
Dopo una lunga attesa Firefox ha rilasciato Firefox home per iPhone e iPod Touch. L’applicazione non è la versione completa dell’omonimo browser, ma permette di sincronizzare la cronologia, i preferiti, le password e le schede con il PC grazie all’ add-on FireFox Sync.
FirefoxHome & iPhone e iPod Touch
Per settare un account Sync, bisogna scaricare il plug-in e creare un account con una password e una frase segreta.
Una volta che è stato configurato l’ account e dopo aver autorizzato l’ iPhone o l’ iPod Touch ad avervi accesso, è possibile importare i propri dati. Nel Tab ‘Impostazioni’ è presente un manuale di riepilogo delle funzioni. La cosa positiva di Firefox Home, soprattutto per chi lavora dentro e fuori l’ufficio, è la possibilità di visualizzare i tab aperti sul computer, fermo restando che bisogna ricordarsi di sincronizzare.
La critica principale che viene mossa nei confronti di FireFox Home riguarda il fatto che, come detto prima, non è un browser completo. Firefox e Safari, infatti, non possono coesistere perché Apple,non permette la presenza di browser concorrenti sui dispositivi.
Ma, come workaround, si può utilizzare l’ applicazione ‘Awesome Bar’, la barra degli indirizzi presente dalla terza versione di Firefox in poi che utilizza la funzione di completamento automatico durante la digitazione di URL che non sono stati ancora visitati.
Questo, unito alla propria search history, rende altamente improbabile che ci siano dei siti irraggiungibili su internet, a parte i siti in Flash, chiaro. Questo, ovviamente costituisce un’operazione in più che con Safari non è necessaria, ma l’applicazione Firefox non fa quasi notare questo gap.
Repost dal 29 luglio 2010

Come si legge alla fine dell’articolo, si tratta di un repost del 29 luglio del 2010, ora non so se i problemi evidenziati nell’articolo a carico di Firefox home siano o meno stati risolti nel tempo. Se non erro, non tantissimi mesi fa (comunque verso inizio anno) mi pare di aver letto su altri forum dell’uscita di una versione definitiva di Firefox per Ipod e Iphone. Anche in questo caso, all’epoca mi sono imbattutto nella lettura del forum solo perchè sono un ferreo sostenitore del browser Mozilla, perchè lo considero il top che si possa avere in circolazione, non di certo perchè si parlava di Iphone o Ipod.
mi correggo subito…ho scritto un c….ata nel mio precedente commento…in realtà non è firefox a presentare dei limiti ma è Apple che per i suoi dispositivi non permetterebbe a FireFox e Safari di coesistere nello stesso sistema operativo. L’unico limite che si potrebbe attribuire a Firefox home è che non si tratterebbe, a quanto pare, di un vero e proprio browser, ma di uno strumento per la sincronizzazione (funzione Sync) tra il Firefox presente sul PC e ciò che è visualizzabile / consultabile sul mobile. L’idea praticamente sarebbe quella di disporre di contatti, preferiti e pagine visulaizzate sul proprio PC anche sul proprio sistema mobile al fine di agevolare la mobilità dell’utente che ne fa uso. Mi pare però un pò strano il fatto che il gruppo Mozilla si sia limitato nello sviluppare la versione mobile per Iphone e Ipod touch del browser più famoso e utilizzato al mondo…cosa costava progettare un browser completo anche per i dispositivi mobile di Apple, tanto in voga in questo momento? Secondo me la risposta è da ricercare in qualche manovra di mercato sostenuta da Apple e dagli sviluppatori di Safari, una sorta di accordi tra le due software house per garantirsi un mercato tutto loro…a confermare questo sentore è anche il fatto che per Maemo, Symbian, Android, Windows Mobile la versione Firefox esiste ed è funzionante al 100%, quale sarebbe stata la complicazione tecnica per estendere il supporto software anche ai dispositivi Apple? Non vi puzza questa faccenda? Resto dell’idea che quella della Apple è solo un dittatura, anche psicologica, alla quale sottostanno haimè un sacco di utenti…non credo però che si possa fare granchè per convincere chi usa questi device a sottrarsi dalla morsa pseudo-tecnologica (e dico pseudo perchè a volte, ciò che viene millantato da Apple come ultimo ritrovato della tecnologia, in realtà è solo un loro punto di vista, perchè 1) in cantiere hanno già qualcosa che in termini di tecnologia va già oltre e 2) se si vanno ad analizzare nello specifico le scelte progettuali adottate nella progettazione dei loro device, si arriva immediatamente alla conclusione che è tutta roba per rendersi ancora più dipendenti dalle loro applicazioni, dalle loro patch, dalle loro estensioni, dai loro bus di comunicazione…un mercato chiuso insomma)a cui Steve li sottopone…Più che esporre il proprio punto di vista su forum e blog famosi e praticati come Elettronica Open Source non si può fare…