Embedded:

è la categoria relativa all’elettronica embedded. Troverete articoli relativi ai sistemi embedded sia lato hardware che software con particolare riferimento appunto a tutti quei sistemi rivolti ad una specifica applicazione. Tratteremo anche Linux embedded ed altri sistemi operativi leggeri in grado di “girare” su schede embedded a microcontrollore.

Encryption DES con MICROCHIP

La casa costruttrice Microchip ha proposto tempo fa una libreria software per supportare algoritmi di data encryption quali: il Triple DES (TDES) e l’Advanced Encryption Standard (AES). Il Data Encryption Standard (DES) è un algoritmo di cifratura con chiave a 56 bit ed è diventato famoso per essere stato scelto, nel 1976, come standard dal FIPS (Federal Information Processing Standard) per il governo degli Stati Uniti d’America. Le esigue dimensioni della chiave di codifica ed il mantenuto  segreto riguardo alcune scelte progettuali resero il DES centro di numerose polemiche. Ciononostante  il DES divenne, di fatto, uno standard internazionale e fu pertanto oggetto di un’intensa analisi accademica che …

Timer PPG nei micro F2MC-8FX

I chip F2MC-8FX della Fujitsu sono dotati di un’interessante periferica, il timer PPG, che consente di generare segnali analogici, oltre che funzionare come timer ad 8 e 16-bit. Nell’articolo saranno descritti i registri di configurazione ed un esempio pratico di utilizzo. Negli ultimi anni si è assistito ad impressionante sviluppo dei dispositivi elettronici. In ogni caso, i microcontrollori ad 8-bit hanno continuato ad essere impiegati in diversi campi applicativi, grazie soprattutto alla loro flessibilità e disponibilità di periferiche integrate. Fujitsu, uno dei principali produttori di micro, ha riconosciuto questa esigenza aggiungendo tempo fa nuovi prodotti ad 8-bit alla sua gamma: serie MB95120 (prodotto in package 100-pin) e serie MB95160M (prodotto in package 64-pin). Tali prodotti rientrano nella famiglia di chip ad 8bit indicata …

Teniamo sotto controllo la temperatura e l’umidità di un appartamento con Arduino M0 PRO

Arduino M0 PRO dispone di tanti ingressi analogici e tale possibilità estende il suo campo d'azione. Ad esso, infatti, si possono collegare tanti sensori di diverse tipologie, con lo scopo di monitorare qualsiasi andamento elettrico, nel tempo. Il progetto sfrutta proprio questa possibilità e, anche se l'idea non è del tutto nuova, implementa un valido sistema di monitoraggio di temperatura e di umidità, per ciascuna stanza di un appartamento. Il prototipo presentato in questo articolo, inoltre, visualizza al PC la piantina della casa e, per ogni stanza, presenta i dati della temperatura e dell'umidità, in tempo reale. Inoltre è …

La prestigiosa rivista Elektor in Italiano!

Il 2019 comincia con il botto! E' ufficiale, a partire da domani la rivista Elektor sarà disponibile in italiano. Elettronica Open Source attraverso il suo blog e la rivista EOS-Book pubblicherà ogni mese 3 articoli dell'ultimo numero di Elektor. Un'occasione da non perdere! Ma non finirà qui, a breve una grande sorpresa di Elektor per gli abbonati! Da oltre 60 anni Elektor ispira makers, ingegneri elettronici, insegnanti e studenti di tutto il mondo con nuovi progetti. Con il prestigioso team di sviluppatori in Olanda, Germania e India, Elektor è in grado di prototipare tutti i progetti prima della loro …

Regolatore µModule Silent Switcher con ingresso a 40V, 3,5A per applicazioni automotive e industriali

Le applicazioni in campo automotive, dei trasporti e industriale sono sensibili al rumore e richiedono soluzioni di potenza a basso livello EMI. Gli approcci tradizionali controllano le EMI rallentando i fronti di commutazione o abbassandone la frequenza. Entrambi presentano effetti indesiderati, come riduzione di efficienza, aumento dei tempi minimi di “on” e “off” e aumento degli ingombri. L'architettura Silent Switcher a basso rumore semplifica i progetti EMI Le soluzioni alternative quali il filtraggio EMI o la schermatura metallica aggiungono costi significativi in termini di ingombro su scheda, componenti e montaggio, complicando allo stesso tempo la gestione termica e il …

Blockchain private: un caso applicativo con la piattaforma multichain

Nel precedente articolo abbiamo visto come si può creare una blockchain privata utilizzando la piattaforma Ethereum. In questo articolo esamineremo come può essere creata una blockchain privata con MultiChain, piattaforma open source per applicazioni blockchain, che permette la creazione di blockchain in tempi molto rapidi e che fornisce un database open source distribuito. Facendo una semplice ricerca su internet è possibile trovare molte aziende e piattaforme che sviluppano, implementano ed utilizzano blockchain private per offrire servizi agli utenti della rete, ad esempio Blockstack, Ethereum, o ancora, HyperLedger, Eris Industries, Chain Inc. Introduzione La blockchain è un database transazionale che …

Filtro RC per alimentatori Switching

Come usare un filtro LC a due stadi per ridurre il rumore di un regolatore switching. Nella maggiore parte delle applicazioni gli alimentatori switching trovano oggi largo impiego. Tra i vantaggi principali di questo tipo di regolatori di tensione vi sono sicuramente l’elevata efficienza - che comporta una riduzione della potenza dissipata - e le ridotte dimensioni. Il principio di funzionamento di un alimentatore switching è legato ai processi di carica e scarica di elementi di memoria come condensatori ed induttori; il circuito, assorbendo dalla linea di ingresso, accumula in queste celle energia che il carico tende poi a dissipare. Poiché condensatori ed induttori dissipano soltanto durante le fasi di …

Progettare con i dispositivi PSoC5

Per supportare le nuove famiglie PSoC3 e PSoC5, Cypress ha sviluppato tempo fa il nuovo ambiente IDE PSoC Creator. Scopriamo come funziona. PSoC Creator è il nuovo ambiente di sviluppo integrato (IDE) rilasciato da Cypress per la progettazione con le recenti famiglie di dispositivi programmabili PSoC3 e PSoC5. Per i sistemi embedded più che per ogni altra architettura, la qualità degli strumenti di progetto ed il supporto fornito a questo concorrono fortemente a determinare l’affermazione della tecnologia o la disaffezione degli utenti. Un flusso di progetto hw/sw completamente integrato PSoC Creator rappresenta un ambiente di progetto di alto livello che unisce un’interfaccia grafica intuitiva e di …

Simulink

Simulink è uno strumento che opera in ambiente Matlab, è un potente strumento interattivo per la modellazione, simulazione ed analisi dei sistemi dinamici. Il suo ambiente di sviluppo grafico consente di creare rapidamente modelli di simulazione mediante il collegamento di blocchi funzione, il suo nome infatti deriva dalle parole Simulation (simulazione) e Link (collegamento). Simulink è lo strumento ideale per la progettazione di sistemi di controllo, DSP (Digital Signal Processor), sistemi di comunicazione e di altre applicazioni in cui la simulazione gioca un ruolo fondamentale. Ecco alcuni pacchetti software opzionali che possono aumentarne le prestazioni in determinati campi di interesse: » Real-Time Workshop: …

CPU Design: Una cache per tutti i gusti

“Cache”, in inglese, significa letteralmente “nascondiglio segreto”, o “scorta segreta”. In generale, fa pensare ad un luogo piccolo in cui mettere al sicuro oggetti di valore. Sostanzialmente, questo significato vale anche per le cache che si trovano in un computer: si tratta di piccole memorie in cui salvare istruzioni e dati (per così dire) “importanti”, dove in questo contesto “importanti” significa che queste istruzioni e dati hanno un certo valore ai fini dell’elaborazione in corso. Vedremo in questo articolo per quale strano motivo mettersi da parte un po’ di istruzioni o dati possa essere un vantaggio, e soprattutto come …

Corso C avanzato su Raspberry PI: La ricorsione

L'oggetto della sesta lezione del corso avanzato sul linguaggio C per Raspberry Pi è la ricorsione. Una strana e misteriosa argomentazione che rischia, spesso, di non essere ben compresa. La ricorsione è un metodo un po' strano, ma forse più naturale, per risolvere alcune classi di problemi. Vediamo come affrontarla senza fatica. La ricorsione Con la ricorsione si possono definire e risolvere problemi tramite sé stessi. Si ha la ricorsione quando una funzione richiama sé stessa, ma non per un numero infinito di volte, come mostrato in figura 1. E' un potentissimo approccio di programmazione che consente la scrittura …

Potenza a bassissimo rumore

Come ottenere il massimo da un convertitore DC/DC in termini di potenza, minimizzando allo stesso tempo le emissioni elettromagnetiche. Gli alimentatori DC/DC, grazie all’elevata efficienza e alle dimensioni ridotte, sono il sistema di conversione della tensione preferito. Anche se una maggiore efficienza crea un ulteriore problema, l’interferenza elettromagnetica (EMI) condotta e irradiata che è una conseguenza della commutazione ad alta frequenza utilizzata nel processo di conversione. L’interferenza elettromagnetica genera sistemi rumorosi e può ostacolare  il rispetto delle normative. Esistono molte applicazioni che per il funzionamento richiedono una alimentazione con rumore molto basso. Per affrontare il rumore del convertitore sono stati utilizzati molti metodi tra cui: uso di una topologia più …

Controllo del ripple con il Kinetis M

Il controllo del ripple (o ondulazione residua) è un metodo utilizzato per controllare l’entità di un carico elettrico, ed è attualmente utilizzato in numerosi paesi per gestire in modo efficiente il consumo di energia elettrica a livello domestico. Con un dispositivo basato sulla tecnica di controllo del ripple, è infatti possibile cambiare la tariffa applicata al consumo di energia elettrica, accendere o spegnere selettivamente i dispositivi collegati alla rete elettrica, e altro ancora. Introduzione Tutti noi sappiamo che il consumo di energia elettrica non si mantiene costante durante l’arco di un’intera giornata: esistono periodi di picco e periodi di …

La scheda di sviluppo hardware MediaTek LinkIt 7697 e il kit di partenza Grove

LinkIt 7697 è un prodotto co-ideato da Seeed Studio e MediaTek. Utilizzando il SoC MediaTek MT7697, mira a fornire una soluzione IoT snella e leggera. Se confrontato con Arduino UNO, LinkIt 7697 risulta più potente in quanto in grado di eseguire e memorizzare programmi più complicati ed ampi. Grazie a LinkIt 7697 le applicazioni IoT diventano economiche e facili da implementare, infatti collegandola direttamente ad una breadboard è possibile avviare subito il proprio progetto IoT. In questo articolo verranno presentati ed analizzati la scheda LinkIt 7697 e il kit di partenza Grove, ideale per iniziare ad esplorare le potenzialità …

Le sfide dell’IoT

Mentre l'Internet of Things (IoT) continua a guidare la tecnologia del nuovo anno, numerose sfide stanno venendo alla luce. Sebbene l'IoT abbia ancora il potenziale per trasformare l'attività industriale e commerciale, coloro che già abbracciano questa rete di nuova generazione hanno ancora del lavoro da fare. Negli anni passati, la diffusa disponibilità di accesso a Internet ha cambiato per sempre il modo in cui i consumatori fanno acquisti. Inoltre, ha spostato l'attenzione del cliente da prodotti standardizzati di massa a prodotti e servizi personalizzati. Con l'anno 2020 all'orizzonte, i clienti hanno aspettative molto importanti. Secondo un recente rapporto di …

Da ARM7 a Cortex-M3

Il processore ARM Cortex-M3 a 32 bit è una soluzione basata su ARMv7-M in grado di garantire elevate prestazioni insieme con un basso costo ed un alto rendimento. Il modello M3 è particolarmente utilizzato nel campo automotive dove sono richiesti elevati criteri di affidabilità. La famiglia dei processori ARM sono soluzioni basate su tecnologia System-on-Chip (SoC) in grado di soddisfare le diverse esigenze del mercato: dalle applicazioni di home networking alle tecnologie wireless, dalle applicazioni automotive al segmento consumer. In modo particolare la famiglia Cortex-M3 di ARM è una soluzione in grado di fornire risposte concrete alle diverse esigenze tecnologiche. Come si è detto il Cortex-M3 si basa su ARMv7 ed è una …

Advanced ColdFire TCP/IP Clients

Freescale/NXP ha proposto un’interessante suite TCP/IP che intende coniugare prestazioni e facilità di impiego allo scopo di fornire un client ottimizzato particolarmente indicato per sistemi embedded. Freescale/NXP con il suo Advanced ColdFire TCP/IP clients è riuscita ad ottenere uno stack TCP/IP per sistemi embedded con un uso minimo di memoria, in modo particolare di memoria volatile. Lo stack di Freescale offre un http, un DHCP client e un DNS utilizzato dal protocollo http per la traslazione di nomi di host in indirizzi IP e viceversa. Il modello OSI si basa su sette strati o livelli, ognuno si occupa di una parte dedicata ed è in relazione sola con un modulo funzionale ben …

La trasmissione criptata dei dati per applicazioni industriali

Diversi standard sono emersi per proteggere la segretezza delle chiavi e per facilitare lo scambio di queste chiavi su un canale insicuro in sicurezza. L’algoritmo di scambio Diffie-Hellman  implementa lo scambio delle chiavi senza che sul canale insicuro vengano realmente scambiate le chiavi. Questo algoritmo è molto usato per stabilire una sessione adatta a cifrare i  dati. L’algoritmo Diffie-Hellman  (RFC 2631) offre un modo sicuro per due utenti, Alice e Bob, di stabilire una chiave segreta condivisa che solamente loro conoscono. La chiave segreta condivisa può essere stabilita anche se gli utenti Alice e Bob stanno comunicando su un canale insicuro. Questa …

Profibus

PROFIBUS, con diversi milioni di dispositivi installati a livello mondiale, si è imposto negli anni come il principale e più diffuso bus di campo per applicazioni nei settori dell’automazione industriale e del controllo di processo. Scopriamo in questo articolo le sue caratteristiche, i suoi pregi, ed i suoi campi di utilizzo. Dal punto di vista storico, il PROFIBUS (acronimo di PROcess FIeld BUS) ha avuto origine in Germania nel 1987, quando un consorzio di 21 aziende e istituzioni tedesche, con l’appoggio delle autorità pubbliche, diede vita ad un progetto comune di bus di campo basato su una trasmissione di tipo seriale e con l’obiettivo di standardizzare l’interfaccia verso i dispositivi di campo. Il …

Come gestire i display LCD a segmenti con l’MSP430

I display LCD a segmenti sono oggi utilizzati in una miriade di applicazioni, con lo scopo di fornire informazioni utili ed essenziali all’utente: strumenti di misura, etichette elettroniche da scaffale (note anche con il termine ESL, acronimo di Electronic Shelf Label), apparecchiature elettromedicali, dispositivi per il fitness o il tempo libero, elettrodomestici, orologi, sono solo alcuni degli esempi di utilizzo pratico. Numerosi modelli di microcontrollori appartenenti alla serie MSP430 includono dei circuiti hardware di bassa potenza integrati nel componente, in grado di pilotare direttamente dei display LCD a segmenti. I moduli LCD dell’MSP430 La famiglia di microcontrollori della serie MSP430 …

Send this to a friend