In questo articolo, prendiamo in considerazione i dispositivi FPGA (Field-Programmable Gate Array). L'obiettivo della trattazione è di presentare lo stato dell'arte sui dispositivi FPGA utilizzati in ambito industriale. In particolare, faremo una panoramica dei principali ambiti di utilizzo, analizzeremo le tendenze di impiego attuali e future, mettendo in evidenza la crescita di complessità di questi dispositivi e la vastità delle loro prestazioni nell'arco dell'ultimo trentennio. Ci soffermeremo, inoltre, sulla versatilità delle applicazioni dei dispositivi FPGA e sul continuo incremento degli ambiti di impiego. La nostra attenzione verterà poi sugli ambiti industriali che sono tra i più rappresentativi del mondo degli FPGA, mettendo a confronto le tecnologie tra gli anni '90 e 2010 rispetto a quelle dei recenti cinque anni. Il confronto verrà suddiviso per aspetti chiave, tra cui architettura, prestazioni, programmabilità, applicazioni industriali, tool di sviluppo e costi.
Introduzione
I dispositivi FPGA (Field-Programmable Gate Array) sono circuiti integrati programmabili che offrono una notevole flessibilità e capacità di elaborazione parallela. Grazie a queste caratteristiche, trovano applicazione in numerosi settori tecnologici. Vedremo nel seguito una panoramica dei principali ambiti di utilizzo. Per quanto riguarda il settore delle telecomunicazioni, gli FPGA sono componenti fondamentali nelle infrastrutture di rete, come router e switch, per l'elaborazione ad alta velocità dei dati. Supportano standard avanzati come 5G e 6G, gestendo grandi volumi di traffico con bassa latenza. La loro programmabilità consente aggiornamenti rapidi per adattarsi a nuovi protocolli. Nel settore automotive gli FPGA sono impiegati in sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), nei veicoli autonomi e nei sistemi di infotainment, ambiti in cui consentono di elaborare in tempo reale i dati provenienti da sensori come radar e telecamere, migliorando la sicurezza e l'efficienza del veicolo. In ambito industriale gli FPGA controllano macchinari e robot per gestire compiti complessi con alta precisione. Sono utilizzati anche in applicazioni che integrano funzioni di controllo standard e di sicurezza in un unico dispositivo, consentendo una riduzione dei costi e degli ingombri.
Inoltre, grazie alla loro affidabilità e resistenza a condizioni ambientali estreme, gli FPGA sono utilizzati in applicazioni critiche come sistemi radar, avionica e comunicazioni satellitari. La loro capacità di elaborazione in tempo reale e resistenza alle radiazioni (caratteristica denominata RAD Hardening) è essenziale per missioni spaziali e operazioni militari. Un settore particolarmente promettente è rappresentato dall'Intelligenza Artificiale, dove gli FPGA consentono di accelerare algoritmi di Machine Learning con prestazioni elevate e consumi energetici ridotti; sono particolarmente utilizzati anche in applicazioni che richiedono bassa latenza come l'elaborazione di dati in tempo reale nei data center.
Nel campo del calcolo ad alte prestazioni, vengono impiegati per accelerare simulazioni scientifiche, nella crittografia e in altre applicazioni che richiedono calcolo intensivo. La loro capacità di elaborazione parallela li rende ideali per gestire grandi volumi di dati. I dispositivi trovano impiego in svariate apparecchiature medicali, ad esempio per l'elaborazione di immagini ad alta risoluzione in tempo reale ed in sistemi per la risonanza magnetica e per ultrasuoni. La loro precisione e velocità consentono di migliorare la qualità delle diagnosi. La programmabilità degli FPGA è inoltre particolarmente adatta per l'implementazione di algoritmi crittografici personalizzati, che offrono soluzioni sicure per la protezione dei dati e delle comunicazioni.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2016 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.






