Analog Devices rinnova l’approccio alla progettazione dei sistemi di alimentazione con ADI Power Studio, una piattaforma integrata che combina modellazione avanzata, simulazione e ottimizzazione. I nuovi strumenti web-based Planner e Designer offrono ai progettisti un workflow completo, intuitivo e connesso, che riduce tempi di sviluppo e migliora l’efficienza delle soluzioni.
Nel complesso settore dell’elettronica di potenza, è fondamentale pianificare e ottimizzare un sistema di alimentazione in modo rapido ed efficiente. Analog Devices risponde a questa esigenza con ADI Power Studio, una nuova famiglia di strumenti progettata per semplificare l’intero ciclo di sviluppo, dalla definizione architetturale fino alla validazione del circuito finale. Non si tratta semplicemente di un insieme di tool, ma di un vero e proprio ecosistema che integra tutte le fasi della progettazione energetica in un ambiente coerente e intuitivo. Al centro di questa evoluzione troviamo due strumenti web-based di nuova generazione: ADI Power Studio Planner e ADI Power Studio Designer, pensati per accompagnare gli ingegneri nel processo di progettazione in maniera fluida e interconnessa. Planner è dedicato alla pianificazione della rete di distribuzione dell’alimentazione a livello di sistema. Grazie ad un’interfaccia moderna e interattiva, consente di visualizzare la topologia energetica, analizzare le perdite e stimare l’efficienza complessiva in modo immediato. La possibilità di valutare rapidamente diverse architetture e configurazioni offre il vantaggio di prendere decisioni più informate fin dalle prime fasi di progetto, evitando rilavorazioni e colli di bottiglia nella fase di implementazione.

Figura 1
Power Studio Designer, invece, entra nel dettaglio della progettazione a livello di circuito integrato: si tratta di uno strumento che guida il progettista attraverso la selezione dei componenti, la definizione dei parametri chiave e la simulazione delle prestazioni, fornendo raccomandazioni mirate basate sull’ampia libreria di modelli e dati di Analog Devices. La compatibilità con motori di simulazione consolidati come LTspice e SIMPLIS consente di creare modelli accurati e di analizzare il comportamento reale del sistema prima di passare alla fase hardware. Il risultato è un flusso di lavoro più fluido, che riduce i tempi di sviluppo e migliora la prevedibilità dei risultati. La potenza di ADI Power Studio risiede proprio nella sua capacità di unificare ciò che prima era frammentato; la nuova piattaforma, infatti, integra in un’unica esperienza gli strumenti storici di ADI come LTspice, LTpowerCAD, EE-Sim e LTpowerPlay, in grado di offrire una continuità evolutiva per gli ingegneri che già conoscono questi ambienti. L’obiettivo non è sostituirli, ma creare un'infrastruttura di progettazione connessa che renda più naturale la transizione tra le diverse fasi del progetto, dal concept alla simulazione, fino all’ottimizzazione finale.

Figura 2

Figura 3
Mentre la densità di potenza aumenta costantemente ed i sistemi integrano decine di rail di alimentazione interdipendenti, è più che mai necessario avere a disposizione un workflow coerente che può fare davvero la differenza. ADI Power Studio affronta questa complessità fornendo un linguaggio comune tra pianificazione, simulazione e validazione, e automatizzando passaggi essenziali come la generazione della distinta base e dei report di prestazione. In questo modo, i team di progettazione possono concentrarsi sull’innovazione anziché sulla sola gestione delle iterazioni. Analog Devices conferma così il proprio impegno nel semplificare la progettazione dei sistemi di alimentazione ad alta densità, attraverso un'offerta di strumenti sempre più integrati e accessibili. Con ADI Power Studio, il power management entra in una nuova era di progettazione digitale dove efficienza, precisione e velocità si incontrano all'interno di un’unica piattaforma connessa. Per ulteriori approfondimenti e per provare direttamente ADI Power Studio, è possibile visitare il sito ufficiale di Analog Devices al seguente indirizzo: https://www.analog.com/en/resources/design-tools-and-calculators/power-management-tools.html.



