Rossella De Marchi
Rossella De Marchi Blog
Il microcontrollore ARM Cortex-M3 a 32 bit e l’LTC 3588 di Linear Technology sono stati messi insieme per raggiungere un obiettivo comune: la raccolta di energia per far funzionare sistemi a basso consumo.
La terapia con touchscreen serve a rendere la terapia riabilitativa meno stressante per i bambini affetti da paralisi cerebrale (CP). Un grande desktop Microsoft propone al piccolo paziente alcuni giochi, come ad esempio dei puzzle, per invitarlo a compiere determinati …
Red Hat Enterprise Linux 6 è stato presentato ufficialmente da Red Hat. La sesta versione della distribuzione destinata ai server dispone di circa 2000 pacchetti e di una migliore gestione dell'energia. Con Red Hat Enterprise Linux 6 l’azienda spera di …
Google AdWords è la sezione di Google dedicata alla pubblicità online. Il fatturato di AdWords vede cifre vertiginose, eppure negli ultimi mesi Google ha modificato molte caratteristiche di come appaiono gli annunci. Come mai? La concorrenza di Facebook e la …
La risonanza magnetica ha fatto nuovi progressi: i macchinari Vantage Titan System d’ora in avanti funzioneranno meglio e più velocemente grazie alle 32 bobine che compongono il nuovo nucleo della macchina. Il paziente potrà anche fare l’esame in piedi, tenendo …
La retina artificiale è l’obiettivo di molti ricercatori e sembra che siano vicini a una soluzione. La membrana più interna dell’occhio, responsabile della visione dei colori e della luce, comunica con il cervello attraverso il nervo ottico. Un particolare dispositivo …
Il successo di Linux viene periodicamente annunciato dai suoi sostenitori, che vorrebbero vedere il mondo free e open source trionfare su Microsoft. Finora, però, questo non è mai successo e Windows continua ad essere il sistema operativo mainstream più venduto …
Il controllo della vista fai da te è possibile grazie all’uso di un semplice cellulare collegato a un dispositivo di plastica da applicare di fronte allo schermo. A questo punto basta guardare attraverso la lente e spostare delle linee o …
Ubuntu passa a Wayland, abbandonando il server grafico X. Lo ha annunciato Mark Shuttleworth, fondatore di Canonical, dicendo anche che KDE e GNOME saranno aiutate nella transizione, anche se non è chiara la loro disponibilità al cambiamento. Il passaggio viene …
LapFinger è un dito artificiale che servirà ai medici per portare a termine operazioni in laparoscopia. LapFinger può produrre fino a 18 chili di pressione per modificare le strutture, ma è ancora abbastanza sensibile da permettere a un chirurgo di …
Il dual boot per Ubuntu 10.10 e Windows 7 è possibile attraverso un procedimento abbastanza semplice. Impostare il dual boot consente di scegliere al momento dell’avvio del computer tra due o più sistemi operativi precedentemente installati sulla macchina. Così, potrete …
Op5 monitor 5.2 è stato rilasciato ufficialmente il 2 novembre. OP5 Monitor è un software di nuova generazione per il monitoraggio della rete e la gestione, adatto soprattutto per piccole e medie imprese. Permette la gestione di tutte le infrastrutture …
China Mobile, l'operatore delle telecomunicazioni più grande del mondo, è entrata a far parte della Linux Foundation. China Mobile ha recentemente investito in Linux, nel suo sistema operativo OPhone mobile e ha sviluppato un sistema di cloud computing basato su …
Le differenze tra Fedora e Ubuntu portano gli utenti a preferire l’uno o l’altro sistema operativo libero e gratuito basato su GNU/Linux. Fedora 14 e Ubuntu 10.10, rilasciati a poche settimane di distanza l'uno dall'altro, sono in realtà abbastanza simili, …
Nelle operazioni allo sterno, una delle maggiori controindicazioni è l’infiammazione tra le due parti riunite al termine della stereotomia. Con il nuovo sistema, l'andamento sinusoidale della linea mediana di incisione impedisce il movimento longitudinale tra le due parti dello sterno. …
Il supercomputer cinese Tianhe-1 è diventato ufficialmente il computer più potente del mondo, superando l’americano US Department of Energy's Cray XT5 Jaguar. Tianhe-1 è in grado di calcolare 2,507 petaflop pari a 2.507 trilioni di calcoli al secondo.
Se Microsoft ha comprato Canesta un motivo c’è, ed è anche un ottimo motivo. Il colosso informatico ha deciso di acquisire la società californiana per entrare in possesso della tecnologia di elaborazione 3D inventata (e brevettata) da Canesta.
La sindrome di Meniere colpisce decine di migliaia di persone in tutto il mondo. Un nuovo dispositivo cocleare, prodotto da una società australiana, dovrebbe aiutare i malati ad eliminare i sintomi, sostituendosi all’orecchio nelle funzioni dell’equilibrio.
Alcune applicazioni Android sono sotto accusa perché inviano i dati personali degli utenti senza chiedere un’autorizzazione specifica. I ricercatori di alcune università americane hanno messo a punto un programma, TaintDroid, che rileva l’invio non autorizzato di informazioni.
Firebird 2.5 è un sistema di database management relazionale open source distribuito sotto licenza IPL o IDPL. Supporta numerosi sistemi operativi di Windows, Linux e Mac. Rispetto alle versioni precedenti, Firebird 2.5 ha migliorato l’affidabilità, le performance e la scalabilità …