
La compagnia degli animali domestici è davvero impagabile. Ti fanno sentire utile, ti insegnano a saperti prender cura di te stesso e di chi ti sta intorno. Ecco un modo decisamente smart per ripagare il proprio “fido” compagno della sua sempiterna e totale abnegazione.
Avete mai avuto un animale domestico? Una delle cose che si imparano è rispettare le scadenze: per i loro orari, innanzitutto. Quando devono mangiare (e come), quando hanno bisogno di uscire, quando devono "esprimersi" (e come).
Il cibo, la spesa e le faccende domestiche devono adattarsi ad esigenze del tutto imprescindibili ma assolutamente non autonome. E così questo "semplice" compagno finisce per modificare tutto il vostro stile di vita, le vostre abitudini ed i vostri hobbies.
D'altronde, è innegabile: essere un ingegnere, purtroppo, significa imparare, anche troppo presto, che il tempo è tiranno, oltre che denaro, e non ce n'è mai abbastanza.
Il tempo è una risorsa preziosa ed allora, come tutte le altre, va ottimizzata.
Così, ecco cosa un ingegnere può fare per non far mancare il divertimento all'animale più fedele e devoto al mondo quando il tempo stringe ed una scadenza inizia a diventare davvero troppo vicina:
Interessante, non trovate? Ed il cagnolino sembra anche apprezzare abbastanza!
C'è da dire che qualche dubbio sulla sicurezza viene in mente, specialmente guardando la seconda parte del video; a quel bambino, infatti, se non ci fosse la telecamera vicino, probabilmente verrebbe voglia di infilare una manina sotto l'apparecchio, anche solo per mera curiosità.
Senza contare che guardando il filmato ho temuto che uno dei penzolanti orecchi di fido potesse poggiarsi sulla rampa in elevazione.
Che ne pensate di questo sistema? Avete mai fatto nulla di simile?
Se si, come?
E se no, come lo fareste?
Mi permetto di dare un piccolo suggerimento: tenete d'occhio il Review4U di questa settimana perchè...potrebbe esserci in palio una scheda utile a tale scopo.

MA QUESTO TIZIO E’ UN GENIO!!!
E comunque non ho capito, cosa c’entra il review4u?
Molto interessante.
Eheheh.
Si, anche io ho pensato la stessa cosa. Quest’uomo sa che cosa vuol dire divertirsi, anche se devo ammettere che mi sembra abbia diverso tempo libero a disposizione 😀
Per quanto riguarda il Review4U…beh… aspetta e vedrai 😀
Davvero una gran bella idea!
Molto divertente.
Per la sicurezza hai ragione ma basterebbe davvero poco per sistemare il tutto. Per esempio si potrebbe alzare un piano di plexiglass da terra che arrivi a coprire i bordi.
A pensarci bene, però, più che un genio mi sembra uno scansafatiche…
Che cavolo, manco col cane a passeggio va questo tizio?! 🙂
Serve pure come pausa mentale… 🙂
Penso che sia banale e per niente innovativo in quanto si intuisce che il signore gioca sicuramente a tennis o a baseball….il sistema non e’ difficilissimo da fare e poi rischia di stancare il cane, bisogna fissare un limite di palline spero che ci abbia pensato a questo e poi cmq ci sono dei problemi di sicurezza da non sottovalutare!
Non sono molto d’accordo con te, sai?
A me personalmente il progetto è piaciuto e vedendo il video mi sono venute un paio di idee però devo ammettere che un sistema così non lo saprei fare.
Sulla sicurezza sono d’accordo con quanto è stato detto già nell’articolo ma sul fatto di stancare il cane…..
Guarda, te l’assicuro: chi ha mai avuto un cane in casa, specie se cucciolo, sa benissimo che non c’è modo di farli stancare…! 😀
È molto ma molto ma molto più probabile che si rompa il dispositivo piuttosto che il cane si stanchi.
Senza contare che poi quando si stanca può semplicemente smettere di giocare.. 😉
Beh, guarda il lato positivo: ha messo la sua passione sportiva e le sue doti da progettista al servizio del suo cane 🙂
gli umani ma anche tutte le bestie traggono beneficio dal contatto fisico, carezze.
questo è dovuto al rilascio di sostanze “del piacere” da parte del nostro cervello, perchè lui SA che ci fanno bene. (discorso circolazione, elasticizzazione della pelle ecc, si può parlarne per ore) e più ci fanno bene e più importante sarà la reazione del cervello..
se il mio cane da giovane era un instancabile giocattolone ora si farebbe grattare per delle buone ore nell’arco della giornata. e mentre per l’umano può avere molta importanza chi sia ad accarezzare, per il cane può essere una mano, un piede, una macchina… penso che un cane opportunamente massaggiato sia più longevo, e felice.
scusate se scrivo solo ora a distanza di mesi dall’ultimo messaggio