
Per fornire energia ai progettisti di elettronica in modo da aumentare l'efficienza degli inverter di potenza ad alto volume per l'energia alternativa e applicazioni di potenza elettronica, Cree, ha ampliato la gamma dei prodotti della sua famiglia di Z-FET con un MOSFET a basso amperaggio 1200V SiC, CMF10120D.
Il nuovo dispositivo MOSFET, CMF10120D, completa i MOSFET 1200V SiC già esistenti e dispone di un rating di corrente più basso che consente al dispositivo di essere incluso in una gamma più ampia di applicazioni ad un prezzo inferiore o utilizzato in parallelo per ottimizzare i costi di sistema e prestazioni. Il nuovo dispositivo è progettato per sostituire gli IGBTs che sono attualmente utilizzati nei progetti degli inverter di potenza tra 3 e 10 kW.
Le applicazioni includono: alimentatori ad alta tensione e circuiti ausiliari di potenza, in particolare quelli progettati per la conversione di potenza di ingresso a 3-fasi, gli inverter solari, motor drives industriali e PFC (correzione del fattore di potenza).
"L'aggiunta di questo nuovo dispositivo di commutazione alla nostra famiglia Z-FET SiC MOSFET offre ai nostri clienti una gamma più ampia di flessibilità in corrispondenza del prezzo/prestazioni richieste alle loro applicazioni", ha dichiarato John Palmour di Cree.
Visita lo spazio dedicato a Cree su Farnell


L’alta efficienza dei sistemi di conversione di potenza soprattutto quando dedicati alla conversione dell’energia da fonti rinnovabili è sempre ben voluta e si sa che le maggiori perdite di efficienza (sotto forma di potenza dissipata in calore) è proprio a carico dei componenti attivi di commutazione (Mosfet, IGBT, diodi). Per quanto riguarda i mosfet, essendo questi fatti lavorare in piena commutazione (e quindi in regione triodo quando attivi), devono presentare una resistenza di accensione tra source e drain (Ron) la più piccola possibile perchè è su questa che si dissipa la maggiorparte della potenza per effetto joule. I mosfet, fino ad “oggi”, venivano adottati quando le tensioni di bus non superavano i 500V, al di sopra ci si avvaleva di IGBT. Da quanto si evince dalla soluzione di Mosfet della Cree, la rdson è tanto bassa da poter sfruttare i mosfet anche in progetti con alti range di tensione. Le applicazioni switching sono oramai all’ordine del giorno, dagli inverter per fotovoltaico e eolico ai PCF ai semplici ma ormai onnipresenti convertitori DC/DC a commutazione. Anche per il controllo in velocità dei motori DC, AC mono e trifase, oramai ci si avvale esclusivamente di soluzioni switching, anche multistadio, passando nella maggiorparte dei casi da una preventiva conversione DC/DC per poi andare alla vera conversione AC/DC. Un esempio classico sono gli inverter grid connected fotovoltaici trasformerless che attuano una prima conversione di potenza di tipo boost sulla tensione in uscita dai pannelli per poi convertire in AC tramite un ponte H o strutture più complesse, ma il principio è sempre lo stesso. Il disporre di componenti di commutazione efficienti, permette di ridurre drasticamnete anche i costi di progetto perchè risparmio, ad esempio, un sacco di alluminio per realizzare i dissipatori!
Uso da parecchi anni power mosfet per convertitori pwm di ogni genere e mi sento di dire che questo è veramente un bell’oggettino,premesso che non conosco il prezzo.
Per dare un’idea di prezzo, nella grossa distribuzione per esempio un power mosfet “simile” viaggia intorni ai 2$ (usd) per almeno 20000 pezzi anno .
Speriamo bene
La Cree è divenuta famosa negli ultimi anni per i suoi led di potenza, mi sembra siano stati i primi a mettere sul mercato una tipologia di led di potenza molto efficienti.
Sinceramente non sapevo avessero iniziato anche a produrre Mosfet, sicuramente l’intento è quello di porporre soluzioni complete al cliente, mosfet + led….
Certo la concorrenza è forte, in quanto aziende come ST , Infineon, Fairchild , Onsemi , solo per citarne alcune, hanno un’esperienza enorme sui Mosfet e non solo, infatti le case citate possono fornire anche i driver con ottime application note su circuiti per led driver…. staremo a vedere
P.S. confermo, comunque questo Mosfet è un bell’oggettino, speriamo abbia costi..decenti 🙂
Ho fatto una piccola ricerca in rete per vedere se era già in vendita, ho scoperto che su un noto sito americano risulta in vendita per la modica cifra di 46.88 dollari, ovvero circa 35 euro!!!