
Acoustic Revive RR-77 Ultra Low-Frequency Pulse Generator è un geneneratore impulsi a bassissima frequenza per tutte le elettroniche audio, sale di ascolto, ascoltatori, case discografiche, ecc... L'RR-77 è un accessorio audio di ultima generazione, che migliora il suono e la qualità delle immagini. Le caratteristiche tecniche mettono in evidenza la capacità di questo strumento nel generare la cosiddetta “Risonanza di Shumann”.
Risonanza di Shumann
La "Risonanza di Schumann" è una frequenza di risonanza che viene generata in natura nella cosiddetta cavità "elettromagnetica" della terra, che si trova tra la superficie terrestre e la ionosfera. Lo scienziato che scoprì per primo le proprietà di questa cavità terrestre fu il fisico tedesco W.O. Schumann nel 1954. Si può affermare che la Risonanza di Schumann è un fenomeno connaturato da sempre alla vita della terra. La più bassa frequenza (e della più elevata intensità) della Risonanza di Schumann si trova a circa 7.83Hz. L'uomo, insieme a tutti gli animali e le piante, hanno convissuto e sono stati protetti da questa frequenza di 7.83Hz per lunghissimo tempo. Ma recentemente molte onde radio e onde elettromagnetiche non-naturali, che influenzano negativamente il corpo umano, disturbano questa frequenza a 7.83Hz. Possiamo affermare che generando artificialmente la frequenza di 7.83Hz produciamo molti effetti:
Sulle apparecchiature Audio
Producendo la Risonanza di Schumann vengono neutralizzate le onde elettromagnetiche generate dagli apparecchi audio, così come le onde radio provenienti dall'esterno. Nel momento in cui tutte queste interferenze RF/EMI scompaiono diventa possibile una riproduzione musicale più pulita, il rapporto segnale-rumore aumenta e si riduce la distorsione.
Nell'ambiente di ascolto
Inoltre, producendo la Risonanza di Schumann si verifica un effetto che neutralizza le dannose onde stazionarie. E migliora la viscosità dell'aria nella sala d'ascolto. Pertanto, la musica viene riprodotta in modo eccellente e la qualità sonora migliora in modo chiaramente udibile, mentre la profondità della scena sonora viene ad essere aumentata drammaticamente.
Per l'ascoltatore
Un effetto ulteriore della Risonanza di Schumann, medicalmente provato, è l'attivazione di immunità cellulare. Si è affermato che la Risonanza di Schumann produce effetti rilassanti sul corpo umano, e contemporaneamente migliora la soglia dell'attenzione. Così, è possibile ascoltare dettagli del programma musicale mai sentiti prima.
L'RR-77: un generatore impulsi a bassissima frequenza
L'Acoustic Revive RR-77 è il generatore della Risonanza di Schumann attentamente testato e ottimizzato per modalità e intensità di funzionamento e alimentazione, per ottenere i migliori risultati sonori.
L'RR-77 è utilizzato durante le registrazioni delle più grandi case discografiche: ha dato piena prova delle sue capacità non solo sulle apparecchiature elettroniche ma anche per le esecuzioni live al pianoforte e su altri strumenti. L'RR-77 è anche utilizzato nelle scuole di musica e durante i concerti. Migliora anche la qualità delle immagini riprodotte grazie ad un proiettore di qualità CRT, DLP o LCD verso un aumento della focalizzazione delle immagini. Si raccomanda l'uso dell'RR-77 per la taratura finale del proiettore.
L'RR-77 non entra in contatto con alcun apparecchio. Si connette alla rete elettrica attraverso l'alimentatore in dotazione e si raccomanda sempre di posizionarlo ad almeno 1 metro di altezza dal pavimento, all'interno della sala di ascolto. Inoltre per arrestare ogni interferenza da entrambi i lati e ottenere l'effetto più pieno è consigliabile piazzare l'RR-77 a più di un metro di distanza dagli apparecchi audio. Senza alcun collegamento fisico con gli apparecchi, si può godere del più naturale effetto presenza, una maggiore gamma dinamica e un delicato feeling musicale.
Caratteristiche:
Alimentazione: 230V
Dimensioni: L140 x H50 x P170mm
Frequenza di uscita: 7.83Hz

Già un commento postato in anonimo ha di per se poca rilevanza, poi se ha come oggetto una critica senza l’esistenza di certezze che sostengano la stessa peggio ancora. In ogni caso le rispondo dicendo che quando si pubblicano articoli si utilizzano notizie reperite da fonti certe fino a prova contraria. Se qualcuno, a quanto pare non è il suo caso, un giorno ci smentirà la notizia, dandoci certezze con prove o quant’altro, saremo tutti ben lieti di rettificare quanto detto nell’articolo ed accogliere la critica “costruttiva”. Per i “tanti articoli già pubblicati” di cui parla nel suo commento non posso rispondere in quanto nemmeno li cita e pertanto non so se l’autore sono io o meno. La saluto
Mario Fordellone
Presidente Centro Studi Gauss
skype centro.studi.gauss;
web http://groups.google.it/group/csgauss;
email [email protected];
Mi trova qualcosa che dimostri il contrario e poi ne riparliamo… Buon Natale
Mario Fordellone
Presidente Centro Studi Gauss
skype centro.studi.gauss;
web http://groups.google.it/group/csgauss;
email [email protected];
Il suo suggerimento l’ho già seguito prima di scrivere l’articolo e sinceramente non trovo discordanze con quanto scritto. In merito alla scienza, credo abbia interpretato male ciò che volevo dire.. Sono un matematico e faccio pubblicazioni da anni, anche se di giovane età conosco in campo scientifico come si ragiona. Saluti
Mario Fordellone
Presidente Centro Studi Gauss
skype centro.studi.gauss;
web http://groups.google.it/group/csgauss;
email [email protected];
La ringrazio per le sue considerazioni, in effetti anch’io so che il discorso doveva estendersi in qualcosa che va al di là di semplice un articolo che, appunto come dice lei, esprime solo in maniera teorica notizie che dovrebbero essere più precise. Io non sono uno specialista come lei di questo settore e dunque mi ha fatto piacere che ha precisato dei particolari che condivido a pieno. La saluto e le auguro un felice Natale.
Mario Fordellone
Presidente Centro Studi Gauss
skype centro.studi.gauss;
web http://groups.google.it/group/csgauss;
email [email protected];
Pubblico una considerazione fatta da un nostro lettore ricevuta sulla mia casella di posta elettronica personale.
[email protected] scrive:
“Salve sig.presidente Mario Fordellone!
Sono lieto di poter esprimere il mio parere concorde col suo sugli effetti del generatore di onde RR-77 e inoltre aggiungo che sulla mia persona si notano i seguenti effetti : le onde di schumann mi calmano l’intestino e mi conciliano il sonno. Questo effetto me lo spiego in questi termini: essendo elettroipersensibile non tollero che ben poco i campi elettromagnetici artificiali e comunque siccome il nostro cervello ha la capacità di sintonizzarsi sulla frequenza che risulta essere la più intensa da che sono normalmente agitato mettendo in funzione il generatore sono portato a calmarmi perchè la sua frequenza di 7.83 prevale sulle altre.Le frequenze che mi agitano sono quelle artificali che vanno ben al di sopra di 7.83 hz e corrispondono o superano le onde beta della veglia. Invece 7.83 è la frequenza alfa di rilassamento che precede l’addormentamento. BUONE FESTE! BUON ANNO!”
Saluti
Mario Fordellone
Presidente Centro Studi Gauss
skype centro.studi.gauss;
web http://groups.google.it/group/csgauss;
email [email protected];
Volendo inserire il sopracitato circuito in una sala di ascolto equalizzata, bisogna di nuovo equalizzare l’ambiente o non cè ne bisogno?
Mi trova leggermente impreparato alla sua domanda in quanto non ho utilizzato mai personalmente tale strumento in una sala d’ascolto, per cui sarei un po’ incerto sugli effetti che potrebbero verificarsi. Il mio consiglio è quello di riequalizzare in ogni caso per consentire all’ambiente di adeguarsi. Saluti
Mario Fordellone
Presidente Centro Studi Gauss
skype centro.studi.gauss;
web http://groups.google.it/group/csgauss;
email [email protected];
Salve.
Le mie domande al contrario degli altri, si rivolgono allo schema che non vedo,
ma soprattutto al trasduttore che dovrebbe riprodurre i 7 e passa Hz.
Essendo un tecnico audio mi risulta difficile immaginare un trasduttore di piccole dimensioni che riproduca queste frequenze con energia apprezzabile.
Per il resto non sò che interazione potrebbe avere questa frequenza con le altre che
ci circondano. Mi aiuti a capire .Grazie.
Dopo molti anni di battibecchi sull’effettiva efficacia di questi apparecchi, mi permetto di segnalare che oggigiorno anche la scienza si sia accorta di questi effetti sulla materia vivente.
Segnalo l’ultimo di una serie di tre filmati con l’intervento del ricercatore italiano Livio Giuliani, al congresso “Nuove frontiere della biologia” svoltosi a Roma il 2 marzo 2018.
Ebbene, verso la fine del filmato, fa bella mostra di sè anche l’impatto delle frequenze di Shumann sugli esseri viventi e sulla biochimica, ora valutate voi.
https://youtu.be/UmkzOMLnV5o
Buongiorno, una cortesia:
Potrebbe cortesemente informarmi su come rilevare l’ondulazione magnetica a 7,83 Hz ? Posseggo alcuni esemplari, ma oltre a rilevare la sinusoide sulla bobina stampata (livello di circa 30 mV p,p, vorrei poter rilevare strumentalmente l’emissione dal coil.
Non esiste letteratura in proposito, a parte la menzione di Magnetic Field Detectors (app Android) che e’ risultata assolutamente inefficace.
Ringrazio.