
Il nostro corso di microprogrammazione ormai è diventato più pratico di quanto non fosse all’inizio, ve ne sarete accorti. Da un lato questo è successo perché abbiamo messo buona parte delle basi teoriche utili e certamente tutte quelle che servono; dall’altro, invece, perché le vostre richieste ci hanno portato all’analisi più puntuale di tutto ciò che riguarda l’hardware. Oggi, quindi, cominciamo a parlare in maniera più precisa di alcuni componenti circuitali. Così saremo in grado di mettere le mani su diversi tipi di dispositivi e fare la programmazione. Siete pronti?
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2716 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Ecco la nuova puntata del mio corso preferito 😀
Stampato e conservato.
Sta venendo su davvero un gran bel volume!!!
Per quanto riguarda la scaletta, secondo me va bene quella che decidemmo.
Poi non so se altri utenti hanno altre idee.
Ah e… ho risposto alle domande dell’altra puntata 🙂
Appena ho due minuti le pubblico 😀
Ho visto che avete fatto finta di niente… 🙂
Guardate, a me non è che se rispondete viene qualcosa in tasca, eh?!
Io ho provato, per vedere, per stimolare, per sollecitare…
Ma mica sono obbligatorie 😀
Riguardo il volume, poi, voglio dirti che ci sarà il monografico alla fine del corso quindi… se preferisci, puoi aspettare invece di farlo tu volta per volta 😀