
Firmata è un protocollo generico per consentire la comunicazione tra un microcontrollore e un computer host. Scopriamo in questo articolo in cosa consiste questo protocollo, quali sono i suoi vantaggi, e come possa essere utilizzato a livello pratico.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2500 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Ottimo da sapere!
Quanti test fatti “a mano” per vedere come rispondevano i pin di vari chip ai livelli logici ed ai segnali che venivano loro applicati!
Dopo aver letto l’articolo mi sono messo a cercare in rete qualche informazione aggiuntiva sul Firmata.
Mi chiedo: tale protocollo è implementato solo (o principalmente) per chip Atmel montati sulle schede Arduino o si trova qualche implementazione per altri microcontrollori (PIC, Freescale, Texas Ins. etc.)?
Ad ogni modo, grazie per averci illuminato su questa alternativa più “comoda” al debug nudo e crudo 😉
Attualmente esistono versioni del protocollo per tutte le schede della famiglia Arduino, e una versione per il Raspberry Pi. Per altri tipi di schede non ho notizie di versioni “ufficiali”. In teoria basterebbe comunque fare un “porting” del codice originale, adattandolo alle caratteristiche dello specifico microcontrollore (numero e tipo di I/O, libreria per la gestione della seriale, ecc.).