funzioni è l'iPhone di Apple (la BMW ha già dimostrato la sua preferenza per questo brand). Tuttavia, l'integrazione di altri smartphone è in corso.
Per utilizzare MINI Connected App, i conducenti devono avere il Visual MINI Boost radio o il sistema di navigazione MINI, più l'opzione MINI Connected. I clienti BMW MINI Connected possono ricevere i messaggi Facebook e Twitter all'interno della vettura e visualizzarli sul monitor di bordo e leggerli utilizzando la funzione opzionale MINI Connected voice output.

bella applicazione..è una fonte di distrazione, ma può essere utile in alcuni casi ed è comunque meno pericolosa di mandare messaggi con il telefono cellulare… se continuiamo di questo passo tra un po il display nel pannello contenente il contachilometri e contagiri, diventerà tra un po di tempo, neanche troppo lontano, un vero e proprio pc.. magari visualizzare anche la strada in questo monitor mentre leggiamo messaggi così da non togliere troppo lo sguardo da eventuali pericoli… comunque resto del pensiero che quando si guida si guida e non si deve fare altro, comprese le telefonate messaggi o cambiare cd… si rischia davvero tanto! a meno che non ci siano dei sistemi di sicurezza che controllano al posto dell’autista, e sembra che si stia andando anche in questa direzione come si diceva anche nell’articolo della Ford…
+distrazioni = +incidenti
Questo è poco ma sicuro, già abbiamo telefonini (io uso sempre l’autricolare, ma quanti ne vedo senza….) navigatore gps e l’autoradio con le stazioni da cambiare…..
Penso sia solo una trovata commerciale
e si, l’equazione è perfetta… hai ragione, sopratutto sono le donne a non usarlo… la mia ragazza si è presa una bella multa da 150 € e -5 punti sulla patente. e l’auricolare lo ha, gliel’ho regalato io!
L’auricolare, con il filo, andrebbe usato sempre per prevenire possibili danni al cervello per troppo utilizzo del telefonino. Ancora non ci sono studi certi che le trasmissioni radio ravvicinate, alle frequenze dei telefonini, facciano male, ma nemmeno che NON lo facciano. Intanto i produttori di telefonini, nelle istruzioni inseriscono la dichiarazione di NON responsabilità. Pensate un attimo a 50 anni fa che tutti invogliavano a fumare, dai film alle pubblicità ed anche i medici fumavano.
Ultimamente quanti soldi di risarcimento ha dovuto pagare la PhilipMorris ?
Se poi pensate anche al fatto che il telefonino lo teniamo (anzi LO TENETE :))
pigiato all’orecchio che è un canale diretto verso il cervello… fate un pò voi.
http://it.emcelettronica.com/i-telefonini-provocano-il-cancro
mammamia…ogni tanto ci penso, in effetti io non lo uso quasi mai l’auricolare e quando ci sto tanto tempo mi surriscalda “la centralina” …cerco di starci poco, ma diversi anni fa ci stavo parecchio tempo anche un ora di fila per due o tre volte al giorno… ahiahiahihai