È un dato di fatto che lo sviluppo della tecnologia satellitare abbia contribuito in modo radicale al cambiamento del nostro stile di vita. Tale tecnologia permette di conoscere e comprendere la realtà in maniera più dettagliata rispetto a quanto non fosse ipotizzabile nei tempi passati.
Essa è diventata uno strumento indispensabile per la ricerca scientifica, le comunicazioni, la navigazione, le previsioni meteorologiche, i voli spaziali, le operazioni militari e quelle di soccorso in caso di disastri naturali. Infatti, lo spazio, oltre a costituire un serbatoio inestimabile per la ricerca scientifica, è l’unico mezzo capace di assicurare un flusso ininterrotto di informazioni, ricoprendo un ruolo strategico sia sul piano militare che su quello economico.
Attività quotidiane come telefonare, guardare la TV, ascoltare la radio o navigare in internet attualmente hanno spesso relazioni dirette o indirette con l'uso di satelliti. Tra le molteplici applicazioni dei satelliti, risulta particolarmente rilevante il loro utilizzo per la diffusione di segnali televisivi di elevata qualità, direttamente ricevibili da terra con parabole di piccole dimensioni; mentre si va diffondendo anche l’utilizzo del satellite per l’accesso diretto ad Internet, con elevata velocità di connessione. Un altro esempio eclatante è costituito dal sistema satellitare GPS, il cui sviluppo è ormai così elevato da consentire la localizzazione di un oggetto con precisione dell’ordine delle decine di centimetri. È evidente l’interesse per l’utilizzo di questi sistemi anche per migliorare le comuni esigenze quotidiane, quando si tratta, ad esempio, di seguire il percorso migliore per raggiungere in automobile una prefissata destinazione.
L’e-book SATELLITI ARTIFICIALI è uno dei rari testi in lingua italiana che trattano questo argomento in maniera piuttosto approfondita; il suo scopo è quello di fornire perlomeno i principali rudimenti della tecnologia satellitare in maniera sufficientemente chiara ed esaustiva. In esso sono contenute nozioni di livello accademico che lo rendono consigliabile soprattutto agli studenti universitari delle facoltà tecnico-scientifiche e in particolare a coloro che debbano studiare argomenti di carattere spaziale. Il libro è inoltre corredato di numerose fotografie, illustrazioni, grafici e tabelle.
SATELLITI ARTIFICIALI è suddiviso in cinque capitoli
Il primo capitolo illustra, a grandi linee, la storia dei satelliti, elencando principalmente i lanci di alcuni dei satelliti più famosi, ovvero quelle missioni che hanno rappresentato delle tappe fondamentali nella storia dell’astronautica.
Il secondo capitolo contiene le principali nozioni di quella branca dell’astrofisica chiamata meccanica celeste, necessarie a comprendere il moto dei satelliti. Viene illustrato il problema dei due corpi (problema che approssima il moto di un satellite) e vengono esaminate le varie tipologie di orbita e le tecniche di trasferimento orbitale.
Il terzo capitolo tratta della struttura dei satelliti, descrivendo i principali componenti di un satellite e le loro funzioni.
Il quarto capitolo è dedicato ai lanciatori, con i quali i satelliti vengono spediti nello spazio e posti in orbita.
Nel quinto capitolo sono elencate le varie applicazioni della tecnologia satellitare, dedicando spazio soprattutto al telerilevamento.
L’autore si augura di aver dato con questo manuale un suo piccolo contributo alla divulgazione scientifica e tecnologica, da sempre troppo poco apprezzata nel nostro paese.
SATELLITI ARTIFICIALI si può acquistare tramite:
Ultimabooks
eBook Italiani
Libreria Rizzoli e altre librerie on-line.

Interessantissimo ebook, cerchero’ di procurarmelo, purtroppo quando ho usato il gps in una delle mie applicazioni ho dvuto fare un po da me.
Per quanto riguarda l’ambito satelliti volevo segnalarvi che quasi tutt le scuole di ingegneria ne hanno uno sperimentale, ad es. il politecnico di torino aveva il picpot credo si chiamasse cosi’.
In un satellite c’è molta elettronica ed è un’ottima palestra per imparare
Argomento tanto interessante quanto complesso quello dei satelliti e del mondo tecnologico che vive nello spazio e che orbita attorno alla terra. Oramai una miriade di informazioni passano attraverso l’etere e raggiungono i satelliti che orbitano nello spazio per essere rielaborata e quindi rinviata sulla terra per essere utilizzata dagli utenti finali per la visione della televisione, la navigazione GPS e, in maniera meno diffusa anche per telefonare.
Per quanto riguarda la navigazione in internet ho le mie perplessità, infatti so che esiste un metodo di navigazione in internet tramite satellite ma credo che oramai sia poco utilizzato dai privati i quali preferiscono stipulare un contratto ADSL con il proprio gestore telefonico piuttosto che un contratto internet via satellite; il problema di internet da satellite poi è che il download dei dati è molto veloce mentre l’upload rimane sempre ancorato alla velocità della linea telefonica…mi ricordo ancora quando l’ADSL non era così diffusa e si parlava di navigazione internet satellitare ma era frenata dal fatto che in upload le informazioni viaggiavano alla velocità di un modem a 56 K.
Interessante invece è il mondo della televisione il quale non necessita di eseguire un upload di informazioni (o per lo meno se ne necessità in quantità limitate). Grazie alla tecnologia satellitare non solo si è potuto estendere il numero di canali a disposizione e quindi placare gli animi della lotta “agli spazi televisivi” ma si è potuto raggiungere gli angoli della terra più sperduti in cui il segnale analogico o digitale terrestre non riesce ad arrivare. Pensate per esempio quelle città di montagna che sono circondate da monti altissimi o quegli agglomerati di case che si trovano in aperta campagna e distanti chilometri dalla città, in queste zone il segnale televisivo analogico o digitale fa difficoltà ad arrivare e sicuramente è fortemente influenzato dalle condizioni meteorologiche; grazie alla tecnologia satellitare anche queste zone sono raggiunte dal segnale televisivo. Certo l’installazione di un sistema satellitare è più costoso di una semplice antenna (per il satellitare c’è la necessità di installare una parabola e un decoder…anche se con l’avvento del digitale il decoder è comunque necessario) ma credo che in certe occasioni e visti i tempi che corrono credo che il maggior costo sia più che giustificato.
Parlando poi di GPS la cosa si fa ancora più interessante: avere un metodo di geolocalizzazione in quasi tutti gli angoli della terra e con una precisione di qualche metro credo sia qualcosa di formidabile. Grazie a questa tecnica non solo siamo in grado di farci guidare dai navigatori in qualsiasi posto (sempre che il navigatore funzioni bene 🙂 ) ma si è anche in grado, in caso di emergenza, di localizzare persone come alpinisti, sciatori o esploratori che possono perdersi durante le loro avventure. Da non dimenticare l’importanza del satellitare per quanto riguardano gli antifurti e la tracciabilità dei veicoli i quali possono essere localizzati in qualsiasi punto della terra.
Cosa molto interessante avere a disposizione un e-book che parla di questo tipo di tecnologia perché credo che, oltre ad essere interessante, credo sia molto complessa e il mondo che gira dietro a questi apparati utilizza tecnologie di un certo livello.
I satelliti ci spiano? Allora noi spiamo loro!
Ne abbiamo parlato qui:
http://it.emcelettronica.com/i-satelliti-ci-osservano-allora-noi-ricambiamo-favore
A me l’unica cosa che non mi sta bene per quanto riguarda i satelliti è il fatto che vuoi o non vuoi ci “spiano” e devono essere, credo sempre, accessibili dall’esercito che quindi può marciarci su e fare i suoi comodi…
Scusate lo sfogo adesso ma proprio ieri sentivo di una notizia relativa ad un satellite che è in orbita da una ventina di anni e per questo è diventato vecchio ed obsoleto…e adesso quelli della nasa spegneranno i motori e…incredibilmente, non sanno dove finirà !! Ma com’è possibile? Proprio loro? che fanno conti per mandare dei satelliti su gl’asteroidi o pianeti appena scoperti con traiettorie calcolate da supercomputer…Non riescono a calcolare dove cadrà questo “coso” avendo a disposizione praticamente tutte le condizioni iniziali possibili…bah !
Comunque per non andare fuori topic..credo che bisogna sempre andarci coi piedi di piombo sull’utilizzo di questa tecnologia che è vero sì, ci sta aiutando parecchio, ma c’è sempre il rovescio della medaglia !!
Magari potevano fare un capitolo nell’ebook dove si trattasse anche delle norme da rispettare in merito al rispetto della privacy non credete? Non credo sia un argomento da tralasciare cosi facilmente…
Mi viene in mente il film Nemico Pubblico con Will Smith ve lo ricordate? 🙂
Interessantissimo e-book! devo procurarmelo! Anche perché ho sempre avuto un interesse particolare sui satelliti e le comunicazioni satellitari; senza contare dell’affascinante mondo dell’astronomia e astronautica!
Dal primo lancio di un satellite nell’orbita terrestre, eseguito dall’URSS nel periodo della guerra fredda, gli americani si sono affaccendati sempre di più a mandare i loro di satelliti, e quelli che prima servivano a scopo bellico per controllare il territorio del nemico, ormai e divenuto un mezzo per offrire servizi vari, come internet o navigatore satellitare per auto.
Il vantaggio più grande è che ogni dispositivo, dotato di sistema GPS, è rilevabile, e conoscendo ne la posizione sul pianeta, si possono costruire tanti apparati diversi, come gli antifurto auto, dove a causa di questo pazzo pazzo mondo un auto rubata, si può intercettare e riportarla al legittimo proprietario.
Interessantissimo inoltre è la possibilità di accedere ad internet, usando una connessione satellitare, che raggiunge anche i posti più sperduti della terra, dove non è presente neanche una linea telefonica mobile.
Qualcuno mi saprebbe dare una diritta su come si può fare una connessione ad internet satellitare? Servono dei permessi? bisogna pagare qualche cosa? (Non credo che è come pagare la bolletta telefonica :-|)
Articolo quanto mai di attualita’.
Solo per fare un esempio sul rovescio della medaglia riguardo la corsa ormai trentennale a colonizzare le orbite geostazionarie intorno alla Terra con i satelliti di ogni tipo, sembra che il vecchio satellite cadra’ domani proprio nel centro nord dell’Italia.
Come se non avessimo altri problemi in questo periodo felice e spensierato…
http://www.leggo.it/articolo.php?id=139691
Ad ogni modo sono curioso anche io di leggere questo ebook (visto che da poco ho acquistato un tablet Archos101 G8 lo potrei leggere da li).
Chissa’ se ci sono anche le date di “scadenza” o “Out of service” previste per ciascun Satellite, tanto per avere idea di cosa ci cadra’ in testa da qui ai prossimi 50 anni.
Volevo precisare che attualmente esiste una possibilità di connettersi ad Internet tramite satellite usando usando una connessione bidirezionale dove dati in salita partono tramite la parabola.
Il ho provato personalmente visto che ero tutto installare da un amico che che non è coperto tramite la rete ADSL ma soltanto con la ISDN funziona bene le bande e in circa 3 mbit è i costi sono in circa i corrispondenti del sistema ADSL al in circa.
Per cosa riguarda Le trasmissioni di televisione via satellite esclusivamente a senso unico, da sky al cliente,
tutti dati il compreso i dati di squalifica e i dati di servizio vengono mandati sul ricevitore che si occupa di smistarli ma in nessun caso può rimandare indietro e certo se con esso alla rete Internet tramite la RJ45 È collegata
Riesci a fornirci qualche dettaglio in più..ad esempio quale sarebbe questa connessione di cui parli? Ho provato a cercare tempo fa e ricordo di non aver trovato niente di così tanto conveniente…!
Sicuro che i prezzi sono gli stessi?
Ma riesci ad utilizzare tranquillamente tutti gl’applicativi…adesso già mi stavo immaginando come funzionasse skype via satellite 🙂 … magari con un Voice over Inter-Sat …instradando i pacchetti tra i satelliti magari ? hahah scusa la digressione scherzosa…ma sinceramente ne ho sentito parlare poco di questa modalità di connessione e ne sono abbastanza incredulo..poi 3 Mbit di banda non saprei ..
fammi ricredere 🙂 !
Ciao , Marco
Ciao a tutti, trovo molto interessante questo articolo sui satelliti, ormai è vero tutto si basa sulla comunicazione e questa parola ai giorni d’oggi è strettamente legata alla parola satelliti, basti pensare che al giorno d’oggi ci sono più di settemila satelliti in orbita, ne esistono di diversi tipi di satelliti, quelli che utilizziamo normalmente tutti i giorni per le telecomunicazioni, quelli meteorologici che ci danno in tempo reale le nostre previsioni del tempo, quelli per la navigazione utilizzati solitamente per i navigatori satellitari, cartografie e telerilevamento ed infine ci sono satelliti per scopi militari e satelliti scientifici, atti alla ricerca scientifica e la comunicazione veloce tra i vari della comunità scientifica.
Vorrei inoltre aggiungere che tutti questi satelliti hanno migliorato notevolmente la vita delle persone, questo perché ci si può connettere da una parte all’altra del globo in modo molto veloce, le velocità di trasmissione dei dati sono state notevolmente migliorate ed inoltre ora alla NASA stanno studiando un nuovo tipo di satellite per aumentare ancora di piu la velocità di trasmissione per i satelliti.
In particolare quello di cui sto parlando impiega una tecnologia laser, questo tipo di satellite potrebbe consentire di ricevere e trasmettere a velocità che vanno da dieci a cento volte quelle attuali, il che significherebbe ad esempio la possibilità di ricevere immagini ad alta risoluzione da marte, non più in novanta minuti, come ora, ma nell’ordine di pochi minuti. Le applicazioni di questo tipo di satellite possono essere le più svariate e si può anche pensare ad esempio di fare lo streaming video dalla luna alla terra, per ricerche scientifiche e non solo, ma anche per astrofili e così via, tutto questo in brevissimo tempo. Il satellite per ora è solo in via sperimentale, si spera arriverà presto anche se il lancio è previsto per il 2016.
Per quanto riguarda i libri, l’ebook in questione è molto interessante anche se credo sia più un riassunto di vari libri sull’argomento, serve più che altro come input per iniziare, quello che potrei consigliare io, se siete interessati a ciò, è di prendere dei testi di ingegneria, partendo dalla meccanica del volo, sistemi di comunicazioni, tra cui un libro che ho letto ed è molto interessante è questo:
Alessandro Falaschi, Elementi di Trasmissione dei Segnali e Sistemi di Telecomunicazione, Aracne Editrice
Esiste anche una versione gratuita online, il link è questo:
http://infocom.uniroma1.it/alef/wiki/Didattica/TrasmissioneDeiSegnaliESistemiDiTelecomunicazione
Si può poi approfondire un po’ di elettronica, ad esempio è pieno di materiale in rete e non serve acquistare nessun libro, e per finire studiare la struttura e costruzione di un satellite. In questo modo credo che si possa costruire una solida base teorica di quello che è un satellite e tutto ciò che gira attorno all’ambiente spazio.
Domanda semplicissima: Stavo cercando questo ebook in rete, ma l’autore chi è? non l’ho trovato nell’articolo!
Lautore del libro è Marco Giancolo. Ti posto il link per comodità: http://www.bol.it/ebook-italiani/SATELLITI-ARTIFICIALI/MARCO-GIANCOLA/ea978886369154/
Grazie mille! Sono proprio curioso di leggerlo questo ebook!
Si sono sicuro sia molto interessante come ebook, se ti interessa c’è anche un’altro libro che tratta dell’argomento, ma non ho idea se riuscirai a trovarlo facilmente, perchè il libro è molto vecchio, non tratta solo di satelliti ma anche della storia della missilistica, ti spiega a grandi linee cosa è un satellite, le sue traiettorie e dal più al meno come è costruito,comunque essendo il libro del 1959 la tecnologia non era quella di oggi quindi non aspettarti chissà cosa, però come libro è molto bello e leggero da leggere.
Titolo:Dagli sputnik al pianeta artificiale
Autore: V.l.Levantovski
Casa editrice: Editori riuniti
Ciao
Stefano
piccolo appunto per quanto riguarda la storia missilistica .. ma direi riguarda più l’ambito militare… sapete che una delle “aziende militari” che hanno fatto la storia dei primi mitragliatori per elicotteri e robe simili.. si trova in italia…mi pare sia a La Spezia.. si chiama OTO melara.. di seguito il link :
http://www.otomelara.it/OtoMelara/EN/index.sdo
fare un punto per l’interruzione della privacy, direi, anche se la tecnologia è molto molto buono per noi. Viene fornito con una notizia inquietante di perdere la nostra privacy. Immaginate una coppia nella loro momenti privati e qualcuno sneeking su di loro!.
come molti paesi hanno i loro satelliti e con la mancanza di controllo penso che deve essere controllato.
Penso che anche lentamente nano satelliti saranno più popolare a causa delle loro applicazioni mirato e meno costi. forse un giorno in cui ogni città ha il suo satellite parere!
con più studenti interessati a questo campo, nei prossimi giorni è sarà un successo sicuro!
Be basta vedere già solo la rete informatica Echelon, composta da vari satelliti artificiali nello spazio che intercettano e controllano l’intero globo terrestre. Ormai siamo spiati da chiunque è la privacy non esiste più, la tecnologia avrà anche migliorato la vita quotidiana ma ha anche ucciso la privacy, ormai se dici una parola che non và al telefono ti intercettano e ti beccano subito, poi comunque si è raggiunti livelli che chiunque può comprare a basso prezzo dei dispositivi per intercettare le persone e così via, non è una cosa assolutamente piacevole però ormai esiste e bisogna imparare a conviverci con essa.
si infatti non riesco a trovarlo come ebook, ma devo cercare un po’, infondo anche la missilistica mi interessa molto! grazie mille!
sul fatto che ci possono controllare dall’alto non c’è dubbio, ma dubito che comunque un satellite riesca ad arrivare in un appartamento (non ha mica i raggi X), a meno che la coppia che dici tu non faccia le proprie facente private in pubblico!
perché se ci pensi, il satellite ti guarda si ma solo quando sei in pubblico come qualunque altra persona!
Giusto… anch’io credo che comunque i satelliti piazziti in tre regioni diverse ..riescano ad effettuare foto con 3 prospettive diverse e poi attraverso un’algoritmo di elaborazione video possano tirar fuori un immagine praticamente “3D” del luogo… lo fanno le tv oggi..figuratevi se non possono farli quelli dell’esercito…non abbiamo neanche idea di quanto investano in queste cose…
Un simpatico esempio di foto 3D l ho trovato qui.. utilizza un software che si chiama Stereo foto marker…
http://www.luca-mercatanti.com/2010/01/31/creare-foto-3d/
Anche questa è una tematica molto interessante..è non smettero mai di meravigliarmi nel vedere come nascano nuovi temi da un semplice articolo 🙂 ..grazie soltanto alla curiosità e alla voglia di imparare nuove cose..! Bravi ragazzi!
(come sopra) non è una vero e proprio sistema di spia! a meno che tu non faccia qualcosa di veramente grave, come fuggire da uno stato dove hai commesso dei reati come l’omicidio, o immetti clandestini nel paese!
Ti do ragione comunque sul fatto che stanno nascendo sul mercato diversi dispositivi di intercettamento, ecco quelli dovrebbero essere!illegalizzati
eheh… la legge sulla privacy esiste già..il problema è che ..tu puoi usare tutto quello che vuoi (nn tutto ovviamente) ma il problema è beccare chi esagera sul fatto..!
Infatti, credo che una soluzione potrebbe essere quella di mettere delle sanzioni molto dure come pagamento di alte cifre in denaro o carcere, in modo che chi lo fa deve pensare:”Se mi beccano la pago cara!”
Sembra molto interessante, cercherò di procurarmelo
Assolutamente d’accordo!
Se ci pensi non è molto diverso da essere osservati da i sistemi di videosorveglianza tradizionali, anzi, nonostante oggigiorno i satelliti possano dare immagini molto chiare, non sono in grado di arrivare a riconoscere le persone, cosa che per le normali telecamere è ovvio.