
Sistemi a Radiofrequenza Bande ISM: SRD (Short Range Devices) Sistemi a Radiofrequenza, con normativa definita in ambito per libero utilizzo.
BANDE ISM Industrial, Scientific and Medical 1
- SRD (Short Range Devices) SISTEMI A RADIOFREQUENZA, CON NORMATIVA DEFINITA IN AMBITO EUROPEO PER LIBERO UTILIZZO Bande disponibili per libero utilizzo:
da 433.05 a 434.79 Mhz Utilizzo Generico
da 863 a 865 Mhz Audio
da 868 a 870 Mhz Sotto Bande specializzate
da 2.4 a 2.5 Ghz Dati,Video, Reti Lan, BlueTooth, WiFi, Zig Bee
Scelta della banda in funzione delle esigenze del prodotto
- Quanto strada devo fare?
- Cosa devo trasmettere?
- Quanto posso consumare?
- E' una soluzione semplice?
- Quanto spazio ho?
- Quanto costa?

sarebbe da comprendere quale vale la pena utilizzare e perchè.
il problema di questa banda e che fortemente rispetto al livello di potenza,
e soprattutto è necessario usare delle modulazioni particolare spettro espanso tipo DSSS
434 Mhz Telecomandi codificati
863 MHz Audio
864 Mhz Telecomandi codificati – Telemetria
2,4 GHZ Reti dati
Nell’articolo spiega chiaramente le tipiche applicazioni di queste bande e perchè.
Voglio aggiungere che esiste anche la 5,8 GHz sempre per trasmissioni dati.
Ricordiamo anche che l’utilizzo di queste bande è libero ma è regolamentato dal Decreto del ministero dell’interno del 16 agosto 2005
http://www.comunicazioni.it/binary/min_comunicazioni/normativa/DI_2005_08_16.pdf
Non per tutte le applicazioni è necessaria la modulazione DSSS…sicuramente viene adottata per le applicazioni bluetooth o zigbee dove le potenze in gioco sono irrisorie evitando di interferire con altri sistemi e abbassare il loro rapporto segnale/rumore, ma per altre applicazioni come radiocomandi per apricancello o sistemi simili dove la comunicazione non è continua e prolungata, basta codificare opportunamente il segnale e renderlo riconoscibile al solo ricevitore abbinato.
Ho visto che ci sono frequenze ad uso generico, ovvero ?
Le frequenze dette generiche 433.05 a 434.79 puoi usare la modulazione che t’interessa,
a differenza della banda 2.4GHz dove li se è obbligatoria delle modulazioni particolari per evitare di entrare in conflitto
ma prima di scegliere qualsiasi di queste bande è necessario un’accurata progettazione.
ad esempio un pompa ad insulina usa come frequenza 2.4 Ghz DSSS tipo bluotool
e come si parlava prima di sopra apri di cancello osare tranquillamente una modulazione di tipo FM basta che non trasmette di continuo
a differenza di prima dove valori vengono trasmesso in continuo alle glucometro.
Vorrei far notare che il personaggio raffigurato nella foto è Heinrich Rudolf Hertz
colui che per primo dimostrò l’esistenza delle onde elettromagnetiche e che scoprì l’effetto fotoelettrico.
L’unità di misura della frequenza è in onore di questo personaggio eccezionale.
Un piccolo omaggio ad un grande uomo.
Io pensavo che l’effetto fotoelettrico era stato scoperto da Albert Einstein,
Per questa scoperta che aveva guadagnato il premio Nobel per la fisica nel 1921.
Albert Einstein elaborò la scoperta di Herz, per questo prese il nobel per la fisica e non per aver scoperto l’effetto fotoelettrico.
NO! Lo ha scoperto nel 1880 Hertz.
LINK: http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_fotoelettrico
Ma la presentazione su slideshare non esiste più?
Slideshare deve aver cambiato impostazioni… ora OK 🙂