assembler:
							
			
			
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            ARM CoreSight è la tecnologia sviluppata da ARM per eseguire il debug ed il trace non invasivi sui sistemi di tipo SoC (System-On-Chip). Una delle funzionalità aggiunte a questa tecnologia è rappresentata dal System Trace Macrocell, che scopriremo in questo articolo. La …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            Uno degli aspetti più interessanti dei moderni microcontrollori è certamente la riprogrammabilità. E’ tuttavia forse una della procedure più ‘noiose’ che inevitabilmente si devono sopportare. La soluzione più semplice è certamente quella di utilizzare opportuni programmatori ma non sempre è praticabile; …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            Oggi la programmazione in assembler non ha più quel fascino di una volta. Il linguaggio più diffuso è senza dubbio ormai il C. Utilizzare un linguaggio d’alto livello come il C fornisce dei vantaggi, per esempio in termini di portabilità. Può capitare, a volte, di dover …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            I microcontrollori general-purpose spesso non dispongono di un coprocessore matematico integrato per svolgere i più comuni algoritmi di calcolo in virgola fissa o mobile come avviene invece in dispositivi specializzati come i Digital Signal Processors o nelle Cpu dei moderni Pc. Per questo motivo nasce l’esigenza di creare …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            Descript è un tool tutto italiano per il controllo e la manutenzione di schede embedded. E' un ottimo strumento per scrivere routine di test e fare sessioni di debug on board liberando il progettista hardware dalla necessità di conoscere un …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            IDEAST10 è la proposta COSMIC per lo sviluppo e il testing di programmi C o assembler basati su microprocessori INFINEON C166 e X166. L'ambiente comprende un compilatore, un debugger e altre utilities per facilitare il lavoro del programmatore per sistemi …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            L'Assembly è il linguaggio più difficile che esista e, a ragione, i programmatori hanno un po' di timore nell'impararlo. Per la codifica di semplici azioni occorre scrivere una notevole quantità di codice. Ma la velocità è il suo punto di …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            Il multicontrollore Propeller è un dispositivo della Parallax inc. contenente otto processori RISC a 32 bit e può gestire direttamente un’uscita video VGA, videocomposito, una tastiera, un mouse. Ben otto processori RISC a 32  bit   indipendenti, tutti uguali, sincronizzati dallo stesso clock che può …    					
					            
        				    				
							
					
                   	                    
                        					
                            PIC: OTTIMIZZARE LA VELOCITÀ CON IL COMPILATORE HI-TECH C Ecco alcuni consigli su come ottimizzare la velocità di esecuzione del  codice  nella programmazione  dei microcontrollori  PIC: La fase di inizializzazione del PIC è piuttosto lunga in termini di tempo di …    					
					            
        				    				
							
					
                   	                    
                        					
                            La gestione del sensore di temperatura 1-wire DS1820 con AT90S2343-1: le routines di lettura, setup, invio comandi e conversione in linguaggio assembler. Ecco come leggere il sensore di temperatura DS1820 utilizzando il protocollo 1-wire implementato  su un AT90S2343-1 con oscillatore RC …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            Una panoramica generale sulla famiglia F2MC, i microcontrollori ad 8 bit di Fujitsu: i campi di applicazione, le modalità di indirizzamento, le istruzioni assembler speciali, i tools di sviluppo. Modelli e campi di applicazione. La gamma dei microcontrollori della Fujitsu spazia …    					
					            
        				    				
							
					
                   	                    
                        					
                            Come ottimizzare il codice assembler per i PICmicro È noto che nel linguaggio assembler per PIC vi sono alcune istruzioni che prevedono un bit di destinazione: a seconda del valore di tale bit  il risultato dell’operazione verrà posto nel registro …    					
					            
        				    				
							
					
                   	                    
                        					
                            Riconoscimento automatico del baud-rate su microcontrollori 8051 Nel listato 2 è riportata una tecnica per il riconoscimento automatico del baud rate nelle comunicazioni seriali. La soluzione riportata è scritta per un microcontrollore 8051, ma è facilmente modificabile per altri tipi di …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            Primo microcontrollore al mondo  ad essere presentato nel case SOT-23, il PIC10F20x offre una soluzione miniaturizzata, ma robusta ed efficace per il controllo in soli 6 pin. Com’è chiaro agli utenti più attenti alle evoluzioni del mercato, Microchip ha negli …    					
					            
        				    				
							
					
                   	                    
                        					
                            Generatore di numeri pseudo-random su microcontrollori 8051 La generazione di numeri casuali può spesso causare inutili perdite di tempo. Nel listato 1 sono riportate due soluzioni per la generazione di numeri a 8 e 16 bit su microcontrollori 8051. .equ rand8reg, …    					
					            
        				    				
							
					
                   	                    
                        					
                            Microprocessore o microcontrollore multi-firmware Microprocessore multi-firmware Nei casi in cui uno stesso hardware può essere impiegato per diverse applicazioni differenziando esclusivamente il firmware, potrebbe risultare strategico implementare una tecnica di caricamento di diversi firmware a seconda dell’applicazione. Le diverse versioni …    					
					            
        				    				
							
					
                   	                    
                        					
                            Il file HEX al microscopio: la struttura dei file in formato INHX8M. Il formato dei file HEX Il formato HEX di Intel (INHX8M) è quello generato dalla maggior parte dei compilatori ed è idoneo ad essere scaricato  direttamente  nella  memoria …    					
					            
        				    				
							
					
                   	                    
                        					
                            Moltiplicazione tra interi a 32 bit su microcontrollori AVR Nel listato seguente una soluzione in assembler per eseguire il prodotto tra due interi a 32 bit su microcontrollori AVR. La variabile var1[3:0] contiene il moltiplicando (32 bit), var2[3:0] contiene il moltiplicatore  (32 …    					
					            
        				    				
							
					
                   	    					
    					                                                            
    					
                                        
                        					
                            Dalla famiglia di microcontrollori PIC10F fino ai più potenti e versatili dsPIC, ecco le principali routine matematiche che consentono di fare dei microcontrollori Microchip delle vere macchine per il calcolo e l’analisi matematica. Per chi lavorando con un microcontrollore Microchip  della …    					
					            
        				    				
							
					
                   	                    
                        					
                            Scambio di un registro con W in assembler Con un banale accorgimento è possibile scambiare il contenuto di un qualsiasi registro con il registro accumulatore W senza l’ausilio di un terzo registro di appoggio. L’accorgimento consiste nell’usare tre istruzioni XOR consecutive come …