
L'iPad è un computer vero e proprio che si sovrappone a molte funzioni di un computer portatile, ma funziona in modo molto diverso da esso.
1. Si può stampare da un iPad?
La risposta è negativa. La Apple non ha creato questa funzione e quindi non esiste un Menu per stampare una mail, una foto o una pagina web. Ma alcune applicazioni di terze parti permettono la stampare da un iPad ad una stampante in rete. Una di queste applicazioni è Print Online e costa 4 euro.
2. L'iPad non ha una porta USB, come si fa a caricare/copiare dei files?
Come l'iPhone e l'iPod Touch, l'iPad ha la porta connettore che viene fornita con un cavo che collega questa porta ad una porta USB di un PC o un Mac. Poi, usando iTunes sul PC o Mac, si può sincronizzare verso il dispositivo le foto, le canzoni, i video, i contatti, le applicazioni ecc. L'ultima versione di iTunes ha una funzione che trasferisce dall'iPad documenti Microsoft Office. Ma questa caratteristica funziona solo che avete installato certi programmi (come ad esempio word-processor della Apple che costa 8euro)
3. Posso eseguire Windows o Mac sull'iPad?
L'iPad non esegue nè Macintosh nè Windows ma il sistema operativo dell'iPhone che è compatibile con le applicazioni di iPhone e iPad (ci sono circa 150.000)
4. Dato che la batteria dell'iPad è sigillata, come si può sostituire?
La batteria non è stata progettata per essere sostituita dall'utente. La Apple la sostituisce per 90euro (compreso il trasporto).
Ma a questo punto mi chiedo: vale la pena acquistare un iPad?
