Il WaveAce è caratterizzato da un display a colori, una capacità di misurazione estesa, triggering avanzato e connettività eccellente per risolvere i problemi di debug con bandwidths da 40MHz a 300MHz. I cursori orizzontali e verticali forniscono un modo rapido per effettuare misurazioni di base.
I cursori sono uno strumento utile per fare semplici misurazioni orizzontali e verticali. L'oscilloscopio WaveAce ha una varietà di cursori per misurazioni di base. Attivate i cursori premendo il pulsante Cursor e poi selezionate manualmente con la funzione key. In questo momento il tipo di cursore e il canale da misurare possono essere selezionati. Il cursore verticale appare come due barre orizzontali ed è controllato dal nodo Adjust sul pannello frontale. I valori del cursore vengono visualizzati nell'angolo in alto a sinistra dello schermo. Cambiando ai cursori orizzontali vengono visualizzate due barre verticali, controllati e letti nello stesso modo.
Guarda il Video
Acquista WaveAce LeCroy da Farnell

Iscriviti al nostro canale YouTube e vota i VIDEO migliori 

C’è da ammettere che la linea WaveAce di Lecroy, rappresenta il giusto compromesso tra un’ottima strumentazione e i costi relativamente bassi. Io al momento non dispongo di un oscilloscopio personale perché quando ho da fare delle misure mi avvalgo dell’oscilloscopio del laboratorio aziendale dell’azienda presso cui lavoro. Purtroppo però, il mio lavoro da progettista si consuma soprattutto a casa quando devo mettere su delle idee e mi devo avvalere, in prima battuta, di simulazioni più che di hardware vero e proprio su cui smanettarci e prototipare. Prima di arrivare a questa fase, passa un lungo periodo di definizione del progetto per poi, realizzato il master della scheda e fatto produrre posso farci su tutte le prove e le misure del caso. In laboratorio uso oscilloscopio LeCroy e Tektronix, di fascia più alta rispetto al modello messo a concorso, ma per la progettazione di hardware per la conversione di potenza vi assicuro che disporre di 100MHz per canale, ad esempio, è davvero tanto. Spesso queste bande si utilizzano in altri ambiti di progettazione e di analisi. Già con i 40MHz dell’oscilloscopio a concorso, per i miei scopi, ci sto dentro abbondantemente.
I cursori sono altamente utili per effettuare delle misure rapide a altrettanto attendibili direttamente sull’andamento grafico tracciato sullo schermo dello strumento. Io gli uso spesso anche per cercare di delimitare un’area del grafico oltre la quale il mio segnale misurato non deve uscire, così da avere subito un riscontro visivo di ciò che sta accadendo alla grandezza sotto misura. Per la progettazione dei dispositivi di potenza, come dicevo prima, non è necessario avere tanta banda quanto disporre di quanti più canali possibili. Un quattro canali, ad esempio, sarebbe stato davvero l’ideale. Oltre alle misure che possono essere fatte (le fondamentali sono il valor medio, il valore efficace, la frequenza e il periodo dell’onda) ci sono anche le funzioni matematiche che arricchiscono lo strumento e in particolare, quella che andrei ad utilizzare sicuramente, sarebbe la FFT del segnale sotto misura.
Insomma, non me la porto per le lunghe, spero vivamente di vincerlo perché sarebbe uno strumento che utilizzerei davvero all’osso, misure con cursori comprese! 😉
Sarei curioso di capire qual è l’azienda che realmente produce questi oscilloscopi, visto che l’interfaccia grafica è TOTALMENTE identica al mio Atten 1102CAL da 100Mhz.
Sinceramente non credo ci sia un costruttore di oscilloscopi da qualche parte nel mondo e poi ognuno mette il suo marchio….
Inoltre non mi sembra proprio uguale dalle immagini che vedo nelle foto.
Esternamente i due oscilloscopi sono diversi (anche se questo LeCroy è simile alle versioni Atten di pari frequenza). Però il software nei vari video che girano in rete è TOTALMENTE identico a quello del mio. Cambia solo la scritta “Atten” in alto a dx invece di Lecroy.
Ciao io uso per hobby un waveace 102, nella fase di scelta non ho valutato solo prezzo e caratteristiche ma anche il servizio di assistenza offerto. Sono sicuro infatti di poter viaggiare ovunque e di ricevere una adeguata assistenza.
Altri produttori offrono la garanzia necessaria ma poi scopri che in caso di necessità devi spedire lo trumento in asia spendendo più di quello che hai già fatto per lo strumento stesso.
Il pacchetto prestazioni-qualità-servizio mi hanno convinto all’acquisto.
Saluti
Esatto, l’assistenza è un fattore determinante. Le varie sedi LeCroy e la serietà dell’azienda sicuramente aggiunte alla qualità, fanno la differenza.
Allargando il discorso, penso ai debugger Microchip garantiti a vita o a grandi catene come Mediaworld che ti sostituiscono direttamente un prodotto se quando arrivi a casa è difettoso.
Anche questo deve essere considerato quando si vuole risparmiare…
http://mightyohm.com/blog/2009/11/agilent-dso1000-firmware-update-confirms-rigol-connection/
Dopo aver letto tutto ciò, deduco che ormai probabilmente quasi tutti i produttori di strumentazione elettronica si affidino a fabbriche cinesi..
Ormai penso che le serie economiche siano solo rimarchiate.
A questo punto forse è meglio prendere gli “originali”.. ahah!
Ciao a tutti, scusate era solo una provocazione..